Skip to main content

Si chiama “Dichiarazione atlantica per un partenariato economico Stati Uniti-Regno Unito del XXI secolo” il documento firmato dal presidente statunitense Joe Biden e dal primo ministro britannico Rishi Sunak in occasione della visita di quest’ultimo alla Casa Bianca. L’obiettivo, spiegano Washington e Londra è “garantire che la nostra alleanza unica sia adattata, rafforzata e ripensata per le sfide di questo momento”. “Ci troviamo di fronte a nuove sfide alla stabilità internazionale da parte di Stati autoritari come la Russia e la Repubblica Popolare Cinese; tecnologie dirompenti; attori non statali; e sfide transnazionali come il cambiamento climatico”, si legge nel documento.

“Non c’è Paese in cui abbiamo più fiducia per aiutarci a negoziare il nostro percorso”, ha dichiarato il dem Biden parlando di “sintonia” con Sunak, leader del Partito conservatore. Come ha osservato il Financial Times, la dichiarazione atlantica “è il riconoscimento da parte di Sunak, sostenitore del libero mercato e oppositore dei sussidi statali, della necessità di collaborare con l’amministrazione Biden che sta utilizzando la politica industriale e le agevolazioni fiscali per promuovere la tecnologia verde”. E ancora: “L’obiettivo è quello di garantire al Regno Unito accordi speciali per gli Stati Uniti, simili a quelli negoziati da altri alleati come il Giappone, l’Australia e l’Unione europea, per costruire nuove catene di approvvigionamento che riducano la dipendenza dalla Cina”.

Cinque i settori interessati: tecnologie critiche ed emergenti (compresi quantum, 5G e 6G, semiconduttori e intelligenza artificiale, su cui Londra punta a diventare hub globale a partire dal vertice previsto in autunno); sicurezza economica; trasformazione digitale “inclusiva e responsabile”; energia pulita; difesa, sicurezza e spazio. Previsti anche colloqui sull’Inflation Reduction Act: nel documento si legge che Biden avrebbe chiesto al Congresso di definire il Regno Unito come “fonte nazionale” nell’ambito del Defense Production Act statunitense, offrendo ai fornitori del Paese condizioni più favorevoli; inoltre, i produttori britannici di auto elettriche che utilizzano batterie prodotte nel Regno Unito – o prodotti provenienti da Paesi, come il Giappone, con cui gli Stati Uniti hanno stipulato un accordo sui minerali critici – potranno beneficiare di crediti d’imposta pari a 3.750 dollari per veicolo.

Un accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito appare oggi ancora molto lontano, che era stato promesso al suo Partito conservatore durante il mandato di Donald Trump. Il Regno Unito ha lasciato l’Unione europea il 31 gennaio 2020 e il recente caro vita, sommato agli ultimi sondaggi, suggeriscono che l’opinione pubblica sia oggi contraria alla Brexit alla luce delle sue conseguenze. “So che alcuni si sono chiesti che tipo di partner sarebbe stato il Regno Unito dopo l’uscita dall’Unione europea”, ha detto Sunak. “Direi: giudicateci dalle nostre azioni. Siamo impegnati sui nostri valori come sempre, un alleato affidabile come sempre, una destinazione di investimento attraente come sempre”.

Cosa prevede la Dichiarazione atlantica firmata da Biden e Sunak 

L’obiettivo, spiegano Washington e Londra, è “garantire che la nostra alleanza unica sia adattata, rafforzata e ripensata per le sfide di questo momento”

L’intelligence in Ucraina spiegata da Younger, già capo di MI6

Di Alex Younger

Pubblichiamo alcuni passaggi dell’intervento di Sir Alex Younger, ex capo del Secret Intelligence Service britannico (MI6) e oggi membro dl consiglio di amministrazione di RecordedFuture, all’evento “Osint e Business Intelligence tra pubblico e privato” tenutosi martedì 6 giugno al Centro Studi Americani

La “burocrazia difensiva” e il paradosso di Buridano. Scrive Biello

Di Carmine Biello

La nostra Pubblica amministrazione è spesso dipinta come sinonimo di complicazioni e ritardi. Ma ha bisogno di stabilità per lavorare: intanto va difesa, migliorata e rispettata, quale una delle roccaforti del nostro sistema democratico

Il grande gioco dell’Asia centrale. Cronache da Astana dell’amb. Stefanini

La presidenza italiana del G7 deve puntare al dialogo con i Paesi emergenti: la partita per un ordine internazionale fondato sul multilateralismo si gioca anche nel rapporto con loro, oltre che nei campi insanguinati dell’Ucraina e nella protezione delle acque di Taiwan. Scrive l’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica

La storia di padre Dall'Oglio, a dieci anni dal suo sequestro, raccontata da Cristiano

Il 13 giugno sarà in libreria “Una mano da sola non applaude. La storia di Paolo Dall’Oglio letta nell’oggi”, per i tipi di Ancora editrice. Scritto da Riccardo Cristiano, il volume arriva a ridosso del decimo anniversario del sequestro del gesuita romano, inghiottito nel buio siriano il 29 luglio 2013 a Raqqa, quando si è recato nel comando dell’Isis, il sedicente Stato Islamico. Per gentile concessione dell’editore ne pubblichiamo alcuni stralci

Autorità, libertà e sicurezza. Le Lectio Magistralis di Pinelli e Frattasi

Appuntamento lunedì 12 giugno, a partire dalle ore 15, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, nel Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, per l’evento congiunto promosso dalla Scuola di Politiche Economiche e Sociali Carlo Azeglio Ciampi (Spes), costituito dalle due Lectio Magistralis, tenute rispettivamente dal vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli e dal direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi. Tutti i dettagli

Il probabile incontro di Zuppi con Kirill, per rompere il ghiaccio

L’incontro fra il cardinale Zuppi e il patriarca della Chiesa russa potrebbe servire a molto, sebbene proprio il molto a cui qui ci si riferisce indichi insieme all’importanza del colloquio, anche la delicatezza e profondità dei temi da trattare. Partendo dal documento congiunto firmato in questi giorni dai componenti della commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa

Riuscirà la Libia a superare i veti incrociati e andare al voto?

La stabilizzazione per la Libia è di nuovo possibile. In mezzo alle solite criticità, c’è una spinta (guidata anche dall’Italia) per organizzare le agognate elezioni. “È necessario evitare quanto accaduto con le mancate elezioni del dicembre del 2021”, spiega Bressan (Lumsa/Nato)

Legame transatlantico, Tunisia, commercio e... I dossier di Tajani negli Usa

Il ministro degli Esteri sarà da domenica a mercoledì in missione ufficiale. Incontrerà l’omologo Blinken, Georgieva (Fondo monetario internazionale), la rappresentante commerciale Tai e i leader del Congresso. Nei giorni scorsi a Washington c’era stato Urso. Attesi Crosetto e Meloni

Internet, un diritto sociale garantito dagli operatori che però chiedono tutele

Di Alessandro Caruso

Tutti i numeri del terzo rapporto sul valore della connettività in Italia, realizzato da Censis e Wind Tre e presentato nella sede di Civita, alla presenza, tra gli altri, di Roberto Basso, direttore delle relazioni esterne e sostenibilità di Wind Tre, e Giorgio De Rita, segretario generale del Censis

×

Iscriviti alla newsletter