I diversi fili che si intrecciano nel Sahel formano un’intricata tela che avrà profonde conseguenze geopolitiche. Se la giunta militare reggerà alle pressioni internazionali, la regione sarà composta da una costellazione di Stati guidati da regimi autoritari ostili ai principi democratico-liberali. L’analisi di Raffaele Ventura, Università di Trento e Geopolitica.info
Archivi
Cosa spiega sul Niger il dilemma di Washington in Burkina Faso
L’espansione delle attività dei gruppi jihadisti in Burkina Faso richiederebbe un aumento dell’assistenza militare americana, ma il Paese è guidata da una giunta golpista con cui l’amministrazione democratica di Joe Biden fatica – politicamente a lavorare. Test per il futuro del Niger
Tecnologie critiche, il governo allarga il Golden Power alle operazioni infragruppo
Nel decreto legge Omnibus atteso lunedì in Consiglio dei ministri c’è una norma che amplia i poteri speciali su intelligenza artificiale, semiconduttori, cibersicurezza, tecnologie aerospaziali, stoccaggio dell’energia, quantistica e nucleare
Problemi di fiducia. Sisci spiega perché la domanda cinese non riparte
Il sinologo commenta per Formiche.net i dati sui depositi a lungo termine della Repubblica Popolare, esempio plastico del calo della fiducia da parte degli investitori domestici. E ne delinea anche le cause
Dati transatlantici, una nuova era o l’alba di Schrems III?
Da settembre le aziende europee e statunitensi inizieranno ad appoggiarsi al nuovo Data privacy framework concordato da Bruxelles e Washington. Ma si preannuncia un’altra sfida legale che riguarderà i poteri (americani e non) nel campo dell’intelligence
Le incriminazioni di Trump, il loro peso elettorale e quello politico. Il punto di Spannaus
Secondo il professore statunitense, la messa in stato d’accusa di “The Donald” non danneggerebbe la sua corsa alla nomination repubblicana. Discorso diverso invece per quanto riguarda le elezioni presidenziali del 2024. Il cui esito, dice Spannaus, potrebbe mettere a rischio l’architettura istituzionale del paese
La fermezza dell’Ecowas spiega perché la situazione in Niger è cruciale
Per Vines (Chatham House), la linea decisa che Ecowas sta tenendo sulla crisi in Niger è frutto della leadership del presidente Tinubu. L’organizzazione vede il Niger come una linea rossa davanti all’erosione dei patti sociali in Africa. L’ultimatum del 6 agosto è determinante
Non solo grano, l'amb. Mesic racconta come cambia geopoliticamente la Croazia
Intervista all’ambasciatore croato in Italia: “La decisione rappresenta un nostro contributo nel contesto della crisi alimentare mondiale. Dal primo gennaio 2023 la Croazia è entrata a far parte dello spazio Schengen e dell’eurozona, realizzando due obiettivi cruciali della politica estera. A tempo debito speriamo anche di diventare il membro dell’Ocse”
Le lacrime di Pichetto Fratin e le scalate di Casini. Queste le avete viste?
Delega fiscale e Reddito di cittadinanza hanno scaldato le temperature delle aule parlamentari, quindi perché non rinfrescarsi con una bella scalata? Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?”
La Francia non può supervisionare Niger e dintorni. Gli scenari di Parsi
“I governi africani? Non sono così propensi a concedere legittimazione a un puro atto di forza. Roma? Deve far capire agli alleati che non chiediamo solo assistenza rispetto al fronte Mediterraneo stretto al Nord Africa, ma siamo capaci di fornire anche solidarietà attiva”. Conversazione con l’esperto analista e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Vittorio Emanuele Parsi
















