Skip to main content

Lunedì la Commissione europea ha ufficialmente approvato il nuovo accordo sul trasferimento dei dati con gli Stati Uniti. Con la pubblicazione della cosiddetta adequacy decision, Bruxelles ha formalmente riconosciuto che gli sforzi dell’amministrazione di Joe Biden hanno portato alla creazione di garanzie sufficienti per la protezione dei dati degli europei trattati sul suolo statunitense – e meccanismi legali di rimedio e risarcimento che assieme ai nuovi parametri limitano l’operato delle agenzie di intelligence Usa, specie per quanto riguarda il trattamento “a strascico” dei dati personali degli europei.

È una svolta in una saga legale travagliata, che fa seguito all’ordine esecutivo dello scorso ottobre con cui il presidente statunitense ha tentato di venire incontro alle esigenze europee limitando il raggio d’azione delle agenzie di intelligence statunitensi. Settimana scorsa, la segretaria al Commercio statunitense Gina Raimondo ha dichiarato che Washington aveva “rispettato gli impegni assunti” con Bruxelles a marzo 2022 per giungere a un compromesso accettabile da ambo le parti.

Con la decisione di lunedì, il quadro di riferimento – cosiddetto EU-US Data Privacy Framework, già noto come Privacy Shield – è entrato ufficialmente in auge. Sono ottime notizie per migliaia di aziende, ha dichiarato DigitalEurope, che rappresenta anche i titani tecnologici Usa. Poco fa Meta (ex Facebook) aveva minacciato il ritiro dall’Ue in mancanza di una cornice legale sufficiente; questo vuoto legislativo è alla base della decisione del Garante della privacy irlandese di multare l’azienda per €1,2 miliardi e dargli pochi mesi per sospendere i trasferimenti dei dati privati negli Usa e smettere di processarli.

Tuttavia, non è ancora chiaro se questa nuova versione del Privacy Shield possa reggere. In primo luogo perché a maggio il Parlamento europeo ha giudicato le misure Usa insufficienti per garantire la protezione dei dati degli europei, invitando la Commissione Ue a riaprire i negoziati. E soprattutto perché la prova del nove sarà l’inevitabile ricorso alla Corte di giustizia dell’Ue, che con due decisioni precedenti aveva invalidato entrambe le iterazioni del Privacy Shield. Si tratta delle sentenze Schrems I e II, dal nome dell’attivista legale austriaco che si è opposto agli scorsi accordi e si sta già preparando per il terzo round.

La Commissione sembra ottimista: Didier Reynders, commissario europeo per la giustizia, ha dichiarato in conferenza di essere “sicuro” che il nuovo accordo possa sopravvivere al vaglio della Corte Ue. Gli Usa, ha spiegato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in un comunicato, “hanno attuato impegni senza precedenti per stabilire il nuovo quadro […] Oggi compiamo un passo importante per dare fiducia ai cittadini sulla sicurezza dei loro dati, per approfondire i legami economici tra l’Ue e gli Stati Uniti e, allo stesso tempo, per riaffermare i nostri valori condivisi”, ha scritto.

Privacy Shield, accordo Ue-Usa sui flussi dei dati. Ora la sfida legale

Dati e privacy, risolto lo stallo Ue-Usa. La terza è la volta buona?

Con la decisione di lunedì (e nonostante il parere del Parlamento Ue), Bruxelles ha approvato gli sforzi dell’amministrazione Biden per migliorare il trattamento dei dati personali dei cittadini europei sul suolo statunitense. Palla ai critici, e alla Corte di giustizia europea

L’opportunità di essere al di sopra delle aspettative. Scrive Monti

Uno dei punti più controversi del nuovo codice degli appalti è legato alla possibilità, che viene concessa alle pubbliche amministrazioni, di eseguire degli affidamenti diretti (per lavori inferiori a 150 mila euro), senza passare per una procedura di gara. Rischio o opportunità? La sfida è diffondere una cultura della fiducia

La magistratura deborda perché la politica glielo consente. Il corsivo di Cangini

Non c’è mai stato un colpo di mano dei magistrati: l’abrogazione dell’immunità parlamentare, la fine del finanziamento pubblico ai partiti, l’introduzione di fattispecie penali a dir poco scivolose come il traffico di influenze, la rinuncia ad introdurre qualsivoglia forma di responsabilità rispetto alla qualità del lavoro degli uffici giudiziari sono tutti esempi di come la politica abbia spalancato le porte all’intervento delle toghe. Ora dovrebbe riconquistare la propria sovranità. Ma per farne cosa?

Dal Mediterraneo al 2% per la Difesa. Ecco i dossier italiani a Vilnius

Al vertice Nato di Vilnius, l’Italia si presenta con una serie di dossier cruciali, dalla spesa militare al 2%, alle iniziative per la prodizione di munizionamento e per l’innovazione per la Difesa, fino alla sfida del Mediterraneo allargato, area di principale interesse nazionale, le cui fragilità dovranno essere affrontate da tutti i Paesi alleati

Popolari, ora parte la “ricomposizione” politica ed organizzativa. Scrive Merlo

La manifestazione di venerdì 14 luglio a Roma, promossa dall’Associazione “Tempi Nuovi – Popolari Uniti” e coordinata da Beppe Fioroni, può rappresentare un primo passo per ridare slancio, vigore e vivacità ad un pensiero politico che, malgrado tutto, ha conservato una straordinaria modernità ed attualità nella cittadella politica italiana

​La Cina è (quasi) in deflazione. E gli investitori puntano al resto dell'Asia

Nonostante i numerosi tentativi della Pboc di semplificare l’afflusso di denaro nell’economia, mantenendo i tassi bassi, la domanda nel Dragone continua a scendere, trascinando con sé i prezzi. Segno di un’economia che ha smesso di consumare​

Opere pubbliche, Ferrovie e la cultura dell’ascolto. Il progetto "Cantieri parlanti"

Di Miro Scariot

I “Cantieri parlanti” inaugurati da Ferrovie dello Stato vanno nella direzione della condivisione del sapere, quella della dialettica costruttiva tra aziende e stakeholder, cioè un anticorpo contro la sindrome Nimby/Nimto. L’intervento di Miro Scariot, esperto di relazioni istituzionali

Niente ufficio Nato a Tokyo (per ora). L’agenda di Kishida al summit

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Prima Vilnius, poi Bruxelles. Il primo ministro giapponese in missione per rafforzare la cooperazione nell’Indo-Pacifico e la difesa dell’ordine internazionale libero e aperto. La Francia si oppone all’istituzione di una sede di rappresentanza per non irritare la Cina

Tutte le pretese di Erdogan al vertice di Vilnius

Usa la Svezia come merce di scambio per la Turchia in Ue, annuncia la visita di Putin e mostra i muscoli praticamente con tutti i player in campo: l’obiettivo è costruirsi una nuova narrazione che accompagni geopoliticamente il suo mandato da presidente

Dalla Bielorussia al Cremlino, cosa sta succedendo a Yevgeny Prigozhin

Nelle ultime settimane continuano ad arrivare notizie contrastanti sul destino della Wagner e del suo leader. Dal “confino” in Bielorussia all’interlocuzione diretta con Putin, la situazione continua a essere poco chiara. E non solo riguardo al futuro della Pmc

×

Iscriviti alla newsletter