Skip to main content

Donald Trump ha ancora una volta sparigliato le carte, minacciando l’Europa di mettere dazi al 50% sui beni esportati. Proprio mentre si cominciava a parlare di un negoziato tra i due blocchi. Eppure, dice Beniamino Quintieri, ex presidente di Sace, oggi al timone dell’Istituto per il Credito sportivo e dalla lunga esperienza all’estero, non è possibile recidere il cordone ombelicale.

“Partiamo dal presupposto che qui si naviga a vista. L’ultimo risultato certo è che aumenta l’incertezza sui mercati e nelle varie economie. Così facendo si bloccheranno gli investimenti, ci eravamo illusi che le tregue fin qui siglate fossero una buona base. Forse lo sono ancora o forse non lo sono più”, premette Quintieri. “Da oggi dobbiamo usare, ancor più di prima, il condizionale ogni volta che si parla di dazi. E pensare che se avessimo davvero portato avanti un negoziato, anche un anno fa, ci sarebbero stati vantaggi sia per le imprese americane, sia per quelle europee. Per le prime, ci sarebbero state meno tasse e meno burocrazia certamente. Ma adesso ho la sensazione che si debba ripartire daccapo”.

Ma quella americana è schizofrenia o strategia? “All’apparenza sembra la prima, ma credo che poi ci sia una strategia di fondo. Ci siamo convinti nel tempo che Trump sia una persona molto pragmatica, fino a immaginare che il famoso target del 10% (applicato, per esempio, nell’accordo raggiunto con il Regno Unito, ndr), fosse il punto di caduta su scala globale. Sembrava fosse la base migliore su cui ragionare, dalla quale partire. E in effetti era un po’ tutto ragionevole. Invece, dalle ultime mosse della presidenza americana, sembra proprio che si voglia continuare con la logica della pistola fumante sul tavolo. Come a dire, sono pronto a sparare, in ogni momento”.

Che cosa dovrebbe fare l’Europa dinanzi a una simile fluidità? Quintieri ha pochi dubbi: “L’Europa deve continuare a negoziare, esplorare una via legata al buon senso. Ma dall’altro deve mettere sul citato tavolo la sua di pistola fumante. Ovvero, a dazio si risponde con dazio. Certo, è una strategia costosa, logorante, ma è l’unica per condurre anche gli stessi Stati Uniti alla ragione. L’obiettivo è raggiungere sempre una convergenza, perché non dobbiamo mai dimenticare che anche l’America ha bisogno del Vecchio Continente. Quindi, proseguire su questo doppio binario è la strategia migliore”.

Sul possibile ruolo del governo italiano nel raggiungimento di un’intesa con Washington Quintieri commenta. “La politica commerciale la fa Bruxelles, partiamo da questo. Serve un’azione coordinata, non bisogna cadere nella trappola americana delle divisioni, il famoso motto dividi et impera. Se si cadesse in questo tranello, franerebbe anche lo stesso mercato unico europeo. Poi certo, se l’esecutivo italiano volesse dare una mano, ben venga. Ma attenzione a dividersi. Ricordiamoci sempre la posta in gioco: l’Europa è oggi il più grande mercato unico al mondo, teniamoci stretto questo giocattolo, anzi questo gioiello. Un valore immenso, da sfruttare. Di cui sono consci anche gli stessi Stati Uniti. Ed è per questo che un accordo conviene anche a loro. D’altronde, noi Europa, siamo sempre in tempo a trovare altri sbocchi commerciali”.

 

Così L'Europa può condurre gli Usa alla ragione. La versione di Quintieri

Tanto Washington quanto Bruxelles vogliono sedersi intorno a un tavolo. L’Europa è oggi il più grande mercato unico al mondo, un valore immenso di cui sono consci anche gli stessi Stati Uniti. Ed è per questo che un accordo conviene anche a loro. D’altronde, noi Europa, siamo sempre in tempo a trovare altri sbocchi commerciali. Intervista all’ex presidente di Sace, oggi al vertice dell’Istituto per il Credito sportivo

Diego Garcia, la base strategica al centro dell’accordo tra UK e Mauritius

Londra cede la sovranità delle isole Chagos a Mauritius ma mantiene il controllo di Diego Garcia, cruciale per la base militare condivisa con gli Stati Uniti. È, infatti, fondamentale per le operazioni militari e il controllo delle rotte marittime cruciali, garantendo sicurezza e segretezza per le attività di intelligence

Terzo mandato e Marche. Cosa c'è in ballo per il governo sulle regionali secondo Segatori

Sono sei le regioni nelle quali si voterà nel 2025, molte delle quali rappresentano un terreno di scontro fra i partiti delle due coalizioni. Se su Veneto e Campania centrodestra e centrosinistra sono alle prese con il nodo del terzo mandato, a determinare gli equilibri nazionali saranno le Marche. Colloquio a tutto campo con il politologo dell’Università di Perugia, Roberto Segatori

La mossa Ue contro le minacce ibride russe spiegata da Porchiazzo

Di Gianpaolo Porchiazzo

Gli Stati membri hanno adottato nuove misure per contrastare le minacce ibride e le attività cibernetiche di Mosca. Così, le restrizioni stanno ridefinendo la diplomazia e la sicurezza internazionale. L’analisi di Gianpaolo Porchiazzo, EU Managing Director di European Sanctions and Export Control Society

Scontro, bluff, caos? Cosa significa la minaccia tariffaria di Trump secondo Demarais

Il presidente Usa rilancia la guerra dei dazi contro l’Europa dopo la tregua con la Cina, ma secondo  Demarais (Ecfr) le richieste americane restano opache e i costi ricadranno sugli stessi Stati Uniti

Vi racconto le prime linee pastorali e dottrinali di Leone XIV. Scrive Ippolito

Le linee dottrinali e pastorali di Papa Leone XIV, come delineate in questi primi discorsi, pongono l’accento su un ministero di servizio nella carità, una Chiesa missionaria e sinodale radicata nel Concilio Vaticano II, l’importanza cruciale della dottrina sociale per rispondere alle sfide contemporanee, e un impegno deciso per la pace, la giustizia e la verità, il tutto sostenuto dalla fede nel Cristo Risorto e dalla preghiera. La riflessione di Benedetto Ippolito

Trump e quella vecchia regola del divide et impera. L'analisi di Polillo

L’obiettivo di Washington è quello di dividere l’Europa dagli Stati Uniti. Di accentuare il solco che già separa le due sponde dell’Atlantico. Con il retro pensiero di puntare alla disarticolazione di tutto l’Occidente. Una sorta di risiko a rovescio. Come se fosse un gioco. Ma che purtroppo tale non è. L’analisi di Gianfranco Polillo

Migrazione e sicurezza al centro dell’incontro Piantedosi-Noem

“Condividiamo la volontà di smantellare le reti di trafficanti di migranti e di porre in essere ogni utile iniziativa per contrastare ulteriormente l’immigrazione irregolare”, ha dichiarato il titolare del Viminale dopo il faccia a faccia con la segretaria americana per la Sicurezza interna

Cosa succede attorno a Iveco defence vehicles

Tutti vogliono Iveco defence vehicles (Idv). Nuove offerte in arrivo, questa volta provenienti dalla conglomerata ceca Czechoslovak group (Csg), che sembra stia per formulare quella che potrebbe essere una delle offerte più alte recapitate fino ad oggi alla controllata di Exor, che nel frattempo prepara una nuova partnership strategica per il mercato della difesa italiano

La difesa europea non può fare a meno delle eccellenze extra-Ue. Il giusto mix secondo Craxi

Il voto imminente del Consiglio europeo sul pacchetto Safe da 150 miliardi accende il dibattito su produzione interna, cooperazione strategica e indipendenza industriale in Europa, tra chi sostiene la linea del buy European e chi vorrebbe ampliare la platea dei beneficiari anche ad aziende extra-Ue. Intervistata da Airpress, Stefania Craxi analizza opportunità e criticità di queste diverse impostazioni, tra vincoli normativi e scelte di prospettiva

×

Iscriviti alla newsletter