Skip to main content

È stato fatto un nuovo passo verso la chiusura degli affidamenti dei contratti del Pnrr all’Agenzia spaziale italiana (Asi). L’Asi ha infatti assegnato a un Raggruppamento temporaneo di imprese – costituito da Thales Alenia Space Italia, Avio, D-Orbit, Leonardo e Telespazio – l’affidamento per la progettazione e lo sviluppo della Missione dimostrativa nazionale di In-orbit servicing. Composta da due satelliti e dai relativi servizi di controllo e gestione a Terra, la missione svolgerà attività di dimostrazione, associate a servizi in orbita ad ampio spettro, con il coinvolgimento di diverse eccellenze nazionali nel settore industriale e della ricerca. L’attività rientra nella componente In-orbit economy del sub-investimento Pnrr e vedrà coinvolte numerose eccellenze nazionali del settore spaziale, in partnership con i membri del Raggruppamento, ricorrendo a collaborazioni già consolidate e creandone delle nuove. Il progetto, secondo le previsioni, concluderà lo sviluppo entro il primo semestre del 2026, in accordo con gli obiettivi definiti dal Pnrr.

La missione

La missione è volta a sviluppare le principali tecnologie-chiave per la realizzazione di servizi di interoperabilità spaziale per un valore di circa 235 milioni di euro: dall’ispezione al de-orbitamento e ricollocazione in orbita dei satelliti, dal rifornimento all’assemblaggio di infrastrutture e satelliti. La missione dimostrativa nazionale sarà composta da due satelliti, di cui un servicer che realizza i servizi a un satellite target, e include inoltre i relativi servizi di controllo e gestione a Terra. Questi ultimi svolgeranno in maniera autonoma, seguendo i necessari standard di sicurezza, una serie di operazioni in orbita, tra cui attività di dimostrazione ripetuta associate a servizi in orbita ad ampio spettro, quali l’ispezione, le operazioni di prossimità, l’attracco, il rifornimento, il controllo da parte del servicer del target, fino ad attività dimostrative di assemblaggio.

Sviluppo di tecnologie

L’obiettivo più ad ampio spettro del progetto è lo sviluppo delle tecnologie-chiave per i servizi in orbita di futura generazione, così da accrescere anche la capacità del nostro Paese e la sua competitività in questo importante segmento spaziale in espansione. Il progetto rappresenterà un asset strategico per l’Italia, che avrà così una missione unica nel suo genere, con una tempistica similare allo sviluppo di missioni analoghe in ambito Europeo. Tutto ciò permetterà di potenziare le competenze della filiera industriale nazionale per lo sviluppo dei servizi in orbita come opportunità strategica nell’utilizzo sostenibile e duraturo dello spazio e volano di crescita per l’ecosistema e la Space economy.

Un podcast per raccontare lo spazio

“Su la testa” è il titolo della serie di podcast prodotta dall’Asi (disponibile anche in lingua inglese con il titolo di “Look up”), la prima attraverso cui l’agenzia intende raccontare al pubblico l’avventura umana alla conquista dello spazio. Il podcast, disponibile sul sito dell’Asi, si serve della voce e dei testi di Daniela Amenta, giornalista e scrittrice, e della post-produzione di Paola Pagone, regista teatrale e giornalista radiofonica. Protagonisti della prima puntata sono Neil Armstrong e il primo passo dell’uomo sulla Luna. Ma non si parlerà solo di grandi astronauti. La serie intende infatti narrare l’avventura dell’essere umano nello spazio a 360 gradi, raccontando le personalità che hanno segnato questa storia.

L’Asi assegna un nuovo progetto per i servizi in orbita a imprese italiane

Nella cornice del Pnrr, l’Asi ha assegnato a un raggruppamento temporaneo di imprese dello spazio italiano la progettazione e lo sviluppo della missione dimostrativa nazionale di In-orbit servicing. Così il nostro Paese, con una missione unica nel suo genere, è pronto a cavalcare lo sviluppo dei servizi in orbita come opportunità strategica e volano di crescita per la Space economy

Meloni sente Zelensky. Focus sulla conferenza di Roma per la ricostruzione

“Telefonata produttiva” con il presidente del Consiglio, twitta il leader ucraino. In giornata, il ministro Crosetto ha risposto a Conte sul sistema di difesa aerea inviato a Kyiv

Un freno di emergenza sull'Intelligenza artificiale. La lettera di Musk (e mille altri)

Il documento porta il nome del capo di SpaceX e Tesla, ma anche di altri mille esperti del settore. Un’avvertenza particolare, perché arriva dai diretti interessati, che mettono in guardia sui pericoli delle novità e chiedono un semestre bianco in cui ragionare su come governarli. La notizia arriva però nel giorno in cui il governo del Regno Unito pubblica il suo white paper sull’IA, che va nella direzione opposta

Una pace giusta per l’Ucraina. Meloni al Summit for Democracy

Rinforzare la democrazia attraverso istituzioni “stabili, veloci ed efficienti”, le parole di Giorgia Meloni al Summit for Democracy. Gli interventi del Segretario di Stato Usa e del ministro degli Esteri ucraino per una pace giusta e duratura in Ucraina

Ecco i nuovi volti di Naviris. Annunciate le nomine per il Cda

Di Giulia Missarelli

Pierroberto Folgiero nel ruolo di presidente, Damien Raby amministratore delegato ed Enrico Bonetti nella posizione di direttore operativo. Queste le nomine per il nuovo management al vertice della joint venture Naviris

Binance CZ

Binance ha nascosto i legami con la Cina? Il gigante crypto sotto accusa

Stando a uno scoop del Financial Times, la borsa di criptovalute più grande al mondo avrebbe celato i propri dipendenti e possedimenti in Cina nonostante quanto affermato dal 2017. L’inchiesta confermerebbe l’indagine delle autorità americane e fa nascere nuove preoccupazioni di spionaggio negli Stati Uniti

Acquisizioni e diversificazione dei prodotti. Il bilancio 2022 di Ala

Di Giulia Missarelli

Indici che rivelano una crescita significativa del business e una strategia improntata alle acquisizioni e alla diversificazione dei prodotti. Ecco i dettagli che emergono dal bilancio consolidato di Ala per l’anno finanziario 2022

Benvenuti nella fabbrica cinese di articoli scientifici (fake)

Bastano 800 dollari per acquistare una pubblicazione elaborata ad hoc. L’aumento della ricerca made in China, di circa il 23%, comporta molti rischi… L’inchiesta del Financial Times

Codice degli appalti e Pnrr. La nuova normativa spiegata da Guzzetta

Secondo il giurista “le modifiche introdotte al sistema degli appalti attraverso la legislazione sul Pnrr sono state recepite e rinforzate dal Codice. E questo è sicuramente un elemento positivo”. E sui subappalti? “Comprendo le preoccupazioni dei sindacati, ma mi sentirei di rassicurare sul fatto che il nuovo Codice mostra una particolare attenzione nel regolare l’applicazione di tale istituto proprio a tutela dei lavoratori”

Geotecnologia e ordine mondiale. Il futuro dell'intelligence secondo Rao

“Nel tempo dell’Intelligenza artificiale, l’Italia deve tornare potenza industriale”. Ecco cosa ha detto Giuseppe Rao, consigliere della presidenza del Consiglio dei ministri e docente presso l’Università di Sassari, al Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

×

Iscriviti alla newsletter