Skip to main content

Chi si tuffa nelle spiagge di Copacabana a Rio de Janeiro riesce ad intravedere due enormi imbarcazioni da guerra che battono bandiera iraniana. Si tratta delle navi militari Makran, la più grande delle forze armate dell’Iran, e la nave Dena.

Le navi sono arrivate domenica mattina e hanno l’autorizzazione dello Stato brasiliano, come ha confermato l’autorità portuale di Rio de Janeiro. Queste imbarcazioni, che hanno all’interno una base avanzata per elicotteri militari, hanno come missione fare il giro del mondo, da quanto si legge nei documenti di autorizzazione, pubblicati dal sito Infobae.

Il permesso è stato concesso fino a sabato prossimo, firmato da Carlos Eduardo Horta Arentz, vicecapo di Stato maggiore dell’Armata brasiliana, ed è la seconda concessione di questo tipo.

Dena è una nave di guerra, classe Mowj, che fa parte dell’armata iraniana da giugno del 2021. Ha missili e cannoni navali, mentre Makran è una nave di base avanzata di più di 120.000 tonnellate, con capacità per trasportare cinque elicotteri e sostegno logistico per combattimenti.

La presenza di navi di guerra iraniane in Brasile preoccupa significativamente gli Stati Uniti. Elizabeth Bagley, ambasciatrice americana nel Paese sudamericano, ha detto in una conferenza stampa che “nel passato, queste navi hanno facilitato il commercio illegale e le attività terroristiche, e sono state sanzionate dagli Stati Uniti. Il Brasile è una nazione sovrana, ma crediamo che queste navi non debbano attraccare in nessun posto”.

Marco Rubio, senatore per la Florida, membro del Partito Repubblicano, ha espresso preoccupazione in un’intervista con Fox News per la presenza degli iraniani in Brasile: “La capacità di Teheran di amplificare la presenza militare nel nostro emisfero dovrebbe essere un segnale di avvertimento, specialmente perché pretendere sostenere i regimi marxisti di sinistra che minacciano la pace e la stabilità in tutta la regione”.

I legami tra Brasilia e Teheran è uno degli aspetti più controversi della politica estera del nuovo presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva. L’amministrazione americana si mantiene vigile ai tentativi dell’Iran di avere una presenza militare nella regione.

Quelle navi da guerra iraniane sulle spiagge di Rio de Janeiro

Due imbarcazioni militari, tra cui la più grande dell’Iran, sono state autorizzate a ormeggiare nella capitale brasiliana. Quali sono i rischi e le motivazioni

Ronaldo, premio Nobel per calcio e pace fra Israele e Arabia Saudita

Di Alessio Postiglione

Usando voce e risonanza mediatica per incoraggiare il dialogo e la cooperazione tra Israele e Arabia Saudita, Ronaldo potrebbe contribuire al superamento delle divisioni regionali e al raggiungimento della pace

Batterie auto elettrica

Auto elettrica, Berlino tira dritto grazie alla Cina (che apre la guerra dei prezzi)

La Germania risponde alle preoccupazioni italiane: avanti a tavoletta sulla conversione all’auto elettrica. E intanto Catl, gigante cinese delle batterie, forte della sua posizione dominante lungo la catena di approvvigionamento, apre una guerra dei prezzi per sbaragliare i concorrenti

Dopo il porto di Taranto, i cinesi di Ferretti puntano su Ravenna

Il gruppo controllato dal colosso pubblico cinese Weichai è pronto a comprare il cantiere San Vitale dall’azienda Rosetti Marino. Ecco tutti i dettagli della possibile operazione, che arriva dopo il via libera al progetto per l’area ex Yard Belleli nello scalo pugliese

Sicurezza alimentare. Attenzione sempre alta nelle agende degli Stati

Di Massimiliano Giansanti

Grazie alla solidità del proprio sistema agricolo, la Ue è riuscita a compensare le minori esportazioni dell’Ucraina. Le esportazioni di grano verso i Paesi meno avanzati sono aumentate di circa il 30% lo scorso anno. Non solo: l’Unione ha anche aperto il proprio mercato ai prodotti agroalimentari ucraini con la sospensione di tutti i dazi doganali. L’intervento di Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura

Vi spiego perché lascio il Pd. La versione di Fioroni

Un nuovo percorso per raggruppare tutti coloro che vengono dalla comune tradizione del popolarismo. Vogliamo radicare nel territorio i nostri valori, le nostre tradizioni, la nostra cultura trasmettendola anche alle nuove generazioni. Ora è tempo di creare qualcosa che riparta dalla base, dal radicamento tra la gente, per un antidoto al degrado della politica

Mps, la Francia dice adieu a Siena. Axa vende il suo 8%

La compagnia assicurativa transalpina, socio forte di Rocca Salimbeni e perno dell’ultimo aumento di capitale, mette sul mercato la sua quota. Ora l’assemblea per il nuovo board e poi, forse, l’arrivo di uno o più cavalieri bianchi

La velleitaria opposizione di Elly Schlein, segretaria pop. Il ritratto di Malgieri

Il nuovo Pd avrà molto da recuperare. Nel 2007 Veltroni prese tre milioni e mezzo di voti alle primarie; poi la cifra è andata assottigliandosi. Schlein si è seduta su un milione di voti: un po’ pochi per lanciare una sfida dall’opposizione ad una coalizione che sfiora il 50% e ad un partito, quello di Meloni, che i sondaggi danno al 31%

Sui tassi Berlino è in stato confusionale. E gioca sulla pelle dell'Italia. Parla Vincenzo Visco

Intervista all’economista ed ex ministro delle Finanze e del Tesoro: l’inflazione rallenta e il prezzo del gas è sceso, non c’è motivo di accanirsi sul costo del denaro. Berlino è fuori dalla realtà, il mondo di venti anni fa non esiste più. Sul superbonus Meloni ha fatto bene, basta che ora i soldi risparmiati non producano decisioni scellerate. Elly Schlein? Il Pd era diventato un’entità inutile, lei è una speranza

L’Antitrust crea una nuova piattaforma per il whistleblowing

L’Agcm ha introdotto una propria piattaforma per il whistleblowing. Incrementare la lotta ai cartelli segreti e rafforzare il contrasto alle condotte che vìolano le norme a tutela della concorrenza incentivando la collaborazione di soggetti che vogliano restare anonimi

×

Iscriviti alla newsletter