Skip to main content

È stata aperta la procedura per mettere a disposizione dei produttori di microprocessori circa 39 miliardi di dollari (per un totale di 53 miliardi) destinati agli investimenti in fabbriche e nella produzione. L’obiettivo del Chips Act, legge firmata dal presidente Joe Biden ad agosto del 2022, è rafforzare il vantaggio tecnologico degli Stati Uniti, e minimizzare gli effetti di possibili interruzioni nella catena di forniture, come è accaduto nel 2021 durante la pandemia, quando la mancanza di chips ha bloccato molte fabbriche, alimentando l’inflazione.

Così l’ha annunciato Gina Raimondo, segretario al Commercio degli Stati Uniti.  In un’intervista, ha spiegato che il governo americano cerca di promuovere la produzione nazionale perché la considera un’esigenza di sicurezza nazionale. A oggi, gli Usa acquistano più del 90% dei loro chip da Taiwan e questo comporta “un insostenibile vulnerabilità della sicurezza nazionale. Ogni singolo pezzo di sofisticato equipaggiamento militare, ogni drone, ogni satellite, si basa su semiconduttori”, ha detto Raimondo.

Alla base del programma c’è il fatto che “le forze armate statunitensi non sono attualmente in grado di rifornirsi di chip d’avanguardia da un impianto nazionale, rendendo importanti sistemi militari vulnerabili all’interruzione delle forniture”, secondo il Wall Street Journal.

Hanno già presentato domanda alcune grandi compagnie come Intel, Tsmc, Ibm, Micron e Texas Instruments, da quanto si legge sul Los Angeles Times. Tutte le aziende che chiedono il finanziamento dovranno dimostrare come intendono sviluppare la forza lavoro locale e dovranno fornire piani di assistenza sociale per gli impiegati, specialmente chi fa domanda per più di 150 milioni di dollari a progetto.

Raimondo ha aggiunto che, a dimostrazione dell’obiettivo del governo di contribuire allo sviluppo delle future generazioni di semiconduttori avanzati, il Dipartimento del Commercio darà priorità all’assegnazione di fondi alle aziende statunitensi o straniere che si impegnano a costruire strutture di ricerca e sviluppo sul territorio americano. Resteranno fuori dal programma le compagnie che vorranno continuare ad ampliare la capacità di produzioni in Paesi che minacciano la sicurezza nazionale, in una chiara allusione alla Cina.

Il programma di sussidi sarà uno dei temi principali della riunione prevista a giugno del Consiglio per il commercio e la tecnologia (Ttc) tra Stati Uniti e Unione europea. “Dobbiamo lavorare insieme. Non dovremmo metterci in competizione l’uno con l’altro” – ha concluso Raimondo.

Gina Raimondo

Chips Act, partono i finanziamenti. Per Raimondo è materia di sicurezza nazionale

Il programma dell’amministrazione americana stanzia 53 miliardi di dollari per la fornitura sicura di semiconduttori. L’obiettivo: ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri per tecnologie che sono alla base dell’economia (e della difesa) statunitense. Cos’ha detto il segretario al Commercio

Il viaggio del papa in Ungheria, tra democrazie illiberali e pace dei popoli

Dal 28 al 30 aprile Francesco sarà in Ungheria, un viaggio che lo porterà a casa dell’amico di Putin in Europa, Orbàn. Una opportunità, ma per altri un rischio. La riflessione di Riccardo Cristiano

Prezzi dell'energia, gasdotti e sanzioni. Per Villa l'Italia non rischia

Il commento del capo del DataLab dell’Ispi alla Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza, curata dal Comparto Intelligence: “È vero che la Russia ha usato l’energia come un’arma, ma l’Europa ha risposto smontando l’arma russa e la risposta al momento sta funzionando”

Da Genova all’India. Ecco la nuova via dei dati 

Sparkle, operatore globale del gruppo Tim, ha avviato la posa del BlueMed, ramo dell’infrastruttura che renderà la città ligure un nuovo snodo per il traffico tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. Domani l’incontro tra Meloni e Modi in India, estremità orientale del maxi-progetto sottomarino Google

Sicurezza in Africa. Di cosa hanno parlato a Roma Crosetto e Milley

Il capo delle Forze armate statunitensi ha incontrato i colleghi dei Paesi africani a Roma. Contemporaneamente il ministro Crosetto prendeva parte a una ministeriale europea sull’Africa. Poi il faccia faccia tra i due per confermare la partnership storica. Tra i temi, il peggioramento della sicurezza nel continente africano è cruciale per la stabilità del Mediterraneo allargato. L’obiettivo è bloccare l’insorgenza di gruppi criminali e terroristici, e di contenere le attività di attori rivali dell’Occidente

Giacomo Vigna

La strategia italiana per le materie prime critiche. Parla Vigna (Mimit)

Non c’è transizione, né ecologica né digitale, senza le materie prime per tecnologie e infrastrutture. E l’Italia, come gli altri Paesi occidentali, deve ripartire da capo per ricostruire e proteggere la propria catena del valore. Giacomo Vigna, che co-dirige il tavolo di lavoro Mimit-Mase, analizza con Formiche.net le sfide e le direttrici del governo

Tutte e tre le istituzioni Ue bandiscono TikTok. E l’Italia?

Dopo la Commissione e il Consiglio, anche il Parlamento europeo ha deciso di vietare a deputati e staff l’app cinese per ragioni di sicurezza. Il dossier è sui tavoli del governo Meloni

Guerra e minacce alla sicurezza nazionale. Pagani legge la relazione

Di Alberto Pagani

Davanti agli importanti cambiamenti, l’autorità politica modificherà le proprie richieste al comparto sostenendo, se necessario, la riorganizzazione? Il commento di Alberto Pagani, docente e advisor nel settore della sicurezza, già parlamentare (dal 2013 al 2022) e capogruppo Pd in commissione Difesa e delegato nell’Assemblea parlamentare della Nato

Modello di business scalabile e acquisizioni. Il bilancio 2022 di Ala

Indici di crescita, modello di business scalabile e realizzazione degli obiettivi di M&A strategico, grazie anche all’acquisizione del gruppo spagnolo Sintersa, hanno caratterizzato il bilancio 2022 di Ala. Per l’azienda campana, aumenta il margine operativo lordo e il valore della produzione. Tutti i dettagli

Riforma dello Spazio. Al Mimit, Urso riunisce il comparto italiano

Al Mimit il ministro con delega alle politiche aerospaziali, Adolfo Urso, ha riunito a un tavolo l’intero comparto dello Spazio italiano. L’obiettivo è stato di delineare insieme le prime linee programmatiche per la riforma della legislazione spaziale italiana, in vista della pubblicazione del Documento strategico di politica spaziale nazionale e del Documento di visione strategica per lo spazio

×

Iscriviti alla newsletter