Skip to main content

Meno di due mesi dopo aver ha compiuto 100 anni, l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger è volato a sorpresa a Pechino per incontrare i vertici del governo cinese e del Partito comunista cinese. Kissinger ha svolto un ruolo chiave nel riavvicinamento degli Stati Uniti alla Cina mentre era consigliere per la sicurezza nazionale sotto l’amministrazione Nixon. Ora si trova di nuovo coinvolto in una fase intensa di incontri tra alti funzionari americani e cinesi e protagonista di un passaggio importante: un faccia a faccia con il ministro della Difesa, che il governo cinese non vuol fare incontrare con la sua controparte americana.

Il portavoce del dipartimento di Stato americano ha spiegato che l’amministrazione Biden era a conoscenza dell’intenzione di Kissinger di recarsi in Cina. Ma, ha aggiunto, è “lì di sua spontanea volontà, non agendo per conto del governo degli Stati Uniti”. Questa fase è segnata da una serie di visite di membri del governo e funzionari degli Stati Uniti in Cina, per cercare di stabilizzare le relazioni. L’ultimo a essersi recato a Pechino è stato John Kerry, inviato del presidente Joe Biden per il clima. Prima era toccato ad Antony Blinken e Janet Yellen, segretari rispettivamente agli Esteri e al Tesoro. Ecco perché, anche se solo in via informale, la visita di Kissinger potrebbe essere in qualche modo sostenuta dall’amministrazione Biden, che considera i contatti importanti nonostante le forti divergenze.

È stato grazie a un altro viaggio a sorpresa di Kissinger, nel 1971, che gli Stati Uniti e la Cina hanno normalizzato le loro relazioni nel 1979. Quel passaggio storico è stato ricordato da Wang Yi, capo della diplomazia del Partito comunista cinese, che ha sfruttato l’incontro con Kissinger, avvenuto in un periodo di forte tensione e sostanziale sfiducia tra le due superpotenze, per mandare messaggi chiari a Washington: è “impossibile contenere o accerchiare” la Cina, ha detto Wang elogiando il ruolo dell’ex segretario di Stato (uno dei “vecchi amici”) nell’apertura delle relazioni tra Washington e Pechino.

Come accennato, l’incontro più importante è stato quello con Li Shangfu, ministro della Difesa sanzionato dagli Stati Uniti nel 2018 in relazione all’acquisto da parte della Cina di dieci aerei da combattimento SU-35 nel 2017 e di attrezzature per il sistema missilistico terra-aria S-400 nel 2018. Sono proprio le sanzioni di Washington alla base del rifiuto di Pechino di un incontro con l’omologo Lloyd Austin. Il Pentagono aveva cercato di arrangiare un territorio ibrido in cui favorire il faccia a faccia lontano da potenziali appesantimenti giuridici, sfruttando l’occasione dello “Shangri-La Dialogue” di Singapore, conferenza sulla sicurezza organizzata annualmente dal think tank inglese IISS a inizio giugno. Ma il governo cinese ha rimbalzato la proposta.

Il ministro Li ha auspicato che gli Stati Uniti lavorino con la Cina per promuovere “uno sviluppo sano e stabile delle relazioni tra i due Paesi e le due forze armate”, secondo la dichiarazione della Difesa di Pechino. La “colomba” Kissinger, lodato come “leggendario” dal quotidiano “falco” della propaganda cinese Global Times in occasione dei suoi 100 anni, ha invitato i due eserciti a rafforzare la comunicazione, secondo la stessa nota. I due Paesi dovrebbero “eliminare i malintesi, coesistere pacificamente ed evitare lo scontro”, ha aggiunto.

Durante la visita a Pechino di Blinken i funzionari cinesi avevano respinto per l’ennesima volta la richiesta di riaprire i canali diretti di comunicazione tra i militari. Nell’incontro con Kissinger, Li ha criticato “alcune persone negli Stati Uniti” per “non aver incontrato la Cina a metà strada”, osservando che l’atmosfera di comunicazione amichevole era stata “distrutta”. La rimozione delle sanzioni contro di lui, dunque, sembra rimanere un elemento fondamentale per la ripresa dei contatti militari. Così come rimane un elemento chiaro all’interno di questa fase di apparente “disgelo”, per riprendere le parole di Biden.

La Cina non è interessata a un dialogo generale con gli Stati Uniti, predilige alcuni settori – come quello economico e finanziario, o alcune narrazioni, come quella attorno a Kissinger – ma resta molto fredda riguardo a contatti di carattere più politico e quelli che riguardano la sfera militare. Quest’ultimo è un elemento di preoccupazione a Washington, perché davanti al crescente militarismo di Pechino – su cui il leader Xi Jinping ha un ruolo centrale, come spiegato da Sarah Kirchberger – il Pentagono teme che, vista la sovrapposizione operativa in quadranti delicati, possano esserci incidenti le cui conseguenze possano diventare complicate da gestire. Soprattutto in un generale clima di tensione e competizione.

La “colomba” Kissinger vola a Pechino per incontrare il ministro sanzionato

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il centenario ex segretario di Stato americano è in Cina mentre l’amministrazione Biden lavora per stabilizzare le relazioni. Ha visto il capo della Difesa, che poche settimane fa aveva rifiutato un incontro con l’omologo statunitense rinviando il ripristino delle comunicazioni militari

Il caso Zaki e l’interesse nazionale. L'opinione del gen. Tricarico

Nel giudicare la conclusione del caso giudiziario di Patrick Zaki in Egitto è necessario superare una certa lettura che distingue in due pesi e due misure (per esempio rispetto all’accordo tra Svezia e Turchia sulla pelle dei curdi), oltre a mantenere l’attenzione su quanto invece strettamente connesso all’interesse nazionale. La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Verso la prima strategia di sicurezza nazionale? Scrivono Mazziotti e Coticchia (UniGe)

Di Matteo Mazziotti di Celso e Fabrizio Coticchia

L’Italia è l’unico Paese del G7 a non disporre di un documento simile. Grazie soprattutto agli sforzi del ministero della Difesa, il tema ha acquisito salienza negli ultimi mesi. L’elaborazione sarà un’attività estremamente complessa. Per questo, il governo italiano dovrebbe analizzare con attenzione le modalità con le quali altre medie potenze hanno elaborato questi documenti. L’analisi di Matteo Mazziotti di Celso e Fabrizio Coticchia

I nomi per il dopo-Wallace alla Difesa britannica

Naufragata la sua candidatura alla Nato il ministro ha annunciato il passo indietro. Al suo posto si parla di Tugendhat (ora alla Sicurezza) e Cleverly (Esteri), due ex militari come lui. Tra i primi impegni del suo successore ci sarà un incontro a tre con gli omologhi di Italia e Giappone per il Gcap

Biden e Zuppi, il vertice di pace alla Casa Bianca raccontato da D’Anna

Pace ed ecumenismo alla Casa Bianca, ma anche interventi umanitari concreti per alleviare le conseguenze del terribile conflitto scatenato dalla Russia in Ucraina. Al riscontro diplomatico si aggiunge l’effetto carismatico del colloquio fra il presidente Usa e l’apostolo vaticano che sussurra parole di pace ai leader del mondo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Satelliti alleati nel contrasto alla crisi climatica. In arrivo la nuova strategia Esa

L’Osservazione della Terra si sta evolvendo a ritmi senza precedenti e per far fronte alle future sfide per il pianeta, contribuendo al contrasto del cambiamento climatico, l’Esa ha reso noto di aver intrapreso il percorso volto a dotarsi di una nuova strategia scientifica ad hoc che potrebbe essere già pronta entro metà 2024

"Mare Natum". I nuovi equilibri di forza nel Baltico

L’allargamento della Nato ridisegna le dinamiche strategiche nel Mar Baltico. L’entrata di Finlandia e Svezia rende la Russia sempre più marginale nel bacino, e controbilancia le capacità militari di Mosca. Ma A2/AD e Gotland rimangono al centro della scena

Italia in prima linea nel sostegno all’Ucraina. Il grazie di Stoltenberg a Meloni

Nell’incontro a Bruxelles tra il Segretario Nato Stoltenberg e la premier Meloni al centro le sfide per l’Alleanza atlantica e lo strenuo sostegno del nostro Paese all’Ucraina

Perché Israele riconosce la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Secondo il professore marocchino Ajlaoui (Uni. Rabat), il riconoscimento israeliano della sovranità marocchina sul Sahara Occidentale faciliterà le relazioni bilaterali tra Gerusalemme e Rabat. La mossa del governo Netanyahu era attesa per dare approfondimento agli Accordi di Abramo

Erdogan nel Golfo a caccia di fondi e strategia

Erdogan cerca in Arabia Saudita, Emirati e Qatar sponsor economici. Da parte sua fornisce ai Paesi del Golfo la sponda di una media potenza in grado di lavorare all’interno di dossier globali

×

Iscriviti alla newsletter