Verranno localizzati i 1600 dispersi dopo la guerra del 1999. La cronaca offre un assist alle tensioni: giorni fa un agente di sicurezza kosovaro fuori servizio ha sparato contro due serbi, uno dei quali minorenne
Archivi
Semipresidenzialismo alla francese. La ricetta di Guzzetta per le riforme
Il coinvolgimento delle opposizioni sull’agenda delle riforme è “un fatto meritevole di apprezzamento nella grammatica costituzionale”, dice il costituzionalista di Tor Vergata. “L’instabilità in Italia è figlia della inveterata abitudine a fare e disfare i governi in Parlamento senza ricorrere alle elezioni. Se si vuole che i cittadini contino di più e sentano di contare, bisogna cambiare schema. Ecco perché il semi-presidenzialismo alla francese farebbe al caso nostro”
Tajani parla delle priorità dell'Italia con gli ambasciatori africani
In un incontro con gli ambasciatori dei Paesi africani, il ministro Tajani ha sottolineato l’intento di Roma di farsi guida europea per i progetti nel continente. Il Piano Mattei come parte di un “grande Piano Marshall” per l’Africa, mentre l’Italia cerca di approfondire le relazioni bilaterali e multilaterali pensando al futuro
Le banche americane continuano a far paura. L'attacco di Buffett e l'appello di Yellen
Nonostante la rete del governo sui depositi e l’intervento di Jp Morgan, molti istituti di taglia piccola e media continuano a perdere capitale in Borsa. Janet Yellen vuole l’accordo sul debito, mentre l’oracolo della finanza se la prende coi manager
Microchip, tutti i numeri del mercato (e i trend del futuro)
La Semiconductor Industry Association (Sia) ha diffuso i dati che fotografano l’industria globale (e americana) dei chip nel corso del 2022. Nonostante un rallentamento relativo, il mercato dei chip continua a seguire i fondamentali storici: intensità di capitale e R&D rispetto alle vendite e innovazione. Un’industria chiave per la leadership tecnologica degli Stati Uniti, in un contesto geopolitico in mutamento…
Il surrealismo della sinistra sulla riforma costituzionale
Sono stati avanzati tre argomenti in opposizione alla riforma costituzionale proposta dal governo, tutti e tre surreali. Il corsivo di Andrea Cangini
Le rinnovabili, la burocrazia e la metafora dei treni. Scrive Biello
Lo sviluppo infrastrutturale di un Paese merita procedimenti amministrativi degni. I sistemi energetici è bene che vengano calate nei contesti territoriali e socio-economici, perché gli effetti di processi squilibrati impattano poi a lungo sul bene comune. Non è facile, ma le scorciatoie sono insidiose: è giusto avere treni più veloci, ma le fermate vanno rispettate, gli orari pure e le corse mantenute, semmai rinforzate, ma mai cancellate
Com’è arrivato Uss in Russia? I pm di Milano avviano quattro rogatorie
Chi sono le “persone forti e affidabili” che hanno aiutato il manager vicino al Cremlino fuggito dalla periferia di Milano mentre aspettava l’estradizione negli Usa? Le indagini proseguono. Gli Usa sono “delusi” dalla fuga ma apprezzano i passi successivi del governo italiano, ci dice un portavoce dell’ambasciata a Roma
Energia, difesa e non solo. Cosa lega Roma, Tel Aviv e Atene
Il dialogo tra le sponde occidentali, centrali e orientali del Mediterraneo è utile anche a strutturare percorsi comuni tarati sulle emergenze date dalla contingenza, come la guerra in Ucraina, il ruolo della Nato e dell’Ue
Le visite alla Casa Bianca e le priorità per l’Indo Pacifico
Le recenti visite alla Casa Bianca e gli appuntamenti futuri segnano inequivocabilmente l’interesse americano per l’Indo Pacifico. Il valore delle alleanze, in questa fase in cui economia e interesse nazionale si saldano, diventa evidente nella “dottrina Biden” delineata dal consigliere Sullivan