Skip to main content

“L’Italia si impegna a non condurre test distruttivi di missili antisatellite ad ascesa diretta”. Questa la dichiarazione inequivocabile del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, resa nota da una nota della Farnesina. La decisione fa seguito all’adozione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, co-sponsorizzata dall’Italia, della risoluzione 77/41 dello scorso dicembre. Il documento infatti chiede agli Stati membri dell’Onu di impegnarsi a non condurre test distruttivi di missili anti-satellite ad ascesa diretta. Così il governo italiano prosegue nella direzione di rendere più sicuro e sostenibile lo spazio extra-atmosferico.

La postura italiana sugli Asat

“L’Italia continuerà a lavorare attivamente e costruttivamente per aumentare la sicurezza e la sostenibilità dello spazio extra-atmosferico, un bene collettivo importantissimo per gli interessi vitali di tutte le nazioni”, ha proseguito il ministro Tajani. E anche in questo settore non mancano le partnership e le intese con altri Paesi: “Siamo al fianco dei nostri principali partner atlantici e occidentali per sostenere e rafforzare un ordine internazionale per lo spazio basato su regole e libero da conflitti”. Ricordiamo infatti che i test antisatellite (Asat), utilizzati per distruggere satelliti potenzialmente in fine vita, rappresentano un rischio sia per la sostenibilità delle orbite, a causa delle grandi quantità di detriti spaziali che si formano (ad esempio in caso di attacchi cinetici),  sia per la pericolosità delle orbite dove aumentano le probabilità di avere impatti diffusi e irreversibili sull’ambiente spaziale.

Posizione condivisa da Francia e Usa…

Così l’Italia si unisce a quei Paesi che hanno già detto no ai test Asat. Tra questi spiccano Stati Uniti e Francia. Proprio a dicembre scorso la Francia si è aggiunta alla decisione degli Stati Uniti – annunciata da Kamala Harris ad aprile 2022 – di rispettare l’impegno di non condurre test missilistici antisatellitari. In un comunicato rilasciato all’epoca dai ministeri di Esteri e Difesa, la decisione francese veniva motivata come passo verso un “ambiente spaziale sicuro e stabile”, dal momento che tali test “hanno causato una grande quantità di detriti, che possono portare a gravi conseguenze per la sicurezza spaziale, in particolare compromettendo l’integrità dei satelliti in orbita”.

… ma non da Cina e Russia

Postura diversa invece quella di Cina e Russia, che ancora non hanno fatto dichiarazioni simili, ma anzi continuano a sviluppare armi e sistemi antisatellite, contribuendo alla militarizzazione delle orbite. La Cina ha lanciato nel 2007 il suo primo test Asat a 800 chilometri di altitudine contro il proprio satellite Fengyun-1C, creando più di 3mila detriti (il test più distruttivo di sempre), molti dei quali ancora fluttuano in orbita. Era al tempo il primo Paese, dopo Usa e Russia, a essersi dotato di queste tipologie di armi (oggi a completare il quartetto si è aggiunta anche l’India). Ad oggi, la Cina è il secondo Paese per satelliti operativi in orbita, dopo gli Usa, e sta continuando a lavorare a diverse tecnologie anti-satellite, tra cui laser e disturbatori di comunicazione.

Anche la Russia, dal canto suo, prosegue nello sviluppo di diverse armi antisatellite, di ogni tipo: da quelle cinetiche alle non cinetiche, da quelle elettroniche fino alle armi cyber. Così Mosca sta rilanciando l’eredità sovietica, concentrandosi su tecniche di “Active space defence”, come dimostrano gli oltre dieci test condotti dal sistema Asat Nudol dal 2014. Senza dimenticare quando, a novembre 2021, la Russia ha svolto un test con missile anti-satellite ad ascesa diretta colpendo il satellite Cosmos 1408 non più in uso e creando oltre 1500 pezzi di detriti orbitali.

Anche l’Italia dice no ai test antisatellite. Mentre Russia e Cina...

Riconoscendo l’importanza dello spazio extra-atmosferico, che deve essere sicuro e sostenibile, il vicepremier Tajani ha dichiarato che il nostro Paese si impegna a non condurre test distruttivi di missili antisatellite ad ascesa diretta; unendosi così a Usa e Francia, mentre Cina e Russia continuano a sviluppare armi Asat

Un errore politico su Xi Jinping vale il richiamo di milioni di copie di un giornale cinese

Una frase incriminata, il ritiro di milioni di copie del Quotidiano del Popolo e probabilmente multe e licenziamenti. Perché è così pericolosa la mancanza del nome del presidente cinese in una frase

Il Ponte sullo Stretto e la China Policy che serve all’Italia. Scrive Rizzi (Ecfr)

Di Alberto Rizzi

Il ministro Salvini ha stoppato le mire cinesi sul maxi-progetto. Ma, anche in vista della decisione sul rinnovo della Via della Seta, serve definire una posizione sui rapporti futuri con Pechino. Il commento di Alberto Rizzi, pan-European fellow dello European Council on Foreign Relations a Roma

Intelligenza artificiale

Perché dobbiamo rallentare lo sviluppo dell’IA. L'appello del prof. Bengio

Di Yoshua Bengio

Una delle menti più brillanti dietro alla lettera co-firmata da Musk e mille esperti di intelligenza artificiale spiega perché dobbiamo frenare lo sviluppo dei sistemi in grado di superare il test di Turing (e fingersi umani)

Torna ItaSec. Frattasi (Acn) e altri ospiti alla conferenza cyber di Bari

La settima edizione del convegno si terrà negli spazi del Centro Congressi della Fiera del Levante dal 2 al 5 maggio. Formiche è media partner

Motori silenziosi (italiani) per i sottomarini Usa

Sarà Leonardo DRS a fornire i componenti per il sistema integrato di propulsione elettrico per la nuova classe di sottomarini della Marina degli Stati Uniti Columbia che garantirà una minore firma acustica, rendendo i mezzi più silenziosi e meno individuabili. Una caratteristica essenziale per i sommergibili

Il fantasma del Fascismo si combatte cancellando le sue leggi superstiti

L’informazione è ancora oggi condizionata dalle leggi del regime: basti pensare alla “responsabilità colposa” che pende su ogni direttore di giornale. Il contrario del dettato costituzionale. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Il legame Italia-Africa? È l'innovazione. L'evento di Pensiero Solido

La sfida che gli imprenditori italiani devono vincere è quella della “diffidenza” verso il Continente Nero che, al contrario di quanto si pensi, è “ricco di opportunità e guarda al nostro Paese con interesse”. Silver economy, Generazione Z, Welfare digitale e Africa. Cosa si è detto all’evento della fondazione Pensiero Solido

Banche clandestine cinesi e narcotraffico in Italia. L’inchiesta Reuters

Faro sul fenomeno oggetto di inchieste giornalistiche e indagini. L’agenzia racconta che il governo Meloni ha chiesto alla commissione antimafia di interessarsene. Una proposta lanciata settimane fa su Formiche.net

Antibiotico-resistenza, la strategia c’è ma attenzione alle Regioni. Parla Ricciardi

Di Elisabetta Gramolini

Walter Ricciardi commenta su Formiche.net la strategia del governo contro l’antibiotico-resistenza. Un’operazione positiva ma, suggerisce l’esperto, attenzione al ruolo che giocheranno le Regioni

×

Iscriviti alla newsletter