Skip to main content

Gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del Sud stanno delineando un nuovo capitolo nelle loro relazioni attraverso un storico accordo trilaterale, che verrà siglato in un altrettanto storico meeting a Camp David, dove il presidente sudcoreano, Yoon Suk Yeol, e il primo ministro giapponese Fumio Kishida, saranno ospiti dell’americano Joe Biden, venerdì 18 agosto.

Una trave per l’architettura securitaria dell’Indo Pacifico

L’obiettivo principale di questa iniziativa è rafforzare la deterrenza nei confronti della Corea del Nord e della Cina, in un contesto di crescente complessità e sfide nella regione indo-pacifica. L’intesa a tre è un nuovo mini-laterale di cui Washington è protagonista: una conferma che la strategia americana attualmente ruota attorno a questo sistemi multilaterali ristretti, come il Quad, l’Aukus, il Quint o il Five Eyes.

La dichiarazione congiunta sarà resa pubblica durante il vertice in Maryland, ma diverse anticipazioni sono già disponibili, anche perché i tre protagonisti hanno arricchito l’intesa con un’intensa campagna mediatica. Di fatto, l’accordo Washington-Tokyo-Seul è un significativo progresso, soprattutto considerando le tensioni che hanno a lungo caratterizzato le relazioni tra Giappone e Corea del Sud. I due paesi per lungo tempo non sono stati amici — a causa di strascichi della dominazione imperiale nipponica — e questo ha complicato l’attività americana nell’Indo Pacifico, visto che sono i principali alleati statunitensi nella regione.

Significativo dunque che, come ha fatto notare pubblicamente Mira Rapp-Hooper, il principale funzionario della Casa Bianca per l’Asia orientale, l’accordo di Camp David arrivi pochi giorni dopo che Yoon ha detto (il 15 agosto, in occasione dell’anniversario della liberazione della Corea del Sud dal dominio coloniale giapponese) che i due vicini geografici ora sono diventati “partner”. È anche interessante notare come questa unione — che per ora non prevede comunque la strutturazione di un protocollo strategico congiunto è un accordo di difesa collettivo, con Washington che ne manterrà due diversi con Seul e Tokyo — rappresenti un ulteriore passo verso la costruzione di un’architettura di sicurezza reticolare nell’Indo Pacifico.

Hotline, tecnologia e deterrenza

La base di questo accordo è la creazione di una “hotline” a tre vie, destinata alle leadership governative e ad altri funzionari all’interno dei rispettivi apparati. Questo canale di comunicazione diretta sarà supportato da investimenti tecnologici e consentirà una risposta più rapida e coordinata alle questioni di sicurezza emergenti, ha spiegato Kurt Campbell, l’Indo-Pacific-man della Casa Bianca, durante una preview dell’incontro alla Brookings Institution. Si parla anche della possibilità di condivisione di intelligence, che porterebbe i due alleati asiatici  a un livello simile a quello che gli Stati Uniti hanno con i membri del sistema anglofono Five Eyes (Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Canada).

Oltre alla comunicazione diretta, l’accordo prevede esercitazioni militari annuali, che mirano a migliorare la coesione e la preparazione delle forze armate dei tre paesi. Questa collaborazione in campo militare contribuirà a rafforzare la stabilità regionale e a dissuadere potenziali minacce, spiegano le fonti che parlano ai media. È evidente che, sebbene non possa essere detto in forma esplicita, la deterrenza in ottica di contenimento cinese è uno degli obiettivi profondi del raggruppamento.

Un ulteriore aspetto cruciale dell’accordo è l’impegno a tenere un vertice annuale anche sul settore l’intelligence, facendo così un punto di come procedono le comunicazioni. Questa cooperazione informativa è fondamentale per valutare e rispondere alle sfide di sicurezza in evoluzione, garantendo una maggiore consapevolezza e una migliore pianificazione strategica.

L’importanza delle alleanze

Del valore del vertice di Camp David ha parlato Antony Blinken, segretario di Stato e rappresentate globale dei principi ineluttabili che — anche davanti a un risultato negativo alle presidenziali del prossimo anno — l’amministrazione Biden lascerà come legacy internazionale e interna. Data l’inimicizia passata tra Tokyo e Seoul, questa alleanza a tre vie è “un piccolo miracolo”, anche se non è una “Nato asiatica”, ha detto Blinken parlando con David Ignatius, columnist storico del Washington Post. E però, ha spiegato il segretario, fornisce una base di deterrenza nucleare degli Stati Uniti contro le minacce della Corea del Nord e della Cina, in modo che Tokyo e Seul non cerchino di costruire un programma atomico. Tradotto in modo esplicito: rafforza la posizione di potenza responsabile per gli Stati Uniti, almeno nella narrazione.

“Questo è il pilastro in Asia per noi”, ha detto. Blinken è stato con Biden per tanto tempo, al punto che si dice che il presidente parli del suo segretario di Stato come quasi di un altro figlio. “Conosce i punti di forza e di debolezza di Biden così come chiunque altro, e riconosce le iniziative politiche, come il vertice Giappone-Corea del Sud di questo fine settimana, che sono elementi fondamentali per la legacy del presidente”, fa notare Ignatius. “Anche in un momento in cui la politica americana sembra essere in caduta libera, questa amministrazione ha tenuto i piedi per terra in politica estera. Ciò dovrebbe rassicurare le persone che si preoccupano degli interessi americani, in patria e all’estero”. Parte di questa rassicurazione passa da Camp David, che ritorna snodo importante nella politica internazionale degli Usa.

Accordo Tokyo-Seul. Da Camp David passa l'eredità di Biden

L’incontro a tre a Camp David sarà un tassello fondamentale nella costruzione di un’architettura di sicurezza nell’Indo Pacifico e nell’eredità politica di Joe Biden. Washington, Tokyo e Seul si coordinano intanto con una hotline per condividere le questioni comuni, come il contenimento della Cina e la minaccia atomica della Corea del Nord

Sánchez (forse) ce la può fare. Cosa succede nella politica spagnola

Giornata decisiva per decidere chi guiderà il prossimo governo spagnolo. L’ex presidente delle Baleari, Francina Armengol, è diventata presidente del Congresso dopo un accordo dei socialisti con alcuni partiti regionali. Ma la partita è ancora aperta…

Investimenti, commercio e... un jet nuovo? Perché Mbs andrà a Londra

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Fonti del governo britannico confermano la visita del principe ereditario in autunno. Sul tavolo il piano da mille miliardi di Riad per sganciare l’economia del Paese dal petrolio, l’accordo tra Regno Unito e Consiglio di cooperazione del Golfo e il possibile ingresso saudita nel Gcap. Sullo sfondo la questione dei diritti umani. Ma le urne si avvicinano e i tories di Sunak hanno bisogno di risultati

Anche in Italia il treno Notte vive una nuova alba

Di Miro Scariot

Ferrovie dello Stato torna a puntare su un servizio che può essere competitivo tanto quanto sostenibile, un rinnovamento che si inquadra nel piano industriale di Ferrovie e negli obiettivi Pnrr

Pugno duro. Ecco chi è il nuovo inviato filippino a Pechino

Il presidente filippino Marcos Jr. ha nominato come nuovo inviato speciale a Pechino un personaggio noto per le sue uscite politicamente scorrette, soprattutto nei confronti della Repubblica Popolare. Segnalando così un cambio di marcia nei rapporti diplomatici tra i due Paesi

Faro degli 007 tedeschi sui rapporti con l’estrema destra dell’ex capo dell’intelligence

Il Bfv ha chiesto informazioni su Hans-Georg Maaßen, già a capo della stessa agenzia dal 2012 al 2018, per i suoi legami con i neo-nazisti. Lui parla di persecuzione politica

La prova di settembre per le parti sociali. Il commento di Bonanni

Taluni hanno attribuito alle parti sociali la condizione pietosa dei salari in generale. Ed in parte è vero, almeno per non aver combattuto sufficientemente al proprio interno culture novecentesche che hanno sin troppo tarpato le ali alla modernizzazione del mercato del lavoro. Ora con l’apertura del governo e l’affidamento della questione al Cnel, potranno confrontarsi su impiego e retribuzioni

Italia in Africa, tra visione e interesse nazionale

Il primo auspicabile risultato della strategia del governo Meloni è quello di un nuovo approccio culturale all’Africa, in grado di superare i numerosi preconcetti ideologici che hanno a lungo ostacolato un dibattito sano, costruttivo e definito per perseguire gli interessi nazionali. Bisogna scardinare il paradigma che per molto tempo ha abbinato la cooperazione allo sfruttamento. Il punto di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies e professore di Geopolitica dell’energia

Le contorsioni di Renzi su salario minimo e Cnel. Scrive Polillo

Il problema del giusto rapporto tra la contrattazione sindacale e le tutele del “lavoro povero” non possono essere risolte da un numero magico, qualunque esso sia. Richiedono, al contrario, un confronto di merito che tenga conto delle caratteristiche effettive della realtà italiana. Il commento di Gianfranco Polillo

La Russia gioca la carta del rublo digitale per salvarsi

Mosca è in pieno psicodramma valutario, con un Vladimir Putin furioso per il collasso della moneta nazionale. Ora il Cremlino cala l’asso digitale, accelerando la fase di sperimentazione, mentre la Cina è già un passo avanti. Ma per fortuna l’Europa si è fatta trovare pronta

×

Iscriviti alla newsletter