Skip to main content

Lo scorso weekend si è tenuto a Riad un incontro importante: il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan ha parlato con i rappresentanti di Arabia Saudita, Emirati e India dello sviluppo di un progetto infrastrutturale che spera di unire i Paesi della regione del Golfo grazie ad una rete ferroviaria, collegata anche con l’India attraverso rotte marittime dai porti dell’area.

La notizia è stata riportata da Axios che sostiene si tratti di una delle iniziative chiave della Casa Bianca in Medio Oriente. Sarebbe questa la risposta all’influenza della Cina nella regione, che è parte fondamentale della Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta.

Sullivan — che in questi giorni è iper nominato per aver tenuto un discorso sulla “dottrina Biden” — ha partecipato agli incontri anche con l’obiettivo di spinger questa iniziativa tra partner e alleati. La chiamano “railway diplomacy”, dove le ferrovie diventano legami fisici in cui scorrono le relazioni internazionali. E in questo i Paesi del Golfo, che hanno intenzione di collegare tutta la regione attraverso una rete di binari che dovrebbe creare una circolarità di connessioni, sono piuttosto ricettivi.

“Un secondo funzionario statunitense ha detto che Sullivan discuterà con il principe ereditario Mohammed bin Salman e altri funzionari sauditi sullo stato delle relazioni bilaterali tra Arabia Saudita e Stati Uniti – si legge su Axios -, ma anche di questioni regionali e della possibilità di ulteriori misure di normalizzazione tra Arabia Saudita e Israele”. E Israele nel progetto diplomatico-ferroviario è un tassello importante.

L’idea infatti pare sia “nata durante i colloqui che si sono tenuti negli ultimi 18 mesi in un altro forum chiamato I2U2, che comprende Stati Uniti, Israele, Emirati Arabi Uniti e India”. Il forum è stato istituito alla fine del 2021 per discutere di progetti infrastrutturali strategici in Medio Oriente.

Sullivan ha spiegato questa iniziativa durante il suo discorso di giovedì scorso al Washington Institute for Near East Policy: “Se non ricordate nient’altro dal mio discorso, ricordate I2U2, perché ne sentirete parlare di più mentre andiamo avanti”. Per il consigliere, l’idea è collegare l’Asia meridionale al Medio Oriente agli Stati Uniti “in modi che fanno avanzare la nostra tecnologia economica e la nostra diplomazia”. Il progetto è uno dei pilastri dell’integrazione in Medio Oriente nella strategia asiatica dell’amministrazione Biden, sfruttando anche l’interessamento che quei Paesi hanno per la regione.

“Un Medio Oriente più integrato e interconnesso – ha dichiarato Sullivan – dà potere ai nostri alleati e partner, promuove la pace e la prosperità regionali e riduce le richieste di risorse agli Stati Uniti in questa regione a lungo termine senza sacrificare i nostri interessi fondamentali o il nostro coinvolgimento nella regione”.

Israele non fa parte al momento di questa iniziativa, ma potrebbe aggiungersi in futuro. La possibilità di una normalizzazione tra Riad e Gerusalemme è da tempo discussa, anche a Washington. Il processo è avviato, in futuro potrebbero esserci evoluzioni anche sotto forma di questo genere di infrastrutture altamente strategiche — anche perché complicherebbero i piani cinesi nella regione.

Un treno per l'Arabia, targato I2U2. Una risposta occidentale alla Via della Seta cinese

Una ferrovia che colleghi Medio Oriente, Arabia e India (via mare). Questo è il progetto di cui hanno discusso il consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti e i rappresentanti di Arabia Saudita, Emirati e India

Commissione europea

Sanzioni secondarie alle aziende cinesi. Cosa c’è dietro la svolta Ue

Per la prima volta dall’inizio della guerra, Bruxelles punta a colpire le aziende cinesi (e non solo) che facilitano lo sforzo bellico russo fornendo equipaggiamento dual-use. L’undicesimo pacchetto di sanzioni è prova ulteriore dell’avvicinamento alla posizione Usa sull’utilizzo strategico dell’export

Progressi e passi indietro nei rapporti tra Serbia e Kosovo

Verranno localizzati i 1600 dispersi dopo la guerra del 1999. La cronaca offre un assist alle tensioni: giorni fa un agente di sicurezza kosovaro fuori servizio ha sparato contro due serbi, uno dei quali minorenne

Semipresidenzialismo alla francese. La ricetta di Guzzetta per le riforme

Il coinvolgimento delle opposizioni sull’agenda delle riforme è “un fatto meritevole di apprezzamento nella grammatica costituzionale”, dice il costituzionalista di Tor Vergata. “L’instabilità in Italia è figlia della inveterata abitudine a fare e disfare i governi in Parlamento senza ricorrere alle elezioni. Se si vuole che i cittadini contino di più e sentano di contare, bisogna cambiare schema. Ecco perché il semi-presidenzialismo alla francese farebbe al caso nostro”

Tajani parla delle priorità dell'Italia con gli ambasciatori africani

In un incontro con gli ambasciatori dei Paesi africani, il ministro Tajani ha sottolineato l’intento di Roma di farsi guida europea per i progetti nel continente. Il Piano Mattei come parte di un “grande Piano Marshall” per l’Africa, mentre l’Italia cerca di approfondire le relazioni bilaterali e multilaterali pensando al futuro

Le banche americane continuano a far paura. L'attacco di Buffett e l'appello di Yellen

Nonostante la rete del governo sui depositi e l’intervento di Jp Morgan, molti istituti di taglia piccola e media continuano a perdere capitale in Borsa. Janet Yellen vuole l’accordo sul debito, mentre l’oracolo della finanza se la prende coi manager​

Microchip, tutti i numeri del mercato (e i trend del futuro)

La Semiconductor Industry Association (Sia) ha diffuso i dati che fotografano l’industria globale (e americana) dei chip nel corso del 2022. Nonostante un rallentamento relativo, il mercato dei chip continua a seguire i fondamentali storici: intensità di capitale e R&D rispetto alle vendite e innovazione. Un’industria chiave per la leadership tecnologica degli Stati Uniti, in un contesto geopolitico in mutamento…

Il surrealismo della sinistra sulla riforma costituzionale

Sono stati avanzati tre argomenti in opposizione alla riforma costituzionale proposta dal governo, tutti e tre surreali. Il corsivo di Andrea Cangini

Le rinnovabili, la burocrazia e la metafora dei treni. Scrive Biello

Di Carmine Biello

Lo sviluppo infrastrutturale di un Paese merita procedimenti amministrativi degni. I sistemi energetici è bene che vengano calate nei contesti territoriali e socio-economici, perché gli effetti di processi squilibrati impattano poi a lungo sul bene comune. Non è facile, ma le scorciatoie sono insidiose: è giusto avere treni più veloci, ma le fermate vanno rispettate, gli orari pure e le corse mantenute, semmai rinforzate, ma mai cancellate

Com’è arrivato Uss in Russia? I pm di Milano avviano quattro rogatorie

Chi sono le “persone forti e affidabili” che hanno aiutato il manager vicino al Cremlino fuggito dalla periferia di Milano mentre aspettava l’estradizione negli Usa? Le indagini proseguono. Gli Usa sono “delusi” dalla fuga ma apprezzano i passi successivi del governo italiano, ci dice un portavoce dell’ambasciata a Roma

×

Iscriviti alla newsletter