Skip to main content

Il rinnovamento ai vertici della Nato è ora completo. Dopo il recente insediamento di Mark Rutte come nuovo Segretario generale della Nato, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, già capo di Stato maggiore della Difesa italiana, ha assunto ufficialmente la carica di presidente del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica. La presidenza del Comitato rappresenta la massima carica militare della Nato e Cavo Dragone succede dopo tre anni all’olandese Robert Bauer. Nella sua nuova veste, l’ammiraglio ricoprirà il ruolo di principale consulente del segretario generale e del Consiglio Atlantico.

“L’elezione a presidente del Comitato militare, fortemente sostenuta dal ministro della Difesa Crosetto e di cui sono veramente onorato, rappresenta la fiducia che i miei colleghi capi di Stato maggiore dei Paesi Nato hanno riposto in me”, ha affermato Cavo Dragone, sottolineando come questa decisione rappresenti anche “un consolidato riconoscimento alla rilevanza e al ruolo fondamentale dell’Italia nel consesso atlantico”.

Molte le congratulazioni giunte all’ammiraglio in occasione del suo insediamento, tra cui quelle del ministro Guido Crosetto, il quale ha affermato: “Sono certo che l’ammiraglio Cavo Dragone saprà interpretare il ruolo di Chairman e contribuire con leadership e visione strategica ad accrescere la capacità collettiva dell’Alleanza Atlantica di affrontare sfide globali sempre più complesse e promuovere la pace”. Secondo il ministro, Cavo Dragone “contribuirà a costruire le condizioni necessarie per contrastare il deterioramento della sicurezza a livello globale e fronteggiare le sfide presenti su vari fronti, da Est e Sud. La sua nomina è un atto che riconosce all’Italia un ruolo importante, nevralgico e fondamentale all’interno dell’Alleanza Atlantica. L’ammiraglio rappresenterà con il suo esempio e con il suo stile l’italianità e sarà motivo di orgoglio per il nostro Paese”.

Quali sfide per la nuova Nato

L’insediamento di Cavo Dragone è corrisposto con la prima riunione dell’anno per il Comitato militare. Dopo aver accolto il nuovo Chairman italiano, Mark Rutte ha sottolineato la necessità di un cambio di passo nella postura strategica dell’Alleanza, sollecitando una “mentalità da tempo di guerra” per garantire una risposta efficace alle sfide emergenti. “Per prevenire la guerra, dobbiamo essere meglio preparati per ciò che accadrà tra quattro o cinque anni”, ha aggiunto. L’incontro si inserisce in un contesto critico per la Nato, preoccupata non solo dalla continuazione della guerra in Ucraina, ma anche dall’attivismo cinese. Nel suo intervento, il presidente del Comitato uscente, Bauer, ha sottolineato l’urgenza di rafforzare le difese collettive. “La Russia non ha raggiunto i suoi obiettivi strategici, ma continua a destabilizzare la regione. Inoltre, la Cina rappresenta una minaccia crescente con il suo comportamento aggressivo e la mancanza di trasparenza sul rafforzamento militare”. 

Il generale Christopher Cavoli, comandante supremo alleato in Europa (Saceur), ha evidenziato come la Nato stia lavorando per garantire la sicurezza dell’area euro-atlantica, mentre l’ammiraglio Pierre Vandier, comandante supremo per la trasformazione (Sact), ha guidato una sessione dedicata all’interoperabilità tra le forze alleate. “Intorno a questo tavolo ci sono mille anni di esperienza militare combinata. Dobbiamo dimostrare che la democrazia può vincere e vincerà. La nostra unità è la nostra forza”, ha dichiarato Bauer nel suo discorso finale.

Le prossime sfide della Nato. Cavo Dragone si insedia come nuovo presidente del Comitato militare

Primo giorno alla presidenza del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica per l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, chiamato a guidare la struttura militare della Nato in un momento di profonde trasformazioni strategiche. Con la sua nomina, si apre una nuova stagione in cui l’Italia può aumentare il suo peso nel contesto euroatlantico

Droni e innovazione. L'ambizioso progetto di Anduril nell'Ohio

Anduril e l’Ohio collaborano per il futuro dell’industria aerospaziale statunitense. Il progetto Arsenal 1 promette migliaia di posti di lavoro e innovazioni tecnologiche all’avanguardia

Cosa dice il rapporto Iea sul futuro del nucleare e la sicurezza energetica globale

Nella sua ultima relazione l’Agenzia internazionale per l’energia mette al centro il nucleare di ultima generazione. La corsa delle grandi economie è partita e così l’atomo diventa la quintessenza dei nuovi equilibri energetici globali

I dazi di Trump e la guerra commerciale tra Cina e Usa. L'opinione di Valori

Ci sono ancora variabili nell’aliquota fiscale, ma molte opinioni ritengono che il presidente prenderà provvedimenti per aumentare le tariffe. Ecco i possibili effetti per la Cina, l’Ue e non solo secondo Giancarlo Elia Valori

La Luna a un passo dall’Italia. Il nuovo record della missione Lugre

A soli due giorni dal lancio la missione Lugre, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa, ha segnato un traguardo storico, superando i duecentomila chilometri dalla Terra nell’acquisizione di segnali di navigazione satellitare globale. Un record mondiale che rafforza il ruolo dell’Italia come leader nell’innovazione spaziale

Benaltristi e catastrofisti contro la riforma Nordio. Il commento di Cangini

L’Associazione nazionale magistrati, i giornali di opposizione, il Pd, il Partito di Conte e Allenza verdi sinistra sono già saliti sulle barricate in vista della prevedibile campagna referendaria per la conferma di una riforma su cui pochi avrebbero scommesso all’inizio della legislatura

La Cina rivede lo spettro di Evergrande. Il caso di Country Garden

La maxi perdita registrata dal gigante immobiliare del Dragone, che rispetto al suo illustre predecessore di fatto esiste ancora, è solo l’ultimo sintomo di un male ancora lontano dall’essere sanato

L'AI alla prova della guerra in Cina. L'ultimo progetto del Dipartimento della Difesa

La collaborazione tra Pentagono e aziende private del settore della difesa mira a integrare l’Intelligenza Artificiale generativa per supportare le decisioni dei leader. I primi test condotti per conto della Marina di Washington

Cultura, ricerca e innovazione. Così Med-Or rinforza le relazioni Italia-Etiopia

Le relazioni Italia-Etiopia, offrono un esempio di come il Piano Mattei per l’Africa, insieme all’azione della Med-Or Italian Foundation, sia un modello di partenariato fondato su rispetto, dialogo e visione condivisa

Tre azioni contro gli spyware commerciali. La proposta italiana all’Onu

Per la prima volta, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per discutere dei rischi legati all’uso degli spyware commerciali. L’incontro, richiesto dagli Stati Uniti e altri 15 Paesi, ha visto l’opposizione di Russia e Cina

×

Iscriviti alla newsletter