Skip to main content

Navi della marina giapponese e italiana hanno navigato insieme e condotto un’operazione di addestramento combinato nel Golfo di Aden. La missione si è svolta sabato 8 aprile, ed è stata condotta nell’ambito di due partenariati marittimi multinazionali, Combined Maritime Forces (Cmf) e European Union Naval Forces (EuNav). Cmf è una missione congiunta a guida americana che raccoglie 38 nazioni, divise in varie Task Force (il Giappone è parte della TF151, guidata dal contrammiraglio della Marina della Repubblica di Corea, Ko Seung-bum); EuNav è la sigla che raccoglie una serie di attività dell’Ue. Il perimetro operativo di entrambe le iniziative è quello delle acque medio-orientali del Mar Rosso e del Golfo Arabico, allargandosi fino all’Oceano Indiano occidentale. L’obiettivo è la sicurezza e la connettività marittima, secondo i principi del diritto internazionale e della libertà di navigazione.

Acque calde

Il cacciatorpediniere JS Makinami (DD 112) della Japanese Maritime Self-Defense Force e la fregata ITS Carlo Bergamini (F 590) della Marina Militare Italiana hanno condotto attività pratiche e teoriche legate all’abbordaggio di navi e alla intercettazione di unità in un’area che è afflitta sia dalle operazioni criminali della pirateria, sia da quelle più sofisticate condotte da gruppi armati collegati ai Pasdaran. È qui che queste esercitazioni assumono valore strategico. La presenza delle due missioni occidentali si sovrappone infatti a quella delle unità iraniane che più volte in passato hanno anche ospitato in quelle acque esercitazioni congiunte con Cina e Russia.

Asse indo-abramitico

Il Golfo di Aden e l’Indiano occidentale sono infatti ambiti geostrategici di altissimo valore, lineamenti di interconnessione tra i sistemi complessi di Mediterraneo allargato e Indo Pacifico. Ossia sono quegli ambiti geopolitici da cui può partire anche la proiezione verso Oriente della presenza securitaria italiana all’interno del bacino indo-pacifico. In quell’asse in cui si snoda quello che Mohammed Soleimani definisce “costrutto indo-abramitico” l’Italia è presente da diverso tempo con ruolo centrale nelle missioni europee — recentemente un’operazione di addestramento simile a quella italo-nipponica ha visto Nave Bergamini impegnata con unità statunitensi e spagnole, per esempio.

Integrazione Italia-Giappone

“L’addestramento congiunto ci ha fatto capire che le nostre navi impegnate in operazioni marittime possono lavorare insieme sempre e ovunque”, ha dichiarato il capitano Kenichi Fujii, comandante della 7a divisione di scorta giapponese, responsabile della Makinami. E, vista dall’ottica italiana, questa integrazione è importante perché Tokyo rappresenta uno dei cardini della proiezione orientale di Roma (grazie alla partnership costruita con il progetto Global Combat Air Command). L’altro cardine è l’India, con cui l’Italia ha recentemente stretto una partnership strategica che ruota anche attorno alla cooperazione militare — e l’Oceano indiano occidentale è uno dei principali ambienti di interesse per Nuova Delhi, che ha un allungamento geomorfologico per certi versi comune all’Italia che le impone il controllo dei mari che la circondano.

Perché è importante l’esercitazione Italia-Giappone sul Golfo di Aden

L’Italia si conferma una presenza costante all’interno delle dinamiche securitarie tra Mediterraneo allargato e Indo Pacifico. L’esercitazione congiunta con la marina giapponese nell’Indiano occidentale racconta questo impegno

Perché la Cina è fuori dall’indagine Onu sugli animali selvatici

Mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato il primo morto per aviaria sul territorio cinese, le autorità di Pechino hanno deciso di non partecipare all’indagine sui mercati di animali. Rischi e previsioni

 

Salta l’affare cinese ad Amburgo? Le conseguenze per Trieste

Le autorità tedesche hanno classificato lo scalo come “infrastruttura critica” mettendo a rischio l’ingresso di Cosco nel terminal Tollerort. Una faccenda che riguarda anche l’Italia e la Via della Seta nell’Adriatico. Ecco perché

Don't go Huawei (e Zte). Gli Usa preparano una nuova legge sul 5G

La prossima settimana la Camera dovrebbe approvare un testo che impegna il dipartimento di Stato a riferire sugli alleati Nato che utilizzano apparecchiature o servizi delle due società cinesi. Ecco cosa significa per l’Italia

Le bandiere nere dell’Isis spaventano ancora l’Europa. L'analisi di Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

In Svezia e Belgio smantellate due cellule pericolose, Siria e Afghanistan culle del terrore. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, cultore della materia

La costellazione satellitare Iride prende vita. Assegnati i contratti

Sono stati assegnati i contratti per la costruzione e i servizi della futura costellazione satellitare di Osservazione della Terra Iride. A bordo più di 47 aziende del comparto industriale aerospaziale nazionale. Tutti i dettagli

Un acceleratore per il caccia del futuro. Ecco l’iniziativa della Difesa

La Difesa lancia la Gcap acceleration initiative, un programma rivolto a università, centri di ricerca, imprese e startup per raccogliere il meglio dell’innovazione nazionale per supportare il Paese nel programma per il caccia di sesta generazione

Il fronte russo-turco-cinese e la tensione nei Balcani. Come uscirne?

Secondo l’ultimo paper di Carnegie, la Russia manipola i Balcani per distogliere le risorse e l’attenzione dell’Occidente dallo spazio post-sovietico. Loperfido (FdI): “I Paesi membri rappresentano buone prassi da poter mostrare a tutti i candidati all’ingresso in Ue, anche per evitare che possano essere attratti da sirene della nuova cortina che separa la democrazia, l’Occidente e gli altri Stati, ovvero il fronte russo-turco-cinese”

La reazione che serve all’Italia sulla fuga di Artem Uss

Alla vigilia dell’audizione di Meloni al Copasir, il Pd ha annunciato un’interrogazione. Come +Europa, i dem si rivolgono ai ministri di Interno e Giustizia per capire cosa non abbia funzionato nelle misure di sicurezza e in quelle cautelari e come il rampollo del governatore vicino a Putin in attesa di estradizione verso gli Usa sia riuscito a tornare in patria. Troppi gli interrogativi che non possono essere lasciati cadere nel silenzio

L’impatto del nuovo Codice degli appalti sulla cybersecurity della Pa

Con l’entrata in vigore del Codice, le pubbliche amministrazioni sono ora costrette a prevedere e valutare come elemento qualificante autonomo le caratteristiche di sicurezza dei prodotti e servizi da acquistare. Tuttavia, il testo della norma rischia di entrare in contrasto con la regolamentazione di infrastrutture critiche e perimetro di sicurezza cibernetica. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale di Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara

×

Iscriviti alla newsletter