Con la decisione di lunedì (e nonostante il parere del Parlamento Ue), Bruxelles ha approvato gli sforzi dell’amministrazione Biden per migliorare il trattamento dei dati personali dei cittadini europei sul suolo statunitense. Palla ai critici, e alla Corte di giustizia europea
Archivi
L’opportunità di essere al di sopra delle aspettative. Scrive Monti
Uno dei punti più controversi del nuovo codice degli appalti è legato alla possibilità, che viene concessa alle pubbliche amministrazioni, di eseguire degli affidamenti diretti (per lavori inferiori a 150 mila euro), senza passare per una procedura di gara. Rischio o opportunità? La sfida è diffondere una cultura della fiducia
La magistratura deborda perché la politica glielo consente. Il corsivo di Cangini
Non c’è mai stato un colpo di mano dei magistrati: l’abrogazione dell’immunità parlamentare, la fine del finanziamento pubblico ai partiti, l’introduzione di fattispecie penali a dir poco scivolose come il traffico di influenze, la rinuncia ad introdurre qualsivoglia forma di responsabilità rispetto alla qualità del lavoro degli uffici giudiziari sono tutti esempi di come la politica abbia spalancato le porte all’intervento delle toghe. Ora dovrebbe riconquistare la propria sovranità. Ma per farne cosa?
Dal Mediterraneo al 2% per la Difesa. Ecco i dossier italiani a Vilnius
Al vertice Nato di Vilnius, l’Italia si presenta con una serie di dossier cruciali, dalla spesa militare al 2%, alle iniziative per la prodizione di munizionamento e per l’innovazione per la Difesa, fino alla sfida del Mediterraneo allargato, area di principale interesse nazionale, le cui fragilità dovranno essere affrontate da tutti i Paesi alleati
Popolari, ora parte la “ricomposizione” politica ed organizzativa. Scrive Merlo
La manifestazione di venerdì 14 luglio a Roma, promossa dall’Associazione “Tempi Nuovi – Popolari Uniti” e coordinata da Beppe Fioroni, può rappresentare un primo passo per ridare slancio, vigore e vivacità ad un pensiero politico che, malgrado tutto, ha conservato una straordinaria modernità ed attualità nella cittadella politica italiana
La Cina è (quasi) in deflazione. E gli investitori puntano al resto dell'Asia
Nonostante i numerosi tentativi della Pboc di semplificare l’afflusso di denaro nell’economia, mantenendo i tassi bassi, la domanda nel Dragone continua a scendere, trascinando con sé i prezzi. Segno di un’economia che ha smesso di consumare
Opere pubbliche, Ferrovie e la cultura dell’ascolto. Il progetto "Cantieri parlanti"
I “Cantieri parlanti” inaugurati da Ferrovie dello Stato vanno nella direzione della condivisione del sapere, quella della dialettica costruttiva tra aziende e stakeholder, cioè un anticorpo contro la sindrome Nimby/Nimto. L’intervento di Miro Scariot, esperto di relazioni istituzionali
Niente ufficio Nato a Tokyo (per ora). L’agenda di Kishida al summit
Prima Vilnius, poi Bruxelles. Il primo ministro giapponese in missione per rafforzare la cooperazione nell’Indo-Pacifico e la difesa dell’ordine internazionale libero e aperto. La Francia si oppone all’istituzione di una sede di rappresentanza per non irritare la Cina
Tutte le pretese di Erdogan al vertice di Vilnius
Usa la Svezia come merce di scambio per la Turchia in Ue, annuncia la visita di Putin e mostra i muscoli praticamente con tutti i player in campo: l’obiettivo è costruirsi una nuova narrazione che accompagni geopoliticamente il suo mandato da presidente
Dalla Bielorussia al Cremlino, cosa sta succedendo a Yevgeny Prigozhin
Nelle ultime settimane continuano ad arrivare notizie contrastanti sul destino della Wagner e del suo leader. Dal “confino” in Bielorussia all’interlocuzione diretta con Putin, la situazione continua a essere poco chiara. E non solo riguardo al futuro della Pmc