Skip to main content

Ajaypal Singh Banga (nato il 10 novembre 1959) sarà il nuovo Presidente della Banca mondiale in una fase di grande trasformazione della grande istituzione finanziaria internazionale con base a Washington. Ho lavorato oltre quindici anni alla Banca mondiale quando era presieduta da Robert S. McNamara, segretario alla Difesa negli anni della guerra in Vietnam e precedente alla guida della Ford Motor Company. Due profili che possono sembrare totalmente differenti: fortemente politico il primo (iscritto al partito repubblicano il primo pur se indicato da Robert Kennedy) mentre molto manageriale il secondo.

Ajaypal (Ayai per gli amici) Singh Banga è un dirigente d’azienda indiano-americano. Attualmente è vice presidente di General Atlantic. È stato presidente esecutivo di Mastercard, dopo aver precedentemente ricoperto il ruolo di presidente e amministratore delegato (CEO) della società da luglio 2010 al 31 dicembre 2020. Si è ritirato da questa posizione il 31 dicembre 2021 per unirsi al General Atlantic. Il suo pacchetto retributivo nel 2020 è stato di 27,77 milioni di dollari, a differenza di un milione di dollari circa l’anno che percepirà in Banca mondiale. È anche presidente della holding di investimento olandese Exor.

Banga è l’ex presidente del Us-India Business Council (Usibc) che rappresenta oltre 300 delle più grandi aziende internazionali che investono in India e presidente della Camera di commercio internazionale. È anche membro del consiglio di amministrazione della Dow Chemical Company e membro del Council on Foreign Relations e anche membro dell’International Business Council del World Economic Forum. È stato nominato dal presidente Joe Biden per guidare la banca in una fase di profondo cambiamento.

Come sottolineato su questa testata, l’istituto dovrà affrontare contemporaneamente il nodo del debito (e delle insolvenze) dei Paesi in via di sviluppo e dei Paesi dell’area Ocse, specialmente dell’eurozona. Una proposta di metodo sarebbe quella di prendere strade simili o convergenti come venne proposto, e realizzato nel “rapporto Craxi” (dal nome dell’ex presidente del Consiglio italiano nella sua veste di ambasciatore dell’Onu per i problemi del debito) approvato circa trent’anni fa, all’unanimità dall’assemblea generale delle Nazioni Unite. Ci dovrebbe essere, naturalmente, i necessari aggiornamenti specialmente perché la demografia ha, da un lato, aumentato la spinta verso le immigrazione e le differenze sociali (con relative tensioni).

Nella sua carriera, Banga ha affiancato incarichi manageriali con cariche pubbliche di spessore, specialmente nel campo dello sviluppo sociale. Come ha avuto modo di dimostrare quando è stato primo ministro di Narenda Modi. Durante la sua amministrazione ha rilanciato l’economia, ma è stato accusato di aver imitato la libertà di stampa. Questa è stata una delle determinanti che hanno spinto Banga a trasferirsi negli Stati Uniti ed a prendere una carriera nel business e nel management, mantenendo, però, un piede nel settore pubblico. Nel febbraio 2015, il presidente Barack Obama ha nominato Banga membro del Comitato consultivo del presidente per la politica commerciale e i negoziati internazionali. Forse le differenze con McNamara sono meno profonde di quanto non sembrino.

Debito, ma non solo. Cosa attende il nuovo presidente della Banca mondiale

L’istituzione con sede a Washington, ora affidata al manager e dirigente indiano, dovrà affrontare contemporaneamente il nodo del debito e delle insolvenze dei Paesi in via di sviluppo e dei Paesi dell’area Ocse. Ma non solo. Il commento di Giuseppe Pennisi

L’importanza della formazione per la sicurezza nazionale. La lezione di Gavosto

La formazione scolastica ricopre un ruolo primario nella sicurezza nazionale. Se ne è parlato alla lezione dal titolo “Disagio sociale e sicurezza: l’emergenza educativa” che Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, ha tenuto al master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

L'Europa dorme, Parigi ne approfitta. Ecco il piano (francese) anti-Ira

Mentre Bruxelles cerca ancora la quadra sulla possibilità di costituire un fondo comunitario con cui finanziare gli aiuti all’industria e la transizione, l’Eliseo lavora alla decarbonizzazione delle imprese e a una valanga di incentivi fiscali. Con poco spirito di squadra

La nascita del nuovo partito e il sostegno al governo su Kyiv. Parla Marattin (Iv)

Il deputato di Italia Viva spiega il senso della “fusione” con Azione, chiarendo che l’obiettivo è creare “un partito in grado di veicolare un progetto per l’Italia basato su libertà economiche, politiche, sociali e civili”. Sulla stretta al 110%, “una decisione che era inevitabile alla luce della decisione di Eurostat sulla corretta contabilizzazione dei crediti di imposta”

Le politiche pubbliche come fattore di sviluppo. Un ricordo di Giorgio Ruffolo

Di Maurizio Di Palma

Il ricordo di Maurizio Di Palma, Claudio Mazziotta, Massimo Pazienti, Umberto Triulzi, Martino Lo Cascio e gli altri colleghi del Centro Piani e di Ecoter

L'Unione europea e il ruolo geopolitico nel mondo. L'opinione di Valori

L’Europa ha una storia comune che si basa sul diritto romano, e sul cristianesimo. Da lì si sono biforcate storie ultramillenarie che hanno creato tante nazioni e altrettante insuperabili rivalità… L’intervento di Giancarlo Elia Valori

Addio a Maurizio Costanzo, geniale protagonista dell'etere

Vera pietra miliare della televisione italiana, l’improvvisa scomparsa di Maurizio Costanzo segna la fine di una intera stagione storica dell’etere, contrassegnata dal successo dell’emittenza privata. Una stagione caratterizzata dalla poliedrica capacità di giornalista e protagonista di programmi di successo di Costanzo. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Dal silenzio ai 12 punti "per la pace". Come cambia la linea cinese secondo Fasulo

Per Fasulo (Ispi), i dodici punti con cui la Cina ha presentato la sua visione riguardo alla “crisi” in Ucraina rispecchiano le preoccupazioni generali di Pechino. Ci sono punti di sovrapposizione tra il paper sulla guerra e la Global Security Initiative

Chip, il piano Usa per tornare al centro della produzione

In un intervento alla Georgetown University, la segretaria al Commercio Gina Raimondo ha illustrato i piani d’implementazione del Chips Act dell’amministrazione Biden. L’obiettivo è fare dell’America il centro della manifattura mondiale di chip all’avanguardia, creando un ecosistema al servizio della sicurezza nazionale… I dati ad oggi sono confortanti

Il cerino in mano di Xi e Biden. L'analisi di Alli

Di Paolo Alli

Il presidente di Alternativa Popolare e senior fellow dell’Atlantic Council: “Sia Biden che Xi Jinping hanno nelle mani un bel cerino: possono usarlo per accendere una miccia o per fumarsi una sigaretta. Dipende da loro, ma è soprattutto Xi a dover decidere quando liberarsi dello scomodo Vladimir”. Ora Biden deve “aprire quella frattura tra Mosca e Pechino da sempre predicata dal saggio Kissinger”.

×

Iscriviti alla newsletter