Al Sud l’accordo tra i Matteo Salvini ed Elly Schlein (ad esempio Altamura) è destinato a fare scuola. La teoria è semplice: pur di vincere, è valida ogni spada pontidiana condita di neo massimalismo. Il commento di Angelo Lucarella
Archivi
Materie prime critiche, tutti gli accordi per aggirare la Cina
Per contrastare il dominio di Pechino, i Paesi occidentali si stanno raccogliendo intorno ad una serie di accordi sulla sicurezza degli approvvigionamenti di materie prime. Il dialogo bilaterale con i Paesi produttori rimane, tuttavia, la strada prediletta, così come centrale il supporto al settore minerario
L'inquinamento, la mobilità e il Trattato di Roma del 1957. Un filo rosso
Oltre 60 anni fa la storica firma nella Capitale garantì la libera circolazione dei mezzi in Europa. Eppure proprio da quella libertà oggi arriva una minaccia per il Pianeta. Per questo occorre rendere elettrici camion, tir e furgoni. Veicoli che rappresentano più di qualunque altro mezzo, nell’immaginario collettivo e nelle evidenze pratiche, l’inquinamento stradale. Il commento di Jacopo Bernardini
Israele, Teheran e la polveriera mediorientale. Gli scenari dell'Inss
Gli esperti di uno dei maggiori think tank israeliani, l’Institute for National Security Studies, hanno discusso a Roma della dimensione securitaria israeliana. Formiche.net ha partecipato all’evento, ecco i quattro temi principali che minacciano l’area della Terra Santa
Comunicare e informare secondo Francesco. La strada indicata a Civiltà Cattolica
Nel volume “In mare aperto” la rivista dei gesuiti pubblica i discorsi di papa Francesco rivolti ai loro autori che dieci anni fa furono ricevuti dal pontefice. Ecco il senso delle sue parole lette da Riccardo Cristiano
Dall’Ucraina all’Indo-Pacifico. L'agenda della ministeriale Difesa della Nato
Dalla coalizione per i caccia alle partnership indo-pacifiche, fino a un centro per le infrastrutture critiche marine. È un vertice ricco quello che coinvolge questi giorni a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi alleati nella riunione del Consiglio Atlantico. Ma al centro rimane il supporto all’Ucraina, anche a lungo termine con un piano ad hoc, e la necessità di rifornire le scorte militari richiedendo maggiori sforzi ai Paesi membri
Leonardo rivoluziona l’organigramma. Focus su innovazione e agilità aziendale
Leonardo modifica la propria struttura organizzativa, portando a otto i riporti dell’amministratore delegato e direttore generale, Roberto Cingolani. Novità assoluta, la nascita della Condirezione generale business & operation, alla cui guida va Lorenzo Mariani
Via Huawei e Zte dalle reti 5G dell’Ue. Pressing della Commissione
Dei 27 Stati membri soltanto dieci hanno imposto restrizioni in linea con la toolbox pubblicata a fine 2020. Davanti a queste “gravi vulnerabilità” serve agire “il prima possibile”, ha dichiarato Breton
Una Tesla bianca di fronte Palazzo Chigi. Gli incontri a sorpresa di Musk
Il tycoon sudafricano si è visto prima con il ministro degli Esteri Antonio Tajani e, successivamente, con la premier Giorgia Meloni. Tanti i temi toccati, ma soprattutto quello dell’automotive. Anche Roma si candida alla lista per una gigafactory in Europa?
Abuso d'ufficio e traffico d'influenze, la svolta garantista. Parla Romano
L’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, la riduzione della rilevanza penale sul traffico d’influenze, il rafforzamento dell’obbligo di vigilanza del pm sulle trascrizioni delle intercettazioni e l’inserimento di ulteriori elementi per agevolare l’attività della Difesa. Il disegno di legge spiegato dal consigliere giuridico di Nordio