Skip to main content

Da qualche giorno tra i corridoi  di Washington circola un’idea affascinante: il presidente Joe Biden potrebbe viaggiare in Cina nei prossimi mesi. Si tratta di una speculazione ragionata, abbinata a qualche rumor che per ora è davvero impossibile da decifrare. Tuttavia ci sono stati almeno due deboli segnali che il presidente degli Stati Uniti potrebbe visitare Pechino e che potrebbe farlo tra non troppo.

Vale la pena raccontate il contesto perché rispetto a qualche settimana fa, quando un potenziale viaggio sembrava lontano, qualcosa potrebbe cambiare, e tutto va nell’ottica di quel complicatissimo “disgelo” delle relazioni con la Repubblica popolare cinese di cui lo stesso Biden ha parlato con gli altri leader del G7 a Hiroshima. Disgelo che tuttavia si muove parallelamente a posizioni severe come quelle prese dai sette in Giappone o a delicatissime attività militari come l’incrocio tra navi da guerra cinese e americana nello Stretto di Taiwan, due giorni fa, oppure l’assenza di comunicazione military-to-military.

In primo luogo, l’idea del viaggio è stata discretamente ventilata sul suo Substrack da Bill Bishop, non certo l’ultimo dei commentatori che seguono la politica cinese, due settimane fa: il leader cinese Xi Jinping, “piuttosto che incontrare Biden a Nuova Delhi  (per il G20, ndr) o a San Francisco (per l’Apec, ndr), potrebbe invitare sinceramente il presidente [statunitense] a visitare la Cina”. Certi slanci non sono casuali, di solito.

Poi, durante il fine settimana è stato annunciato da Foggy Bottom il viaggio in Cina (e Nuova Zelanda) di Daniel Kritenbrink, l’assistente del segretario di Stato per gli Affari dell’Asia Orientale e del Pacifico. La sua visita arriva a valle di una serie di contatti di medio e alto livello che vedono nel viaggio cinese del capo della Cia, Bill Burns, il loro culmine. Biden ha spesso usato Burns — volato a Pechino a maggio, prima del G7 — per gestire una diplomazia parallela molto delicata. Girano voci che Kritenbrink abbia come obiettivo quello di verificare se ci sono le condizioni per una visita di Biden.

Nei confronti dell’attuale tentativo di disgelo tra Stati Uniti e Cina c’è un generale scetticismo: le posizioni difficilmente cambieranno presto, il confronto ha assunto da tempo il valore narrativo strategico e tornare indietro è difficile perché diventa un’operazione da inculcare nel dibattito pubblico (e dunque politico). Tuttavia va sottolineato che una visita di Biden a in Cina “spunterebbe” un bel po’ di caselle nelle relazioni, forse lasciando contente sia Washington che Pechino.

Tutto sarebbe utile nei confronti delle proprie collettività, all’interno delle quali ci sono diversi angoli che chiedono una distensione. Ma anche per farsi vedere come potenze responsabili agli occhi di un’ampia schiera di Paesi terzi che vuole evitare di subire i contraccolpi di una nuova, più aspra Guerra Fredda — e che percepisce i recenti rischi ventilati dai leader della Difesa di Cina e Usa a proposito di una guerra combattuta tra i due Paesi attorno a Taiwan.

La visita porrebbe Biden nella posizione quasi supplicante di andare da Xi, piuttosto che il contrario. Ma l’americano potrebbe rivendicare quella responsabilità e ragionevolezza come ragione alla base dell’eventuale viaggio. La visita darebbe a Xi anche la scusa per ricambiare partecipando al vertice Apec di San Francisco a novembre, al quale alcuni hanno ipotizzato che la parte cinese voglia essere presente (probabilmente per controllare meglio la propria narrativa). Ma allo stesso tempo l’americano potrebbe rivendicare di aver sbloccato la relazione in una doppia direzione.

Biden in Cina? Speculazione in mezzo al disgelo

Il viaggio del presidente statunitense in Cina sarebbe un’occasione per dare sia a Washington che a Pechino spazi per raccontarsi vincitori in questo braccio di ferro tattico. Speculazioni mentre il disgelo sembra complicatissimo

Il Piemonte stoppa le mire cinesi sull’aeroporto di Torino

Aeritalia “non è in vendita”, ha spiegato l’assessore Ricca (Lega) respingendo le manifestazioni d’interesse di Cerieco, società controllata dal governo di Pechino. L’operazione sarebbe stata garantita da Bank of China

Una “coalizione Asap” dopo le Europee 2024? Scenari e ipotesi

La scorsa settimana il Parlamento europeo ha dato il via libera a un provvedimento strutturale per la difesa, in particolare le munizioni. Centrodestra compatto a favore, compresa la Lega che si è staccata da Id su un voto pro Ucraina (e anti Russia). Ecco cosa può accadere l’anno prossimo

La visita di Musk in Cina e la geopolitica delle batterie

Il fondatore di Tesla accolto con grande entusiasmo dalla leadership cinese. Una relazione, quella tra Musk e il partito comunista, che imbarazza Washington ma che ci racconta quanto l’integrazione commerciale e tecnologica con la Cina sia difficile da spezzare… Soprattutto nell’industria dei veicoli elettrici

L'Intelligenza Artificiale e la geopolitica che cambia. L'analisi di Jean

A partire dai volumi “Profeti, Oligarchi e spie” di Franco Bernabè e Massimo Gaggi (Feltrinelli) e “Geopolitica dell’Infosfera” di Paolo Savona e Fabio Vanorio (Rubbettino), l’analisi del generale Carlo Jean sull’intelligenza artificiale e le conseguenze sulla geopolitica mondiale

Il richiamo della foresta, l’economia circolare del legno

Il racconto dell’evento con il quale sono stati ricordati i 25 anni di attività del Consorzio Rilegno, parte del sistema Conai che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi in legno

Droni contro umani? I risultati del test dell’US Air Force

Stando a quanto riportato dal colonnello Hamilton dell’aereonautica statunitense, un drone guidato dall’Intelligenza Artificiale può aprire il fuoco contro il suo controllore umano, percepito come un ostacolo alla sua missione. Alimentando ancora di più i timori già esistenti sulle applicazioni militari dell’Intelligenza Artificiale

L'Ucraina vista dall'Asia. Cosa si è detto allo Shangri-La Dialogue

L’Ucraina respinge la proposta di pace pensata dall’Indonesia, troppo amichevole con la Russia, e manda un messaggio alla Cina: “C’è la fila di Paesi facilitatori”. Da Singapore, attacco cinese alla capacità dell’Occidente di gestire la sicurezza internazionale

Le narrazioni virtuali e la politica reale. Il commento di Giorgio Merlo

Perché è bene e consigliabile che qualsiasi progetto politico, anche e in particolare quello di un Centro riformista, democratico e di governo, non possa decollare con descrizioni, narrazioni o desideri del tutto avulse dalla società e che non corrispondono alle dinamiche concrete che attraversano la vita quotidiana e reale dei cittadini. Il commento di Giorgio Merlo

Come aumentare la partecipazione democratica ed elettorale dei giovani

Di Filippo Salone

Circa il 40% degli italiani diserta abitudinariamente le urne. Si tratta per lo più di persone, giovani e donne in particolare, che vivono in zone di marginalità, per cui le difficoltà di tipo economico e sociali si trasformano in astensione al diritto di voto. E non va bene. L’appello di Filippo Salone, della Fondazione Prioritalia e coordinatore Gdl 16 ASviS

×

Iscriviti alla newsletter