La telefonata tra i leader, l’accordo AirIndia-Boeing e una nuova iniziativa tech. Stati Uniti e India sono sempre più vicini per via dell’ascesa di Pechino in Asia e sulle tecnologie critiche, spiega l’esperto
Archivi
Italia partner naturale degli Usa nel Mediterraneo. Ecco perché
Skinner (ex amministrazione Trump), il senatore Dreosto (Lega) e Gombacci (Università europea di Valencia) hanno firmato assieme un’analisi per spiegare il ruolo di Roma nel contrastare, assieme a Washington, le attività destabilizzanti di Pechino e Mosca nella regione. Il governo Meloni nella giusta posizione ma serve anche un salto di qualità. Ecco quale
Italia e Taiwan sono parte della squadra delle democrazie. Intervista all’amb. Tsai
Intervista esclusiva a Vincent Tsai, da poco a capo della rappresentanza diplomatica di Taiwan in Italia. Dai rapporti tra Roma e Taipei al ruolo dell’Europa nel sostenere la sovranità dell’isola. Lo scontro tra modelli corre lungo lo stretto che separa la democrazia taiwanese dalla Cina
Cosa c'è dietro l'astensionismo elettorale. Il commento di Ceri
A spiegare l’astensionismo elettorale e, più in generale, la disaffezione politica non è tanto uno squilibrato rapporto tra diritti e doveri, quanto un rapporto squilibrato tra aspettative e possibilità di realizzazione. L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario di Sociologia all’Università di Firenze
Pa e cittadini. I consigli di Mastrapasqua a Zangrillo
Un consiglio a Zangrillo e a chi lo seguirà, presto o tardi nel suo ruolo di ministro per la Funzione Pubblica, occupiamoci meno delle riforme prossime venture, e cerchiamo di risolvere i problemi di oggi. Iniziando da quelli dei cittadini. L’opinione di Mastraapasqua
Ecco le tre sfide future per i Fratelli di Giorgia
Il partito nato dieci anni fa ha davanti a sé delle sfide importanti, tre in particolare meritano di essere considerate. Ecco quali secondo Salvatore Vassallo e Rinaldo Vignati, autori di “Fratelli di Giorgia. Il partito della destra nazional-conservatrice” (Il Mulino) di cui pubblichiamo un estratto
Calenda, Fontana e la lezione delle regionali. L'analisi di Frosini
Le elezioni regionali appena passate hanno eletto due presidenti pienamente legittimati a governare, nonostante il dato non certo rassicurante dell’astensione. Questa formula, forse, potrebbe suggerire che strada intraprendere anche nelle riforme del sistema istituzionale. L’analisi del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
Come ti racconto la guerra in Ucraina. Un anno di InfoOps del Cremlino
Nel solo 2021, il budget del Cremlino dedicato a portali e testate di propaganda controllati in maniera diretta si attestava attorno al miliardo e mezzo di dollari (lo 0,5% del budget federale totale). Nel primo trimestre del 2022 si stima che questa spesa sia addirittura triplicata, senza contare che… L’analisi di Federico Berger
Partiti e leader, ritorno al passato serio e costruttivo. Scrive D’Ambrosio
Parlamento e governo, partiti, istituzioni educative e culturali, imprese, media, comunità di fede religiosa quanto fanno di concreto per aiutare la rifondazione dei partiti perché siano meno feudi personali e sempre più mediatori qualificati e probi di politica nazionale e locale? La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Cina? L’Italia non si illuda, piuttosto… Parla il prof. Sapelli
Secondo l’economista, il governo “deve assolutamente recedere” dal memorandum sulla Via della Seta e “riallinearsi agli altri Paesi europei”. Xi mediatore sull’Ucraina? “Vuole solo compensare il crollo verticale di consenso interno”. E sulla Conferenza di Monaco: “Bisognava invitare anche i russi per intavolare trattative di negoziato”