Skip to main content

Il governo di Giorgia Meloni continua a riscuotere successo dall’altra parte dell’Atlantico. Il G7 di Hiroshima aveva confermato la solidità del rapporto tra la premier e il presidente statunitense Joe Biden, mentre il tasso d’approvazione dell’operato del governo italiano cresce, in modo trasversale, anche tra le fila del congresso.

“La stampa americana ci aveva dato aspettative molto basse nei confronti del nuovo governo,” ammette in un’intervista al Giornale il deputato democratico Jimmy Panetta, erede di quel Leon Panetta che durante le amministrazioni democratiche di Clinton e Obama ha svolto i ruoli fondamentali di capo dello staff della Casa Bianca, direttore della Cia e capo del Pentagono, “ma dopo aver parlato con i nostri ambasciatori in Italia e in Vaticano, e alla luce dei nostri colloqui con gli italiani, vi posso dire che l’operato di questo governo sta superando tutte le aspettative.”

Le discussioni menzionate da Panetta sono avvenute durante il suo recente viaggio nel nostro Paese come membro di una delegazione bipartisan di parlamentari Usa, capeggiata dallo speaker repubblicano alla camera Kevin McCarthy. Durante questa visita ufficiale, il parlamentare di origini italiane ha avuto modo di incontrare sia il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

I commenti entusiasti del congressman nei confronti del nostro Paese toccano temi molto diversi.
Panetta definisce l’Italia “un campione” per la posizione di netto sostegno a Kyiv, mentre sulla possibile uscita dell’Italia del Memorandum per la Nuova Via della Seta firmato con Pechino afferma “La questione non è sui ‘se’, ma sui ‘come’.”

E ancora: sostegno sulla continua sfida rappresentata dall’immigrazione e approvazione dell’attenzione che il governo sta mostrando verso Pubblica Amministrazione, Scuola, Giustizia e regioni meridionali. Dunque una promozione assoluta, che assume ancora più rilevanza considerando che arriva da uno dei maggiori esponenti di quel Partito Democratico americano con cui la controparte italiana ha sempre vantato una sorta di special relationship.

Le prospettive di solidità di intenti tra Washington e Roma sembrano essere confermate dagli appuntamenti istituzionali dei politici nostrani in terra americana. Alla scorsa settimana risale il viaggio di Adolfo Urso negli Stati Uniti in qualità di ministro per le Imprese; qui Urso ha incontrato la segretaria al commercio Gina Raimondo, assieme a un gruppo di investitori interessati al nuovo Fondo Strategico per il Made in Italy. Una visita del ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani è invece prevista per metà giugno, per interfacciarsi con il segretario di Stato Antony Blinken e con esponenti del Fondo Monetario Internazionale. Uno dei punti cruciali di questi colloqui riguarderà lo sblocco degli aiuti provenienti dal Fondo nei confronti della Tunisia, questione su cui la premier Meloni si era già impegnata con la sua controparte tunisina durante il viaggio nel Paese africano di pochi giorni fa.

Meloni dovrebbe a sua volta recarsi a luglio negli Stati Uniti per incontrare il presidente Biden, preceduta di pochi giorni dal ministro della Difesa Guido Crosetto. Un’agenda affollata, ulteriore testimonianza che i rapporti Italia-Usa continuano a essere saldi e rilevanti.

Promosso a pieni voti. Il commento di Jimmy Panetta sul governo Meloni

In un’intervista al Giornale, il deputato americano ammette che, malgrado i pregiudizi, il governo italiano si è dimostrato all’altezza del proprio compito. Mentre il moltiplicarsi degli appuntamenti istituzionali rimarca l’importanza critica della collaborazione tra Washington e Roma

Il gioco delle parti tra Arabia Saudita, Cina e Usa

Giornate intense per le relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita, con dinamiche che coinvolgono la Cina, l’Iran e Israele. Riad intende avere mani libere per muoversi in questa fase multipolare. Escono messaggi incrociati su dossier che vanno dalla normalizzazione con Gerusalemme a quella con Teheran, alla sicurezza regionale con Washington e alla partnership con Pechino

Più consapevoli e più digitali. Ecco gli italiani secondo l'Istituto Piepoli per Inwit

Potenzialità per la crescita del Paese, tecnologia 5G come grande opportunità e 6 italiani su 10 favorevoli ad adeguare i limiti elettromagnetici al resto dell’Europa. Cosa dice l’indagine dell’Istituto Piepoli per Inwit sugli italiani e le infrastrutture digitali

Droni e sostegno politico (anche italiano). A difesa di Taiwan

Per il ministro Antonio Tajani la situazione di Taipei e la sicurezza nell’Indo-Pacifico meritano attenzione, mentre il governo americano è pronto alla condivisione dei dati delle flotte di droni da ricognizione marittima con l’obbiettivo di rafforzare la strategia di difesa in caso di un attacco cinese a Taiwan. Intanto, Pechino non demorde…

Forza e debolezza della Strategia europea dei dati in vista del Data Act. L'analisi di I-com

È stato presentato a Bruxelles lo studio “The EU’s Data Strategy from a multifaceted perspective. Views from Southern Europe”, realizzato da PromethEUs, la rete di think tank dell’Europa meridionale composta dall’Elcano Royal Institute per la Spagna, dall’I-Com per l’Italia, dalla Foundation for Economic and Industrial Research (Iobe) per la Grecia e dall’Institute of Public Policy per il Portogallo. Ecco un bilancio di questi tre anni della Strategia europea dei dati varata dalla Commissione europea

Basta chip alla Russia. Il colpo delle banche asiatiche a Mosca

Per rifornirsi di componenti elettroniche necessarie a portare avanti la guerra, Mosca può pagare i suoi fornitori solo ​appoggiandosi agli istituti stranieri, finora esclusi dalle sanzioni. Ma dopo l’ultima stretta degli Stati Uniti, la festa pare finita

Il discorso (integrale) di Mario Draghi e le incertezze del domani

Gianfranco Polillo ha tradotto integralmente il discorso pronunciato da Mario Draghi al Massachusetts Institute of Technology. E spiega perché leggerlo è importante…

Il C-27J Spartan di Leonardo vola a Baku. Tutti i dettagli dell'accordo

Con il nuovo accordo tra Italia e Azerbaijan sulla fornitura del velivolo tattico multiruolo C-27J Spartan targato Leonardo, la cooperazione nell’ambito della Difesa tra Roma e Baku si fa sempre più stretta

Trenitalia Summer Experience 2023, tutte le offerte del Gruppo FS

Dal prossimo 11 giugno l’offerta estiva del Polo Passeggeri del Gruppo FS inaugura la Summer Experience 2023 con più treni per le mete turistiche, nuove soluzioni di viaggio integrate treno, bus, nave e aereo, promozioni ad hoc per famiglie e giovani e attenzione particolare a chi decide di andare in vacanza con gli amici a quattro zampe. Ecco tutti i dettagli

Egualia compie 30 anni. Le video interviste di Formiche

Di redazione

Durante la celebrazione, Formiche ha raccolto le interviste del Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e del board dell’Associazione Egualia

×

Iscriviti alla newsletter