L’importanza della tolleranza e del dialogo interreligioso, il ruolo chiave dell’educazione e delle istituzioni religiose nel promuovere la convivenza pacifica. Giuseppe Petrella racconta da Abu Dhabi la Conferenza internazionale sul dialogo tra le civiltà e la tolleranza
Archivi
L’emergenza nelle carceri italiane. La puntata di Radar su FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=0A22ogt4e5k In questa puntata di Radar l’emergenza nelle carceri italiane con percentuali di sovraffollamento e suicidi sempre più alte e il racconto di iniziative e attività per il reinserimento dei detenuti. Ne parliamo con: Irma Conti (Garante diritti dei detenuti), Fiammetta Modena (Responsabile del Dipartimento Sociale di Forza Italia), Rachele Scarpa (PD), Regina De Albertis, (Presidente Assimpredil Ance), Adriano Toniolo…
Droni, Pacifico e Iron Dome. Ecco le nuove priorità di Trump per la Difesa
In una nota inviata al Pentagono, il segretario della Difesa Pete Hegseth ha ordinato ai militari Usa di preparare dei piani per identificare fondi pari all’8% del budget 2025 da ridistribuire verso altri capitoli di spesa. Un riassetto delle priorità per la sicurezza a stelle e strisce per allinearsi ai nuovi obiettivi dell’amministrazione Trump
Quali sono i reali rapporti di forza tra Europa e Russia. L'analisi di Polillo
L’eccesso di austerità, che ha caratterizzato la fase della slow globalization, rispetto al periodo precedente, ha spinto i singoli Paesi europei a comprimere la domanda interna per concentrarsi sulle esportazioni. Le basi produttive dell’Ue sono, tuttavia, rimaste integre. La sua necessaria riconversione verso la produzione dei mezzi di deterrenza può contribuire, da un lato, ad accrescere il tasso di sviluppo complessivo, dall’altro a colmare l’eventuale distanza che separa l’Europa dal suo poco affidabile vicino. È uno sforzo sostenibile, dal punto di vista finanziario? L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi racconto le vere intenzioni della Russia nei negoziati. Parla Mikhelidze (Iai)
Mosca gioca sul logoramento dell’Occidente. E l’Europa si trova davanti a una scelta cruciale: aspettare un negoziato che potrebbe fallire o prendere l’iniziativa per sostenere militarmente Kyiv. L’allarme dell’esperta dello Iai
L’Europa di fronte alla dottrina Trump, sfida o opportunità? Il punto di Preziosa
Alla Conferenza di Monaco, l’amministrazione Trump ha inviato un messaggio chiaro all’Europa: è tempo di aumentare la spesa per la difesa e assumere maggiori responsabilità. Mentre Washington si concentra sulla competizione con la Cina, l’Europa deve sviluppare una strategia autonoma per rafforzare la propria posizione geopolitica. La ridefinizione dell’alleanza transatlantica potrebbe trasformarla in una partnership più equa e strategica. L’analisi del generale Pasquale Preziosa
Guerra ibrida, ecco il salto di qualità che serve all'Europa. L'analisi di Irdi (Atlantic Council)
Il gruppo di hacker NoName057(16) ha rivendicato per il terzo giorno consecutivo attacchi DDoS a siti italiani in risposta alle recenti dichiarazioni del Presidente Mattarella. Beniamino Irdi (Atlantic Council) sottolinea la necessità di un’azione coordinata a livello europeo per affrontare le minacce ibride in un contesto geopolitico in evoluzione
Diamo il giusto peso alle parole di Zacharova, ma svegliamoci. Il commento di Arditti
Come avrebbe dovuto rispondere l’Italia agli attacchi di Zacharova? Primo, dare il giusto peso alle sue parole, che anche in Russia vengono prese più come indicative di una certa vivacità verbale che non come posizioni ufficiali. Secondo: è tempo di ridurre le parole e aumentare i fatti, esattamente come chiesto con tono accorato anche da Mario Draghi. Il commento di Roberto Arditti
I gialloverdi non capiscono la posta in gioco in Ucraina. Parla Alfieri
È troppo presto per dire se il vertice di Riad segnerà un disgelo nel rapporto tra Russia e Stati Uniti, l’imprevedibilità di Trump rende complesse le previsioni. L’Ue comunque deve sedere ai tavoli negoziali e il format di Parigi ha segnato una strada che deve portare a una maggiore coesione in particolare sulla Difesa comune. In Italia il collante dei due populismi – Lega e Movimento 5 Stelle – è la “stanchezza” del conflitto in Ucraina. Colloquio con il senatore del Pd, Alessandro Alfieri
Cosa c'è oltre l'attacco russo al Quirinale. Le risposte di Calovini e Nevi
Le reazioni nella maggioranza alle accuse russe contro il Colle. Calovini: “Italia sempre al fianco di Kyiv, per questo è colpita”. Nevi: “Mosca ha bisogno anche di un nuovo nemico, nel tentativo di dividere l’Europa dagli Stati Uniti, noi non dobbiamo cadere in questa trappola”. Ma cosa c’è oltre l’attacco di Zakharova? Chi ha interesse a dividere l’Europa dagli Stati Uniti proprio in questo momento storico?