Skip to main content

“Con gli strumenti che abbiamo a disposizione e con le risorse che saremo capaci di generare possiamo muoverci nella direzione di una riduzione concreta del carico fiscale, a vantaggio, innanzitutto dei salari e dei bassi redditi”. Era ora. Romano Prodi interviene al vertice di maggioranza su redditi e salari. Per il presidente del Consiglio sono due i problemi: bassa produttività complessiva del nostro sistema e una cattiva distribuzione del reddito. Che, a suo giudizio, “si intrecciano e vanno affrontati insieme”.  Il professore fa un bilancio e parla di cifre confortanti: “in due anni – sostiene – il paese è cresciuto più che negli ultimi dieci anni”.  Come spiegare allora il malcontento dell’italiano medio che al mese non percepisce decine di migliaia di euro?“Dobbiamo fare più affidamento sulla domanda interna – afferma Prodi – sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie in un quadro di economia competitiva, potenziare ricerca, formazione, dotazione infrastrutturale”. La ricerca. Per una volta “lui” non vuole parlare ex catedra e si lancia in un monito rivolto soprattutto alla sua maggioranza: “Il paese ci chiede di governare, di dire dei sì e dei no, di non tergiversare. E’ una lezione di cui fare tesoro”.Abbattimento del debito pubblico, senza chiedere ulteriori sforzi agli ormai stremati italiani: lavoratori, famiglie e imprese potrebbero quindi tirare un sospiro di sollievo. Nel frattempo è prevista l’immediata trattativa per il contratto per il pubblico impiego, dando attuazione memorandum siglato con sindacato su qualità, mobilità e merito. Poi, dice Prodi, bisognerà affrontare “riforma istituzionale, legge elettorale, conflitto di interessi”. Mettere infine mano alla riforma della Rai. Falsi proclami o verità (fino ad ora) nascoste?

Sviluppo: questa la parola d'ordine

"Con gli strumenti che abbiamo a disposizione e con le risorse che saremo capaci di generare possiamo muoverci nella direzione di una riduzione concreta del carico fiscale, a vantaggio, innanzitutto dei salari e dei bassi redditi". Era ora. Romano Prodi interviene al vertice di maggioranza su redditi e salari. Per il presidente del Consiglio sono due i problemi: bassa produttività…

Cassazione: no alla droga leggera.

“L'attivita' di coltivazione di piante di canapa indiana è vietata e sanzionata penalmente anche qualora la finalità dell'agente sia di destinare il prodotto della coltivazione al consumo personale”. Lo ha stabilito oggi la Corte di Cassazione. La decisione è arrivata dopo che una donna era stata condannata dalla corte d’appello di Messina per la coltivazione – presso la propria abitazione…

Quando le bugie hanno le gambe corte: sicurezza e degrado.

Che avessero alzato troppo i toni della questione, col pericolo di ricadute sul nervosismo già evidente della società civile, nessuno aveva dubbi. E così oggi la commissione Affari "L'audizione – dichiara Roberto Zaccaria, capogruppo del Pd in commissione Affari costituzionali – decisa all'unanimita' dall'ufficio di presidenza della commissione, nell'ambito di un’indagine sulla sicurezza”. Zaccaria mette le mani avanti e aggiunge:…

Bush va in Palestina: “Voglio uno Stato con contiguità territoriale”.

Quella di oggi è una data storica. Il presidente americano George W. Bush si è recato questa mattina a Ramallah (Cisgiordania) e, in una conferenza congiunta con il presidente dell’Anp Abu Mazen, ha promesso la firma di un accordo di pace per la costituzione del nuovo Stato palestinese entro il gennaio 2009, mese in cui è prevista la scadenza del…

Politica, ma quanto mi costi?

Dal 1 gennaio 2007 solo 32 stipendi su 100 sono stati abbassati. L’articolo pubblicato oggi sul Corriere della Sera porta la firma di Sergio Rizzo, l’ormai famoso coautore del libro La casta. Un articolo che si prepara ad infiammare gli animi, stavolta sia di maggioranza che opposizione. Qui si legge: “Il taglio dello stipendio, come hanno potuto verificare Silvana Mura…

Ecoballe e infoballe: ora è proprio emergenza

È ancora l’emergenza rifiuti la reginetta che conquista tutte le prime pagine dei quotidiani italiani. La "monnezza” – termine ultra utilizzato negli ultimi giorni da politici, giornalisti e letterati (ma un tempo in italiano non si diceva “immondizia”?) – domina tutto e tutti: dalle strade dei campani alle liti tra governanti e oppositori. Ieri abbiamo pubblicato il dossier che Formiche…

Montezemolo: Think tank più efficace di partito

Di pm

La scelta di Montezemolo di non costituire un ennesimo partito ma di dar vita ad un think tank è una buona notizia e certamente non un ripiego. Ci sono tanti modi per fare politica e incidere nella vita pubblica del Paese: quello di un pensatoio operoso è fra i più innovativi ed efficaci. La decisione del presidente di Confindustria di…

Hillary a sorpresa batte Barack

Di am

Fino a ieri sera qualcuno del suo staff mugugnava di lasciar perdere, di non rischiare una sconfitta pesante nel N.H., a fronte di sondaggi favorevolissimi al senatore Barack Obama. Hillary Clinton però non si è arresa e ha smentito anche i sondaggi, rendendo davvero incandescente questa altilenante prima fase del lungo anno elettorale americano. Con un distacco di due punti…

Kenya: politica, etnia o solo strategia?

Stamattina Kibaki, presidente del Kenya, è stato chiamato a convocare il Parlamento per la prossima settimana. Un segnale di speranza nel contrasto alla violenza che si è scatenata nel paese (che “ufficialmente” ad oggi avrebbe portato a 600 vittime). Nel frattempo, per evitare ulteriori spargimenti di sangue, il leader dell’opposizione Odinga cerca di tendere simbolicamente una mano all’attuale presidente, nonché…

×

Iscriviti alla newsletter