Archivi
Missione export. Gli Stati generali con Urso, Tajani e Fitto
Operazioni sotto copertura anche contro il cyber terrorismo. La mossa del governo
Un emendamento prevede novità sul contrasto alla criminalità informatica. Tra questo la realizzazione di un canale informativo tra l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo
Varsavia blocca l'invio di armi all'Ucraina. Ecco perché
Lo scontro tra Polonia e Ucraina si fa ancora più intenso, con la prima che annuncia lo stop dell’invio di armi alla seconda. Ultimo episodio di una escalation tra i due Paesi, parzialmente esplicabile dalla competizione elettorale polacca
Gli sviluppi nell’integrazione dell’IA per la chimica. L'analisi di Valori
L’Intelligenza artificiale ci consente di condurre la scienza su una scala senza precedenti e negli ultimi anni ciò ha generato molte iniziative e attirato finanziamenti che continueranno a condurci ulteriormente verso un’era di scoperta scientifica autonoma. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
L’eredità di Biden passa anche dall’accordo Israele e Arabia Saudita. Per questo si farà
Per Joe Biden la normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita è l’occasione perfetta per strutturare la sua legacy globale. In ballo gli equilibri di una regione iper vivace, i destini dei rapporti socio-culturali tra arabi ed ebrei, la competizione tra potenze in materie cruciali come la transizione energetica e l’Intelligenza Artificiale
Chip, niente fondi a russi e cinesi. L’emendamento della Lega
La proposta prevede di escludere dal credito di imposta le imprese controllate o che collaborano con imprese controllate da entità di Paesi che non condividono i princìpi dell’Ue. Si aspetta il parere del governo
Vi spiego le minacce ai cavi sottomarini. Parla Bagnasco (Sparkle)
“L’Africa è destinata ad assumere una rilevanza ancora maggiore. Ma viste le sue dimensioni, va affrontata in modo selettivo”, spiega Enrico Maria Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle (Gruppo Tim), che sarà ospite lunedì del convegno di Formiche “Resilienza e infrastrutture critiche. L’Europa, l’Italia e l’interesse nazionale”
L’attenzione del Copasir sull’Africa. Si lavora a una relazione
Demografia, materie prime e sicurezza sono alcune delle ragioni del faro acceso sul continente dal Comitato che vigila sull’intelligence. E così i centri studi fanno il loro debutto in audizione al Comitato. I primi sono stati Ispi e Aspen, altri seguiranno
Il discorso di Meloni all’Onu anticipa il G7 italiano
La presidente del Consiglio al Palazzo di Vetro ha esposto alcuni dei temi che l’Italia porrà al centro della sua presidenza del G7 nel 2024. Ecco quali
Meloni a New York. Elogio della normalità
La scelta “pizza e normalità” di Giorgia Meloni durante la sua permanenza a New York per l’Assemblea generale dell’Onu, è tarata su un’esigenza familiare e racconta di una legittima decisione presa da chi ha preferito un momento tranquillo rispetto al tappeto rosso di ricevimenti e cotillon. Andrebbe elogiato, piaccia o meno il premier, il tentativo di essere normale anche in presenza di un ruolo davvero eccezionale
















