Al netto di un paio di autori con testi ben scritti ma supportati da incongrua musica festivaliera, nulla da segnalare. Ovviamente la settimana di Festival con tutto l’ambaradam che si porta appresso sul piccolo schermo e sulla carta stampata è un parecchio esagerata. La rubrica di Pino Pisicchio
Archivi
Dalle manovre militari alle pressioni via Sudafrica. La morsa cinese su Taiwan
L’ammiraglio Paparo lancia un allarme sulle reali intenzioni di Pechino e sul sostegno strategico a Mosca, mentre cresce la pressione cinese anche sul piano diplomatico, con il caso Sudafrica-Taiwan. Le esercitazioni cinesi intorno a Taiwan non sono più semplici manovre, ma prove generali per unificare l’isola con la forza
Basta scarica barile. Draghi striglia l'Europa sui dazi
L’ex presidente della Bce invita l’Ue a cercare la soluzioni ai propri problemi senza tirare in ballo gli Stati Uniti. I veri dazi sono quelli in casa propria. Bankitalia, però, avverte: con la stretta tariffaria rischiano di più Italia e Germania
Operazione “Torre di contanti”. La Gdf colpisce ‘Ndrangheta e criminalità cinese
Questa settimana la Guardia di Finanza di Brescia ha smantellato una rete legata alla ’Ndrangheta e ad alcune società cinesi, svelando una frode da 365 milioni di euro in fatture false e arrestando 12 persone. I complimenti del ministro Giorgetti e di Colosimo, presidente della commissione Antimafia
Il ruolo cruciale di Meloni nei nuovi equilibri euroatlantici. L’opinione di Mayer
Le nazioni europee devono unirsi per ricostruire l’alleanza, oppure agire in modo disorganizzato. La presidente del Consiglio ha l’opportunità di lanciare un forte appello all’unità europea, segnando una svolta storica
Spadaro, De Rita e la teologia rapida. La riflessione di Cristiano
La domanda è se solo la Chiesa debba cercare questa via di popolo, se la cultura umanista non debba ricercarla con essa, aprendo un dialogo rapido, un confronto che si allarghi anche ad altre fedi, in questo caso anche velocemente, cioè presto. D’altronde nella rapidità il tempo è anche tiranno, non si può essere in eccessivo ritardo. La riflessione di Riccardo Cristiano
Muri di cemento tra uomo e uomo. Ciccotti legge The Brutalist
Con The Brutalist (2024) di Brady Corbet il cinema ci parla della borghesia americana che usa l’arte (qui l’architettura) per alimentare il suo razzismo sociale. La recensione di Eusebio Ciccotti
Duro attacco russo a Mattarella. La politica italiana fa scudo
Mattarella paragona l’invasione russa al nazismo, e Mosca insorge: le parole del Presidente della Repubblica italiano sono “oltraggiose e blasfeme”. Ma la politica italiana si schiera a difesa del Capo dello Stato
F-35 all’India. Ecco cosa significa la proposta di Trump
Mentre l’India firma nuovi accordi con gli Stati Uniti, Donald Trump rilancia e apre alla possibilità di autorizzare Nuova Delhi ad acquistare i caccia di quinta generazione. Nel frattempo, l’India continua a ridurre la sua dipendenza dall’import di armamenti russi e a sviluppare una propria industria della Difesa domestica
Von der Leyen sposa la linea dell'Italia. Fuori la Difesa dal Patto di stabilità
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato l’intenzione di proporre l’esclusione delle spese per la difesa dai vincoli del Patto di stabilità. L’iniziativa, che punta a incentivare gli investimenti militari in linea con gli obiettivi Nato, è stata accolta con favore dall’Italia, che da tempo sostiene la necessità di strumenti finanziari comuni in ambito difesa. La mossa risponde anche alle pressioni di Washington e segna un primo passo verso un nuovo assetto strategico europeo