Skip to main content

Con l’incontro tra le due delegazioni avvenuto questa mattina a Riad, Washington e Mosca hanno aperto ufficialmente un dialogo sul conflitto in Ucraina. E il fatto che al tavolo non siano stati coinvolti né Kyiv né i partner europei degli Stati Uniti è di per sé un segnale rilevante, che avrà delle ricadute nel prossimo futuro. Formiche.net ha chiesto ad Antonio Missiroli, ex-direttore dell’European Union Institute of Security Studies e già assistente del segretario generale della Nato per le emerging security challenges, di fornire la sua interpretazione sulle ultime vicende.

Trump ha portato a un tavolo Mosca stravolgendo completamente i rapporti avuti dagli Stati Uniti nei confronti della Russia negli ultimi anni, e aprendo una nuova fase diplomatica. Washington parla con Mosca ma non coinvolge, almeno per ora, né l’Ucraina né l’Unione europea. Cosa vuol dire?

Credo che l’iniziativa presa dal presidente Trump di contattare direttamente Putin, così come le esternazioni sia di Trump che di alcuni dei suoi collaboratori, abbiano in qualche modo scioccato sia l’Europa che l’Ucraina. Anche perché contengono tre concessioni preliminari gratuite a Mosca, a cui si accompagnano una serie di segnali negativi nei confronti degli ucraini e degli europei.

Quali sono queste concessioni preliminari?

Prima di tutto lo stabilirsi di un contatto diretto tra Trump e Putin. Biden si era rifiutato di avere alcun contatto diretto con Putin per anni. Trump invece lo ha immediatamente concesso, riabilitandolo anche dal punto di vista della scena del contesto geopolitico, segnalando a Mosca e a tutti gli altri che è in questo contesto che verrà cercata una soluzione tra Washington e Mosca. La seconda concessione è legata alla dichiarazione di Trump che fa apparire improbabile che l’Ucraina possa entrare a far parte dell’Alleanza Atlantica, perlomeno nel futuro prevedibile. E la terza riguarda la dichiarazione, sempre di Trump, sull’infattibilità per l’Ucraina di ritornare ai confini del 2014, evocando quindi la necessità di concessioni territoriali da parte di Kyiv. E queste tre concessioni sono state date in cambio di una mera disponibilità di Mosca a sedersi al tavolo, cosa avvenuta oggi a Riad fra Rubio e Lavrov. Attirando, giustamente, alcune critiche da parte degli alleati europei.

Alleati europei che, appunto, non sono stati coinvolti nelle trattative. Come va letta questa decisione?

Lo schiaffo agli europei è evidente. Gli europei sono stati finora ai principali alleati di Washington nel sostegno all’Ucraina; inoltre sono, sia a livello dei singoli Paesi che a livello comunitario, i principali sostenitori della risposta ucraina all’invasione russa. E sono stati completamente ignorati in questo contesto. Il segnale è chiaro: in ballo c’è la sicurezza dell’Europa, e un giorno dovrete farvene carico voi, ma sono solo gli Stati Uniti che possono garantire in questo momento la cessazione delle ostilità. E si può anche leggere un segnale più indiretto agli europei riguardo altre questioni, come le sanzioni economiche e l’atteggiamento in altri teatri di crisi, a cominciare nel Medio Oriente. Trump sta affermando chiaramente che gli Stati Uniti ora non si comportano più come hanno fatto in passato, soprattutto durante la presenza Biden, ma perseguono loro interessi in modo autonomo.

Per quanto riguarda invece la posizione ucraina?

Per gli ucraini è stato molto pesante vedere alcuni aspetti fondamentali della loro posizione negoziale cancellati da un giorno all’altro da parte dell’amministrazione Trump, e non vedersi nemmeno coinvolti nelle manovre per la cessazione delle ostilità. Qualcuno ha detto, e trovo che la definizione sia molto calzante, che sia europei che ucraini vogliono essere al tavolo, ma non sul menù delle trattative. Beh, credo che sarà questo il motivo-chiave delle iniziative, delle risposte e delle dichiarazioni dei prossimi giorni e delle prossime settimane.

Quali sono le tappe che l’Europa dovrebbero intraprendere?

Se ci limitiamo al contesto dell’Ucraina credo che l’Europa dei Paesi più importanti e più disponibili a impegnarsi, inclusa la Gran Bretagna, dovrebbe cercare di articolare un’offerta da mettere sul tavolo, non solo nei confronti di Washington e nei confronti dell’Ucraina, ma anche per assumere una sua postura. Mostrando quello che si è disposti a mettere sul tavolo, non solo per essere presenti, ma anche per poter operare in modo positivo per il consolidamento di un eventuale accordo di cessate il fuoco. Offerta che è sì di natura economica, ma non solo: essa riguarda infatti la disponibilità a investire di più sulla difesa nazionale e continentale da parte dei singoli Stati. E anche la mobilitazione di maggiori risorse da parte dell’Ue per investire di più (e meglio) nell’ industria della difesa, dall’equipaggiamento agli armamenti e alle tecnologie di base. Impegni che non daranno tuttavia frutti immediati, ma a medio termine. Non sarebbero una risposta operativa immediata alle esigenze della situazione sul terreno, ma piuttosto una risposta politica, una manifestazione di responsabilità a farsi maggior carico della sicurezza del continente.

E dell’eventualità dei “boots on the ground” che ne pensa?

Questo è un terreno molto delicato, di cui gli esperti militari discutono già da un po’ di tempo, soprattutto dopo che il neosegretario americano alla Difesa Hegseth giorni fa ha dichiarato che questa “forza di rassicurazione” non dovrebbe essere una missione della Nato.  Sollevando una serie di interrogativi, di dubbi e forse anche di timori fra gli europei riguardo all’eventuale impegno americano dentro e fuori dall’Alleanza Atlantica. Fino ad ora l’unico Paese che effettivamente si è dichiarato disponibile a certe condizioni è la Gran Bretagna, con Starmer che si è espresso in questo senso alla vigilia dell’incontro di Parigi. Altri, come la Polonia, avevano mostrato la loro disponibilità in precedenza, ritrattando poi dopo le dichiarazioni di Hegseth che avrebbero condizionato la loro disponibilità ad un impegno americano. Bisognerà capire fino a che punto Washington sarebbe disposto a fornire dietro le quinte supporto e assistenza a questa eventuale forza multinazionale europea. È una discussione ancora prematura, ma allo stesso tempo è una discussione che per poter dare frutto dovrà essere avviata il prima possibile.

L'incontro Usa-Russia apre una nuova fase diplomatica. Parla Missiroli

La decisione di Trump di dialogare direttamente con Putin non segna solo una svolta nelle relazioni Usa-Russia, ma anche in quelle con l’Europa. Che adesso dovrà cambiare approccio. L’opinione di Antonio Missiroli, ex-direttore dell’Euiss e già assistente del segretario generale della Nato

Energia e dazi, per chi suona la campana di Draghi

L’ex presidente della Bce, in audizione all’Europarlamento, torna a mettere l’Ue davanti alle proprie responsabilità e ritardi. Su energia, tecnologia e difesa il Vecchio continente ha perso troppo tempo. E ora deve recuperare terreno, prima che sia troppo tardi

Cosa c’è dietro la non-risposta di Mattarella alla guerra ibrida russa

Il Presidente della Repubblica non ha risposto direttamente agli attacchi della diplomazia russa, ma ha esortato Mosca a rientrare nel ruolo internazionale nel rispetto del diritto e della sovranità degli Stati. Intanto, la campagna di destabilizzazione dell’Italia di Meloni continua con la seconda giornata di cyber-attacchi

Asse Draghi-Trump su riforme in Italia? La versione di Sisci

Il governo di Giorgia Meloni o di un eventuale successore di forze oggi all’opposizione sono disposti a riforme trumpiane, ben più drastiche di quelle prescritte da Draghi? Il commento di Francesco Sisci

Cosa può fare l'Unione europea per Kyiv. Risponde Mauro

L’Europa, spiega il già ministro della Difesa Mario Mauro a Formiche.net, “rischia di essere un vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro. Per ripensare questa postura occorre un passo avanti, ma significativo, delle classi dirigenti europee. Forse era questo il tema sotteso alla riunione di Parigi”. E attenzione alle elezioni tedesche del prossimo 23 febbraio…

La pittura dell’anima. Impressioni dalla mostra di Munch a Roma

I sentimenti in scena nella pittura di Munch. Vita, amore e morte. Inizio e fine di un disperato percorso di solitudine e inquietudine ma anche di passione e speranza. Da leggere nella sua profonda essenza solo con la profondità del cuore. Oggi più che mai. Elvira Frojo ha visitato la mostra ospitata a Palazzo Bonaparte a Roma per Formiche.net

L’Europa tra dazi e autonomia strategica. Perché è necessario un nuovo patto industriale

Di Marco Sala

L’Europa e l’Italia devono essere in grado di cogliere la grande opportunità che si nasconde in questo momento di crisi, se intendono continuare a giocare un ruolo da protagonisti, con la stazza e il pedigree necessari per competere con le superpotenze globali. Solo così potremo garantire un domani prospero per le nostre imprese, i nostri lavoratori e le generazioni che verranno. Il commento di Marco Sala, vicepresidente gruppo Desa

Perché la Dichiarazione di Abu Dhabi rimane attuale a sei anni di distanza. Scrive Pallavicini

In occasione del sesto anniversario del documento firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam Ahmad al-Tayyeb si è riunita una tavola rotonda sul tema Fratellanza umana per la pace nel mondo e la convivenza comune. Insieme al Gruppo di lavoro del Ppe sul Dialogo Interculturale e Religioso, presente anche l’imam Yahya Pallavicini che racconta a Formiche.net l’incontro

Il summit convocato da Macron e il ruolo dell'Europa. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=KdvbujsEVKg In questa puntata di Radar il summit europeo convocato con urgenza a Parigi da Emmanuel Macron e il ruolo dell'Europa nel percorso di pace in Ucraina. Ospite: Gian Marco Centinaio (Vicepresidente del Senato). Conduce: Roberto Arditti.

Così Kkr dà una spinta alla transizione di Eni

Il fondo americano arrotonda la sua partecipazione di un altro 5% della controllata per i carburanti verdi e sale al 30%. Per il Cane a sei zampe la conferma del buon appeal sul mercato della società

×

Iscriviti alla newsletter