Skip to main content

“In America parlerò con il segretario di Stato americano Antony Blinken di tutto ciò che riguarda le relazioni transatlantiche, tema fondamentale per la nostra sicurezza, così come del ruolo dell’Italia nel mondo e della collaborazione con gli Stati Uniti. Insieme affronteremo molti temi, fra i quali anche quello di Taiwan”.

Le parole del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, sono state accolte con entusiasmo e gratitudine dal governo taiwanese. Con una comunicazione ufficiale, Taipei ha espresso la sua riconoscenza nei confronti del ministro Tajani, che aveva già dichiarato che la visita effettuata dal pattugliatore d’altura Francesco Morosini a Singapore a maggio “non è stata una coincidenza”, ma una dimostrazione dell’interesse dell’Italia per l’Indo-Pacifico. Nella nota si legge che Taiwan e l’Italia condividono comuni valori di libertà, democrazia e diritti umani, e condividono idee strettamente correlate.

Come sono sulla stessa linea, politica ma anche strategica, di difesa e militare anche Taiwan, Stati Uniti e Giappone. Secondo il Financial Times, infatti, i dati delle flotte di droni da ricognizione marittima di questi Paesi sono stati raccolti e condivisi con l’obiettivo di rafforzare la strategia di difesa in caso di un attacco cinese a Taiwan.

“Il contractor General Atomics dovrebbe consegnare quattro droni Sea Guardian MQ-9B a Taipei a partire dal 2025 – precisa FT.  La variante marittima del drone Reaper, che l’aeronautica americana ha ampiamente utilizzato in Afghanistan, Iraq, Libia e Siria, può trovare, tracciare e prendere di mira navi e radar nemici”.

Nell’ideazione di un piano di difesa, il governo americano consentirà l’integrazione dell’aereo MQ-9 nello stesso sistema che utilizzeranno le forze statunitensi nella regione e la Forza di difesa giapponese. Questo permetterebbe agli Stati Uniti e ai suoi alleati di osservare le stesse informazioni raccolte simultaneamente dai veicoli aerei senza equipaggio.

Il tenente generale Steven Rudder, già capo delle forze del Corpo dei Marines degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico fino al 2022, ha spiegato che “l’MQ-9 è un sistema relativamente nuovo per questo teatro e abbiamo cercato di iniziare a sviluppare una rete di orbite M-Q9 con i nostri partner qui, proprio come abbiamo fatto in Medio Oriente, in Africa e in altri luoghi in Europa”.

Con la condivisione delle informazioni simultanee si intende migliorare la capacità di Taiwan e dei suoi vicini di gestire in tempo reale i movimenti della Marina dell’Esercito popolare di liberazione.

Eppure, la scelta di includere Taiwan nelle strutture di interoperabilità tra l’esercito americano e i suoi alleati è estremamente delicata perché la Cina potrebbe interpretarla come un’escalation nel conflitto. “Washington ha concluso il suo trattato di mutua difesa con Taipei quando ha trasferito il riconoscimento diplomatico a Pechino nel 1979. La Cina accusa spesso gli Stati Uniti di provocare tensioni interferendo a Taiwan, che Pechino rivendica come suo territorio e ha minacciato di prenderla con la forza”.

La tensione è alle stelle, specialmente dopo che nelle scorse ore sono entrati nello spazio aereo di Taiwan 37 velivoli militari cinesi. La violazione è stata denunciata dal ministero della Difesa taiwanese su Twitter: “37 velivoli PLA (L’esercito popolare cinese, NDR), inclusi J-11, J-16, H-6, YU-20 e AWACS, sono entrati successivamente nello spazio aereo sud-occidentale di Taiwan. Le forze armate taiwanesi stanno monitorando la situazione da vicino e in risposta hanno inviato aerei CAP, navi militari e sistemi missilistici terrestri”. La zona attraversata dagli aerei cinesi fa parte della zona di difesa aerea di Taiwan.

Per Xie Feng, ambasciatore cinese negli Stati Uniti, “le autorità taiwanesi stanno cercando il sostegno statunitense per perseguire la loro agenda indipendentista, mentre alcune persone negli Usa stanno proponendo di usare la regione per contenere la Cina”. “Se si deve perseguire il miglioramento globale – ha aggiunto -, bisogna fermare il deterioramento delle relazioni bilaterali”.

Droni e sostegno politico (anche italiano). A difesa di Taiwan

Per il ministro Antonio Tajani la situazione di Taipei e la sicurezza nell’Indo-Pacifico meritano attenzione, mentre il governo americano è pronto alla condivisione dei dati delle flotte di droni da ricognizione marittima con l’obbiettivo di rafforzare la strategia di difesa in caso di un attacco cinese a Taiwan. Intanto, Pechino non demorde…

Forza e debolezza della Strategia europea dei dati in vista del Data Act. L'analisi di I-com

È stato presentato a Bruxelles lo studio “The EU’s Data Strategy from a multifaceted perspective. Views from Southern Europe”, realizzato da PromethEUs, la rete di think tank dell’Europa meridionale composta dall’Elcano Royal Institute per la Spagna, dall’I-Com per l’Italia, dalla Foundation for Economic and Industrial Research (Iobe) per la Grecia e dall’Institute of Public Policy per il Portogallo. Ecco un bilancio di questi tre anni della Strategia europea dei dati varata dalla Commissione europea

Basta chip alla Russia. Il colpo delle banche asiatiche a Mosca

Per rifornirsi di componenti elettroniche necessarie a portare avanti la guerra, Mosca può pagare i suoi fornitori solo ​appoggiandosi agli istituti stranieri, finora esclusi dalle sanzioni. Ma dopo l’ultima stretta degli Stati Uniti, la festa pare finita

Il discorso (integrale) di Mario Draghi e le incertezze del domani

Gianfranco Polillo ha tradotto integralmente il discorso pronunciato da Mario Draghi al Massachusetts Institute of Technology. E spiega perché leggerlo è importante…

Il C-27J Spartan di Leonardo vola a Baku. Tutti i dettagli dell'accordo

Con il nuovo accordo tra Italia e Azerbaijan sulla fornitura del velivolo tattico multiruolo C-27J Spartan targato Leonardo, la cooperazione nell’ambito della Difesa tra Roma e Baku si fa sempre più stretta

Trenitalia Summer Experience 2023, tutte le offerte del Gruppo FS

Dal prossimo 11 giugno l’offerta estiva del Polo Passeggeri del Gruppo FS inaugura la Summer Experience 2023 con più treni per le mete turistiche, nuove soluzioni di viaggio integrate treno, bus, nave e aereo, promozioni ad hoc per famiglie e giovani e attenzione particolare a chi decide di andare in vacanza con gli amici a quattro zampe. Ecco tutti i dettagli

Egualia compie 30 anni. Le video interviste di Formiche

Di redazione

Durante la celebrazione, Formiche ha raccolto le interviste del Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, e del board dell’Associazione Egualia

Da Roma a Bruxelles, come si muove il Ppe verso il voto

La giornata romana del Ppe è servita essenzialmente ad aggiungere un altro pezzo al puzzle ideale e valoriale da comporre di qui al giugno del prossimo anno, quando l’Europa che andrà al voto per rinnovare il Parlamento potrebbe avere molti più esecutivi di centrodestra rispetto a quelli di cinque anni fa. Le schermaglie con la Lega sulla collocazione in Europa

La Germania è un partner strategico (anche) nei rapporti con l’Africa. Parla l’amb. Valensise

Una risposta europea al tema dei flussi migratori, i temi strategici per entrambi i Paesi, il Piano d’azione, il sostegno all’Ucraina e l’approvvigionamento energetico. L’ex ambasciatore italiano in Germania, attuale presidente di Villa Vigoni, commenta il bilaterale Meloni-Scholz

Pechino ospita Iran e Pakistan per parlare di terrorismo. Ecco perché

Pechino vuole aumentare il dialogo con Teheran e Islamabad per coordinare la risposta a un depauperamento delle condizioni di sicurezza nella zona del Baluchistan, dove i gruppi armati attaccano i cinesi che lavorano al Cpec perché li vedono come inviati di una potenza sfruttatrice

×

Iscriviti alla newsletter