Le elezioni turche del prossimo maggio rappresentano uno spartiacque preciso perché al momento è difficile immaginare che il governo turco decida, in un senso o nell’altro, prima delle urne. Intanto dall’Ungheria arriva un’apertura
Archivi
Med-Or approfondisce i rapporti Italia-Israele. L'accordo con Inss
Mentre Israele e Italia spingono sulle relazioni istituzionali con l’intento di rafforzare la partnership, Fondazione Med-Or sigla un accordo di cooperazione con l’Inss di Tel Aviv. Minniti: “Potremo lavorare assieme per approfondire questioni sempre più rilevanti per i nostri due Paesi, anche alla luce degli straordinari cambiamenti di cui la regione del Mediterraneo è oggetto”
Cosa lega la condanna di Tsikhanouskaya alle mosse bielorusse su Kiev? Risponde Politi
Dopo i vaccini e i porti, anche la giustizia è usata come clava geopolitica e se ciò accade in un quadrante sensibile come la Bielorussia non bisogna sottovalutarlo. Il direttore della Nato Defense College Foundation: “È un messaggio a basso costo per il governo di Minsk dal momento che la condanna internazionale c’è già e Sviatlana Tikhanovskaya è già neutralizzata perché si trova fuori dai confini nazionali”
Una Opec del Litio. Il Sud America (e non solo) pensa a un cartello
I Paesi sudamericani si sono riuniti a una Convention sull’industria mineraria a Toronto. L’idea è quella di avanzare un cartello tra i Paesi produttori dell’oro bianco per valorizzare le risorse domestiche e trattenere le attività a maggior valore aggiunto. Dalla processazione alla corsa alle batterie. Intanto le riserve globali si espandono, mentre l’Europa…
Cosa c'è dietro l'offensiva retorica di Pechino contro gli Usa
Le affermazioni del presidente Xi e del suo ministro degli Esteri sembrano aver rotto la sobrietà diplomatica che ha tradizionalmente caratterizzato le figure di vertice di Pechino. Messaggi rivolti a interlocutori interni?
Così l'Intelligenza artificiale facilita le truffe online
Secondo i ricercatori della Cornell University, il successore di ChatGPT può essere manipolato per fargli chiedere informazioni personali agli utenti ignari, con un tipo di attacco che non richiede conoscenze informatiche. Con l’adozione su scala di queste nuove applicazioni, aumenteranno i rischi?
La Dc e la buona politica. Da Franceschini a Meloni, parla Casini
Il decano della politica Casini ora senatore dem lancia l’esortazione a “tornare alla politica fatta con metodo, preparazione, competenza e radicamento al territorio”. Il Pd di Schlein dovrà “essere misurato sui fatti. La linea sull’Ucraina deve essere quella assunta da Letta”. E su Meloni: “Ineccepibile in politica estera”
L'Italia pensi al Pnrr, la Bce ai tassi (con giudizio). La versione di Barba Navaretti
Intervista all’economista e docente della Statale di Milano. Francoforte sta semplicemente dando seguito al suo mandato, anche se le incognite del futuro impongono una certa prudenza. L’Italia deve assicurarsi la riuscita del Pnrr, solo così potrà pretendere una risposta comune contro l’Ira. Il superbonus? Una misura troppo generosa, giusto ridimensionarla
Come il forum spaziale di Panama punta alle tecnologie in orbita
Dai sistemi satellitari a supporto della gestione delle emergenze, al monitoraggio del bacino idrografico fino al ruolo dello spazio per la salvaguardia della sicurezza alimentare. Sono stati questi i temi al centro dell’International space forum at ministerial level di Panama, organizzato anche grazie al supporto dell’Asi
Istituti Confucio. In Germania lo stop al soft power cinese, a Bari invece…
L’Università Goethe di Francoforte non ha rinnovato l’accordo di cooperazione con l’organizzazione finanziata dal governo di Pechino. Nella città pugliese, invece, si lavora per aprire un nuovo centro. “Molti Paesi occidentali hanno da tempo avviato valutazioni, anche il governo italiano agisca in fretta per affrontare il problema delle interferenze e delle ingerenze”, dice Harth (Safeguard Defenders)