Skip to main content

Il ministero dell’Industria e del Made in Italy, ha scritto Reuters, starebbe studiando una serie di misure del valore di circa 1,5 miliardi di euro per sostenere le aziende di telecomunicazioni nazionali in crisi da tempo.

Nella bozza del decreto, il ministero propone di tagliare i prelievi sulle bollette energetiche pagate dalle imprese ritenute dallo Stato di importanza strategica, comprese le telecomunicazioni, per tre anni, fino al 2025.

In più si sta pensando di estendere alle imprese strategiche un’agevolazione fiscale esistente progettata per aiutare le imprese ad alta intensità energetica. Il costo sarebbe di 1,2 miliardi di euro tra il 2023 e il 2025. Necessario il via libera della Commissione europea per entrare in vigore.

Saranno previsti anche altri 200 milioni di euro per sostenere gli operatori nel passaggio delle loro linee dal rame alla fibra piena. Un tonico per dare ossigeno ad aziende come Tim.

Sono previsti circa 145 milioni di euro per finanziare i pensionamenti dei dipendenti più anziani e assumere risorse più giovani.

Il decreto potrebbe introdurre anche l’innalzamento dei limiti sulle emissioni elettromagnetiche che gli operatori di telefonia mobile lamentano in Italia come troppo bassi rispetto ad altri Paesi europei, aggiungendo ulteriori costi per le reti 5G.

L’innalzamento del livello elettromagnetico potrebbe arrivare a 30 volt per metro nelle aree più trafficate, rispetto all’attuale limite di 6 volt.

Un provvedimento questo, l’innalzamento dei livelli elettromagnetici, che in primis gioverebbe a Inwit, come sostiene anche il direttore generale Diego Galli, perché l’aumento dei limiti faciliterebbe la consegna.

Innalzamento limiti elettromagnetici e aiuti alle Tlc. Allo studio un decreto del governo

Al vaglio del ministero dell’Industria e del Made in Italy un decreto che potrebbe introdurre anche l’innalzamento dei limiti sulle emissioni elettromagnetiche degli operatori di telefonia mobile, da 6 a 30 volt per metro nelle aree più trafficate

Un appello per aiutare la Romagna. Scrive Pellicciari

Un mio irrituale ma convinto appello che oggi qui faccio ai lettori di Formiche.net per dare un aiuto alla Parrocchia in Sorrivoli, in provincia di Cesena, un posto meraviglioso duramente colpito dalle frane e alluvioni di questi giorni. L’invito di Igor Pellicciari

Addio a Maria Giovanna Maglie, l'imperatrice. Il ricordo di Buttafuoco

Eccentrica, appassionata, polemica. La giornalista ha fatto dell’eccesso una sua cifra peculiare. Dalla parte dell’Occidente fino al midollo, fece del rapporto diretto con il popolo – in opposizione all’elite – una sua bandiera. Anche di stile. Il ricordo dello scrittore

La relazione Italia-Usa passa (anche) da Bruxelles. Perché l’Atlantic Council incontra Fitto

Il ministro per gli Affari europei ha incontrato due importanti esponenti del centro studi di Washington DC: Jörn Fleck (Europe Center) e Karim Mezran (North Africa Initiative). Una “great discussion” che riflette l’attenzione di amministrazione e pensatoi americani verso il governo Meloni

Il caso Roccella tra libertà di pensiero e intolleranza

Senza un pieno e rigoroso rispetto del pluralismo politico, culturale, ideale e sociale si corre il serio rischio di rivedere tornare i “fantasmi di un passato” che nessuno vorrebbe più. E la lezione del “caso Roccella” ci insegna semplicemente questo. Senza arroganza e senza alcuna ulteriore polemica. Il commento di Giorgio Merlo

Turchia

Titanio per l'Iran, dopo il Captagon per la jihad. Pireo snodo geopolitico?

Il peso specifico del porto greco, gestito da Cosco China, aumenta esponenzialmente e con esso i rischi di traffici poco chiari. Da pastiglie di droga a barre di uranio, ecco cosa sta succedendo

Il Dragone nei guai. Fuori da Pechino e Shanghai è emergenza debito

Alla periferia della Repubblica popolare continua lo psicodramma di intere province rimaste senza liquidità. Ora dopo le scuole, finiscono all’asta altri asset per tentare di fare un po’ di cassa

Tutto pronto per lo sbarco del padre del fuggitivo Uss al Senato russo

L’ex governatore del territorio di Krasnojarsk dovrebbe insediarsi alla Camera alta di Mosca prima della fine della sessione primaverile. È un premio di Putin o un modo per assicurarsi il suo silenzio?

Mercantili (anche italiani) trasformati in navi da guerra. Israele accusa l’Iran

Il ministro Gallant ha parlato delle attività dei Pasdaran, che stanno armando imbarcazioni civili con missili, droni e sistemi avanzati di intelligence. Tra queste, anche un ro-ro italiano di cui Formiche.net aveva scritto due anni e mezzo fa

Energia, cooperazione e Piano Mattei. Cosa c'è nel futuro di Italia e Angola

Si apre la due giorni della visita di Stato del presidente angolano in Italia. Non solo un’occasione per passaggi istituzionali al Colle e a Chigi, ma anche per approfondire le relazioni bilaterali e le opportunità di investimento con un Forum tematico ad hoc

×

Iscriviti alla newsletter