Skip to main content

Non è certo da ieri che la green economy è al centro dei piani di Intesa Sanpaolo per la crescita. La prima banca italiana, reduce dallo storico accordo con Confindustria per lo sblocco di 200 miliardi di finanziamenti alle imprese, ha annunciato, nelle stesse ore in cui Giorgia Meloni rientrava da Abu Dhabi dove ha preso parte al Sustainbility week, di aver dato un’altra spinta alla sostenibilità, con la collaborazione di una delle aziende pubbliche più direttamente coinvolte nella crescita delle imprese, Sace.

L’obiettivo è favorire gli investimenti delle imprese in progetti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con particolare riguardo al fotovoltaico ed eolico. Grazie alla collaborazione con Sace sarà dunque possibile ottenere finanziamenti per iniziative strutturate in project financing fino ad appunto 50 milioni di euro. In questo modo, il nuovo schema di garanzia a marchio Sace, che prevede finanziamenti da parte della banca guidata da Carlo Messina fino a 20 anni, consentirà un iter approvativo semplificato e veloce grazie alla preliminare condivisione delle condizioni di strutturazione del finanziamento tra la stessa Intesa e la società assicurativa pubblica, offrendo la possibilità di una istruttoria semplificata per importi inferiori ai 15 milioni.

Tutto nella direzione del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec), che si pone obiettivi piuttosto precisi in termini di transizione energetica: al 2030, infatti, il 64% della domanda elettrica nazionale dovrà essere coperto da fonti rinnovabili, contro l’attuale 43%. E poi, nel periodo 2025-2028 si stimano circa 50 miliardi di nuovi investimenti, grazie alle misure di sostegno tuttora vigenti e alle misure incentivanti del decreto denominato Ferx (lo schema di decreto che aumenta i contingenti in gara per eolico e idroelettrico di prossimo rilascio, ndr).

Se l’accordo con Sace è comunque il primo squillo di Intesa sul versante delle rinnovabili, guardando indietro, il 2024 si è mostrato ricco di iniziative in questo senso. Per esempio, lo scorso ottobre Intesa e Banca europea per gli investimenti hanno sottoscritto un accordo da 8 miliardi per il sostegno all’energia eolica. Ancora prima, era luglio dello scorso anno, Ca’ de Sass aveva siglato con Acea il primo accordo nazionale per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’acqua nei processi produttivi delle aziende anche in relazione alle misure del Pnrr e che prevede lo stanziamento di circa 4,4 miliardi per tutelare la risorsa idrica.

Sponda Sace, invece, due mesi fa la società guidata da Alessandra Ricci è scesa in campo con garanzie fino a 3 miliardi per finanziare il progetto dell’Arabia Saudita per la città del futuro con l’obiettivo di portare le imprese italiane nell’area. Un’operazione dal peso specifico importante: l’80% su finanziamenti per 3 miliardi che un pool di banche internazionali mette a disposizione di Ryad per il progetto Neom, faraonica città sulla costa del Mar Rosso, 100% rinnovabile, ovviamente.

Ecco la nuova mossa green di Intesa e Sace

La banca guidata da Carlo Messina e il gruppo assicurativo garantiranno finanziamenti fino a 50 milioni per progetti legati alle energie rinnovabili

Italia e 5G. Perché la rete resterà in parte “made in China”

Un rapporto Strand rivela le difficoltà di una transizione graduale, mentre la sicurezza nazionale impone scelte strategiche. Tra tre anni nel nostro Paese i fornitori del gigante asiatico avranno il 28% della parte radio (oggi siamo al 35%)

Incontro Tajani-Nafti. Tutti i progetti tra Italia e Tunisia

La visita del ministro degli Esteri tunisino alla Farnesina conferma il livello di partenariato tra i due Paesi, che hanno già ottenuto risultati incoraggianti alla voce migranti. All’orizzonte si lavora per organizzare il secondo incontro del Consiglio della cooperazione strategica italo-tunisina a livello di premier e un nuovo business forum che riunirà industriali e imprenditori di entrambi i Paesi

Alla Cia una nuova era contro la minaccia cinese. L’audizione di Ratcliffe

L’uomo scelto da Trump per Langley ha delineato le sue priorità: rafforzare le cyber-difese contro Pechino, proteggere le libertà civili, migliorare la collaborazione inter-agenzie e affrontare questioni spinose come la “Sindrome dell’Avana”

Semiconduttori, IA e tecnologie quantistiche. Così l’Ue vuole proteggere le sue eccellenze

La Commissione europea ha raccomandato agli Stati membri di valutare i rischi per la sicurezza legati agli investimenti delle imprese europee in settori strategici come semiconduttori, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. Fissate scadenze per monitorare i progressi e valutare ulteriori azioni

Dall'energia alla sicurezza alimentare, Lollobrigida racconta come l'Italia è diventato un partner strategico

“L’Italia ha assunto un ruolo di primo piano sui tavoli internazionali, con un approccio più deciso e orientato a valorizzare le nostre eccellenze. Oggi, la qualità italiana non solo è riconosciuta immediatamente, ma rappresenta un punto di riferimento per chi cerca eccellenza e innovazione”. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, commenta con Formiche.net il bilaterale con l’omologo Thani bin Ahmed Al Zeyoudi: spazio al dialogo su produzioni di qualità, ricerca, catene alimentari, innovazioni tecnologiche nella cornice rappresentata dal Piano Mattei

Gaza, Trump determinante per la tregua. Ora tocca all'Ue. Perché secondo Lovatt

Per Hugh Lovatt, Senior Policy Fellow dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr), come dimostrato da questo accordo di tregua su Gaza, l’amministrazione Trump entrante è l’unico attore con sufficiente leva per spingere Israele a fare i compromessi necessari. Senza affrontare le cause profonde del conflitto e coinvolgere tutti gli attori chiave in un processo politico inclusivo, il rischio è di perdere un’altra opportunità per la pace in Medio Oriente

Il debito italiano è sempre più pesante. Ma ai mercati non sembra dispiacere

Le ultime aste di Btp rivelano una fiducia crescente nelle finanze italiane, nonostante lo sfondamento della soglia dei 3 mila miliardi. “Siamo assolutamente consapevoli dei numeri record sul debito pubblico tanto è vero che questo governo ha cambiato approccio con pieno plauso sia delle autorità europee sia dei mercati finanziari”, ha detto il ministro Giorgetti

Medio Oriente, condizioni di tregua senza condizioni di Pace. Scrive imam Pallavicini

Tra sei settimane, proprio quando una prima fase di questa tregua scade, inizia il mese islamico lunare del digiuno di Ramadan, una occasione di astensione, purificazione e ritiro rituale per coltivare una rinascita interiore ed esteriore. Speriamo che il miracolo della discesa della Pace si irradi ispirando tutti i cittadini e tutti i governanti ad una migliore prospettiva di senso e di servizio della vita. La riflessione di imam Yahya Pallavicini

Sabotaggi aerei, l'ombra di Mosca dietro l'accusa di Tusk

Donald Tusk accusa il Cremlino di complotti per attaccare le linee aeree globali, mettendo in guardia la comunità internazionale contro la crescente minaccia. Di cui sono testimonianze anche alcuni precedenti risalenti agli scorsi mesi

×

Iscriviti alla newsletter