Dossier aperto per la sfida “cicatrice francese”, quella in cui i ragazzini si danno dei forti pizzicotti in volto fino a lasciarsi un segno. Secondo l’Authority non vengono applicate le linee guida che contemplano la rimozione di contenuti pericolosi che istigano a suicidio, autolesionismo e alimentazione scorretta
Archivi
Nuovo Patto e mina Credit Suisse. Meloni alla prova del Consiglio europeo
Il premier interviene al Senato in vista della sua terza riunione dei capi di governo. Basta con le pulsioni rigoriste, ora è tempo di regole sui conti pubblici a prova di crescita. Ma a Bruxelles si parlerà anche di banche
Per combattere la Wagner serve un codice dei crimini internazionali
La Russia è responsabile delle azioni del Gruppo Wagner in Ucraina? Per il diritto internazionale la risposta è senza dubbio sì. Benché le compagnie militari private vengano spesso considerate alla stregua di eserciti fantasma che operano al di fuori di ogni quadro giuridico, in realtà nell’ampia maggioranza dei casi i contractors non hanno ruoli di combattimento e svolgono compiti ausiliari. Il punto di Alessandro Mario Amoroso (Scuola Superiore Sant’Anna)
Giorgia Meloni e il bicchiere mezzo pieno dell’Europa. Scrive Cangini
Chi, in Senato, ha ascoltato per intero e senza pregiudizi le comunicazioni del presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo, ha senz’altro colto un cambio di passo. I toni restano quelli della leader di un partito di opposizione, i contenuti sono diventati quelli del partner affidabile e sostanzialmente soddisfatto del corso preso dalle vicende europee. Il commento di Andrea Cangini
Non solo Ucraina. La partnership Xi-Putin vista da Politi
L’esperta del King’s College valuta l’incontro tra i leader di Cina e Russia come un momento in cui si intensificheranno soprattutto le relazioni commerciali, e questo fornirà a Pechino una leva per avanzare maggiori richieste politiche a Mosca
Cina e Russia sotto i riflettori delle Fiamme gialle. L’audizione di Zafarana
Il comandante generale della Guardia di Finanza in commissione Difesa della Camera ha illustrato le attività del corpo del Mef. Congelati beni per circa 2 miliardi di euro in virtù delle sanzioni Ue per l’invasione dell’Ucraina e faro acceso sulle attività criminali di Pechino e sulla contraffazione del made in Italy in aree come il Pratese
Perché può essere la Turchia la chiave per il dossier migranti
Flussi dal Mediterraneo centrale, ruolo euroatlantico di Roma e stimolo alla difesa delle frontiere Ue: Giorgia Meloni sceglie il cappello geopolitico per presentare i lavori del prossimo Consiglio europeo
Cosa c'è (davvero) dietro le crisi di Credit Suisse e Svb. Parla Angeloni
Intervista all’economista ed ex membro del Comitato esecutivo della Bce. Dal 2008 ad oggi ci è stato detto che le banche dovevano poter fallire, ma l’intervento parastatale sull’istituto svizzero è un’ammissione di fallimento. Svb è saltata perché non ha retto al rialzo dei tassi, dopo anni di espansione monetaria. Lagarde? Fa bene a tirare dritto
L’Italia lavora per risolvere la crisi idrica, piaga del Mediterraneo
L’Italia al lavoro per la sicurezza idrica. Il problema siccità è un effetto concreto dei cambiamenti climatici e richiede un intervento profondo, anche con progetti di cooperazione con altri attori del Mediterraneo (come Israele)
Phisikk du role - Le giornate per tirarci su il morale
Ieri era la giornata mondiale della felicità. Oggi il primo giorno di primavera è la giornata della poesia. Perché non vanno prese sottogamba. La rubrica di Pino Pisicchio