Skip to main content

Diventata famosa negli anni ‘50 e ‘60 con i “Tupperware Party”, la famosa azienda americana che ha rivoluzionato il mercato dei contenitori di plastica per la cucina nel mondo rischia il fallimento.

Tupperware Brands Corporation è in crisi di liquidità e cerca disperatamente nuovi finanziatori. Lunedì il valore dei titoli in Borsa è sceso di circa 50% e l’azienda potrebbe essere sospesa da Wall Street perché non ha ancora presentato il rapporto finanziario annuale. Le vendite sono calate di circa il 20% nel 2022. Ad oggi, i bilanci registrano un debito di 700 milioni di dollari e molto probabilmente ci sarà una terza ristrutturazione del debito, dopo le due dell’anno scorso.

Mariela Matute, direttore finanziario di Tupperware, aveva dichiarato a maggio dell’anno scorso che era fiduciosa dell’operatività dell’impresa nel 2023. Tuttavia, la società non è riuscita a riprendersi. In un comunicato diffuso l’ultima settimana sono stati riferiti “dubbi sostanziali” sulla capacità della società di andare avanti. A marzo del 2022, la forza lavorativa è stata ridotta dell’18% rispetto all’anno precedente.

La produzione, così come la catena di distribuzione globale, sono state colpite dalla chiusura delle fabbriche in Cina per la pandemia Covid-19. Neil Saunders, direttore generale di vendita al dettaglio della GlobalData, ha detto alla Bbc che Tupperware sta fallendo perché non ha saputo evolversi con i tempi in quanto a prodotti e distribuzione.

La novità offerta inizialmente da Tupperware riguardava i prodotti ermetici di polietilene, a prova di aria e acqua grazie alla doppia chiusura, molto più vantaggiosi rispetto ai tradizionali contenitori di vetro e ceramica.

Il boom delle vendite di Tupperware è arrivato negli anni ’50, quando Brownie Wise, segretaria e madre single, ha proposto di vendere i contenitori in alcuni incontri a casa con altre casalinghe. Così sono nati i “Tupperware Party”, che hanno avuto un successo incredibile.

L’impresa, e il suo metodo di vendita diretta, non attecchiscono più sui clienti giovani, che privilegiano prodotti sostenibili (tra cui, ad esempio, i contenitori riutilizzabili di cera di api) e acquisti online. I classici contenitori di plastica Tupperware sono percepiti come qualcosa che non è più al passo con i tempi.

Tupperware usa ancora impiegati di commercio diretto, che guadagnano percentuali sulle vendite, sebbene ci sia stato un tentativo di distribuzione con la catena americana Target. Con la pandemia, i contatti sociali sono cambiati, diminuendo l’effettività della modalità di vendita diretta.

Nella ricerca di una nuova strategia l’azienda ha anche allargato il catalogo di prodotti, aggiungendo articoli di cucina e una griglia che funziona nel microonde per chi vive in città e non può cucinare all’aperto. Altre strategie per la ripresa sono la vendita di beni immobiliari e ulteriori tagli al personale.

Tupperware, cosa ci dice la crisi dei contenitori di plastica

Problemi di produzione e distribuzione (legati al Covid), e un mancato appeal tra i clienti più giovani, attenti alla sostenibilità, hanno portato la famosa azienda americana sull’orlo del fallimento. Gli inizi e le prospettive…

Migrazioni forzate, sfida alle civiltà mediterranee. Il rapporto del Centro Astalli

È stato presentato oggi a Roma il rapporto annuale sulle migrazioni forzate e realizzato dalla sezione italiana del Jesuit Refugee Service, il Centro Astalli. Uno strumento importante per fare il punto su un problema che dopo tanti anni è difficile capire come possa essere considerato un’emergenza. Il punto di Riccardo Cristiano

Riforma Cartabia, obiettivi del Pnrr e sicurezza. L'iniziativa di Formiche

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di stimolare una riflessione tra esperti e stakeholder politico-istituzionali che possa rappresentare una sintesi tra i tanti interessi in gioco: da una parte il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr per l’ottenimento dei fondi europei, dall’altra l’aumento della percezione di pericolo da parte dei cittadini

L'equo compenso e il metodo della maggioranza. Parla Malagola (FdI)

Con 213 voti favorevoli passa la legge per l’equo compenso ai professionisti. La norma riguarda le aziende con 5o dipendenti o che hanno un fatturato da 10 milioni di euro. Il segretario della commissione Lavoro alla Camera: “Mi aspetto che il mercato del lavoro pian piano si allinei a un innalzamento degli onorari per i liberi professionisti e che recepisca le indicazioni contenute nella norma”

Energia e prospettive. Altri due motivi contro l'inversione a U di Macron

Le parole dell’ad di Eni (“L’Europa non è un Paese, non è neanche una Federazione. Non ci possiamo confrontare con Paesi come la Russia, la Cina e gli Usa. L’Europa assomiglia molto più all’Africa che agli altri tre”) rimarcano una volta di più l’errore macroniano di considerare l’Ue come Terzo polo. Il gas, le esigenze del vecchio continente e quella previsione di Andreatta

Un delirio il referendum contro l'invio di armi in Ucraina. La versione di Parsi

“Pensare che si possa vietare il sostegno ad un Paese invaso con un quesito referendario è una forma di deresponsabilizzazione dei decisori. I promotori? Sono gli stessi che si lamentavano della dittatura da Covid. Così formulato, la Corte avrà facilità nel respingerlo”. L’analisi di Vittorio Emanuele Parsi, docente all’Università del Sacro Cuore

Svb fa ancora paura negli Usa. Ma niente panico (Buffett dixit)

Molte aziende, nelle loro quotidiane interlocuzioni con azionisti e investitori, tornano a inserire nei fattori di rischio per l’economia possibili nuovi crac bancari. E lo stesso vale per Warren Buffett. Che però non prevede sfaceli, anche grazie all’azione tempestiva del Fondo federale dei depositi ​

Crescita, cuneo fiscale e debito. Il Def di Giorgetti e Meloni alla prova dei numeri

Il Documento di economia e finanza porta in dote un taglio del costo del lavoro di 3,4 miliardi nel 2023 e di 4,5 nel 2024. Tutto nel segno della prudenza, ma con una consapevolezza: il debito sarà un po’ più caro

Le prossime elezioni russe tra Prigozhin e la minaccia dell'astensione

Nonostante l’endorsement di Xi Jinping, in Russia non si parla molto del voto che si terrà nel 2024. Ovviamente non saranno elezioni libere, ma lo zar teme la scarsa affluenza, che potrebbe essere una silenziosa forma di protesta, ispirata dalle famiglie delle migliaia e migliaia di giovani soldati russi morti in Ucraina sul campo di battaglia

Il profilo della talpa che ha trafugato i documenti del Pentagono

Ventenne, appassionato di armi e di equipaggiamento militare, amante di Dio, razzista e antisemita. Si faceva chiamare OG l’uomo che avrebbe rubato e pubblicato le carte riservate, come raccontato da una fonte del Washington Post che faceva parte del gruppo di gamers su Discord. Pare che non agisse contro gli Stati Uniti, ma…

×

Iscriviti alla newsletter