Sull’onda della doppia svolta del presidente turco Erdogan che preavvertendo una possibile implosione russa ha dato il via libera all’ingresso della Svezia, il vertice in Lituania della Nato sembra già delineare l’assetto militare dell’Alleanza per il dopo Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
Tutti lo rivogliono. La nuova febbre dell'oro (per colpa della Russia)
Le sanzioni formato extra large contro il Cremlino stanno spingendo molti Paesi a rimpatriare le proprie riserve auree, nel timore che possano finire sotto chiave, qualora saltassero fuori flirt poco graditi con Mosca
Modifiche e pazienza. Così Fitto e Giorgetti provano a blindare il Pnrr
Al termine della cabina di regia che precede la relazione semestrale in Parlamento, il ministro per gli Affari Ue spazza via dubbi e pessimismo sulla capacità dell’Italia di portare a casa i soldi promessi dall’Europa. E Giorgetti gioca di sponda
Putin, la pietra del (non) scandalo al vertice dei Brics
Il presidente sudafricano ha confermato che l’omologo russo, Vladimir Putin, sarà presente all’incontro previsto dal 22 al 24 agosto, nonostante il mandato di arresto internazionale. L’agenda dell’evento
Sviluppo digitale, tra divari e progresso potenziale. Lo studio Ced
Nel suo ultimo studio, il Centro economia digitale evidenzia i divari territoriali e sociali nelle competenze digitali degli italiani che ostacolano lo sviluppo del Paese. Serve potenziare le competenze anche nelle aree meno sviluppate, sfruttando il Pnrr (e rivedendo la logica dei bandi). Ed è essenziale fare sistema
Vi spiego perché il Giappone è sempre più importante per la Nato. Parla Nagao
Mentre il premier Kishida firma un documento di cooperazione con la Nato al summit di Vilnius, diventa sempre più centrale il ruolo che Tokyo svolge per l’alleanza. E anche per questo un liaison office è importante, spiega a Formiche.net Satoru Nagao, esperto di politiche di difesa e sicurezza dell’Hudson Institute
L'Italia tra miglioramenti e declino. Il rapporto Istat
Il messaggio principale che alla fine si trae dal Rapporto è che tornare a uno sviluppo robusto dell’economia e della società non è soltanto questione di finanziamenti, ma di superamento di limiti strutturali con salti in avanti nel sapere e nella produttività. L’analisi di Salvatore Zecchini
A Vilnius si deciderà il futuro di Kiev? La versione di Vdovychenko (Cds)
Il vertice di questi giorni rappresenta l’occasione decisiva per superare gli ostacoli esistenti e dare nuovo slancio al processo di adesione ucraino all’Alleanza atlantica. E i casi di Finlandia e Svezia offrono le soluzioni ideali per il successo. Il commento di Victoria Vdovychenko, professoressa associata della Borys Grinchenko University of Kyiv e non-resident fellow del Centre for Defence Strategies
Al summit di Vilnius, Tajani indica la linea di Roma nella Nato
L’intervento del ministro degli Esteri in concomitanza del Summit di Vilnius evidenzia gli attuali impegni italiani all’interno dell’Alleanza, così come la visione del suo futuro. Non solo sostegno militare, ma anche diplomazia e promozione degli investimenti. Guardando a ogni teatro d’interesse
Scacco a Putin. L’invettiva di Garri Kasparov al summit Nato
Il quadro attuale vede una “responsabilità collettiva” che rende tutti i russi colpevoli per la guerra che si prolunga in Ucraina e sempre più sostenitori della ristretta cerchia di Putin preoccupati per le sue politiche fallimentari. Questo è lo scenario descritto da Garri Kasparov, già campione del mondo e leggenda degli scacchi e oggi attivista contro Putin, intervenuto al Nato Public Forum 2023, in occasione del Vertice Alleato di Vilnius
















