Skip to main content

Il governo della Repubblica Ceca ha attribuito la responsabilità di un cyber-attacco che ha colpito il proprio ministero degli Esteri al gruppo Advanced Persistent Threat 31 (APT31), legato al ministero della Sicurezza di Stato della Cina. La decisione di attribuire l’attacco rappresenta un passaggio cruciale e fortemente politico, con il quale la Repubblica Ceca – con il sostegno dell’Unione europea e della Nato – ha deciso di mettere pressione su Pechino.

La comunicazione di Praga

Praga ha comunicato che gli attacchi sono iniziati nel 2022 (anno in cui il Paese deteneva la presidenza di turno dell’Unione europea) e il gruppo è riuscito a leggere email non classificate scambiate tra ambasciate e istituzioni europee. Il ministro degli Esteri ceco, Jan Lipavský, ha spiegato di aver convocato l’ambasciatore cinese “per far comprendere alla controparte cinese che tali attività hanno gravi ripercussioni sulle relazioni reciproche”.

La solidarietà dell’Unione europea…

Alla Repubblica Ceca, Paese centrale nell’Unione europea e nella Nato e molto attivo su temi come l’aggressione russa dell’Ucraina e la difesa di Taiwan dalle mire cinesi, è arrivato il sostegno di Unione europea e Nato. “L’Unione europea e i suoi Stati membri, insieme ai partner internazionali, esprimono solidarietà alla Repubblica Ceca riguardo alla campagna informatica malevola che ha preso di mira il suo ministero degli Esteri”, ha dichiarato in una nota l’Alta rappresentante europea, Kaja Kallas. “Negli ultimi anni, le attività informatiche malevole legate a questo Paese e dirette contro l’Unione europea e i suoi Stati membri sono aumentate. Nel 2021 abbiamo sollecitato le autorità cinesi a intervenire contro le attività informatiche malevole condotte dal loro territorio. Da allora, diversi Stati membri hanno attribuito a livello nazionale attività simili. Abbiamo ripetutamente espresso le nostre preoccupazioni durante i colloqui bilaterali e continueremo a farlo in futuro”, aggiunge, ribadendo poi che “gli Stati non dovrebbero permettere che il loro territorio venga utilizzato per attività informatiche malevole”.

… e quella della Nato

Solidarietà anche dalla Nato. “Questa campagna ha preso di mira una rete non classificata del ministero degli Esteri ceco, causando danni e disagi”, si legge in una nota del Consiglio atlantico. “Condanniamo con fermezza le attività informatiche malevole volte a minare la nostra sicurezza nazionale, le istituzioni democratiche e le infrastrutture critiche. L’attività informatica malevola diretta contro la Repubblica Ceca sottolinea come il cyberspazio sia costantemente conteso. Osserviamo con crescente preoccupazione il pattern sempre più diffuso di attività informatiche malevole provenienti dalla Repubblica popolare cinese”, si afferma ancora. “Gli attori delle minacce informatiche cercano persistentemente di destabilizzare l’Alleanza. Rimaniamo impegnati a smascherare e contrastare la minaccia informatica sostanziale, continua e in aumento, inclusa quella diretta ai nostri sistemi democratici e alle infrastrutture critiche”, aggiunge la Nato invitando gli Stati, inclusa la Cina, “ad astenersi da attività informatiche malevole, a rispettare il diritto internazionale, a mantenere le loro dichiarazioni pubbliche e gli impegni internazionali, e ad agire nel quadro del comportamento responsabile degli Stati nel cyberspazio, come affermato da tutti i membri delle Nazioni Unite”.

Cosa sappiamo del gruppo

Il gruppo APT31 (dove APT sta per advanced persistent threat, ovvero minaccia avanzata e persistente) è conosciuto con tanti nomi: Bronze Vinewood, Judgmnent Panda, Red Keres, TA412, Violet Typhoon, Zirconium. A marzo dell’anno scorso i governi di Stati Uniti e Regno Unito avevano imposto sanzioni al gruppo, considerato come un braccio del ministero della Sicurezza di Stato cinese, che ha colpito senatori americani, parlamentari britannici e funzionari governativi di tutto il mondo che avevano criticato duramente Pechino. Tra le vittime anche appaltatori della difesa, fornitori di apparecchiature di telefonia mobile 5G e molte società statunitensi attive nei settori dell’energia e dell’abbigliamento. Una campagna volta a “reprimere i critici del regime cinese, compromettere le istituzioni governative e rubare segreti commerciali”, secondo quanto affermato da Lisa Monaco, vice procuratore generale degli Stati Uniti. Accuse sempre respinte dalla Cina, che ha parlato in questa occasione di “pura manovra politica” e “calunnie completamente inventate e maliziose”.

Hacker cinesi contro la diplomazia ceca. Ue e Nato al fianco di Praga

Il governo ceco ha pubblicamente attribuito al gruppo APT31, collegato al ministero della Sicurezza di Stato cinese, la campagna di intrusioni informatiche iniziata nel 2022 contro la rete non classificata del ministero degli Esteri. A Praga il pieno sostegno di Ue e Nato

Le manifestazioni non fermano la guerra a Gaza, riprendiamo gli accordi di Abramo. L'idea di Marattin

Pd, Movimento 5 Stelle e Avs hanno organizzato una manifestazione pro Gaza il 7 giugno prossimo. Il partito Liberaldemocratico non aderirà, perché occorre non solo chiedere un cessate il fuoco a Israele, ma condannare fermamente i macellai di Hamas. Se l’Italia vuole essere protagonista, proponga all’Europa di riprendere – su base più ampia – il percorso degli Accordi di Abramo. Potrebbe trovare una grande eco. Anche perché si tratta di una delle poche cose buone fatte da Trump. Colloquio con il deputato Luigi Marattin

Humain a caccia di partner. Così l'AI avvicina Usa e Arabia Saudita

La nuova società di intelligenza artificiale di proprietà del Regno è stata lanciata poco prima della visita di Donald Trump nel Golfo. Per raggiungere il suo obiettivo di diventare leader mondiale nel campo dei data center, sta portando avanti discorsi con varie aziende a stelle e strisce. Sulla tecnologia Washington e Riad sembrano parlare la stessa lingua

Il Sud-est asiatico vuole un ruolo globale. Ecco Asean 2045

Il vertice di Kuala Lumpur rilancia l’ambizione dell’Asean come attore centrale nel nuovo ordine regionale, tra visione condivisa e pressioni esterne. I professori Li Mingjiang (Rsis) e Nicholas Farrelly (University of Tasmania), protagonisti di un prossimo evento alla John Cabot, analizzano i limiti strutturali dell’Asean e le sue opzioni strategiche in un contesto multipolare. La Dichiarazione “Asean 2045” segna un passaggio chiave verso maggiore coesione, resilienza e centralità diplomatica

La visione dell’Italia per l’Asia Centrale. Il viaggio strategico di Meloni

Non solo il vertice Italia-Asia centrale, la premier interverrà all’Astana International Forum. Uno dei temi trattati sarà quello delle catene di approvvigionamento connesse alle reti trasportistiche e ai grandi progetti innovativi, come quello del Trans-Caspian Transport Corridor che collegherà l’Europa e l’Asia centrale anche al fine di rafforzare i legami economici e la sicurezza energetica nella regione. L’iniziativa rientra nel Global Gateway, strumento che punta a mobilitare fino a 300 miliardi di euro di investimenti tra il 2021 e il 2027

Gas, carbone e realismo. La ricetta di Tabarelli per uscire dalla crisi energetica

Le proposte per abbassare i costi dell’elettricità uscite dall’assemblea degli industriali sono solo in parte risolutive. Se si vuole invertire la rotta bisogna agire sulla struttura del mercato, più che sui meccanismi. E dunque, più gas e recupero del carbone. Nell’attesa del nucleare. Colloquio con Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

Gazprom è risorta, anzi no. Il trucco che smaschera Putin

Il colosso energetico russo, simbolo della potenza di Mosca, ha ricominciato a macinare ricavi. Ma solo per via di una spregiudicata politica di investimento che si sta traducendo in nuovo debito. E i conti non tornano. Ecco come se ne sono accorti gli esperti del Carnegie

Ecco quanto costano i sabotaggi russi dei cavi sottomarini

L’Estlink2, che connette le reti elettriche di Finlandia ed Estonia, è stato danneggiato a Natale dalla petroliera Eagle S legata alla “flotta ombra” russa. I costi di riparazione oscillano tra i 50 e i 60 milioni di euro. Senza contare gli impatti sulla popolazione

L’Ue approva nuovi progetti Pesco per rafforzare la cooperazione sulla difesa. C'è anche l'Italia

I nuovi progetti Pesco approvati dagli Stati membri dell’Ue puntano al rafforzamento della cooperazione e allo sviluppo delle capacità europee in materia di difesa. I programmi, coordinati da Germania, Finlandia, Francia e Italia aggiungono un ulteriore pilastro alla costruzione di una Difesa europea sempre più concreta

Green deal e guerra dei dazi. A che punto siamo?

Con il Green Deal l’Europa sta piano piano costruendo la propria indipendenza, la sicurezza energetica e la competitività, proprio attraverso la progressiva sostituzione della dipendenza dalle fonti fossili

×

Iscriviti alla newsletter