Skip to main content

“Il Tribunale dell’Ue conferma la maggior parte delle conclusioni della Commissione, ma annulla integralmente la decisione con cui quest’ultima ha inflitto a Google un’ammenda di quasi 1,5 miliardi di euro in quanto, tra l’altro, non ha preso in considerazione tutte le circostanze pertinenti nella valutazione della durata delle clausole contrattuali che la commissione aveva ritenuto abusive”. Uno a uno palla al centro. La metafora calcistica forse non è la più centrata, ma dopo la vittoria dell’Unione europea della scorsa settimana, questa volta è Google a esultare in aula di giustizia. Come si legge nella sentenza, il Tribunale non ha sconfessato in toto la Commissione, che nel marzo del 2019 aveva riscontrato tre infrazioni distinte tra il 2006 e il 2016 da parte di Big G che, sommate, ne formavano una sola per abuso di posizione dominante con Google AdSense for Search, motivo per cui gli aveva inflitto la multa monstre – di cui 13.135.475 euro affibbiati ad Alphabet, sua società madre. Tuttavia, l’esecutivo europeo non avrebbe dimostrato che le tre clausole costituissero ognuna un abuso di posizione dominante e, nell’insieme, una violazione unica dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Ue (Tfue).

Più nello specifico, la Commissione non avrebbe portato prove concrete sul fatto che l’opera di Google avrebbe persuaso gli editori a rifornirsi dagli intermediari concorrenti al gigante di Mountain View o che fosse tale da impedire a questi di accedere a una parte significativa del mercato dell’intermediazione pubblicitaria nei motori di ricerca online nello spazio economico europeo. In sostanza, quindi, che venissero escluse.

AdSense è una piattaforma pubblicitaria gestita da Google da oltre vent’anni, specializzata nei servizi di intermediazione (Afs) con cui gli editori di siti web contenenti motori di ricerca integrati di visualizzare annunci pubblicitari collegati alle ricerche online che gli utenti potevano inviare su questi siti. Tale modus operandi permetteva loro di monetizzare grazie alla visualizzazione di questi annunci. Chi incassava di più, inoltre, poteva contrattare con Google un “Google Service Agreement” (Gsa), in cui c’erano clausole che tendevano ad escludere, o quantomeno limitare, gli annunci degli altri concorrenti. Tra questi – seguendo la scia di reclami tra il 2010 e il 2017 – un’azienda tedesca e le più grandi Microsoft, Expedia e Deutsche Telekom.

Dopo l’intervento della Commissione, che nel 2016 aveva avviato un procedimento in cui aveva riscontrato l’illegalità di alcune clausole del Gsa (quella di “esclusività”, di “collocamento” e di “autorizzazione preventiva”), Google le ha rimosse o modificate. Poi la sentenza del 2019, con cui Bruxelles aveva inflitto una multa da 1,49 miliardi di euro.

Infine quella di oggi, con il capovolgimento della situazione che segna un punto a favore di Google. Dalla Commissione per ora non arriva alcun commento, in quanto prima vogliono studiare la sentenza. Perché la partita è tutt’altro che chiusa, potendo ricorrere alla Corte di Giustizia europea. Lì si metterà la parola fine al caso.

Stavolta vince Google. Cosa ha deciso il Tribunale Ue

La sentenza fa riferimento al caso della piattaforma AdSense, risalente al 2019. I giudici hanno accolto le motivazioni del braccio esecutivo europeo, ma hanno cancellato la maxi ammenda in quanto non avrebbe dimostrato che la sua opera era volta a persuadere gli editori contro i concorrenti di Big G

Breton e la partita a scacchi dell'Eliseo raccontata da Darnis

Tra Breton e la presidente von der Leyen non correva buon sangue. Ma l’ex commissario ha anche capito che per lui si potevano aprire altre prospettive nella politica interna francese. Il peso della Francia negli equilibri europei non diminuirà e il premier Barnier può giocare un ruolo strategico anche nel dialogo con le forze di destra. E con l’Italia, con la quale la Francia ha buoni rapporti che tuttavia scontano una difficoltà di comunicazione tra Macron e Meloni. Intervista a Jean-Pierre Darnis, professore di Storia contemporanea alla Luiss di Roma e di Storia delle relazioni italo-francesi all’Università di Nizza

Fisco, nucleare e mattone. Le richieste di Confindustria al governo

Il presidente Orsini, al suo esordio in assemblea, fissa i punti su cui imprese e governo possono e debbono dialogare, nel nome della competitività e della crescita. In platea all’Auditorium più di mezzo governo, incluso la premier Meloni. E arriva la sponda a Mario Draghi

La cautela della Bce, l'impeto della Fed. Messori legge la svolta monetaria

Francoforte ha ormai invertito la rotta, anche se con piccoli passi e senza forzare la mano. Al contrario della Federal Reserve, che si appresta a una rottura più traumatica con la politica monetaria restrittiva. Per questo le due banche centrali non torneranno a braccetto. Draghi? Ha ragione, Berlino la smetta di inseguire il sovranismo economico. Intervista all’economista e saggista della Luiss

War on terror e politica estera americana oggi. Un dibattito ampio

Di Filippo Del Monte

Le guerre in Iraq ed Afghanistan hanno lasciato uno strascico di profonda divisione in seno alla “comunità geopolitica” americana. Un gruppo composito formato da nuovi nazional-conservatori, libertari, paleocon e sinistra radicale ha assunto una posizione di “disimpegno”, che guarda con scetticismo agli interventi militari, punta a ridurre la spesa per la difesa del Paese e la presenza all’estero, nonché a limitare gli impegni al di fuori delle zone strategiche vitali. Il volume “Homeland: the War on Terror in American Life” del giornalista Richard Beck, affronta dal punto di vista dei “limitazionisti” la questione

O il mercato unico o il declino. Il bivio storico dell'Europa visto da Letta, Freni e Ricci

Il Vecchio continente può scegliere di accettare il declino, finendo con l’essere fagocitato da Stati Uniti e Cina, oppure di darsi una possibilità di rinascita e smetterla di essere solo un’espressione geografica. Il dibattito organizzato presso Comin&Partners dalla Cassa dei dottori commercialisti con Federico Freni, Enrico Letta e Alessandra Ricci

Israele cerca-persone. Dispositivi mobili esplosi in Libano: caccia cyber a Hezbollah?

Migliaia di cercapersone e altri dispositivi mobili sono esplosi in Libano. C’è il sospetto sia stata un’operazione cyber israeliana. Hezbollah promette ritorsioni contro lo stato ebraico

Meta colpisce i media statali russi. Arriva il ban per Russia Today (e non solo)

Meta opta per il bando dalle sue piattaforme di una serie di media statali russi, accusati di condurre operazioni di influenza nascoste. La decisione arriva dopo sanzioni del governo Usa contro le stesse reti per interferenze nelle elezioni. Immediata la condanna del Cremlino

Chi è Teresa Ribera, erede di Vestager alla Concorrenza europea (e non solo)

La ministra spagnola alla Transizione ecologica è stata scelta da Ursula von der Leyen come vicepresidente esecutiva per il Green Deal con delega alla Concorrenza. Le sfide che ha davanti a sé, sia sull’ambiente che in tema tecnologico, sono difficili. Ecco quali

Non solo manovra, ecco come l'Italia mette sotto controllo i suoi conti

​Mentre la manovra prende corpo e forma, Giorgetti lima la strategia con cui rientrare nei paletti di bilancio voluti dall’Europa. E manda un segnale a Bruxelles: da Roma niente colpi di testa, solo tanta responsabilità

×

Iscriviti alla newsletter