Skip to main content

“Questo governo rischia di distruggerci la vita”. Parole forti quelle usate, forse a sproposito, dal fisico Carlo Rovelli dal palco del concerto del Primo Maggio. Ma ancora più spropositato sembra essere il silenzio del Pd a trazione Schlein, che sul tema della risposta italiana all’invasione dell’Ucraina sembra stia imitando gli alleati grillini e non gli alleati europei (mentre il Governo si fa garante dell’Occidente).

Come se per una concomitanza di fattori politici e personali (il referendum sul no all’invio di armi a Kiev, la tesi sostenuta in Senato dal M5S secondo cui il governo toglie soldi alla sanità per finanziare gli aiuti all’Ucraina, l’esigenza del neo segretario dem di guadagnare titoli e spazi a sinistra) il partito che de facto ha guidato il Paese negli ultimi dieci anni abbia timore di specchiarsi nella propria storia e nelle proprie decisioni passate. Come quella sul sostegno all’Ucraina.

Più che valutare nel merito l’attacco personale di Rovelli al ministro Crosetto (“piazzista di strumenti di morte”), da un lato svetta la permeabilità dei media italiani alla narrativa filo-russa e, dall’altro, la difficoltà con cui il Nazareno si distingue dai cosiddetti pacifinti.

“Tutti dicono pace, ma aggiungono che bisogna vincere per fare la pace – ha aggiunto Rovelli – . Volere la pace dopo la vittoria vuol dire volere la guerra. Con le testate nucleari puntate addosso, il governo italiano sta decidendo di mandare una portaerei a fare i galletti davanti alla Cina: queste sono le scelte che rischiano di distruggere le nostre vite”.

Tre i rilievi di merito da fare. Primo, l’invio della Cavour nella regione dimostra non solo l’intenzione italiana di essere parte attiva, ma di farlo in sinergia con i partner asiatici ed euro-atlantici, senza dimenticare che le forze armate europee sono da tempo proiettate in quell’area. Una postura che ricalca quella euroatlantica tenuta dal Pd in tutti i governi dello scorso decennio e non, a quanto pare, dall’attuale governance democratica.

In secondo luogo, e questo passaggio rappresenta un elemento delicato e al contempo inquietante, si compie un’inversione a U nella storia atlantista del Pd nato al Lingotto, a meno che dall’era geologica Schlein in poi si sia deciso (senza un congresso) di mutare rotta e obiettivi. Legittimo il cambio di opinione, ma irrituale rispetto al percorso occidentale, fin qui parallelo, di Pd e dell’Italia.

Infine il binomio spesso tossico e, per certi versi, fuorviante fra piazze e pace: in un momento caratterizzato dal ritorno dell’Italia nell’alveo atlantico, dopo le recenti inclinazioni cinesi del M5S culminate con la firma sul Memorandum della Via della Seta, l’ulteriore distacco del Pd di Schlein dalla storia moderna del Paese rappresenta un altro duro colpo all’immagine internazionale dell’Italia, proprio mentre la stampa straniera riconosce al governo di Roma affidabilità e concretezza (dall’Ucraina, ai conti pubblici fino al rapporto tra Roma e Washington).

Un Pd in bambola sull'Ucraina non serve all'Italia (né a se stesso)

Il partito che de facto ha guidato il Paese negli ultimi dieci anni sembra abbia timore di specchiarsi nella propria storia e nelle proprie decisioni passate. Come quella sul sostegno a Kiev nel solco dell’atlantismo (su cui già c’è stato l’harakiri del M5S con la Via della Seta)

Fed e Bce pronte a tirare il fiato sui tassi. La scommessa degli economisti

Dopo quasi un anno di rialzi del costo del denaro, la Banca centrale americana potrebbe essere prossima a sparare le ultime cartucce. Mentre Francoforte tira dritto per la sua strada, anche se il giro di boa non è poi così lontano

Ucraina. Perché la Cina all’Onu ha votato sull’aggressione russa

La Cina ha votato a favore di un testo in cui si parla lateralmente dell’Ucraina, e in cui si definisce “aggressione” l’attacco russo. Xi Jinping ha una serie di preoccupazioni sulla guerra: una crisi interna a Mosca, il mantenimento dei propri interessi, la volontà di apparire neutrale, spiega Dian (UniBo)

Cina più Wagner, in Africa l'instabilità è contaminata. Parla Castiglioni

“La convivenza russo-cinese in Africa non implica che le agende politiche dei due attori siano perfettamente sovrapponibili e perciò lo spazio di manovra dell’Unione europea è proprio nel cercare un’intesa con il partner più affidabile per quelli che sono gli obiettivi europei di corto-medio periodo”. Conversazione con l’analista dello Iai

Chi è Jack Markell, il nuovo ambasciatore Usa in Italia

Già governatore del Delaware, Stato in cui il presidente Biden è cresciuto e che ha rappresentato in Senato. Nel 2021 ha lavorato alla Casa Bianca per portare in America gli ex collaboratori afghani. Oggi è a Parigi come rappresentante presso l’Ocse

Ecco come cresce l’intesa militare Italia-Iraq. La visita di Crosetto

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, si è recato in visita in Iraq per incontrare i vertici istituzionali e il personale militare impiegato nel Paese. Tra i molti campi in cui intensificare la cooperazione, a beneficio della stabilità regionale, sono state nominate la lotta al terrorismo, le sinergie private, la sicurezza delle infrastrutture, lo sviluppo di partenariati industriali e l’addestramento delle forze del Paese

Tutti i rischi dietro il gemellaggio tra la città di Asti e la cinese Nanyang

Di Franca Settembre

L’intesa è stata firmata oggi nel capoluogo piemontese, in occasione delle celebrazioni per il Santo patrono. Il rapporto si è rafforzato con il Covid-19, ha dichiarato il sindaco che nei giorni scorsi ha incontrato anche una delegazione di China Telecom (dichiarata un rischio per la sicurezza nazionale negli Usa). Ohlberg del German Marshall Fund spiega perché il Partito comunista sceglie di sottoscrivere queste intese che possono “coinvolgere anche i servizi di intelligence che operano dietro organizzazioni di facciata”

La strategia del governo passa anche dall'Austria. Ecco perché

Crescita, energia, migranti: tris di temi tra Roma e Vienna in occasione della visita a Palazzo Chigi del cancelliere federale della Repubblica d’Austria, Karl Nehammer

Elicotteri e missili, ecco il contratto che avvicina Madrid agli F-35

A pochi giorni dall’incontro alla Casa bianca tra il premier Pedro Sanchez e il presidente Usa Joe Biden, il governo di Madrid assegna a Lockheed Martin 820,5 milioni di euro per l’acquisto di otto elicotteri MH-60R e 145 milioni per un nuovo slot di missili Patriot. L’apertura spagnola verso il gigante della Difesa Usa è importante anche per la partita F-35, con Madrid che potrebbe accelerare nella scelta del Lighting II

Ferdinando Adornato

Il fare politica di Meloni (anche sui temi di sinistra) e lo statalismo dem. Parla Adornato

Il premier ha “restituito dignità alla politica”, valicando gli steccati ideologici e affrontando tematiche molto care alla sinistra come il lavoro. “Le opposizioni – spiega l’ex deputato e giornalista – sono inadeguate e continuano a ragionare secondo lo schematismo dell’ideologia dell’antifascismo”. Questo manicheismo, però, mette le forze avversarie al governo, fuorigioco

×

Iscriviti alla newsletter