Skip to main content

Business, geopolitica, difesa, migranti e anche il tempo di un premio. Domani Giorgia Meloni riceverà a Londra il premio Grotius da un importante think tank di politica estera, il centro studi Policy Exchange. Il premio è stato pensato per onorare “posizioni in difesa dell’ordinamento internazionale basato sul diritto”, e nasce in memoria del giurista del Seicento olandese Hugo Grotius, primo fautore della dottrina sul libero transito pacifico in acque internazionali e codificatore del diritto pubblico e privato internazionale.

Prima di Giorgia Meloni è stato assegnato al primo ministro australiano Scott Morrison nel 2020, per la forte opposizione del suo governo alle interferenze del Partito Comunista Cinese nella vita democratica australiana e all’espansionismo territoriale della repubblica Popolare Cinese nel Mare della Cina Meridionale; e due anni dopo alla prima ministra estone Kaja Kallas, per le posizioni pubblicamente assunte a favore della sovranità ucraina e per il contributo estone alla sicurezza collettiva europea attraverso consistenti donazioni di materiali bellici all’Ucraina, competenze cibernetiche offerte alla Nato e spese militari sostenute.

Policy Exchange è stato fondato nel 2002 al fine di rinnovare la piattaforma politica del partito conservatore. Tra fondatori il deputato Francis Maude che ora è Lord Maude of Horsham, membro a vita alla Camera dei Lords; Michael Gove, all’epoca giornalista, è ora un ministro di governo; Nick Boles, all’epoca dimissionario dall’incarico di direttore per la strategia del partito, è stato parlamentare con incarichi di sottosegretario e viceministro dal 2012 al 2019.

Il think tank ha agito, all’indomani dell’uscita dalla scena politica di Margaret Thatcher, per traghettare il partito nel post lady di ferro e ha potuto “contare” su dieci anni trascorsi dai conservatori all’opposizione durante i governi di Tony Blair e di Gordon Brown. Qui un giovanissimo David Cameron annunciò la sua candidatura a segretario del partito nel 2005.

Le principali aree di attività includono, tra le altre, due in particolare: i rapporti tra poteri dello Stato e il “riallineamento politico” che, a partire dalla Brexit, ha visto emergere nuove dinamiche elettorali ed alleanze sociali. Ma nel corso degli anni si è distinto per l’attenzione che ha dedicato ad ambiti come la protezione delle infrastrutture critiche sottomarine come i cavi e i gasdotti, gli investimenti in scienza e tecnologia e le partnership militari con la macro area dell’Indo-Pacifico. Inoltre, ben prima dell’avvio degli accordi Aukus, ha favorito un riavvicinamento delle relazioni politiche con l’Australia e, al momento, può vantare anche un collegamento diretto con il primo ministro Rishi Sunak che ha collaborato con il pensatoio in qualità di ricercatore nel 2013.

Infine, sulla Cina il think thank si è da sempre espresso per favorire una sorta di contenimento dell’invasività di Pechino, accanto ad una maggiore attenzione britannica verso le dinamiche della regione dell’Indo-Pacifico.

Che cos'è e cosa pensa il think tank Grotius che premierà Giorgia Meloni

Domani Giorgia Meloni riceverà a Londra il premio Grotius da un importante think tank di politica estera, il centro studi Policy Exchange. Come nasce e cosa rappresenta

Perché la telefonata a Kiev è utile a Xi. Parla Alperovitch

Per Alperovitch (Silverado Policy Accelerator), la telefonata al presidente Zelensky serve più agli interessi di Xi Jinping che alla pace. Kiev tuttavia accetta il contatto, così come Washington e Bruxelles, sebbene con scetticismo

Meloni-Sunak, anche il dossier energetico è sul tavolo. Ecco quale

La visita del premier italiano a Downing street come intreccio di eccellenze in un settore, quello della transizione energetica, che è fondamentale anche ai fini del Pnrr. Eni infatti partecipa per il 20% al progetto Uk Dogger Bank C, il più grande parco eolico offshore al mondo

Come funziona l'estradizione in Italia. Il caso Uss (e non solo)

Di Alessandro Gentiloni Silveri

L’analisi di Alessandro Gentiloni Silveri sul dibattito riguardo le particolari difficoltà che la magistratura e il governo devono affrontare nella gestione delle richieste di estradare cittadini di Stati terzi che abbiano scarsi legami con il territorio italiano, o non ne abbiano affatto

No baby, no party. Così le poche nascite bloccano la crescita cinese

Il crollo dell’indice di natalità in Cina potrebbe colpire le ambizioni economiche del Paese, tra crisi del sistema pensionistico, una riduzione della forza di lavoro e la voglia dei giovani di non dare priorità al successo e la vita professionale. L’analisi della Bbc

Com’è andato il war-game Usa sull’invasione cinese di Taiwan

Un’esercitazione organizzata dal Center for a New American Security ha simulato gli scenari di un conflitto nello Stretto tra quattro anni. Ecco cos’hanno detto i repubblicani e i democratici che hanno partecipato

Per l'Antitrust Uk il matrimonio tra Microsoft e Activision Blizzard non s'ha da fare

La Competition and Markets Authority (Cma) ha bloccato la fusione dei due colossi per le storture che avrebbe provocato nel mercato, dando all’azienda di Redmond un vantaggio eccessivo sulla concorrenza. La sentenza potrebbe innescare un effetto domino a livello mondiale, con Usa e Ue che potrebbero prendere decisioni simili

Arriva il Dsa. Le nuove regole per 19 Big Tech

Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha avvertito le principali piattaforme digitali: entro il 25 agosto dovranno adeguarsi alle nuove regole del Dsa, altrimenti non potranno più operare sul territorio europeo. Bruxelles detta quindi le sue regole per evitare il “far west”

Meloni vola a Londra per spiegare il Piano Mattei a Sunak

G7, Ucraina, Indo Pacifico, cooperazione in difesa e rotte dall’Africa sono i temi al centro dell’incontro di domani a Londra. Attesi importanti passi avanti sull’accordo bilaterale

Fintech, l'Italia fa un (altro) passo avanti

La Camera vota a favore del disegno di legge, voluto dal ministro dell’Economia, che nei fatti ha aperto la strada alla finanza digitalizzata e alla blockchain per azioni e bond

×

Iscriviti alla newsletter