Skip to main content

Era il 2012, l’Italia allora affidata a Mario Monti dopo la caduta di Silvio Berlusconi nel novembre dell’anno prima, tentava la lenta risalita dall’abisso del debito. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi non era più ai 560 punti base che portarono lo Stivale a un passo dalla bancarotta, ma nemmeno al di sotto di quota 200, come è oggi.

Eppure, e si ritorna all’attualità, martedì il rendimento dei titoli del Tesoro italiani a dieci anni è salito ai massimi proprio dal 2012, arrivando a toccare il 4,93%, portando lo spread a quota 197,7 punti base. Non è tutto. Anche i rendimenti dei Bund decennali tedeschi sono saliti, ai massimi dal 2011. Dunque, prima considerazione: anche la Germania che predica rigore da oltre dieci anni non è immune dal rialzo dei rendimenti sui suoi titoli, che rimangono il benchmark del debito dei Paesi membri dell’Ue. Non è un caso che il costo del debito tedesco (2.368 miliardi contro i 2.765 italiani), abbia cominciato a lievitare proprio quando i principali istituti di statistica teutonici stanno per certificare una contrazione dell’economia tedesca dello 0,6% nel 2023.

Poi c’è un altro aspetto, che guarda più all’Italia. Se si prende la curva del differenziale di rendimento tra i Btp italiani e i bund tedeschi, si capisce come nell’ottobre del 2022 lo spread oscillava tra i 244 e i 205 punti base, quasi 50 punti in più rispetto ad oggi, per poi rimanere nel corso di un anno intero saldamente ancorato sotto quota 200. Eppure, nel corso di 365 giorni, il governo di Giorgia Meloni ne ha avute di occasioni per innervosire i mercati che prestano all’Italia ogni anno tra i 300 e i 400 miliardi di euro, co-finanziando la spesa pubblica. A cominciare dal Def dello scorso aprile, che inchiodò la crescita di quest’anno all’1% (ora rivista al ribasso allo 0,8%), non certo un dato esaltante ma certamente verosimile.

Insomma, i numeri non giustificano nessun allarme rosso (l’exploit del Btp valore sta lì a dimostrarlo: la seconda giornata del collocamento si è conclusa con una raccolta di 4,5 miliardi di euro i quali, aggiunti ai 4,8 miliardi circa di sottoscrizioni del 2 ottobre, restituiscono un totale prossimo ai 9,3 miliardi di euro). E poi ci sono altri due elementi da mettere nel conto. Primo, il deficit quest’anno (quello italiano salirà al 5,2% ma solo perché dopato dal Superbonus) lo faranno tutti, a cominciare da Berlino (nel 2024 il disavanzo tedesco dovrebbe attestarsi sugli 85 miliardi). E poi c’è l’effetto tassi: i deficit elevati in tutto l’Occidente, l’inflazione in calo ma troppo lentamente e l’impressione che le banche centrali terranno i tassi alti a lungo pesa sui rendimenti di tutti gli emittenti di debito, Italia e Germania incluse.

Certo, su un Paese indebitato come l’Italia un po’ di più. Per questo l’esecutivo punta a mettere a terra una manovra da 20 miliardi, tutto sommato contenuta, di cui 15 miliardi a deficit, senza abbandonarsi alle alchimie e agli esperimenti contabili. Senza considerare che, anche in previsione di una maggiore richiesta di sostegno dal mercato, il Tesoro ha ricalibrato il calendario delle aste: altre 17 in programma fino a fine anno e 383 miliardi di euro di titoli in scadenza nei prossimi 12 mesi (escludendo le aste già tenute a settembre). No, non è ancora il tempo delle sirene.

Il mito dello spread smontato. Perché non c'è ancora un allarme debito

In questi giorni si sono cominciate a sentire le prime sirene sulla tenuta del debito italiano e sul crescente nervosismo dei mercati. Ma i numeri dimostrano il contrario, i rendimenti crescono per tutti, non solo per Roma. La prudenza finora ha pagato e la Germania ha poco da stare tranquilla

Auto elettriche, così Byd può superare l'americana Tesla

Il colosso cinese sta per superare il gioiello di Elon Musk per numero di vendite di veicoli elettrici, sfruttando lo slancio del mercato in espansione dalla Cina. Si tratta di un campanello d’allarme, non solo per Tesla. Costi competitivi e un brand che potrebbe scalare le gerarchie in fretta, anche in Europa. Se non verranno prese contromisure…

Cosa sappiamo del sottomarino nucleare cinese (forse) affondato

Secondo il Daily Mail, un Type 093 (denominazione Nato “Shang”) della Marina militare dell’Esercito popolare di liberazione avrebbe subito un gravissimo incidente lo scorso agosto, portando alla morte 55 membri dell’equipaggio. Rumor si rincorrono da agosto. I dubbi degli analisti

Armi all’Arabia Saudita? La risposta del governo a Boldrini

L’esecutivo spiega alla Camera che le motivazioni per la sospensione decisa negli anni passati “sono venute meno” perché il contesto “è cambiato”. Oggi e domani il ministro Tajani in missione a Riad

Gli antidoti contro la propaganda russa secondo Borghi (Az-IV)

Le false narrazioni sull’Ucraina stanno entrando nel lessico e nella piattaforma politica di alcuni partiti europei. Anche in Italia, come dimostrano le posizioni di Conte (M5S). L’intervento di Enrico Borghi, capogruppo di Azione-ItaliaViva-RenewEurope al Senato e membro del Copasir

Meloni promossa dagli Usa. La prima intervista dell’amb. Markell

L’Italia si è confermata “un’alleata affidabile”, spiega il nuovo ambasciatore americano alla prima intervista, concessa al Corriere della Sera. Ucraina, Cina, Mediterraneo e non solo: ecco le sue parole

Quale ruolo per l’Italia nel Gcap? Cingolani (Leonardo) punta in alto

Di Marco Battaglia e Gabriele Carrer

La società punta a rivedere “al rialzo” il ruolo nel programma internazionale per il sistema di difesa aerea di nuova generazione Gcap, che coinvolge anche Regno Unito e Giappone. Nelle prossime settimane in programma due ministeriali per passare alla fase operativa (e si parlerà anche dell’idea di allargare all’Arabia Saudita)

L’Italia potenzia la cyber-difesa Ue. Ecco il centro di cyber-analisi di Leonardo

Parola d’ordine: collaborazione. Leonardo e Indra inaugurano il primo centro paneuropeo di cyber analisi per conto della direzione generale della Commissione europea per le politiche digitali. È il primo centro di questo tipo del Vecchio continente

Missili ipersonici. Rischi e opportunità secondo lo Iai

I missili ipersonici sono una sfida per la sicurezza e la stabilità globali. Tali tecnologie, tra l’altro, chiamano in causa anche il tema della deterrenza. Questi gli argomenti principali della presentazione del documento Iai “Le capacità missilistiche ipersoniche stato dell’arte e implicazioni per l’Italia”

KM Malta Airlines. Ecco la nuova compagnia di bandiera di La Valletta

È stata annunciata la creazione di KM Malta Airlines, la nuova compagnia di bandiera per le isole maltesi che vedrà il governo come unico azionista e sostituirà Air Malta a partire da marzo 2024

×

Iscriviti alla newsletter