Skip to main content

Adesso sta succedendo per davvero. Nella lontana e remota provincia cinese, l’economia comincia a sgretolarsi, un pezzo alla volta. Non è la prima volta che dagli angoli dell’ex Celeste Impero arrivano segnali di cedimento strutturale. L’immenso debito accumulato dalle amministrazioni locali ha negli anni imbalsamato lo spazio finanziario dei territori, impedendone gli investimenti: dall’edilizia, passando per le infrastrutture e i rimborsi delle rate legate ai mutui concessi dalle banche.

Un avvitamento che nel tempo è diventato letale e che ora rischia di compromettere la già fragile ripresa cinese (è un miracolo se Pechino riuscirà a rispettare il target posto a inizio anno del 5%, nel 2023). Adesso i nodi cominciano ad arrivare al pettine. Molte amministrazioni locali, infatti, hanno smesso di pagare i fornitori, di onorare gli impegni con gli istituti e persino di versare gli stipendi. Tutto questo, che accade nella seconda economia globale, per un motivo molto più semplice: nelle casse degli enti locali cinesi non c’è più liquidità. Forse è colpa della crisi immobiliare o forse due anni e mezzo di politica zer-Covid hanno devastato le economie periferiche. Fatto sta che il conto è servito.

Non è un caso se, proprio per tentare di raggranellare qualche soldo, le stesse amministrazioni sono arrivate a mettere in vendita le mura delle scuole, tagliando addirittura le pensioni e i contratti dei docenti. A dare la cifra della situazione, c’è il caso di Guizhou, una delle province più povere della Cina situata nel sud-ovest montuoso del Paese. La quale ha fatto appello a Pechino per un potenziale salvataggio per evitare il default sul proprio debito.

Il Center for Development Research, un centro di ricerca affiliato al governo provinciale, ha affermato che i livelli di indebitamento di Guizhou sono diventati una “questione significativa e urgente”. Non è tutto. Nel 2022, ciascuna delle 31 province e municipalità cinesi, ad eccezione di Shanghai, ha riportato deficit finanziari.

E pensare che, come raccontato da questa testata, nell’ultima riunione del Politburo del Partito comunista, il massimo organismo decisionale cinese, il tema del debito è stato affrontato nemmeno dieci giorni fa. Gli alti dirigenti e i vertici delle autorità di vigilanza finanziaria hanno spiattellato sotto gli occhi del leader cinese, Xi Jinping, la drammatica situazione delle finanze cinesi. Una montagna di debito, sovrano o corporate, fa poca differenza, allocato per la la maggior parte nelle lontane e immense province cinesi.

Il contagio cinese colpisce le amministrazioni locali. Le scuole finiscono all'asta

Nelle remote province del Dragone, devastate dalla crisi immobiliare e da due anni di lockdown forzati, per cercare di fare cassa e pagare i fornitori si è arrivati a vendere i beni delle amministrazioni, a cominciare dalle scuole. E anche le pensioni verranno tagliate​

Studiare (e soprattutto capire) l'intelligence. Il libro di Andrea Canzilla

È stato presentato al Senato “Studiare intelligence” (Licosia), manuale di Andrea Canzilla che ha l’obiettivo di fornire una base accademica a chi già lavora nel settore o vuole avvicinarsi alla materia. All’incontro hanno partecipato l’autore, Enrico Borghi, Alberto Pagani, Umberto Saccone, Leonardo Tricarico, moderati da Giorgio Rutelli. Ecco il video della presentazione e gli estratti delle prefazioni di Pagani e Saccone

Fazio, la privatizzazione della Rai e noi. La considerazione (amara) di Cangini

La Rai è incapace di innovare e la politica non ha il coraggio di privatizzare. Se vivessimo in un Paese sano e in una società realmente aperta, oggi le fazioni politiche non si dividerebbero tra quanti accusano Fabio Fazio e quanti lo difendono, ma… Il corsivo di Andrea Cangini

Tokyo e Londra verso un nuovo patto su tech e difesa

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

In occasione della missione per il G7 di Hiroshima, Sunak firmerà un altro accordo con l’omologo Kishida. Lo slancio nella relazione anglo-giapponese non può che essere di interesse per l’Italia

Economia circolare, Italia sempre più leader ma...

L’Italia rimane il Paese più circolare d’Europa, anche se negli ultimi anni ha un po’ rallentato mentre gli altri hanno accelerato: occorre fare di più per continuare a mantenere la leadership. Ecco i dati che emergono dal quinto Rapporto nazionale sull’economia circolare, realizzato dal Circular economy network in collaborazione con Enea e presentato oggi a Roma alla presenza del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin

Il ruolo degli Stati nel mundus furiosus. La lezione di Tremonti

Al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, Giulio Tremonti, presidente della Commissione Affari esteri della Camera dei deputati, ha tenuto un seminario partendo dal mundus furiosus, cioè dall’Europa del Cinquecento dopo la scoperta delle Americhe e l’avvento rivoluzionario degli sterminati spazi atlantici, per arrivare ad oggi. Ecco cosa ha detto

Scuola paritaria, la buona apertura di Valditara secondo Pedrizzi

Il ministro dell’Istruzione ha firmato due decreti per le risorse del Pnrr a favore di studenti, docenti e personale scolastico per un importo totale di 1 miliardo e 200 milioni. Per la prima volta nella storia della nostra scuola queste risorse sono disponibili anche per gli istituti paritari

Chi ha scelto l'Asi per riparare i satelliti in orbita

Un consorzio guidato da Thales Alenia Space e formato da Leonardo, Telespazio, Avio e D-Orbit ha firmato un contratto da 235 milioni di euro con l’Agenzia Spaziale Italiana per una missione dimostrativa dedicata ai servizi in orbita. L’obiettivo è sviluppare un veicolo robotico autonomo capace di operare in orbita per estendere e migliorare la vita dei satelliti

Cosa c'è dietro le falsità sulla guerra in Ucraina. Scrive Carlo Jean

Tutte le previsioni sono più o meno soggettive. I belligeranti usano sempre stratagemmi e manovre diversive per sorprendere l’avversario. Inoltre, diffondono notizie false, per ingannarlo, o per consolidare il morale delle proprie truppe e opinioni pubbliche. Il pluralismo dell’informazione rappresenta un correttivo solo parziale. L’analisi del generale Carlo Jean

Ecco il video della Cia per reclutare spie tra i russi

Langley si rivolge ai delusi dalla guerra e dalla leadership di Putin. Questa clip racconta due elementi: la centralità della comunicazione anche per organismi che fanno del segreto la caratteristica fondamentale della loro missione e la possibilità che il conflitto in Ucraina offra occasioni come quelle del passato

×

Iscriviti alla newsletter