Skip to main content

Eurojet, consorzio industriale europeo responsabile del motore EJ200, ha firmato un contratto con Netma (l’agenzia che sovrintende ai programmi Eurofighter e Tornado) per la fornitura di 54 propulsori destinati all’Aeronautica Militare italiana. L’accordo si inserisce nel piano di rinnovamento della flotta nazionale, in particolare nella sostituzione degli Eurofighter Typhoon della Tranche I.

La commessa prevede la partecipazione dei quattro partner storici del consorzio: Rolls-Royce (Regno Unito), MTU Aero Engines (Germania), ITP Aero (Spagna) e Avio Aero (Italia). Come da prassi, i diversi moduli del motore verranno prodotti in più Paesi, mentre l’assemblaggio finale dei propulsori sarà svolto da Avio Aero, nello stabilimento italiano.

“La firma di questo contratto conferma il successo del programma Eurofighter e della collaborazione internazionale tra i partner di Eurojet”, ha dichiarato Pierfederico Scarpa, vicepresidente strategy, marketing e sales di Avio Aero. L’azienda, parte di GE Aerospace, sarà coinvolta sia nell’assemblaggio dei motori sia nella produzione di alcuni componenti, attività che si svolgeranno nei siti di Rivalta di Torino, Brindisi e Pomigliano d’Arco.

Il contratto con l’Italia arriva pochi mesi dopo un’intesa analoga siglata per la Spagna (programma Halcon II), e secondo Eurojet rappresenta un segnale di continuità per il programma Eurofighter. “L’EJ200 è un motore collaudato, con prestazioni che migliorano le capacità del Typhoon in termini di velocità, efficienza e affidabilità”, ha dichiarato Ralf Breiling, amministratore delegato del consorzio.

Dal 2003 a oggi sono stati consegnati oltre 1400 motori EJ200 a nove aeronautiche militari. Il propulsore ha superato 1,8 milioni di ore di volo, confermandosi una delle soluzioni più consolidate per la propulsione militare multiruolo in ambito europeo.

Simon Ellard, direttore generale di Netma, ha sottolineato come l’ordine rappresenti un nuovo capitolo per il programma Eurofighter e abbia valore strategico nel rafforzamento della difesa europea.

Eurojet sigla un’intesa con l’Italia per il rinnovo della flotta Eurofighter

Eurojet ha firmato un contratto con Netma per la fornitura di 54 motori EJ200 destinati all’Aeronautica Militare, nell’ambito della sostituzione dei Typhoon di Tranche I. Il progetto coinvolge i partner storici del consorzio, con Avio Aero al centro delle attività produttive e di assemblaggio

Generali punta ancora sull'India e rafforza il ponte con l'Italia

Dopo anni di collaborazione con Future Group, il colosso assicurativo italiano si allea con Central Bank of India, una delle più antiche banche private del Paese

L'Unione europea accetti la proposta americana sui dazi, conviene a tutti. Parla Pelanda

Piuttosto che andare avanti con questo stillicidio, Bruxelles dovrebbe dire di sì a tariffe al 10% sulle proprie esportazioni verso il mercato americano. La Francia alla fine si accoderà a Germania e Italia. L’accordo con la Cina è puro realismo, altro che amicizia. Byd? L’Europa non finirà con il comprare solo dal Dragone. Intervista all’economista e saggista Carlo Pelanda

La guerra ibrida cinese passa dagli incidenti d'auto. Il piano svelato dall'intelligence di Praga

Durante una visita a Praga nel marzo 2024, la vicepresidente di Taiwan Hsiao Bi-khim sarebbe stata nel mirino di un’operazione di guerra ibrida pianificata da agenti cinesi. Anche se il piano non è mai stato eseguito, ha generato forti reazioni diplomatiche e un duro scambio di accuse tra Taipei, Praga e Pechino

Cantieristica, Golden Dome e deterrenza. Ecco il budget del Pentagono per il 2026

Il budget per la Difesa statunitense del 2026 sarà caratterizzato da investimenti in crescita per la Space Force, la triade nucleare, le tecnologie ipersoniche e la sicurezza cibernetica, il Pentagono punta a rafforzare le capacità di deterrenza e proiezione globale. In parallelo, la cantieristica e le tecnologie disruptive rimangono centrali

Difesa, perché Sànchez ha ragione. E Ursula non si pieghi alle destre. Parla Ricci (Pd)

No al 5% in Difesa, serve un esercito europeo unico. Il modello spagnolo di Sánchez è quello vincente: priorità a sanità e sociale, non armi. L’eurodeputato del Pd, Matteo Ricci critica Meloni e i tagli mascherati, chiede debito comune Ue per investimenti civili. Difende la linea pacifista della Spagna su Israele. Avverte von der Leyen: niente passi indietro sul Green Deal. Sui dazi, lancia l’allarme: Europa unita o sarà crisi economica

L’Europa (disarmata) osserva la tregua tra Iran e Israele

Nonostante la sua rilevanza strategica per l’Unione europea, la crisi militare tra Iran, Israele e Stati Uniti ha evidenziato l’incapacità dell’Ue di agire come attore geopolitico proattivo. Priva di strumenti di hard power unitari, l’Europa è rimasta ai margini, affidandosi alla diplomazia e alle letture di ampio respiro

Cosa può fare l’Italia contro la repressione transnazionale. I consigli della Fidu

Un report Fidu-Iphr analizza le strategie di repressione transnazionale della Russia in Italia, documentando quattro casi emblematici, dall’estradizione negata di Rubtsov all’arresto di Lavrenchuk, fino alle intimidazioni a Venezia e all’autocensura nei presidi pubblici. Serve una definizione legale delle attività di repressione transnazionale, avvertono gli autori

Sei mesi in più di sanzioni Ue alla Russia. Ma l’intesa sul nuovo pacchetto si allontana

L’Unione europea ha prorogato per altri sei mesi le sanzioni economiche contro la Russia, rinnovando il pacchetto esistente. Ma adesso le discussioni si concentrano sul nuovo pacchetto di misure, con la Slovacchia che minaccia il blocco

Leone XIV, la continuità nascosta del papa americano. La riflessione di Cristiano

Circola in Vaticano (ma non solo) una teoria: il nuovo papa, Leone XIV, non ha la stessa visione del mondo del suo predecessore, piuttosto è sensibile a quella che emerge da Washington. Ieri, però, si è visto che con il “papa americano” l’America ha due volti apicali ma molti distanti, quello di Trump e quello del pontefice. Forse è questa la vera novità che emerge: da ieri ci sono due Americhe? L’analisi di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter