Skip to main content

“Non prevedo che il nostro rapporto con la Cina diventi complicato”. A spiegarlo è Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, in un’ampia intervista con Il Sole 24 Ore, la prima dopo il suo rientro dalle vacanze.

“Tra Roma e Pechino le relazioni sono antiche e ci sono grandi e reciproche convenienza, non solo in ambito commerciale. Penso, ad esempio, che la Cina possa essere un ottimo partner per il lusso italiano”, dice. “Al di là dell’accordo sulla Via della Seta, su cui le scelte andranno meditate e discusse in Parlamento, non c’è una relazione diretta tra quella firma e le relazioni commerciali”, continua. Poi riutilizza l’espressione “paradosso”, diventata ormai un mantra nel suo governo quando si parla del futuro del memorandum d’intesa firmato dall’esecutivo gialloverde presieduto da Giuseppe Conte nel 2019. “Il paradosso”, spiega Meloni, “è che siamo l’unico Paese del G7 ad aver aderito alla Via della Seta ma non siamo affatto il Paese del G7 o il Paese europeo col maggior interscambio con la Cina. Il che dimostra come non ci sia un nesso tra le due cose. Ne parleremo con serenità e amicizia col governo cinese e sono convinta che i nostri rapporti continueranno a essere solidi”, aggiunge.

Le missioni cinesi

Meloni non cita la sua missione a Pechino che, aveva spiegato un mese fa a Washington, è una delle “prossime” in agenda. Anche per questo Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, sarà il 4 settembre prossimo in Cina per una visita “importante e difficile”, come l’ha definita lui stesso nei giorni scorsi. Al leader di Forza Italia spetteranno i compiti di parlare a Pechino affinché sia “parte attiva presso Mosca per il ritiro delle truppe” dell’Ucraina ma anche di organizzare le prossime visite di Meloni e di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica.

Se sull’obiettivo organizzativo il ministro italiano sarà certamente ascoltato, per quanto riguarda la questione ucraina la Cina potrebbe continuare a giocare di ambiguità. Secondo Bloomberg, Vladimir Putin ha per esempio già accettato l’invito per partecipare di persona al Belt and Road Forum ospitato dal governo cinese a ottobre: il presidente russo si sente abbastanza tranquillo a viaggiare in Cina nonostante su di lui penda una condanna per crimini di guerra (commessi anche contro i bambini ucraini) emessa dalla Corte penale internazionale — ma la Cina non riconosce l’autorità della corte, dunque non ha obbligo di arrestare il leader russo.

Memorandum e non solo

L’agenda delle missioni da Roma sarà importante per gli aspetti cerimoniali della decisione italiana di non rinnovare il memorandum d’intesa, che appare piuttosto certa. Se quella di Meloni non ha ancora una data, per quella di Mattarella si lavora per l’inizio di gennaio, in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo e per ribadire l’importanza del rapporto bilaterale, basato su una storica partnership strategica. Pechino sembra conoscere le intenzioni di Roma e appare alla ricerca di un’uscita morbida per evitare contraccolpi: anche la Cina, infatti, ha interesse a ciò, visto che tra poche settimane, quando si terrà il terzo Belt and Road Forum per celebrare i primi dieci anni dell’iniziativa-faro lanciata dal leader Xi Jinping e l’uscita dell’unico Paese G7 ad avervi aderito non è certamente una buona notizia da alimentare seppur tramite reazioni dure contro l’Italia.

Meloni ha ribadito oggi la volontà di coinvolgere il Parlamento nel processo, probabilmente tramite un voto che metta anche l’opposizione, a partire dal Partito democratico, davanti a una scelta e a un’assunzione di responsabilità. Ecco cosa scrivevamo a tal proposito a inizio mese.

È per evitare di alzare eccessivamente il livello del confronto che l’Italia può porre la questione sul piano commerciale. Rivendicare quanto sostiene il governo sul mancato aumento dell’export può essere utile per evitare strambate politiche eccessive contro la Cina e riportare la decisione di uscita sullo stesso piano in cui (forse anche nascondendo altre ragioni) si era entrati: le esportazioni. Anche per questo in Parlamento sta emergendo l’idea di muovere il dibattito parlamentare, auspicato anche da Meloni, dalle commissione Attività produttive evitando di dare alla questione un imprinting eccessivamente politico (almeno nella forma).

La Via della Seta passerà dal Parlamento. La mossa di Meloni (per testare il Pd)

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

“Non prevedo che il nostro rapporto con la Cina diventi complicato”, dice la presidente del Consiglio a pochi giorni della missione del ministro Tajani a Pechino. “Le scelte andranno meditate e discusse in Parlamento”, aggiunge. Probabilmente tramite un voto che metta anche l’opposizione, a partire dal Partito democratico, davanti a una scelta e a un’assunzione di responsabilità

Elezioni europee e americane, l’ingorgo che preoccupa. L'analisi di Polillo

Ogni vent’anni si verifica una coincidenza di partite elettorali: nello stesso anno si tengono le elezioni europee e le presidenziali americane. È successo nel 1984 e poi nel 2004, e speriamo che succeda anche nel 2044. Ma che effetti avranno le doppie urne che si terranno quest’anno nelle due sponde del Pacifico sugli equilibri internazionali e dei singoli Paesi? L’analisi di Gianfranco Polillo

Litio, la presa della Cina sulle miniere globali

Una recente analisi di Standard&Poor conferma: Pechino prosegue una strategia di acquisizioni e accordi per assicurarsi interessi nei depositi di litio (e non solo) più promettenti a livello mondiale. Dai costruttori di auto ai produttori di batterie. Un trend che preoccupa

Droni russi made in Europe? Il caso tedesco

Un cittadino tedesco è stato arrestato con l’accusa di esportare in Russia materiali sanzionati, impiegati nella produzione di droni russi fondamentali per le operazioni militari. E non è il primo caso del genere

Cina, serve una svolta o addio investimenti. L'allarme di Caixin

Persino il principale quotidiano economico cinese evidenzia che alla radice dei mali ci sono scelte politiche errate. Tra crisi multiple sul fronte interno e perdita di attrattività agli occhi degli investitori esteri, la prospettiva del Dragone è sempre più cupa – ma è difficile che la dirigenza sempre più autocratica voglia e possa cambiare passo

La tentazione cinese di Riad apre nuovi scenari sul nucleare saudita

La Cina irrompe nel dialogo tra Stati Uniti e Arabia Saudita proponendosi come partner nucleare per Riad. Nonostante le forti tentazioni, Washington rimane l’alternativa preferibile per i sauditi. Ma ci sono altri ostacoli in vista

La visita di Raimondo in Cina riapre i colloqui commerciali, ma...

La segretaria Raimondo apre un nuovo paragrafo delle relazioni tra Washington e Pechino: dialogo sul controllo delle esportazioni e sulle relazioni commerciali. Ci sono spazi per forme di distensione, ma restano distanze. La Cina “preferisce di gran lunga impegnarsi su questioni commerciali ed economiche con gli Stati Uniti”, fa notare Sher (Carnegie)

Come cambia la disinfo russa, anche in Italia. Parla Caniglia (Atlantic Council)

Con operazioni più piccole di quelle orchestrate in passato, Mosca sfrutta le finestre di opportunità offerte dal dibattito pubblico su temi divisivi come l’invio delle armi all’Ucraina, spiega Caniglia (Digital Forensic Research Lab). Il nostro Paese “rimane un obiettivo importante per queste operazioni di disinformazione a causa del suo ruolo in Europa e nel mondo”. Antidoti? “Media literacy e Osint”

Se l’Italia sale sul carro armato del futuro. Un modello virtuoso per l’Europa

La possibile adesione italiana al programma franco-tedesco per il carro armato del futuro non è solo una questione di rapporti tra le tre nazioni, ma potrebbe rappresentare un modello virtuoso verso la deframmentazione delle forze armate europee sia in chiave di costruzione di una Difesa comune, sia per il rafforzamento delle capacità di deterrenza Nato del Vecchio continente

Meloni ad Atene, non solo europee. Ecco come l'Italia investe in Grecia

Fincantieri, Fs, Snam e Italgas rappresentano preziose occasioni (anche geopolitiche) per far distendere la strategia di Roma nell’Egeo e nel Mediterraneo orientale. La distribuzione del gas, accanto alla diversificazione dell’approvvigionamento energetico, è jolly

×

Iscriviti alla newsletter