Skip to main content

Nei loro progetti di revisione dell’ordine internazionale, tanto la Russi quanto la Cina assegnano un ruolo fondamentale all’utilizzo del proprio strumento militare, il cui impiego viene considerato come necessario per il raggiungimento dei propri obiettivi. Proprio per questo entrambi i Paesi portano avanti progetti di modernizzazione delle proprie forze armate con l’intento di farle trovare pronte alle sfide belliche del futuro. I diversi approcci seguiti in questo senso da Mosca e da Pechino sono stati oggetto di uno studio dell’Institute for the Study of War, che ha da poco pubblicato un report al riguardo.

L’esercito russo e quello cinese provengono da due storie differenti, hanno differenti punti di forza e di debolezza, così come differenti priorità. Entrambi però vedono nel raggiungimento della dominance all’interno del processo di decision-making la chiave dei conflitti futuri, dominance che può essere raggiunta attraverso una combinazione di potenziamento del proprio apparato decisionale e di deterioramento di quello avversario.

L’approccio russo di Mosca si incentra sul concetto di “superiorità gestionale”, caratterizzato da una maggiore velocità e da una maggiore qualità nel proprio processo decisionale, al fine di costringere l’avversario a compiere scelte come “reazioni” alle azioni delle proprie forze armate, limitandone quindi la libertà d’azione. Dal più alto livello di grand strategy al più immediato e semplice movimento tattico sul campo di battaglia. In contrapposizione con la dottrina occidentale: mentre gli Stati Uniti e la Nato in generale tendono a concepire separatamente le operazioni cinetiche e quelle di informative, in Russia le due dimensioni sono profondamente intrecciate (secondo i dettami dell’hybrid warfare).

Tuttavia, l’esperienza in Ucraina ha dimostrato come le carenze delle forze armate russe nelle dimensioni dell’addestramento, del personale e della leadership non permettano al Cremlino di raggiungere la strategic dominance desiderata. Mosca non è stata in grado di sfruttare la preziosa esperienza siriana (dove le sue truppe si sono cimentate in operazioni di combattimento reale) per avviare un processo di aggiustamento della propria struttura militare, facendo sì che permanessero al suo interno problematiche preesistenti capaci di inficiare futuri trasformazioni dello strumento militare russo.

Per Pechino, la situazione è diversa. Il percorso di modernizzazione militare cinese è di più largo respiro rispetto a quello russo, e si articola intorno a tre principali direttrici: ideologia, addestramento e nuove tecnologie. Puntando su queste tre dimensioni, l’Esercito popolare di liberazione intende raggiungere una superiorità “sistemica” rispetto all’avversario americano, ancora troppo ancorato alla logica dei domain. Grazie all’indottrinamento dei soldati garantito dalla presenza dei commissari politici e ai processi di informatization e di intelligentization (nel primo caso integrazione di sistemi informatici nelle strutture e nei sistemi d’arma, dell’Intelligenza artificiale nel secondo), entro il 2049 la leadership cinese mira a ottenere la parità, o addirittura la superiorità, rispetto all’avversario americano.

Al contrario della Russia, la Cina non si impegna in un’operazione militare dal 1979, e questa carenza di esperienza diretta pesa sull’apparato bellico di Pechino, poiché non permette di mettere alla prova in una situazione reale gli sviluppi teorici conseguiti. Per sopperire a questa carenza, l’Esercito popolare di liberazione ricorre in modo sempre più estensivo a simulazioni videoludiche, che però non possono assolutamente sostituire la complessità di un vero campo di battaglia.

Cosa devono dunque fare gli Stati Uniti per rimanere la potenza militare egemone? Secondo gli esperti dell’Isw, è fondamentale puntare sulle proprie peculiarità rispetto agli avversari. Peculiarità che spaziano dall’aspetto del personale (né la Russia né la Cina dispongono di una classe di non-commisioned officer, intercapedine fondamentale nel sistema di command and control) a quello economico (il relativo controllo sulla supply chain mondiale rispetto ai due Paesi avversari). Puntare su queste leve potrebbe rivelarsi la mossa giusta per mantenere la superiorità rispetto agli avversari nelle guerre die decenni a venire.

Ecco come Russia e Cina si preparano alle guerre del futuro. Report Isw

Secondo uno studio dell’Institute for the Study of War i processi di modernizzazione militare di Mosca e Pechino sono profondamente differenti, anche se legati da una simile visione di lungo-periodo. Entrambi hanno però degli ostacoli che gravano sul loro percorso

Crosetto in Libano, la presenza italiana è un fattore di pacificazione

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha visitato il contingente italiano della missione Unifil in Libano. Per il ministro, l’obiettivo di tutti i Paesi, occidentali e arabi, è quello di lavorare verso una soluzione, distinguendo tra Hamas e il destino del popolo palestinese. In questo senso, la costante presenza italiana a sostegno della regione, e la stima guadagnata dai nostri militari nel corso degli anni, possono permettere all’Italia di giocare un ruolo fondamentale nella ricerca di una pacificazione

La via della rovina, così Xi Jinping ha inguaiato mezzo mondo. La verità di Bennon e Fukuyama

A pochi giorni dalla fine delle celebrazioni per il decennale della Belt&Road, emerge una verità scomoda e brutale. I mastodontici investimenti della Cina hanno prodotto una mole impressionante di debito, per giunta anche tossico. Combatterlo vuol dire dare alle economie finite della rete del Dragone una speranza per il futuro. E il primo passo è la trasparenza

Pechino ha annunciato di aver arrestato un’altra spia americana

Un cittadino cinese in servizio presso un istituto di difesa è stato accusato di lavorare per conto degli Stati Uniti. Gli sarebbe stato chiesto di rivelare “segreti altamente classificati” in sessioni di un’ora, ricevendo un compenso di 1.000 dollari

Tra riduzione del rischio e controllo del tabacco, le politiche del fumo nel mondo

L’applicazione pratica del principio di riduzione del rischio in tema di fumo ha incontrato nel corso degli anni un favore crescente in diverse realtà internazionali. Non tutti Paesi che hanno applicato questo principio lo hanno fatto però allo stesso modo. In molti hanno creduto maggiormente in alcune tipologie di prodotti senza combustione, mentre altri hanno fatto scelte diverse. In sostanza, il principio resta lo stesso: convincere chi non smette a lasciare un prodotto che brucia con un prodotto che non brucia

Così il Quint+ prende posizione su Israele

Davanti alle narrazioni anti-occidentali, il Quint+ prende una posizione sulla guerra tra Israele e Hamas. Tra aiuti umanitari e necessità di combattere il terrorismo, si confronta anche la linea propagandistica di Cina e Russia

La causa palestinese non può confondersi con il terrorismo razzista di Hamas

Di sicuro la protesta per la causa palestinese, giusta o sbagliata che sia, è legittima. Ma è illegittimo, profondamente sbagliato e pericoloso offrire la copertura della causa palestinese a chi non condanna perentoriamente l’orrore razzista e terrorista perpetrato da Hamas. Il commento di Francesco Sisci

L'Italia merita di più. La lettera di Leodori a Meloni

Di Daniele Leodori

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta indirizzata al presidente del Consiglio Giorgia Meloni firmata da Daniele Leodori, segretario regionale Lazio del Partito Democratico

Le vittime civili non sono tutte uguali. L'opinione di Cangini

Può darsi che Israele stia abusando della forza, ma Israele è una democrazia filo occidentale che uccide i civili per difendersi, mentre Hamas è un’organizzazione terroristica che uccide i civili per distruggere Israele e insidiare l’Occidente. Perciò noi, piaccia o non piaccia, non possiamo far altro che stare con Israele. È una questione di realismo, direbbe Cossiga

Il forfait di Meloni? Accresce il suo consenso (dentro e fuori FdI)

Il fatto di aver preferito stare vicina alla figlia, dopo una sortita-lampo tra Egitto e Israele peraltro fuori programma, contribuirà per eterogenesi dei fini (con la minuscola) ad accrescere il consenso attorno alla sua figura, fuori e dentro il partito. Angelo Ciardullo spiega perché

×

Iscriviti alla newsletter