La nuova sede della rappresentanza servirà per rafforzare i legami commerciali ed economici con le Regioni del Nord e offrirà servizi consolari e di emergenza agli espatriati. “Un’ottima notizia”, commenta Formentini (Lega)
Archivi
Fbi lancia l’allarme Juice Jacking. Il rischio nascosto mentre ricarichi lo smartphone
In questi giorni, l’Fbi ha nuovamente lanciato l’allarme su una minaccia spesso sottovalutata: la ricarica degli smartphone presso chioschi di ricarica o altri luoghi può portare a una potenziale compromissione o cyberspionaggio degli utenti, a loro insaputa. L’analisi di Gerardo Costabile, presidente di Iisfa, l’Associazione italiana digital forensics e ad di DeepCyber (Gruppo Maggioli)
Alle imprese piace il Def. La sponda di Confindustria
Gli industriali condividono la linea della cautela scelta dal governo nell’ultimo Documento di economia e finanza. Meglio essere morigerati che scrivere un libro dei sogni. Sul cuneo lo sforzo è apprezzabile, ora massima concentrazione sul Pnrr. L’esecutivo, però, ha avuto due amnesie
Democrazia, libertà, spazio pubblico. Lo sguardo di Pandora Rivista
La ricostruzione dello spazio pubblico mediante la partecipazione. I sistemi democratici e le loro dinamiche che si oppongono alle autocrazie. Il concetto e la declinazione della libertà. Damilano, Amato, Ferrarese e Funiciello sugli ultimi numeri di Pandora Rivista
Terre rare e sovranità tech. Così l'Ue mira a ridurre la dipendenza dalla Cina
L’Unione europea ha presentato il Critical raw materials act e il Net-zero industry act, due iniziative che fanno parte del Green industrial plan e che mirano a ridurre la dipendenza dell’Ue dalle importazioni di materie prime critiche. La riflessione di Erik Brattberg e Giovanni Medici Tornaquinci (Albright Stonebridge group)
Guerra civile e scontro regionale, i rischi in Sudan secondo Lanfranchi
La crisi armata in Sudan era attesa, perché tra le due formazioni militari interne la divisione del potere era appesa a un equilibrio instabile. Sebbene non sia ancora una guerra civile, c’è il rischio potenziale di un allargamento regionale delle tensioni e di un aggravarsi delle della situazione. Conversazione con Guido Lanfranchi, ricercatore specializzato sul Corno d’Africa del Clingendael Institute dell’Aia
I crediti deteriorati mandano in tilt la Via della Seta
I piani del Dragone per mettere le mani sulle economie di mezzo mondo rischiano di franare. Quasi 80 miliardi di prestiti erogati dalle banche cinesi per finanziare le infrastrutture non verranno recuperati. Le banche scontano le perdite e si rivolgono, ancora, al mercato per chiedere liquidità
Kara-Murza condannato da Putin. Chi è e cosa ha fatto l’oppositore russo
Avvelenato due volte, il dissidente è in arresto preventivo da un anno con l’accusa di tradimento e diversi reati penali. È stato condannato a 25 anni di prigione
Nuove strade per i liberali. L'addio tra Renzi e Calenda secondo De Tomaso
La rottura tra Renzi e Calenda porta a ripescare una domanda: ha senso insistere nella costruzione di un edificio liberal-riformista? Forse è meglio organizzare le idee liberali negli altri schieramenti. Il commento di Giuseppe De Tomaso che ripercorre la storia del liberalismo nazionale
Fabrica Floridi, ma le chat sono davvero intelligenti?
Diciottesima puntata di Fabrica Floridi il web show condotto da Oxford dal filosofo Luciano Floridi (registrata prima della decisione del Garante su ChatGpt). Tema l’intelligenza artificiale e tutte le sue ultime declinazioni affrontate insieme a grandi esperti del settore. Ecco tutti i dettagli