Skip to main content

Assoprevidenza venne fondata da Sergio Corbello assieme ad altri pionieri del settore in Italia in concomitanza – il primo convegno nazionale si è svolto nello stesso giorno di entrata in vigore della riforma previdenziale – con l’introduzione nel nostro Paese della cosiddetta previdenza complementare, o “di secondo pilastro”, ossia quell’insieme di strumenti a supporto di un sistema previdenziale obbligatorio a ripartizione (il “primo pilastro”) che proprio in quei tempi cominciava a palesare la sua insostenibilità.

Ed è proprio partendo da un interessante excursus storico su come siano nati i sistemi a ripartizione, la cui origine si fa risalire all’epoca bismarckiana, che Corbello evidenzia come gli elementi fondativi di quel patto generazionale su cui essi si fondano perdano via via di forza con l’aumento dell’età media e con il crescente squilibrio nel rapporto tra popolazione attiva contribuente e popolazione inattiva avente diritto alle prestazioni previdenziali.

Sebbene le grandi crisi come quella monetaria del 1992 imponessero una drastica revisione del sistema previdenziale e assistenziale, tuttavia le riforme che ne seguirono non poterono che individuare un iter graduale di riassestamento. Fu così che nacque la previdenza complementare, interamente a contribuzione definita, per accompagnare e rendere meno traumatico questo percorso.

Col crescere delle masse gestite dalla previdenza complementare – gli ultimi dati parlano ad esempio di circa € 65 miliardi gestiti dai fondi negoziali e € 67 miliardi dai fondi cosiddetti “preesistenti” – si impone anche una diversificazione del portafoglio, resa peraltro necessaria nel periodo appena concluso di tassi prossimi allo zero, con conseguente adozione di strategie di investimento a supporto anche dell’economia reale domestica.

Hanno avuto così luogo, avendo sempre riguardo alla massimizzazione del ritorno complessivo del portafoglio come dovere fiduciario del gestore previdenziale nei confronti dei propri iscritti e come obbligo nei confronti degli enti vigilanti, diverse forme di intervento, spesso in partnership con Cassa Depositi e Prestiti, in asset classes alternative quali l’immobiliare, il private equity e il venture capital.

In questo contesto, ad Assoprevidenza stanno particolarmente a cuore gli investimenti nelle infrastrutture cosiddette “sociali” – sono stati menzionati i casi delle Rsa, degli studentati e delle energie rinnovabili – in grado di produrre un effetto moltiplicatore (“impact investing”) nell’economia reale rispetto al ritorno meramente finanziario.

Proprio con questo spirito, infine, l’auspicio da parte di Sergio Corbello è che si trovino delle forme con cui veicolare le risorse della previdenza complementare anche nel settore idrico, tenendo presente la prevedibilità dei flussi che esso è in grado di generare e la sua associabilità al settore più ampio della generazione di energia rinnovabile.

Le infrastrutture sociali e il sostegno all’economia reale. Così investiamo in Assoprevidenza. Parla Corbello

Un nuovo capitolo di confronto con il mondo dell’asset ownership italiana ha visto protagonista il presidente di Assoprevidenza, Sergio Corbello, in un dialogo ad ampio raggio. Dalle origini della previdenza complementare al presente fatto di investimenti ad alto impatto sociale

La forza di Maryam Rajavi e la reazione esorbitante del regime iraniano

La Fondazione Luigi Einaudi ha ospitato a Roma Maryam Rajavi, presidente del Consiglio nazionale per la resistenza iraniana, che ha illustrato il suo manifesto politico e ha discusso con il senatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Giorgio Rutelli. Gli incontri di Rajavi con i parlamentari italiani hanno suscitato la reazione stizzita dell’ambasciata iraniana, e Andrea Cangini, segretario generale della fondazione, spiega perché è importante dare voce a un popolo schiacciato dal regime

Potere della Wagner. Così la rivolta (fallita) ha prosciugato le banche russe e azzoppato il rublo

​Nel solo mese di giugno i risparmiatori della Federazione hanno ritirato oltre 500 miliardi di rubli dalle banche, di cui 100 nelle ventiquattr’ore della retro-marcia su Mosca. Un vero “bank run”, a cui si aggiunge il crollo, costante, della moneta russa

Transizione digitale e competitività negli scenari di I-Com

Un momento di confronto sullo stato di avanzamento nella copertura di rete nel nostro Paese è stato promosso, all’interno del progetto “Futur#Lab”, da I-Com e Windtre, in collaborazione con Join Group e con la partnership di Ericsson e Inwit. Ecco chi c’era e cosa si è detto

groko

Germania-Cina. La strategia di Pechino letta da Ohlberg

Berlino ha posizioni diverse riguardo alla Cina, divisioni all’interno della coalizione di governo emerse anche nella composizione del documento strategico presentato in questi giorni. Per Ohlberg (Gmf), il cancelliere Scholz da adesso dovrà evitare posizioni ambigue su Pechino per “non alienarsi da alleati e partner”

La Nato può fare di più. Il punto del generale Tricarico su Vilnius

La ricerca di un coinvolgimento per la fine della guerra in Ucraina, i negoziati con Erdogan e le mancate attenzioni concrete della Nato al fianco sud, impongono una riflessione sul summit alleato di Vilnius. Le posizioni del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica

Così la destra repubblicana Usa prova a bloccare gli aiuti all'Ucraina

La frangia più estremista del Gop sostiene una revisione della Defense Bill in senso conservatore, andando contro i suoi stessi compagni di partito. Anche se questa mozione sembra destinata a fallire, dal lato del consenso potrebbe rivelarsi una vittoria

Esami di Stato, tutto come sempre. Il punto del preside Ciccotti

Seppur le prove Invalsi confermino sofferenze dei nostri allievi in Italiano, Matematica e Inglese, all’esame di Stato si sono registrati molti “100” e altrettanti “100 e lode”. Accanto agli immancabili “lapsus”… Eccone alcuni raccolti dal preside Eusebio Ciccotti

Il filo che unisce Vilnius al Mediterraneo, e si estende fino al Sudan

All’indomani del vertice e delle parole di Giorgia Meloni, ecco una ricognizione sui dossier maggiormente significativi alla base dell’interesse verso il fianco sud, oltre che quello orientale. Libia, Tunisia, Africa centrale, Libano, Egitto dimostrano che il mondo è sempre più interconnesso e che il mare nostrum è un quadrante su cui si riflettono le conseguenze del conflitto ucraino (tra cui il sesto dominio)

Ecco perché ChatGpt è sotto inchiesta negli Usa

La Federal Trade Commission (Ftc) indaga sui danni che avrebbero causato le informazioni false diffuse dal chatbot

×

Iscriviti alla newsletter