Skip to main content

Negli ultimi mesi più di un migliaio di giovani donne iraniane si sono sentite male in seguito all’inalazione di gas tossici. Il sospetto è che si tratti di attacchi premeditati e addirittura orchestrati dal regime come forma di vendetta per i disordini occorsi in Iran negli ultimi tempi. Un report dell’Ispi fa il punto della situazione.

Le proteste scoppiarono a metà dello scorso settembre, quando il popolo iraniano venne a sapere che la studentessa ventiduenne Mahsa Amini era morta mentre si trovava in stato di fermo in una caserma di polizia.

Oggi molti alunni e genitori sostengono che i casi di avvelenamento a cui si assiste siano un tentativo deliberato di punire le donne che hanno preso parte, ispirato e guidato le sommosse. Video verificati da BBC Persian mostrano immagini di studentesse che fuggono dai dormitori in preda a crisi respiratorie. Sarebbero almeno 52 gli istituti scolastici interessati dal fenomeno. Il regime ha inizialmente tenuto un basso profilo, ma ha dovuto esprimersi quando il fenomeno ha assunto proporzioni importanti. La guida suprema Khamenei ha detto che i colpevoli dovrebbero essere puniti.

Ora si assiste a una nuova ondata di manifestazioni e proteste. Contro questa curiosa epidemia e, soprattutto, contro a un governo che, secondo i manifestanti, non indagherà a fondo su episodi che colpiscono direttamente la fascia di popolazione più critica del regime.

Shahriar Heydari, membro della commissione per la sicurezza del parlamento iraniano, ha chiesto al consiglio di sicurezza del Paese di intensificare le indagini su quello che ha definito “un movimento organizzato”, mentre alcuni politici sospettano si tratti di gruppi religiosi estremisti contrari all’istruzione femminile.

D’altro canto, alcuni media riferiscono che agenti delle forze di sicurezza iraniane starebbero pattugliando gli ospedali con il preciso scopo di intimidire le studentesse. Circolano casi di famiglie minacciate per aver richiesto esami per accertare la natura delle intossicazioni. Di certo, il primo giornalista a riportare il fenomeno è stato arrestato domenica.

Il regime iraniano soffoca le studentesse

Si moltiplicano i casi di avvelenamento tra le studentesse iraniane così come i sospetti che il governo voglia punire quelle che sono state il motore dell’ondata di proteste che ha scosso la Repubblica Islamica dallo scorso autunno. Il report dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi)

Città intelligenti (e sostenibili). Il primo rapporto di Tim, PoliMi e Cnr

Spunti, riflessioni e obiettivi dal primo rapporto sulle città intelligenti e sostenibili, realizzato dal Centro Studi Tim in collaborazione con gli Osservatori Smart City e Startup Intelligence del Politecnico di Milano e con il Dipartimento di Ingegneria, Ict e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti del Cnr

Una banca segreta cinese in Italia? Il Pd interroga il governo

L’istituto clandestino muoverebbe miliardi di euro verso la Cina offrendo servizi speciali a clienti come narcotrafficanti e oligarchi russi. Depositata in Senato l’interrogazione presentata da Borghi, senatore dem e membro del Copasir, che sottolinea l’importanza di “una più efficiente regolazione e attuazione dei controlli in tema di evasione fiscale”

Il piano per bandire Huawei e Zte dalla rete 5G tedesca

Il governo tedesco studia nuovi divieti, che potrebbero includere componenti già incorporate nelle reti, costringendo gli operatori a sostituire pezzi dell’infrastruttura perché “compromessi” da fornitori cinesi a rischio. L’anticipazione di Zeit Online

Ecco come Space dream avvicina i giovani allo Spazio. Il concorso del Ctna

Al via le iscrizioni per la terza edizione di “Space dream”, l’iniziativa di Ctna e la Sapienza che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi, del Cnr e dell’Inaf

Un altro tassello verso la neutralità climatica. L'agenda del Consiglio ambiente Ue

Emissioni industriali, assorbimenti di carbonio, imballaggi, ma non solo. Ecco tutti i temi sul tavolo del prossimo Consiglio dei ministri dell’Ambiente dell’Unione europea. Il racconto di Saturno Illomei

​Il Dragone non fa più figli. Ma non è (ancora) un problema

La crisi demografica cinese è ormai conclamata, eppure il suo impatto sull’industria e la crescita potrebbe essere limitato, grazie all’enorme forza lavoro ancora residente nelle campagne. In compenso, la mina bancaria spaventa di più

Incidente a Guidonia, cosa è successo ai due piloti dell’Aeronautica. Il commento di Alegi

La Difesa, le istituzioni e il Paese si sono stretti nel cordoglio all’Aeronautica militare per i due piloti deceduti nell’incidente sui cieli di Guidonia. “Cieli blu”, è stato il saluto del ministro Crosetto per il tenente colonnello Giuseppe Cipriano e il maggiore Marco Menghello, le vittime dell’impatto in volo. L’Arma azzurra ha già avviato un’inchiesta per appurare le cause dell’incidente

Elly, attenta alla sindrome giapponese. Il consiglio di Pennisi

Il Jobs Act è la bestia nera del nuovo segretario del Partito democratico, Elly Schlein. O almeno viene presentato come tale. E perché c’entra il Giappone. Lo spiega Giuseppe Pennisi

Ammettere gli errori e ripartire. La politica dopo Crotone secondo Mayer

Nessuno pensa che qualcuno nel governo abbia voluto intenzionalmente la strage. Ma non si deve neanche mettere la testa sotto la sabbia o fare un unico capro espiatorio in Piantedosi; ammettere gli errori è un punto di forza di politici longevi. L’intervento di Marco Mayer, docente alla Lumsa di Intelligence, sicurezza e interesse nazionale

×

Iscriviti alla newsletter