Skip to main content

Non è che abbia la mosca al naso per il fenomeno antropologico che passa sotto il nome della settimana di Sanremo. È che fin da ragazzo mi capitava di percepire nell’allestimento dell’evento un vago retrogusto di posticcio, a illustrazione di un’Italia immaginaria, una fiction scritta a tavolino, non l’Italia vera, insomma roba da analizzare alla maniera di Umberto Eco nella sua fondamentale “Fenomenologia di Mike Bongiorno” (dal 1961 in Diario Minimo, Mondadori).

E poi a me piaceva il rock anglo-americano e non sopportavo il melodico sanremese. Così ogni anno (da parecchi a questa parte..) oscillo tra la rinunzia “a priori” e la curiosità masochistica. Una dose da cavallo di tre/quattro ore al giorno, tonnellate di pubblicità manifesta e occulta comprese, per cinque giorni, tutte le reti Rai implicate fino alla nausea, telegiornali che allineano l’evento alle paturnie di Trump e Putin, senza gerarchie nell’informazione, francamente è un po’ troppo. Ma alla fine ho assistito all’“Evento” anche quest’anno. Non tutto, lo ammetto, ma abbastanza. Non sono un critico musicale così mi posso prendere la libertà di dire in libertà. Dunque dico, anzi, scrivo.

Cominciamo: il retrogusto di posticcio resta, ma funziona a canone inverso. L’Italia rappresentata da una cospicua squadriglia di rapper con l’abito firmato dallo stilista e i testi zuccherosi, è una roba questa volta patinata solo con qualche lieve sbavatura. Il punto è che quell’Italia che non c’è tende- se lo share dice qualcosa- ad immaginarsi con gli abiti dalla sfrontata munificenza di Achille Lauro e Damiano David. In un amen, insomma, via le durezze al limite dell’incitamento al crimine della solita tarda-rapperia italiana e autostrade aperte all’overdose di miele e ai testi rutilanti di assonanze di morbido amore.

Per carità: va benissimo così, ma una conversione così repentina racconta qualcosa su cui val la pena di fare qualche riflessione. La prima: la canzone, che porta in sé un piccolo miracolo di poesia e musica amalgamate in modo perfetto, raccoglie quello che c’è nell’aria respirata dal suo pubblico, restituisce umori, tormenti, gioie che chi ascolta si porta dentro ma che da solo non riesce a raccontare, e lo fa accordando al ritmo del cuore quello della musica e a quello che la mente seleziona e raccoglie, il senso delle parole. Un testo, pur bellissimo, poggiato su uno spartito tedioso o sgangherato, perde la sua magia. Il viceversa qualche volta può funzionare: una base musicale gradevole può avere successo, ma con un testo inadeguato non ce la fa a resistere nel tempo.

Provare per credere: Mogol e Battisti arrivano alle nuove generazioni ancora freschi come usciti oggi dalla sala registrazioni, ma non è così per “Donna Felicità”, orecchiabile motivetto di una band dal nome di “Nuovi Angeli” del 1997, che pure portava tra gli autori la firma di Vecchioni. Bene. Allora diciamo pure che l’attingimento a piene mani nel recinto della rapperia locale deprivata delle sue ragioni periferico-metropolitane (già un rapper che va a Sanremo appare ontologicamente un fuori posto..) ma ornata con monili da 75.000 euro di Tiffany e co., è apparso un po’ stucchevole. E francamente non entusiasmante il recupero delle vecchie glorie anni ‘70/80 ( decisamente ridicola la tiritera sulle attitudini seduttive di Simon Le Bon, ormai sul crinale imbolsito di Russel Crowe), in chiave di share.

Al netto di un paio di autori con testi ben scritti (Cristicchi e Brunori) ma supportati da incongrua musica festivaliera, nulla da segnalare, dunque. Ovviamente la settimana di festival con tutto l’ambaradam che si porta appresso sul piccolo schermo e sulla carta stampata è un parecchio esagerata!!!! Un’ultima notazione: se a qualcuno sarà apparso all’orecchio un po’ famigliare qualche riff o qualche sonorità più lunga, insomma qualche déjà vu, forse non è perché le note sono solo sette e più o meno a forza di ricombinarle qualche cosa di già ascoltato ci sta. Può accadere che oggi l’Intelligenza Artificiale aiuti anche in questo. Meditate, gente, meditate!

Phisikk du role - Psicopatologia collettiva di Sanremo

Al netto di un paio di autori con testi ben scritti ma supportati da incongrua musica festivaliera, nulla da segnalare. Ovviamente la settimana di Festival con tutto l’ambaradam che si porta appresso sul piccolo schermo e sulla carta stampata è un parecchio esagerata. La rubrica di Pino Pisicchio

Dalle manovre militari alle pressioni via Sudafrica. La morsa cinese su Taiwan

L’ammiraglio Paparo lancia un allarme sulle reali intenzioni di Pechino e sul sostegno strategico a Mosca, mentre cresce la pressione cinese anche sul piano diplomatico, con il caso Sudafrica-Taiwan. Le esercitazioni cinesi intorno a Taiwan non sono più semplici manovre, ma prove generali per unificare l’isola con la forza

Basta scarica barile. Draghi striglia l'Europa sui dazi

L’ex presidente della Bce invita l’Ue a cercare la soluzioni ai propri problemi senza tirare in ballo gli Stati Uniti. I veri dazi sono quelli in casa propria. Bankitalia, però, avverte: con la stretta tariffaria rischiano di più Italia e Germania

Operazione “Torre di contanti”. La Gdf colpisce ‘Ndrangheta e criminalità cinese

Questa settimana la Guardia di Finanza di Brescia ha smantellato una rete legata alla ’Ndrangheta e ad alcune società cinesi, svelando una frode da 365 milioni di euro in fatture false e arrestando 12 persone. I complimenti del ministro Giorgetti e di Colosimo, presidente della commissione Antimafia

Il ruolo cruciale di Meloni nei nuovi equilibri euroatlantici. L’opinione di Mayer

Le nazioni europee devono unirsi per ricostruire l’alleanza, oppure agire in modo disorganizzato. La presidente del Consiglio ha l’opportunità di lanciare un forte appello all’unità europea, segnando una svolta storica

Spadaro, De Rita e la teologia rapida. La riflessione di Cristiano

La domanda è se solo la Chiesa debba cercare questa via di popolo, se la cultura umanista non debba ricercarla con essa, aprendo un dialogo rapido, un confronto che si allarghi anche ad altre fedi, in questo caso anche velocemente, cioè presto. D’altronde nella rapidità il tempo è anche tiranno, non si può essere in eccessivo ritardo. La riflessione di Riccardo Cristiano

Muri di cemento tra uomo e uomo. Ciccotti legge The Brutalist

Con The Brutalist (2024) di Brady Corbet il cinema ci parla della borghesia americana che usa l’arte (qui l’architettura) per alimentare il suo razzismo sociale. La recensione di Eusebio Ciccotti

Duro attacco russo a Mattarella. La politica italiana fa scudo

Mattarella paragona l’invasione russa al nazismo,  e Mosca insorge: le parole del Presidente della Repubblica italiano sono “oltraggiose e blasfeme”. Ma la politica italiana si schiera a difesa del Capo dello Stato

F-35 all’India. Ecco cosa significa la proposta di Trump

Mentre l’India firma nuovi accordi con gli Stati Uniti, Donald Trump rilancia e apre alla possibilità di autorizzare Nuova Delhi ad acquistare i caccia di quinta generazione. Nel frattempo, l’India continua a ridurre la sua dipendenza dall’import di armamenti russi e a sviluppare una propria industria della Difesa domestica

Von der Leyen sposa la linea dell'Italia. Fuori la Difesa dal Patto di stabilità

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato l’intenzione di proporre l’esclusione delle spese per la difesa dai vincoli del Patto di stabilità. L’iniziativa, che punta a incentivare gli investimenti militari in linea con gli obiettivi Nato, è stata accolta con favore dall’Italia, che da tempo sostiene la necessità di strumenti finanziari comuni in ambito difesa. La mossa risponde anche alle pressioni di Washington e segna un primo passo verso un nuovo assetto strategico europeo

×

Iscriviti alla newsletter