L’aggressione della Russia all’Ucraina ha cambiato la geopolitica delle forniture energetiche. Malgrado mantenga il primato, l’import della Russia sotto il profilo delle forniture ha perso molto mordente. Sul gas primato all’Algeria, seguita dall’Azerbaijan. Ruolo strategico degli Usa sul gas naturale liquefatto
Archivi
Meloni in Etiopia per rafforzare il Piano Mattei (e non solo)
In vista della visita del presidente del Consiglio prevista per oggi e sabato, con il viceministro Cirielli, è utile ricordare non solo i fronti aperti in cui si sono inseriti negli anni i player esterni, ma anche le recenti mosse occidentali: un mese fa, in occasione della sua visita in Etiopia e Niger, Blinken ha rimarcato il ruolo di Washington, per riaprire le relazioni con Addis Abeba. Il tutto mentre la Cina spinge da tempo a quelle latitudini
Def e Pnrr, due sfide che il governo può affrontare. Parla Micossi
Intervista all’economista, per oltre due decenni direttore generale di Assonime. Corretta la lettura dell’Europa, il Def trasuda prudenza e sul Pnrr niente allarmismi, basta solo aggiustare un po’ il tiro. I problemi semmai riguardano la riforma fiscale, dove ci sono delle storture da sanare. I tassi? Non è ancora tempo di chiedere alla Bce di fermarsi
Perché Uss era ai domiciliari? Nordio vuole vederci chiaro
Nel giorno dell’audizione del presidente Meloni al Copasir, fonti di via Arenula comunicano che il ministro ha disposto nei giorni scorsi accertamenti sulla sostituzione della custodia cautelare in carcere per il cittadino russo poi esfiltrato
Calenda aveva (già) rotto. Nobili sul divorzio con Renzi
Strali, veline, accuse incrociate. La rottura tra Azione e Italia Viva “è stata architettata tempo fa da Calenda”, dice il dirigente renziano. “Questa operazione ci ha lasciato basiti: è incomprensibile e priva di senso”. E nella prospettiva delle Europee “ci rimetterà l’elettorato riformista”
Tupperware, cosa ci dice la crisi dei contenitori di plastica
Problemi di produzione e distribuzione (legati al Covid), e un mancato appeal tra i clienti più giovani, attenti alla sostenibilità, hanno portato la famosa azienda americana sull’orlo del fallimento. Gli inizi e le prospettive…
Migrazioni forzate, sfida alle civiltà mediterranee. Il rapporto del Centro Astalli
È stato presentato oggi a Roma il rapporto annuale sulle migrazioni forzate e realizzato dalla sezione italiana del Jesuit Refugee Service, il Centro Astalli. Uno strumento importante per fare il punto su un problema che dopo tanti anni è difficile capire come possa essere considerato un’emergenza. Il punto di Riccardo Cristiano
Riforma Cartabia, obiettivi del Pnrr e sicurezza. L'iniziativa di Formiche
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di stimolare una riflessione tra esperti e stakeholder politico-istituzionali che possa rappresentare una sintesi tra i tanti interessi in gioco: da una parte il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr per l’ottenimento dei fondi europei, dall’altra l’aumento della percezione di pericolo da parte dei cittadini
L'equo compenso e il metodo della maggioranza. Parla Malagola (FdI)
Con 213 voti favorevoli passa la legge per l’equo compenso ai professionisti. La norma riguarda le aziende con 5o dipendenti o che hanno un fatturato da 10 milioni di euro. Il segretario della commissione Lavoro alla Camera: “Mi aspetto che il mercato del lavoro pian piano si allinei a un innalzamento degli onorari per i liberi professionisti e che recepisca le indicazioni contenute nella norma”
Energia e prospettive. Altri due motivi contro l'inversione a U di Macron
Le parole dell’ad di Eni (“L’Europa non è un Paese, non è neanche una Federazione. Non ci possiamo confrontare con Paesi come la Russia, la Cina e gli Usa. L’Europa assomiglia molto più all’Africa che agli altri tre”) rimarcano una volta di più l’errore macroniano di considerare l’Ue come Terzo polo. Il gas, le esigenze del vecchio continente e quella previsione di Andreatta