Skip to main content

Lega e Partito democratico insieme: chi di spada ferisce, di spada perisce. L’impensabile unione dei due partiti per le ultime elezioni amministrative (in alcuni comuni) porta a supporre che dopo l’accordo che ci fu per il Governo Conte I (tra Lega e Movimento 5 Stelle), ora, si è arrivati allo sdoganamento del “tutto può succedere”. Davvero.

Al Sud, l’accordo tra i Matteo Salvini ed Elly Schlein (ad esempio Altamura) è destinato a fare scuola. La teoria è semplice: pur di vincere, è valida ogni spada pontidiana condita di neo massimalismo.

È pur vero che le elezioni amministrative non incidono sulle logiche nazionali ed il sistema elettorale dei sindaci risulta un buon viatico per mantenere vivo il rapporto diretto tra elettori ed eletto. Tutto ciò, però, nasconde un fatto drammaticamente vivo: la fine del bipolarismo o quantomeno la sua delegittimazione.

Il bipolarismo, per come concepito nella Seconda repubblica, si può dire ormai superato ma non finito. Se tanto ci dà tanto, Aldo Moro ci parlava delle convergenze parallele proprio considerando che, se tutto può accadere, allora, che sia per situazione valoriale su un binario comune.

L’unica via per attualizzare quanto diceva Moro, data la promiscuità politica dell’oggi, potrebbe essere quella di definire le aree valoriali dei partiti ed in base a quest’ultime congiungere le compagini politiche in base al criterio di omogeneità dello stare insieme.

L’esperienza delle ultime amministrative ci consegna dei risultati netti per una coalizione (quella di centrodestra) specie nelle competizioni di capoluogo di provincia. Ma nei Paesi accadono cose particolari ovverosia che Lega e Pd si uniscono, Fratelli d’Italia e Italia Viva con Azione anche (si guardi al caso Altamura ancora). Più che fluida, quindi, siamo giunti nell’epoca della politica fluttuante.

Non c’è da vergognarsi come Paese, ma occorre prendere atto che probabilmente è finita un’epoca. A prescindere dalla successiva morte di Silvio Berlusconi che ha chiuso comunque un ciclo (quello della Seconda repubblica).

Sono tempi difficili e forse il metodo di elezione dei sindaci aggrada di più l’elettorato, ma si rifletta su un punto: la commistione da destra a sinistra e viceversa di per sé non è un male. Tuttavia, questo atteggiamento politico, amplia la fetta di quella cittadinanza infelice rispetto alla ipotetica serietà valoriale dei partiti. Da qui l’allontanamento costante degli elettori.

Se la sinistra ha bisogno di Pontida per vincere in determinati contesti, allora, siamo davanti al perimento di un partito nato per congiungere anime democratico-cattoliche-rifomiste.

Potrebbe essere anche un’opportunità: che tutte queste anime ferite o perdute si ritrovino al centro in una area valoriale omogenea che unisca le culture liberali, democratiche, riformiste, popolari.

Forse è un po’ presto, ma Giorgia Meloni fa intuire che è li che guarda prima che Salvini faccia in modo di costruirsi la campagna elettorale per le europee prossime. Ovviamente puntando alla instabilità di governo.

Bipolarismo superato? L’esperimento Lega-Pd secondo Lucarella

Al Sud l’accordo tra i Matteo Salvini ed Elly Schlein (ad esempio Altamura) è destinato a fare scuola. La teoria è semplice: pur di vincere, è valida ogni spada pontidiana condita di neo massimalismo. Il commento di Angelo Lucarella

Materie prime critiche, tutti gli accordi per aggirare la Cina

Per contrastare il dominio di Pechino, i Paesi occidentali si stanno raccogliendo intorno ad una serie di accordi sulla sicurezza degli approvvigionamenti di materie prime. Il dialogo bilaterale con i Paesi produttori rimane, tuttavia, la strada prediletta, così come centrale il supporto al settore minerario

L'inquinamento, la mobilità e il Trattato di Roma del 1957. Un filo rosso

Di Jacopo Bernardini

Oltre 60 anni fa la storica firma nella Capitale garantì la libera circolazione dei mezzi in Europa. Eppure proprio da quella libertà oggi arriva una minaccia per il Pianeta. Per questo occorre rendere elettrici camion, tir e furgoni. Veicoli che rappresentano più di qualunque altro mezzo, nell’immaginario collettivo e nelle evidenze pratiche, l’inquinamento stradale. Il commento di Jacopo Bernardini

Israele, Teheran e la polveriera mediorientale. Gli scenari dell'Inss

Gli esperti di uno dei maggiori think tank israeliani, l’Institute for National Security Studies, hanno discusso a Roma della dimensione securitaria israeliana. Formiche.net ha partecipato all’evento, ecco i quattro temi principali che minacciano l’area della Terra Santa

Comunicare e informare secondo Francesco. La strada indicata a Civiltà Cattolica

Nel volume “In mare aperto” la rivista dei gesuiti pubblica i discorsi di papa Francesco rivolti ai loro autori che dieci anni fa furono ricevuti dal pontefice. Ecco il senso delle sue parole lette da Riccardo Cristiano

Dall’Ucraina all’Indo-Pacifico. L'agenda della ministeriale Difesa della Nato

Dalla coalizione per i caccia alle partnership indo-pacifiche, fino a un centro per le infrastrutture critiche marine. È un vertice ricco quello che coinvolge questi giorni a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi alleati nella riunione del Consiglio Atlantico. Ma al centro rimane il supporto all’Ucraina, anche a lungo termine con un piano ad hoc, e la necessità di rifornire le scorte militari richiedendo maggiori sforzi ai Paesi membri

Leonardo

Leonardo rivoluziona l’organigramma. Focus su innovazione e agilità aziendale

Leonardo modifica la propria struttura organizzativa, portando a otto i riporti dell’amministratore delegato e direttore generale, Roberto Cingolani. Novità assoluta, la nascita della Condirezione generale business & operation, alla cui guida va Lorenzo Mariani

Via Huawei e Zte dalle reti 5G dell’Ue. Pressing della Commissione

Dei 27 Stati membri soltanto dieci hanno imposto restrizioni in linea con la toolbox pubblicata a fine 2020. Davanti a queste “gravi vulnerabilità” serve agire “il prima possibile”, ha dichiarato Breton

Incontro Musk-Tajani (Twitter)

Una Tesla bianca di fronte Palazzo Chigi. Gli incontri a sorpresa di Musk

Il tycoon sudafricano si è visto prima con il ministro degli Esteri Antonio Tajani e, successivamente, con la premier Giorgia Meloni. Tanti i temi toccati, ma soprattutto quello dell’automotive. Anche Roma si candida alla lista per una gigafactory in Europa?

Abuso d'ufficio e traffico d'influenze, la svolta garantista. Parla Romano

L’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, la riduzione della rilevanza penale sul traffico d’influenze, il rafforzamento dell’obbligo di vigilanza del pm sulle trascrizioni delle intercettazioni e l’inserimento di ulteriori elementi per agevolare l’attività della Difesa. Il disegno di legge spiegato dal consigliere giuridico di Nordio

×

Iscriviti alla newsletter