Skip to main content

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato oggi il regolamento Security Action For Europe (Safe) con una controversa procedura di urgenza, utilizzando l’art.122 del Trattato che esclude il Parlamento Europeo, il quale minaccia un ricorso alla Corte di Giustizia. Sono stati superati gli ostacoli politici che ne avevano rallentato il dibattito, introducendo elementi di novità come l’estensione della possibilità di partecipare o accedere ai prestiti oltre il perimetro Ue (concetto di Europa geografica), e condizioni di partecipazione ristretta, una forma di preferenza europea peraltro richiamata dai regolamenti per la difesa in vigore.

Nel Safe, per l’accesso ai prestiti, non sono previsti criteri di allocazione ma “demand driven” da parte di almeno due Paesi eleggibili per common procurement (in casi eccezionali un solo Paese e temporaneamente), previa trasmissione alla Commissione europea di European Defence Industry Investment Plans.

Si evince dai comunicati odierni della Commissione che al Safe possono partecipare agli acquisti in comune i 27 Paesi Ue/EAA EFTA e Ucraina, oltre ai Paesi che hanno richiesto di diventare membri della Ue e quelli candidati, nonché i Paesi che hanno accordi di partnership in sicurezza e difesa (il prossimo sarà il Regno Unito). È prevista anche la possibilità di accordi bi-multilaterali tra Ue e Paesi Terzi con i quali possono aprirsi condizioni di eleggibilità. In ogni caso, se viene prevista l’unanimità, alcuni Paesi potrebbero bloccarli per ragioni di concorrenza.

Potranno beneficiare dei prestiti i Paesi Ue e anche i Paesi che hanno stabilito un accordo di sicurezza e difesa con l’Ue (attualmente sono sette e si è in attesa dell’accordo Ue-Uk). I prodotti eleggibili devono originare da entità stabilite e con quartier generale in Ue/EA EFTA e Ucraina.

Per i prodotti non complessi o “war consumable”, i Paesi Ue devono assicurare che i componenti rappresentino il 65% del costo di un prodotto finale originato da Ue/EAA EFTA e Ucraina. Per i prodotti complessi (categoria 2 delle aree prioritarie) sono previste condizione ristrette di eleggibilità, in quanto i Paesi devono anche assicurare che i contraenti abbiano il pieno controllo del progetto dell’equipaggiamento (System Design Authority) al fine di evitare nuove dipendenze dall’estero.

Pur se macchinoso, come d’altra parte gli altri regolamenti in vigore nel settore difesa, Safe consente una certa flessibilità e discrezionalità della Commissione e dei Paesi, lascia spazio al coinvolgimento di altri Paesi ampliando la supply chain, rafforza le imprese nazionali dei Paesi membri. Se il meccanismo funzionerà, potrà aprire la strada al passo successivo, quello di acquisti comuni non più ai piani nazionali ma alle capacità prioritarie europee, che siano finanziate dal budget Ue.

Safe, uno strumento macchinoso ma con il potenziale per una svolta europea. La lettura di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Il Consiglio Ue ha adottato il regolamento Safe. Il nuovo strumento apre ai prestiti per acquisti comuni in ambito difesa, anche a Paesi terzi partner, ma con criteri stringenti e preferenze europee. Un meccanismo flessibile, con margini di discrezionalità, che potrebbe anticipare una vera politica industriale europea della difesa

Cybersecurity in Vaticano. L’idea di un responsabile dati e informazioni contro gli attacchi

I Vatican CyberVolunteers guidati dall’ingegnere olandese Joe Shenouda propongono l’istituzione di un “chief information security officer” interno al Vaticano. I numeri parlano chiaro, con un aumento del 150% degli attacchi informatici sulla Santa Sede e zero punti sul Global Cybersecurity Index

I referendum sono una resa dei conti dentro il Pd. L’opinione di Guandalini

Dai quesiti dell’8 giugno Schlein spera che possa ripartire la rimonta del centrosinistra verso la conquista di Palazzo Chigi. Ma è un azzardo puntare tutto su quell’appuntamento perché si rischia di arrivarci con un Pd diviso, in rotta di collisione interna tra riformisti, legati all’area centrista e la maggioranza sinistra-sinistra che sostiene la segretaria. Come vincere basta leggerlo nei risultati delle elezioni comunali di domenica. L’opinione di Maurizio Guandalini

La Nato chiama e l’Italia risponde. Raddoppiata la produzione di missili

Il ministro della difesa Guido Crosetto annuncia che l’Italia, tramite il consorzio europeo Mbda, raddoppierà la produzione di missili attraverso un incremento del 40% per il primo anno, fino a toccare un aumento produttivo del 100% nell’anno successivo. Nel mentre Kyiv lamenta la mancanza di missili per la propria difesa e Rutte chiama a gran voce l’aumento della spesa militare dei membri Nato

Ecco cosa prevede il pacchetto da 150 miliardi per la difesa europea. Tutti i dettagli

Con l’approvazione del pacchetto Safe l’Unione europea inaugura un ambizioso strumento finanziario da 150 miliardi per rafforzare l’industria della difesa e accelerare i tempi di approvvigionamento. Il piano si inserisce nel quadro strategico di Readiness 2030 e punta a una maggiore autonomia industriale, senza rinunciare ai rapporti consolidati con i partner extra-Ue. Al centro, una clausola “buy European” bilanciata e capace di mettere tutti d’accordo

Chi c’è nella squadra di lobbisti del colosso cinese Shein 

Il colosso del fast fashion cinese ha reclutato ex vertici politici e studi di comunicazione di alto profilo per rafforzare la propria difesa d’immagine. In Francia l’ex ministro Castaner, a Bruxelles l’ex commissario Oettinger e negli Usa decine di professionisti

A Europa e Italia serve un piano (industriale). L'appello di Confindustria

L’assemblea degli industriali a Bologna sancisce la ritrovata unità delle imprese italiane dinnanzi alle grandi crisi globali. Ora è tempo di nuove intese a prova di shock. Sull’auto l’Europa ha le sue colpe, ma è stata brava ad evitare la collisione con Washington sui dazi. Il nucleare è necessario e sulle bollette serve sganciare il prezzo della luce da quello del gas, oltre ad azzerare gli oneri di sistema. Il messaggio alla Bce e le lodi per Mattarella

L'Europa è al vostro fianco. Il messaggio di Metsola alle imprese italiane

Di Roberta Metsola

“Siete il motore dell’economia e la forza della nostra autonomia strategica. L’Europa è al vostro fianco per un futuro in cui imprese, lavoratori e territori possano crescere e prosperare”. Il discorso della presidente del Parlamento europeo a Bologna, intervenuta assieme al leader degli industriali all’assemblea annuale di Confindustria

Armi cinesi, funzionari russi. Haftar mostra i mezzi per prendersi la Libia

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

Festeggiando l’undicesimo anniversario dell’operazione con cui si è creato un ruolo in Libia, Khalifa Haftar ospita il viceministro russo che si è occupato di dare ordine e disciplina all’ex Wagner (ora Afrika Corps) e mostra droni cinesi tra le linee della milizia anti-occidentale che comanda

È l'istruzione la voce delle donne afghane invisibili. La testimonianza di Maria Bashir

In un Paese profondamente patriarcale, segnato da una lunga guerra, da crisi economica e aumento della povertà, catastrofi naturali, violenza, abusi e sfruttamento femminile, l’istruzione è speranza di salvezza per un futuro diverso nel quale le donne vorrebbero ancora credere. La voce appassionata e lo sguardo fiero di Maria Bashir sono eco di questa speranza. Per tutte le donne. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro dal titolo “Afghanistan. Sharia. Donne. Una straordinaria testimonianza”, promosso da Med-Or Italian Foundation e Università Luiss Guido Carli

×

Iscriviti alla newsletter