Sicuramente un avvocato non può usare i social network per attività che rivelino fatti collegati all’attività della professione. Ma quale è il limite in cui questo self restraint tocca anche quelle che sono esternazioni sulla propria vita privata? Il commento di Alfonso Celotto, ordinario di Diritto costituzionale all’Università Roma Tre
Archivi
Nucleare, così l’Italia può tornare in campo. La ricetta di Ripani (Infn)
Dalla politica è arrivato un forte impulso a riconsiderare il ruolo dell’atomo nel mix energetico italiano. E l’industria italiana è già pronta alla sfida. In questa intervista, il direttore di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare disegna una roadmap per un futuro low carbon ed economicamente sostenibile, ricordando il lavoro e l’impatto di Umberto Minopoli
Ora è il momento degli F-16 a Kiev. L’appello di Tricarico
Fornire all’Ucraina i caccia F-16, velivolo adatto ad assolvere a una pluralità di missioni a seconda delle necessità, potrebbe riequilibrare le capacità militari tra Davide e Golia. Il momento, caratterizzato in Europa dalla sostituzione del caccia con il più moderno F-35 in diversi Paesi, sembra tra l’altro essere favorevole all’invio del mezzo a Kiev
Tutte le incognite del nuovo Patto di stabilità. Scrive Polillo
L’investire oggi, per dare alle nuove generazioni un mondo migliore, anche a costo di caricare sulle loro spalle un debito maggiore, rappresenta uno degli elementi più incerti del nuovo equilibrio fiscale europeo. L’analisi di Gianfranco Polillo
Le novità delle missioni internazionali italiane secondo Coticchia (Unige)
L’utilizzo delle forze armate è ancora un elemento centrale della politica estera, il Mediterraneo allargato si conferma l’area prioritaria per interesse strategico e ci sono quattro novità. Ecco quali. Lo spiega Fabrizio Coticchia, professore associato di scienza politica all’Università di Genova
La plastica salverà l'ambiente? I 25 anni di Corepla
Per ridurre i rifiuti, quelli delle plastiche in particolare, tutti devono fare la loro parte. E per realizzare una vera economia circolare occorre partire dal basso. Spunti e riflessioni in occasione dei 25 anni di Corepla
Anche l’esplorazione (spaziale) diventa collaborativa
L’Office for science and technology policy della Casa Bianca e il National science and technology council hanno dichiarato il 2023 l’anno dell’Open science per promuovere l’equità nell’accesso ai risultati scientifici. La Nasa ha subito aderito all’iniziativa, invitando il maggior numero possibile di scienziati a partecipare al progetto pluriennale Transform to Open science. L’analisi di Roberto Battiston (Università di Trento) per la rivista Formiche
Puntare su innovazione e Blue economy. Tutto pronto per Seafuture
Nella capitale presentata la prossima edizione di Seafuture, l’hub del Mediterraneo orientato all’innovazione tecnologica e alla Blue economy. Occasione di confronto tra i principali stakeholder nazionali e internazionali su temi quali la sicurezza marittima, l’electronic warfare, la cyber-security e la difesa underwater
Non solo alluvione, cosa c'è nell'abbraccio di Joe Biden a Giorgia Meloni
Oltre alla vicinanza della Casa Bianca per il disastro che ha colpito l’Emilia Romagna, quel gesto del presidente Usa porta con sé alcune certezze geopolitiche (in attesa della visita a Washington del premier)
Mario, Carlo e Luca Verdone. L'omaggio al neorealismo
Oggi 20 maggio al Salone internazionale di Torino Carlo Verdone ha presentato, nell’ambito di un evento organizzato da Paolo Di Paolo, il volume “Cinema neorealista” di Mario Verdone (Treccani), con saggi critici di Carlo e Luca Verdone. L’opera è a cura del nostro collaboratore Eusebio Ciccotti. Ne anticipiamo alcuni passaggi per gentile concessione dell’editore Treccani