Skip to main content

Un viaggio in Africa, il primo, per Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti. Che la porterà in Ghana, Tanzania e Zambia. Harris incontrerà leader politici, uomini d’affari e rappresentanti della società civile per approfondire le relazioni diplomatiche e promuovere la cooperazione economica tra gli Usa e questi Paesi. Ma soprattutto, parlerà di debito, quello che affligge e strozza molte delle economie del Continente e che nasce dagli accordi stretti con la Cina.

Il Dragone, non è certo un mistero, è il principale finanziatore dei Paesi africani, i quali però spesso finiscono vittime di prestiti-trappola, che prevedono la vendita o la cessione di interi asset industriali in caso di insolvenza. Ed è proprio per questo che Harris, consapevole del fatto che gli Stati Uniti, di concerto con il Fondo monetario internazionale, stanno tentando di spingere la Cina a rinegoziare i debiti, discuterà dell’impegno di Pechino nelle questioni tecnologiche ed economiche in Africa, nonché del coinvolgimento della Cina nella ristrutturazione.

Obiettivo, insomma, fare da testa di ponte con il Dragone e ridare fiato e ossigeno alle economie africane. Lo Zambia, il primo paese africano a dichiarare default sul proprio debito sovrano durante la pandemia, sta in questo senso lavorando con i suoi creditori, compresa la Cina, per raggiungere un accordo. “Non chiediamo ai nostri partner in Africa di scegliere”, è trapelato da una fonte vicina all’entourage della Harris, secondo Reuters, ma “gli Stati Uniti hanno vere preoccupazioni per alcuni comportamenti della Cina in Africa”.

Tornando alla visita del vicepresidente degli Stati Uniti, si tratta di una delle trasferte di più alto livello nel continente dai tempi dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Dall’inizio dell’anno l’attività politico diplomatica americana in Africa è stata intensa, con i viaggi del segretario di Stato americano Antony Blinken, del segretario al Tesoro Janet Yellen, della moglie del presidente Joe Biden, Jill e della rappresentante permanente presso le Nazioni unite, Linda Thomas-Greenfield che hanno visitato diversi Paesi.

La crescente influenza della Cina sul continente africano è la ragione alla base di queste visite: gli Stati Uniti sono preoccupati e vogliono promuovere maggiori investimenti privati nel continente per far progredire le relazioni commerciali. Pechino, d’altronde, ha investito molto in Africa negli ultimi due decenni, in particolare in infrastrutture, miniere, legname e pesca. E anche in debito.

Africa libera (dai debiti con la Cina). Il viaggio di Kamala Harris

​La vicepresidente degli Stati Uniti vuole riaffermare il ruolo di Washington nel Continente nero e convincere la Cina a rinegoziare i prestiti che strozzano le economie in via di sviluppo

Export e cooperazione. Mariani presenta la ricetta di Mbda Italia

L’amministratore delegato di Mbda Italia, Lorenzo Mariani, ha presentato i risultati dell’azienda per l’anno passato, che ha visto la componente nostrana del consorzio contribuire in maniera sostanziale agli ottimi risultati del gruppo. A trainare i numeri è soprattutto l’export e una nuova consapevolezza delle necessità della Difesa, anche nel mercato domestico europeo

Popolari e conservatori europei, quale strada verso un accordo. Il punto di Orsina

“Non ricordo un governo italiano che abbia avuto una situazione domestica così stabile, sia per ragioni di equilibri della coalizione sia per ragioni di debolezza dell’opposizione”. Ma sull’alleanza tra Ecr e Ppe contano molto i fattori esterni all’Italia. Panoramica tra Roma e Bruxelles con il politologo della Luiss

Tunisia, il Piano Mattei può funzionare. Melcangi spiega perché

“La possibilità di ricadute sulla Libia sono molto elevate, bisogna essere pronti. Se il capofila può essere l’Italia, con l’Ue, ciò significa che va sollecitata Washington a sostenere economicamente la Tunisia, soprattutto se tarderanno i prestiti del Fmi”. Conversazione Alessia Melcangi, docente e analista dello Iai

L’Asi porta in orbita le parole di speranza del papa. La missione Spei Satelles

Di Giulia Missarelli

Presentata la missione Spei Satelles, realizzata dalla Santa Sede insieme all’Agenzia spaziale italiana, che porterà in orbita le immagini e le parole della Statio Orbis del 27 marzo del 2020, quanto il pontefice, raccolto in preghiera in una piazza San Pietro deserta nel pieno della pandemia, lanciò un messaggio di in tutto il mondo

Ecco come nasce la riforma italiana dell’Onu. Parla l’amb. Vento

Oggi alla Farnesina la riunione del gruppo “Uniting for Consensus” a livello di alti funzionari. Il diplomatico, già rappresentante permanente alle Nazioni Unite: “La proposta prende atto della difficoltà di creare nuovi seggi permanenti e propone di aumentare il numero dei componenti del Consiglio di Sicurezza”

Atomiche in Bielorussia, a cosa ambisce Putin? L’analisi di Secci

Di Danilo Secci

Lo schieramento delle armi nucleari cambierà l’equilibrio strategico in Europa, ma la risposta dell’Alleanza Atlantica avverrà solo dopo un eventuale arrivo delle testate. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, specializzato in questioni di difesa e sicurezza

Perché l'Italia è diversa da Francia e Israele. Castellani sulle proteste

Gli italiani hanno capacità di “resistere” e di sopportare i sacrifici, senza troppo clamore. Il governo Meloni “rappresenta un punto di stabilità e l’elettorato di centrodestra non gradisce colpi di testa”. Forza Italia a Bruxelles “potrebbe fare da testa di ponte per un accordo tra popolari e conservatori”. Conversazione con Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss

L’Europa affidi alla concorrenza il verdetto sull’energia pulita. Scrive De Tomaso

Troppo rischioso puntare solo sull’elettrico per l’auto del futuro. Bruxelles ci sta ripensando. Meglio fissare i paletti delle emissioni inquinanti e rispettare le scelte dei consumatori. La riflessione di Giuseppe De Tomaso

Il consenso locale e gli investitori internazionali. L'esempio di Milano secondo Comin

A Milano durante il primo “Forum dell’Abitare” è stato siglato l’accordo sulla vendita di immobili passati in gestione al Fondo Hestia e al Fondo Basiglio. Una storia cominciata nel 2019, quando l’Enpam ha lanciato un’operazione denominata Project Dream, mettendo sul mercato un pacchetto di 68 immobili. L’intervento di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione e tecniche pubblicitarie, Luiss Guido Carli

×

Iscriviti alla newsletter