La società Spacety, sanzionata da Washington poche settimane fa, ha fornito immagini radar alla compagnia russa di mercenari. Pechino risponde: “Ci opponiamo fermamente alle sanzioni unilaterali illegali”
Archivi
Divisa e indecisa. Ecco lo stato dell’opposizione venezuelana
Sono state fissate per il 22 ottobre le primarie dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro. I singoli partiti stanno già scegliendo i propri candidati, ma la complessa situazione di frammentazione e mancata unità – che mantiene il chavismo al potere da più di 20 anni – resta uguale…
Margherita Cassano, chi è la prima donna alla guida della Cassazione
La nomina di Margherita Cassano a prima presidente della Cassazione segna un nuovo inizio istituzionale per la giustizia italiana. Fu la legge 66 del 1963 ad aprire anche alle donne l’ingresso in magistratura, regolamentando l’ammissione a tutte le cariche e agli impieghi pubblici. Ma mai prima di oggi una donna era arrivata al vertice della Suprema corte. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Guerre stellari. Ecco come il mondo è cambiato nell'arco di un anno
Il conflitto in Ucraina e il ruolo dello Spazio, ormai protagonista fondamentale del presente e del futuro del nostro pianeta. Pubblichiamo un estratto del libro di Roberto Arditti, “La guerra in casa. Come e perché la corsa al riarmo riguarda tutti noi”, Rai Libri
Sicurezza nazionale e cyber. I consigli dell’avv. Mele
Passare dal Cisr al Cisn, estendendo e rafforzando le competenze, è il primo passo. Poi serve creare un Tavolo tecnico, anche cyber, che sia da sintesi anche verso il mondo privato. Le proposte dell’avvocato Stefano Mele, partner di Gianni & Origoni, nel contesto del dibattito avviato da Formiche sul futuro dell’intelligence e della sicurezza nazionale in Italia
Antonio Martino il liberale, libertario, liberista. Il ricordo di Guido Stazi
Pubblichiamo l’intervento del segretario generale dell’Antitrust, che fu allievo del professor Antonio Martino alla Fondazione Einaudi, pronunciato durante la commemorazione alla Camera dei Deputati in occasione del primo anniversario della sua scomparsa
Perché l’economia russa volge al peggio. L'analisi di Polillo
Sostituire l’offerta pubblica a quella privata è stata una conseguenza degli eventi bellici e del crescente isolamento della Russia. Il tallone d’Achille rimane l’inflazione. L’economia della Federazione procede, ma con il passo del gambero
Politica estera, ecco la prova del nuovo Pd secondo De Tomaso
Se la situazione di belligeranza dovesse protrarsi nel tempo, non è escluso che anche le alleanze di governo, in ogni Stato nazionale, siano stabilite innanzitutto in virtù delle convergenze di opinioni sulle vicende e sulle crisi internazionali. Il discorso non vale solo per Schlein…
L'Australia blocca un investimento minerario cinese. Cosa c'è in gioco
Il governo australiano ha bloccato una transazione di un fondo cinese per aumentare le quote su un importante progetto minerario di terre rare. La decisione è stata presa per difendere l’interesse nazionale, alla luce dell’importante patrimonio geologico custodito dall’Australia e della posizione già dominante della Cina
L’ombra russa dietro le proteste in Moldavia
Le proteste nella capitale Chisinau si inseriscono nel quadro più ampio delle tensioni tra il governo europeista e atlantista e i partiti di opposizione, come il filorusso Sor. Aumentano i timori che la Russia possa sfruttare la situazione per un colpo di Stato. Il caso della Transnistria