Skip to main content

Dall’inizio dell’invasione su larga scala di Mosca sul territorio ucraino, Kyiv ha sviluppato, per necessità operative e capacitive, abilità di risposta asimmetrica ed ibrida che potesse spezzare e frenare l’avanzata boots on the ground russa. Tra le molte operazioni ucraine, l’utilizzo da parte del Direttorato principale dell’Intelligence (Hur) di Telegram come canale di comunicazione strategica e guerra ibrida rappresenta una novità sui campi di battaglia moderni. Perseguendo tre obiettivi principali: rafforzare la propria legittimità, colpire l’avversario con pratiche di doxxing e mobilitare l’opinione pubblica, l’Hur condivide quotidianamente contenuti relativi al conflitto in corso, coinvolgendo la popolazione e permettendo a questa di interagire, tramite programmi appositi, con gli apparati di intelligence nazionali. Spesso includendo filmati operativi e aggiornamenti tattici, le strategie di comunicazione di Kyiv hanno dovuto bilanciare comunicazione e segretezza delle proprie operazioni sensibili, sfruttando l’immediatezza e l’accessibilità di Telegram, considerato canale di informazione primaria da oltre il 72% degli ucraini. 

Crowdsourcing, guerra cognitiva e costruzione identitaria. Ecco le modalità

Le possibilità di comunicazione bidirezionale offerte da Telegram hanno permesso all’Hur di mobilitare la cittadinanza ucraina tanto quanto quella russa. Mentre per i propri connazionali è attivo un “main intelligence bot” per eventuali segnalazioni su movimenti nemici o sospetti collaboratori, mobilitando attraverso crowdsourcing la popolazione nella raccolta di informazioni, per i soldati russi è stato attivato un canale di comunicazione sicuro. Il nome del programma è “I want to live” e permette ai militari di Mosca di rivolgersi all’intelligence ucraina, organizzando la propria resa, incoraggiando così le defezioni nemiche. 

Congiuntamente, l’Hur utilizza i canali Telegram per condurre vere e proprie operazioni di rebranding e consolidamento della propria percezione da parte dell’opinione pubblica attraverso la diffusione sistematica delle missioni di successo e delle unità speciali dietro a queste, dall’operazione Spyderweb alla distruzione della corvetta Ivanovets,  della nave da sbarco anfibia Tsezar Kunikov e della nave pattuglia Sergei Kotov tra il febbraio ed il marzo 2024, tutte ad opera del Gruppo 13, specializzato in operazioni con droni marittimi,. Oltre alla propaganda interna, le strategie di comunicazione dell’Hur riguardano anche il consolidamento delle costruzioni identitarie nazionali attraverso la commemorazione dei caduti in guerra, producendo così il duplice risultato di rafforzare il legame con le comunità locali e contribuendo al rafforzamento della percezione di sacrificio comune e unità nazionale. 

Il moral bombing digitale

Una parte sostanziale dei messaggi Telegram dell’Hur, oltre il 42% secondo l’International Journal of Intelligence and Counter-intelligence, si concentra sulla pubblicazione di informazioni riguardanti l’esercito russo e sulla condotta dei suoi uomini attraverso comunicazioni intercettate, identificazione di individui e strategie narrative volte a indebolire il morale e la legittimità del nemico. Mentre le intercettazioni rendono pubblica la disillusione dei soldati russi, le registrazioni rese pubbliche puntano a divulgare le lamentele sulle pessime condizioni di vita, sui rifornimenti inadeguati e sull’elevato costo umano della guerra. Usando queste intercettazioni come arma, l’Hur mina l’immagine di unità e solidità dell’esercito russo, mettendo in luce le criticità ed il basso morale che affliggono le truppe di Mosca ed impattando così sulla percezione interna ed esterna delle forze nemiche. Ad ogni intercettazione o registrazione pubblicata, inoltre, l’intelligence ucraina dimostra la fallibilità operativa dei canali di comunicazione del controspionaggio russo, causando insicurezza diffusa. 

Il modello di guerriglia ibrida di Kyiv, basato sull’intelligence partecipativa e sulla manipolazione delle percezioni nemiche, rappresenta oggi una nuova modalità per la conduzione di operazioni asimmetriche, nelle quali inventiva ed originalità giocano ruoli fondamentali, facendo della propria comunicazione strategica un’arma, rendendo ogni informazione e comunicazione del nemico proiettili del proprio arsenale.

Guerriglia ibrida e comunicazione strategica. Così Kyiv colpisce Mosca

Dal principio dell’invasione russa in Ucraina, il Direttorato principale dell’Intelligence (Hur) ha condotto tramite Telegram campagne di informazione e comunicazione strategiche non convenzionali, tra guerra cognitiva e intelligence partecipativa. Uno studio dell’International Journal of Intelligence and Counter-intelligence svela come funziona il modello di Kyiv

Stabilità balcanica, la sfida strategica che l’Italia non può ignorare. Parla Rauti

I Balcani occidentali restano una regione-chiave per l’equilibrio europeo. L’Italia partecipa in prima linea con la missione Kfor, contribuendo con mezzi militari e diplomatici alla sicurezza e al dialogo regionale. Il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, recentemente rientrata da una missione a Pristina, ha raccontato ad Airpress il significato dell’impegno italiano in Kosovo e la visione di un’Europa che non può ignorare i Balcani

La Cina osserva, l’Occidente manovra. Cosa sta succedendo nel continente australiano

È iniziata Talisman Sabre 2025, la più grande esercitazione mai svolta in Australia. Le manovre, guidate da Australia e Stati Uniti, mirano a rafforzare le capacità congiunte e a inviare un chiaro segnale di deterrenza nell’Indo-Pacifico. Proprio mentre Albanese vola in Cina

Sostenibilità e altruismo per il bene comune. Due esempi

Di Idiano D'Adamo

Due studi recenti delineano un approccio integrato che potremmo definire di “sostenibilità pragmatica”: un equilibrio tra analisi basate sui dati e soluzioni attuabili ai problemi della società.  L’analisi del professor Idiano D’Adamo

Acea inaugura Heritage. Un viaggio tra arte, storia e cultura d’impresa

“Qui sarà possibile scoprire come Acea ha contribuito alla crescita economica, sociale e civile del nostro Paese: il patrimonio storico esposto è unico e rappresenta la nostra creatività e il nostro impegno per la qualità. Siamo orgogliosi di poter condividere i nostri spazi con la collettività e di poter raccontare la nostra storia”. Queste le parole dell’ad di Acea, Fabrizio Palermo, all’inaugurazione di Acea Heritage, la nuova mostra permanente che racconta la storia del primo operatore idrico in Italia. Tutti i dettagli

La Francia aggiorna la propria strategia nazionale. Ecco il piano di fronte alla minaccia russa

Di Ivan Caruso

La Francia alza il livello di allerta strategica e lancia un messaggio drammatico all’Europa: prepararsi a una possibile guerra entro il 2030. Con la nuova Revue Nationale Stratégique 2025 e l’annuncio di Macron del 14 luglio di raddoppiare il budget militare, Parigi ridisegna completamente la mappa della sicurezza continentale. Un documento che ridefinisce alleanze, capacità militari e deterrenza nucleare, ponendo la Francia al centro di una rivoluzione strategica che coinvolgerà tutti i partner europei, Italia compresa. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Sánchez apre le intercettazioni a Huawei. Perché è importante

Huawei si aggiudica un appalto da 12 milioni per l’archiviazione ed il supporto alle intercettazioni della polizia spagnola, destando non pochi dubbi e preoccupazioni riguardo l’integrità delle infrastrutture critiche degli Stati europei ed il loro coinvolgimento per la sicurezza dell’Unione. Perché preoccupa l’asse Sànchez-Xi e quali sono i precedenti

Piano Mattei, AI e clima. La spinta della Fondazione Enel

Al Palazzo della Cancelleria presentato con Antonio Tajani, Lorenzo Ortona, Gianni Vittorio Armani e Flavio Cattaneo il nuovo comitato scientifico dell’hub per la ricerca e l’educazione del gruppo elettrico. Africa e Piano Mattei al centro, per dare al continente quella autonomia di cui non può più fare a meno. E all’Europa una chance per la competitività

Addio Kuznetsov? A Mosca si pensa a rottamare l'unica portaerei della flotta

La portaerei Kuznetsov, unico esemplare della Marina russa, potrebbe essere rottamata dopo anni di tentativi falliti di ammodernamento. Un segnale del tramonto della proiezione navale russa, nata negli anni ’80 sotto l’egida sovietica e oggi priva di fondi, visione e capacità

Patuelli e il sistema bancario italiano da Einaudi ai nuovi statalismi finanziari. Il commento di Tivelli

Nel suo discorso dell’11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha rilanciato un’etica economica ispirata a Max Weber, incentrata su concorrenza, responsabilità e libertà. Un messaggio contro statalismi e dazi, in nome di un capitalismo più cosciente e democratico

×

Iscriviti alla newsletter