Skip to main content

Il Tesoro, con un decreto firmato venerdì dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, ha deciso di congelare i beni di Artem Uss, l’imprenditore russo vicino al Cremlino recentemente fuggito dagli arresti domiciliari in Italia all’indomani del via libera alla richiesta di estradizione verso gli Stati Uniti. Il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza ha svolto gli accertamenti e il Comitato di sicurezza finanziaria del ministero ha elaborato la proposta.

I BENI CONGELATI

Tra i beni in Italia dell’imprenditore russo di cui il Tesoro ha disposto il congelamento figurano: il 40,1% del capitale sociale della Luxury Sardinia, società con sede legale a Loiri Porto San Paolo, in provincia di Sassari, detenuto a sua volta da una società cipriota situata a Nicosia; un villino e un garage a Basiglio, in provincia di Milano; fondi per poco più di 160.000 euro presso una filiale di Olbia del Banco di Sardegna. Il decreto demanda alla Guardia di Finanza la notifica del decreto e la sua esecuzione. L’Agenzia del Demanio invece assumerà la gestione delle risorse economiche.

LA DESCRIZIONE DI USS

Artem Uss, si legge nel testo del provvedimento, rientra nella fattispecie di legge di “persona fisica che pone in essere condotte che minacciano la pace e la sicurezza internazionale”. Una simile definizione in un tale provvedimento, seppur successivo all’esfiltrazione, non fa che alimentare la pressione sugli errori commessi in precedenza. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha aperto un procedimento disciplinare contro i giudici che hanno dato l’ok ai domiciliari con braccialetto elettronico. Inoltre, ha tirato in ballo il ministero dell’Interno, guidato da Matteo Piantedosi: nell’informativa di giovedì alla Camera ha sottolineato più volte che le due note del dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti segnalanti la pericolosità del ricercato russo e l’alto rischio di fuga sono state condivise anche con il Viminale attraverso la divisione Interpol. C’è poi il tema del lavoro dell’intelligence, la cui missione, come ha ricordato il prefetto Adriano Soi su Formiche.net, “è piuttosto quella di andare a cercare le informazioni anziché aspettare di riceverle, fermo restando che, molto spesso, i servizi di Paesi alleati costituiscono un importante canale di alimentazione informativa”.

IL FUTURO DEL PADRE

Intanto, Aleksander Uss ha annunciato il suo passo indietro da governatore di Krasnoyarsk, la regione della Siberia ricchissima di materie prime. È stato lui stesso ad annunciarlo su Telegram dopo un incontro con il leader Vladimir Putin. Dmitrij Peskov, portavoce del Cremlino, ha confermato che Uss potrebbe entrare al Consiglio federale, cioè la Camera alta di Mosca. Perché questo improvviso cambiamento? Forse un classico caso di promoveatur ut amoveatur.

Tutti i beni congelati di Artem Uss in Italia. Il decreto firmato Giorgetti

L’uomo, fuggito dall’Italia prima dell’estradizione negli Usa, è un soggetto “che pone in essere condotte che minacciano la pace e la sicurezza internazionale”. È quanto si legge nel testo del provvedimento firmato dal ministro dell’Economia

Chip, il superciclo frena e i colossi di Taiwan e Paesi Bassi accusano il colpo

Tsmc e Asml hanno registrato perdite rispettivamente sul lato entrate e delle quotazioni in borsa. Una frenata combinata che si spiega per la forte integrazione tra il business delle sue aziende, in un contesto macroeconomico che vede frenare la domanda di semiconduttori mentre accrescono le tensioni geopolitiche

La Costituzione è inconfutabilmente antifascista. Il commento di Pasquino

Non può esserci nessuna mielosa pacificazione fra queste due visioni della politica, fascista e democratica, e in buona sostanza, della vita. Sono inconciliabili. Proprio questa inconciliabilità volevano i costituenti: porre argini invalicabili alla ricomparsa di qualsiasi forma, modalità, assetto autoritario. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore Emerito di Scienza politica e Accademico dei Lincei, in libreria con il suo nuovo libro “Il lavoro intellettuale”

Cosa c'è dietro i "diciamo" di Schlein. La versione di Sisci

Può capitare di dovere essere evasivi. Non è il primo e non sarà l’ultimo politico ad aprire la bocca senza dire niente, ma c’è modo e modo di farlo, qualunque siano stati i suoi calcoli

Cosa cambia con i carri armati moderni all'Ucraina. Scrive Jean

L’arrivo in Ucraina di qualche centinaio di carri moderni tedeschi, americani, britannici e francesi non cambierà la situazione sul terreno. Avranno però un effetto positivo sul morale delle truppe ucraine, in attesa della controffensiva. L’analisi di Carlo Jean

Israele, 75 anni di rinascita. Il saggio di Fiamma Nirenstein

Del saggio discuteranno l’autrice, Fiamma Nirenstein, con il direttore di Formiche.net, Giorgio Rutelli, nel giorno dell’anniversario, il 26 aprile, alle 16, in un live talk che sarà trasmesso su questa pagina, sulla homepage di Formiche.net e sulla pagina Facebook di Formiche

Phisikk du role - Vi spiego la dottrina Mattarella

Negli otto anni e tre mesi di presidenza abbiamo avuto un Capo dello Stato che ha saputo rappresentare l’unità della nazione forse come nessuno prima di lui, risultando la personalità delle istituzioni più amata dagli italiani e tracciando le direttrici di una dottrina incardinata nel dettato costituzionale che non ha potuto evitare di proporsi anche come baedeker della politica politicante. E meno male. La rubrica di Pino Pisicchio

Come i cittadini possono tornare ad avere lo scettro del principe. Scrive Tivelli

Il 60% degli italiani alle regionali non è andato a votare. Si tratta di una spirale in atto da tempo, che man mano peggiora. A questo punto il risanamento, il rinnovamento, la ricostruzione del senso della cittadinanza, non può che ripartire dall’essere e sentirsi cittadini tutti i giorni (e non solo il giorno delle elezioni). Il commento di Luigi Tivelli

Tim acquisisce TS-Way e si consolida nella cybersecurity. Ecco i dettagli

Attraverso Telsy, Tim acquisisce TS-Way, azienda italiana specializzata nei servizi di prevenzione e analisi degli attacchi informatici (cyber threat intelligence). “Con questa operazione cresciamo ulteriormente sul mercato della cybersecurity e rafforziamo le nostre competenze per gestire anche i rischi cyber più complessi”, ha detto Eugenio Santagata, chief public affairs & security officer di Tim e amministratore delegato di Telsy

Ucraina, le direttrici della controffensiva di Kiev nell'analisi di D'Anna

Preparato da mesi con l’apporto occidentale il giorno più lungo della controffensiva ucraina contro l’armata russa di invasione ha un obiettivo strategico molto più ambizioso, perché attraverso la riconquista dei territori occupati si prefigge di destabilizzare il regime di Putin e porre fine alla guerra. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter