Skip to main content

Nel corso del 2022 la Guardia di Finanza – insieme alla Direzione investigativa antimafia, all’Unità di informazione finanziaria per l’Italia della Banca d’Italia e ad altri organismi investigativi e informativi – ha compiuto un grande lavoro per attuare le sanzioni decise dall’Unione europea nei confronti della Federazione Russa. Questa esperienza positiva consente al ministero dell’Economia e delle finanze, e al suo titolare Giancarlo Giorgetti, di alzare la voce come Italia per richiamare all’ordine i Paesi europei che sulle sanzioni alla Russia hanno nicchiato, rallentato, fatto poco o addirittura niente.

L’applicazione delle sanzioni spetta ai singoli Stati membri e da quanto scrivono i media internazionali alcuni Paesi dell’Unione europea (per esempio Ungheria, Slovacchia, Austria, Malta e Cipro) sono tuttora molto pigri nell’implementazione delle sanzioni nei confronti della Russia concordate tra governi europei. Il ministro Giorgetti (coinvolgendo il collega Antonio Tajani, la Farnesina e la rete diplomatica) dovrebbe indicare a Bruxelles tre direttrici di marcia. Prima: un monitoraggio in profondità di Europol su persone fisiche e giuridiche che con una vasta gamma di stratagemmi cercano di bypassare le sanzioni all’interno dei Paesi dell’Unione europea. Secondo: coinvolgere il Servizio europeo per l’azione esterna perché dia istruzioni affinché le delegazioni dell’Unione europea in Armenia, Emirati Arabi Uniti, Kirghizistan, Kazakistan, Turkmenistan, eccetera segnalino le numerose triangolazioni “fittizie” che consentono di esportare in Russia e particolarmente in Crimea merci oggetto di sanzioni, in particolare materiali di uso duale oppure all’inverso importare petrolio russo. Terzo: concordare con i ministri europei dell’Economia, con le banche centrali (e la Banca centrale europea per l’Eurozona) un’operazione speciale per identificare i flussi finanziari (criptovalute comprese) che coinvolgono banche e società finanziarie per sostenere la violazione delle sanzioni.

Serve una stretta: si legge di flotte fantasma, di tanker scambiati nelle acque internazionali, di società fittizie, di carichi navali del tutto impropri, di porti e dogane che chiudono un occhio. È giusto e importante che i Paesi europei inviano aiuti militari all’Ucraina finché sarà necessario. Ma è assurdo che non si riesca a colpire in modo molto più incisivo chi aggirando le sanzioni finanzia la guerra di Vladimir Putin.

Tutti sanno che l’Italia ha interessi economici da salvaguardare in alcuni di questi Paesi. Ma, a prescindere dal Paese interessato, la nostra diplomazia sa benissimo che il momento in cui viviamo è eccezionale. Respingere l’aggressione della Russia in Ucraina significa contemporaneamente punire una gravissima violazione del diritto internazionale e tutelare i valori del mondo libero e la democrazia. Con questa posta in gioco non ci possono essere eccezioni benevole.

Per questi motivi di alta politica il ministro Giorgetti e tutto il governo italiano devono pretendere dall’Europa la massima fermezza contro chi – con i metodi più spregiudicati – punta ad aggirare le sanzioni. La posta in gioco è troppo alta per tollerare le mille smagliature dell’attuale sistema sanzionatorio dell’Unione europea.

Serve una stretta sulle sanzioni alla Russia. Scrive Mayer

Si legge di flotte fantasma, tanker scambiati nelle acque internazionali, società fittizie, carichi navali del tutto impropri, porti e dogane che chiudono un occhio. È assurdo che non si riesca a colpire in modo molto più incisivo chi aggirando le sanzioni finanzia la guerra di Putin

 

Scatto anti Ue di Kurti. Tra Serbia e Kosovo pace lontana

In questo momento è Pristina ad aver abbandonato una posizione ragionevole e in linea con Usa e Ue, respingendo le richieste di Washington e Bruxelles, di ritirare la polizia speciale dal nord e procedere verso nuove elezioni nei comuni contestati. Una linea che è ulteriore passo verso la non soluzione della crisi

Full electric e batterie a stato solido. La svolta storica di Toyota

L’ultima casa automobilistica a puntare totalmente sull’auto elettrica potrebbe essere la prima a rivoluzionarla – con una batteria innovativa in grado di raddoppiare l’autonomia e rendere irrisori i tempi di ricarica. La strategia del marchio giapponese si gioca sui materiali e sull’assemblaggio: ecco perché potrebbe ribaltare l’ascesa degli automaker cinesi

La morte di Berlusconi e la caduta degli alibi per (tutta) la politica. Lo speciale Formiche

Il live talk speciale di Formiche dedicato alla figura del fondatore di Forza Italia Silvio Berlusconi, di cui oggi si sono celebrate le esequie di Stato al Duomo di Milano. Sono intervenuti Roberto Arditti, direttore editoriale di Formiche, Massimiliano Panarari, docente e politologo, Melania Rizzoli di Forza Italia e Bruno Tabacci, parlamentare di Centro Democratico. Moderati da Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net

Energia driver dell'economia del Sud e del Mediterraneo. Parla Zigon (Getra)

La pandemia, l’invasione russa dell’Ucraina, l’inasprirsi della sfida tra Usa e Cina, nuovi equilibri in Europa, hanno infranto molte certezze con la conseguenza di avere l’accorciamento delle filiere industriali europee e lo spostamento del baricentro verso il Mediterraneo. Intervista a Marco Zigon, presidente del Gruppo Getra

I ministri europei prendono posizione per un processo decisionale più efficace

Di Duccio Fioretti

Un documento stilato dai Ministri degli Esteri di alcuni paesi membri sottolinea l’importanza di accelerare il processo decisionale europeo, alla luce delle nuove sfide che l’Unione deve affrontare. Senza andare però a ritoccare i trattati fondamentali

Colpa del Partito comunista cinese. Dimissioni alla Banca asiatica d’investimento

Il canadese responsabile del settore comunicazione fugge a Tokyo e accusa il Partito comunista cinese di volere esercitare pressioni intollerabili. Ma questa è solo l’ultima di una lunga scia di controversie che vedono coinvolto l’Aiib, ente multilaterale con sede a Pechino

Intelligenza artificiale, cosa cambia con il voto del Parlamento europeo sull'AI Act

L’Eurocamera ha approvato (a stragrande maggioranza) il tentativo più ambizioso al mondo di affrontare il rischio legato alle applicazioni AI. L’obiettivo è varare il regolamento finale entro le elezioni del 2024, e lavorare di concerto con i partner per mantenere lo sviluppo dell’AI su binari democratici. Ecco i contenuti

"Silvio" e l'affetto digitale. Analisi social dell'addio a Berlusconi

In poco più di due giorni si è superata la soglia di un engagement a 80 milioni. 5 milioni di ricerche Google, 62mila nuovi follower sui suoi account. Domenico Giordano di Arcadia analizza i numeri social nelle prime ore dalla scomparsa di un leader che aveva fatto del rapporto con il “suo” popolo un tratto distintivo

Il futuro di Mediaset è tutto da scrivere. Con tre scenari

Dato l’ultimo saluto al fondatore del gruppo televisivo, per l’azienda e i suoi azionisti è tempo di guardare avanti. Un passo indietro della famiglia Berlusconi al momento non sembra imminente, ma nel medio termine le cose potrebbero cambiare. I segnali della Borsa e i possibili pretendenti in campo. Ma occhio al ruolo che ha il governo​

×

Iscriviti alla newsletter