Dal giorno in cui Vladimir Putin ha invaso Kiev, Mosca ha provato ad assediare Roma ritenendo che fosse l’anello debole del fronte occidentale. Mentre l’ambasciata russa agiva per sviare l’opinione pubblica, muoveva quasi un milione di euro in contanti in poche settimane. Il Corriere racconta la segnalazione dell’ufficio antiriciclaggio
Archivi
Perché dobbiamo seguire ciò che accade tra Mosca e Pechino
Lo status quo cinese attorno al conflitto ucraino sta cambiando? In occasione del primo anno di guerra, Pechino ha mosso le carte e ha iniziato a parlare apertamente di quella che chiama “la crisi in Ucraina”. Per capire fino in fondo l’atteggiamento della Cina e le relazioni con la Russia, Formiche.net ha realizzato un approfondimento con esperti internazionali
Vi spiego la crisi delle adozioni internazionali. Scrive Giovanardi
Carlo Giovanardi risponde alla lettera aperta indirizzata al governo e firmata da Tivelli e Parsi sulle adozioni internazionali. Già sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla famiglia dal 2008 al 2011 ed ex presidente della Cai, Commissione adozioni internazionali, ecco secondo il politico come è necessario intervenire
Social e politici. Per Meloni più engagement, ma Salvini resta in testa
Tutti i numeri della ricerca “Marketing politico e social media fra comunicazione e consenso. Un’analisi del panorama italiano”, realizzata per la Rome Business School da Alessio Postiglione e Valerio Mancini, il primo direttore dell’International Master in Communications e il secondo alla guida del centro di ricerca del medesimo istituto
Ucraina, digitale e crescita. Si alza il sipario sul G20 indiano
A Bangalore, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti incontra il collega argentino Massa, mentre la presidenza di turno lancia una task force per la tecnologia a portata di tutti e a buon mercato. E la Francia…
Tutto il possibile per la vittoria ucraina. La lezione dei comandanti supremi alleati
Sette ex-Comandanti supremi alleati della Nato lanciano un appello agli Stati Uniti e agli alleati Nato per fare tutto il possibile per la vittoria ucraina. Anche perché, dopo dodici mesi, “la guerra è a un punto critico”, con Mosca che si sta preparando a nuove offensive. “Ora è il momento per dare all’Ucraina ciò di cui ha bisogno per vincere”
Costanzo non è morto. Il ricordo di Sgarbi
Il sottosegretario alla Cultura, lanciato da Maurizio Costanzo: “Non ha scoperto i talenti, ma li ha trovati. Persone che, in una sorta di rapporto paterno, si è portato con sé tutta la vita. Ha inventato un modo di fare televisione che è unico e che non può morire”
Transizione, ma senza abbandonare imprese e lavoratori. Governo e sindacati ad Assovetro
I contributi del vice ministro Bignami, del sottosegretario Bitonci, dei parlamentari Squeri e Fregolent, e degli esponenti industriali e sindacali intervenuti al convegno di Assovetro “Il futuro attraverso il vetro”, incardinato sulla sintesi tra necessità della transizione ecologica e sostegno alle imprese davanti all’impennata dei costi energetici e ai requisiti regolamentari
Missioni segrete underwater. Ecco il mini-sottomarino di Fincantieri
Presentato all’Idex di Abu Dhabi il nuovo sottomarino leggero di Fincantieri S800, basato sul più grande S1000, che permetterà di condurre operazioni segrete in acque poco profonde. Il progetto ha già attirato l’attenzione di clienti del Pakistan e della regione del Golfo
Ucraina, Ue e superbonus. Le buone prassi del governo Meloni secondo Gardini
Conversazione con la parlamentare di FdI: “Oggi gran parte della stampa internazionale concorda nel dire che Giorgia Meloni è una brava leader e che finalmente l’Italia ha un presidente del Consiglio che rappresenta il proprio Paese. Mi sembra che qualche giornale italiano, invece, non se ne sia accorto. È questo il tallone d’Achille italiano”