In un Paese profondamente patriarcale, segnato da una lunga guerra, da crisi economica e aumento della povertà, catastrofi naturali, violenza, abusi e sfruttamento femminile, l’istruzione è speranza di salvezza per un futuro diverso nel quale le donne vorrebbero ancora credere. La voce appassionata e lo sguardo fiero di Maria Bashir sono eco di questa speranza. Per tutte le donne. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro dal titolo “Afghanistan. Sharia. Donne. Una straordinaria testimonianza”, promosso da Med-Or Italian Foundation e Università Luiss Guido Carli
Archivi
Chi ha visto i riservisti? In Germania la legge sulla privacy blocca il reclutamento dell'esercito
In Germania (e non solo) c’è una carenza di soldati che può essere risolta con il richiamo dei riservisti. A impedirlo è però la protezione della privacy dei cittadini: le sue applicazioni, nazionali ed europee, impediscono di raggiungere i possibili arruolabili
Quando la Storia incontra l'IA. Un dialogo impossibile con Stalin
Cosa provereste a poter dialogare con un personaggio storico ormai morto da lungo tempo sulle ultime notizie di giornata? È l’esperimento condotto da Ivan Caruso, generale e consigliere militare della Sioi, che nel suo libro “Intervista a StalinAI” ha esplorato oltre un secolo di storia con una versione digitalizzata del dittatore sovietico. La presentazione del libro, che si terrà il 29 maggio alle 17.30 presso la sede del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, sarà l’occasione per confrontarsi sui confini tra realtà e possibilità, tra storia e futuro, e tra umano e artificiale
Canberra fa marcia indietro sul porto di Darwin. E Pechino non è contenta
Il porto nord-australiano torna a infiammare le relazioni tra Australia e Cina. L’accordo di leasing con Landbridge del 2015, all’epoca criticato anche da Washington, è oggi al centro di un acceso dibattito sulla sicurezza nazionale, in un contesto strategico segnato dalla crescente competizione nell’Indo-Pacifico
Così il capitale privato può sostenere la difesa europea. Intervista a Lacerenza (Keen Venture Partners)
Mentre l’Europa cerca di fare sistema per rafforzare il settore della Difesa, l’ingresso dei capitali privati può rappresentare una leva cruciale per accelerare innovazione, la produzione e favorire l’autonomia strategica. Keen Venture Partners è tra i primi fondi europei a puntare con decisione su tecnologie dual use, sicurezza e spazio, anche grazie al sostegno del Fondo europeo per gli investimenti. Airpress ne ha parlato con Giuseppe Lacerenza, partner del fondo
Difesa e stabilità regionale alla base del dialogo Italia-Arabia Saudita
L’incontro tra il ministro della difesa Guido Crosetto ed Ahmad Abdulaziz Al-Ohali, governatore della General authority for military industries (Gami) del Regno dell’Arabia Saudita, ha ulteriormente confermato la crescita dei rapporti bilaterali tra i due Paesi. Sul tavolo la cooperazione industriale legata alla difesa e la promozione della stabilità e della sicurezza regionale
Chi e perché manomette i Gps nel Mar Rosso
Almeno una nave si è già incagliata, mentre altre continuano a riferire di fenomeni strani che colpiscono il navigatore. La perdita di coordinate potrebbe essere legata a diverse attività, comprese interferenze volontarie per aumentare la destabilizzazione già esistente nel canale di connessione Europa-Asia
Meloni-Abiy, come prosegue il partenariato fra Italia ed Etiopia
Il Piano Mattei sta progressivamente mutando non solo la prospettiva dell’approccio esterno all’Africa, ma anche il peso specifico italiano in loco, in un momento in cui il complessivo disimpegno francese ad esempio dal Sahel si è sommato ad una vacatio europea. Per questa ragione il rapporto tra Italia ed Etiopia è fitto. Meloni inoltre sarà prossimamente nel Paese africano per co-presiedere con il primo ministro Abiy il Vertice delle Nazioni Unite sulla Sicurezza Alimentare, che si terrà ad Addis Abeba il prossimo 28 luglio
Le democrazie e il senso della guerra. Il caso tedesco visto da Arditti
Sostenere l’Ucraina non significa solo inviare armi, ma accettare che la vittoria richiede un impegno senza riserve. Questo non significa desiderare la guerra, ma riconoscere che, una volta iniziata, va combattuta con tutti i mezzi necessari. Prima l’Occidente supererà questo limite intellettuale, meglio sarà per l’Ucraina, per l’Europa e per la sicurezza globale. Il commento di Roberto Arditti
L’Ucraina, le spese militari e le ambizioni spaziali europee. La visita di Kubilius a Roma
In visita a Roma, il commissario europeo alla Difesa e allo Spazio Andrius Kubilius ha incontrato le istituzioni italiane e i protagonisti del settore spaziale, sottolineando il contributo strategico dell’Italia alla sicurezza europea e allo sviluppo industriale del comparto aerospaziale. Tra i temi discussi, il sostegno all’Ucraina, le prospettive del Libro bianco sulla Difesa e il ruolo dell’Italia nei nuovi programmi Ue. Intervistato da Airpress, il commissario ha ribadito i suoi auspici per un ruolo sempre maggiore di Roma in Europa