Skip to main content

Il faccia a faccia con le opposizione sarà sui contenuti, sulle riforme. Giorgia Meloni martedì ha un’agenda serratissima: si inizia alle 12.30 con +Europa, si passa per l’Alleanza Verdi e Sinistra, finendo con Movimento 5 Stelle e Pd. Con ogni probabilità il leader pentastellato, Giuseppe Conte non ci sarà, mentre la segretaria Elly Schlein dovrebbe presentarsi a palazzo Chigi con una delegazione di parlamentari. Accanto al premier, ci saranno i due vice Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati; il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, e il costituzionalista Francesco Saverio Marini. 

Sul tavolo, appunto, le riforme istituzionali. Il piatto forte sarà chiaramente il presidenzialismo nelle diverse declinazioni. Se è vero che per il governo di centrodestra quella legata al presidenzialismo è una riforma prioritaria e identitaria – peraltro tra i cardini del programma elettorale – è altrettanto vero che sarà difficile trovare un punto di caduta con le opposizioni.

Il Pd ha già convocato una riunione, il giorno prima dell’incontro, per capire la linea da tenere anche se, nelle scorse settimane, sono uscite posizioni piuttosto nette. Il responsabile Riforme e Pnrr del Pd, Alessandro Alfieri, intervistato dal Sole 24 Ore, ha esplicitamente detto che i dem sono contrari “sia all’elezione diretta del Capo dello Stato sia a quella del presidente del Consiglio”. Sul presidente della Repubblica vale il principio di terzietà e garanzia che, a detta del senatore Pd, in caso di elezione diretta potrebbe essere compromessa. Per quanto riguarda il premier, “una sua elezione diretta, svuoterebbe la funzione del presidente della Repubblica”.

L’unica apertura segnalata dal dem è quella verso il “modello tedesco”. A patto però che venga “tolta di mezzo la legge inserita nel ddl Province che “mira a cambiare la legge elettorale nei grandi comuni, abbassando la soglia per accedere al ballottaggio dal 50 al 40%.

“Lunedì abbiamo convocato una riunione – spiega un parlamentare del Pd a Formiche.net – per capire in che modo affrontare l’incontro con la premier Meloni il giorno dopo. L’obiettivo è lavorare affinché il Pd sull’agenda di riforme che ha proposto il governo si presenti con una posizione compatta. Ma sul presidenzialismo non ci sono grandi margini di manovra, noi di base siamo per il rafforzamento dei poteri dell’Esecutivo”.

C’è un timore che aleggia in casa Pd. “La nostra impressione – prosegue il dem – è che questo governo abbia in animo, attraverso queste riforme, di cambiare nel profondo l’assetto istituzionale del Paese. E, con le soluzioni che hanno proposto, intravediamo in concreto rischio che possano saltare quei pesi e contrappesi che hanno garantito il corretto funzionamento del nostro sistema democratico. Anche per questo noi siamo per il rafforzamento dei poteri dell’Esecutivo. Non possiamo stravolgere la nostra storia”.

Dal confronto di martedì si capiranno molte cose anche della sensibilità dei partiti di opposizione su temi cruciali come le riforme istituzionali. Si tasterà, insomma, il terreno, per capire se in effetti ci siano gli estremi per collaborare. Il parlamentare dem sul significato politico di questa convocazione, propone la sua lettura: “Il premier Meloni vuole capire come si muovono le forze di opposizione. È un modo per capire se il perimetro della maggioranza, specie sul presidenzialismo, può contare sui voti del Terzo Polo”.

Meloni apre alle minoranze sulle riforme. Ma sul presidenzialismo, il Pd farà muro

Le opposizioni si confronteranno con l’esecutivo sulle riforme istituzionali. Il piatto forte sarà il presidenzialismo, sul quale però il principale partito di minoranza, il Pd, ha già espresso la sua contrarietà. “Il rischio – dice a Formiche.net un parlamentare dem – è che salti il sistema di pesi e contrappesi che, fino a ora, ha garantito il corretto funzionamento dello stato e della democrazia parlamentare”

Così la ricerca dà una mano anche allo sviluppo sostenibile

Di Francesca Di Donato

A livello internazionale sono sempre più numerose le raccomandazioni ad adottare le pratiche Open science. Tale processo di apertura è toccato anche all’Italia, che ha di recente incluso la scienza aperta nel suo programma nazionale per la ricerca. Segnali importanti in tal senso vengono anche dalle istituzioni di ricerca italiane, tra le prime ad aderire all’iniziativa europea per riformare il sistema di valutazione della ricerca. La riflessione Francesca Di Donato (Cnr) apparsa sul numero di aprile di Formiche

L'allarme social sul nuovo sforzo di disinformazione cinese

Di Lorenzo Piccioli

Meta ha reso pubblica la sospensione di una rete di account fasulli legati a doppio filo alla Repubblica Popolare Cinese. Con tattiche che riportano alla memoria quelle impiegate pochi anni fa dai troll russi, la preoccupazione per le conseguenze continua a crescere nelle istituzioni Usa

Sicurezza nazionale e protezione delle infrastrutture critiche. La lezione di Setola

Roberto Setola, professore ordinario all’Università “Campus Bio-Medico” di Roma, ha tenuto la lezione “Intelligence e sicurezza delle Infrastrutture nazionali” al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Stanno acquisendo sempre più rilevanza i cosiddetti eventi estremi, indicati come “Black Swan Event”, vale a dire eventi possibili ma poco probabili

Perché il Sudan deve essere una priorità per l’Italia. Conversazione con Tavolato

“L’Italia è il Paese non solo europeo, ma occidentale, più esposto alle conseguenze della crisi sudanese”, spiega Tavolato (Med-Or).  Per questo Roma è chiamata a un ruolo attivo in una crisi che rischia di scivolare verso la somalizzazione e il collasso totale dello stato in un’area di connessione geostrategica tra Mar Rosso e Corno d’Africa, Sahel e Nordafrica orientale

Quando Guido Carli lasciava a bocca aperta i ministri dell'Ecofin. Il discorso di Gianni Letta

Di Gianni Letta

Pubblichiamo la trascrizione del discorso (a braccio!) pronunciato da Gianni Letta alla XIV edizione del premio Guido Carli. Sul ruolo chiave avuto dallo statista nella difesa degli interessi italiani (in realtà, europei) durante i negoziati del Trattato di Maastricht: “Gli altri ministri tacevano quando parlava lui”. Grazie alla sua autorevolezza poté fare battaglie fondamentali contro il cieco rigore di Olanda e Germania

Una Pa efficace per il futuro del Paese. L'intervento di Granelli

Di Marco Granelli

Pubblichiamo l’intervento che il presidente di Confartigianato ha fatto ieri alla convention di Forza Italia: “Per noi, le parole-chiave per una vera innovazione della Pubblica amministrazione sono queste: digitalizzazione delle comunicazioni tra imprese e Pa, interazione delle banche dati pubbliche, unificazione front-office del Suap digitale, standardizzazione delle procedure e potenziamento del fascicolo elettronico dell’impresa”

Chip cina

Così la Cina vuole vincere la guerra dei chip. Il rapporto Csis

Pechino sta mettendo in campo la sua risposta alle misure di export control Usa pensate per azzoppare la propria industria di semiconduttori. Le strategie passano dalla deterrenza (risposta parallela nel settore delle materie prime) allo spionaggio industriale, passando dall’incentivare l’autonomia produttiva e lavorare per dividere gli alleati degli Stati Uniti

L’India riuscirà a sostenere la sua potenza demografica?

Secondo alcune analisi, l’India rischia di non avere una struttura economica adeguata a sostenere la crescita demografica e a goderne del “dividendo”. Perché?

Intelligenza artificiale, che fine farà il lavoro umano

Di Gaetano Pellicano

I lavoratori non vedono di mal grado la possibilità di ricevere ordini da parte degli algoritmi. Mal sopportano, piuttosto, i supervisor che li trattano da sottoposti e magari li discriminano. Preferiscono l’assenza del fattore umano negli ordini impartiti dai sistemi automatici che appaiono meno “biased”, condizionati dai pregiudizi. Dalle “super-mind” alla creatività dei Large Language Model: come sostituire e potenziare la mano d’opera. L’analisi di Gaetano Pellicano

×

Iscriviti alla newsletter