Skip to main content

Dalla riunione odierna del G7 è emersa una posizione “unitaria” sul sostegno all’Ucraina, ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a margine della Conferenza di Monaco sulla sicurezza. “È stato ribadito l’impegno di tutti a sostenere l’Ucraina. C’è un documento del G7 in cui si parla di questo, e quindi c’è un impegno unitario di tutto il G7. Tutti quanti siamo impegnati e abbiamo ribadito l’importanza della presenza europea” nel dossier ucraino, ha aggiunto. Più tardi Keith Kellogg, inviato speciale americano per l’Ucraina, ha fatto sapere che l’intenzione di Washington è quella di tenere in considerazione gli interessi europei durante i negoziati ma senza una presenza europea al tavolo.

Il futuro degli Usa per la sicurezza europea

Tajani si è sentito di “escludere che gli americani abbandonino l’Europa”. “È interesse strategico americano avere una presenza in Europa, se poi chiedono all’Europa di avere più responsabilità sono assolutamente d’accordo”, ha detto. “Ho l’impressione che ci sia troppa agitazione; per esperienza di vita, non bisogna mai agitarsi più di tanto, bisogna sempre aspettare di vedere cosa accade, sembrava che ci fossero dazi del 25% e poi non è successo niente, vediamo le cose concrete”.

L’incontro con Rubio

A tal proposito, l’intervento di Marco Rubio, alla sua prima riunione del G7 Esteri da segretario di Stato americano, è stato “rassicurante”, ha osservato Tajani. Alla riunione non è stato discusso con Rubio il piano di pace del presidente statunitense Donald Trump per l’Ucraina. “Non si è parlato del piano di Trump, mi sembra che loro stiano lavorando”, ha detto Tajani.

Dopo le parole di Vance

Interpellato sulle tensioni tra Stati Uniti e Unione europea accese dal discorso pronunciato ieri a Monaco dal vicepresidente americano J.D. Vance, Tajani ha affermato che “quando ci sono dichiarazioni bisogna essere sempre prudenti nelle valutazioni, bisogna capire la sostanza al di là della forma”. “Ciò che ha detto Rubio nei suoi interventi al G7 è stato rassicurante per noi”, ha proseguito. In merito alla polemica tra Washington e Berlino, Tajani ha avvertito che sono in ballo “questioni interne alla campagna elettorale tedesca” e, a proposito del sostegno di Vance ad Afd, ha ribadito il suo supporto al candidato della Cdu, Friedrich Merz, anch’egli parte della famiglia europea dei popolari.

G7 unito al fianco di Kyiv. Le parole di Tajani

“È stato ribadito l’impegno di tutti a sostenere l’Ucraina”, ha spiegato il ministro degli Esteri dopo un incontro con gli omologhi. “Tutti quanti siamo impegnati e abbiamo ribadito l’importanza della presenza europea” nel dossier

Vi racconto cosa lega euro e dollaro. L'analisi di Valori

Nel 2025 il mercato globale dovrà affrontare molteplici rischi e incertezze, tra cui pressioni inflazionistiche, protezionismo commerciale e problemi di sostenibilità del debito. Ma la forza del dollaro statunitense e dei rendimenti dei titoli del Tesoro di quello Stato continuano a essere la forza dominante

Trump vs Usaid. Il futuro degli aiuti americani secondo Pellicciari

È probabile che Trump si richiamerà al nuovo modello di aiuto interventista, così come emerso dalla guerra in Ucraina. Ovvero un tipo di aiuto ad ampissimo raggio, ben oltre i classici interventi umanitari, usato apertamente e di default come strumento tattico anche di scontro, quando necessario. L’opinione di Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Spese per la difesa. Anche Scholz apre alla deroga dei limiti al debito

Si può discutere la proposta della presidente della Commissione europea ma “non è possibile aumentare le spese militari aumentando il debito”, ha spiegato il cancelliere tedesco nel suo intervento alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco

Usa e Cina, la partita per la supremazia globale si gioca nel 2025. L'analisi del gen. Preziosa

Di Pasquale Preziosa

Il 2025 si apre con una Cina in difficoltà economica, mentre gli Stati Uniti intensificano la loro strategia di contenimento. Washington, consapevole della vulnerabilità di Pechino, rafforza il controllo sulle catene di approvvigionamento tecnologico, aumenta la pressione nel Mar Cinese Meridionale e consolida le alleanze nell’Indo-Pacifico. L’analisi del generale Pasquale Preziosa

AI e aziende. La Volpe (Ibm) spiega l'equilibrio tra innovazione e regole

Di Alessandro La Volpe

La legge europea sull’intelligenza artificiale riconosce che l’innovazione è fondamentale per il successo competitivo e commerciale, ma deve essere bilanciata da un’attenzione alla sicurezza pubblica e agli standard etici. Per le aziende, questo equilibrio sarà essenziale per il successo a lungo termine e per raggiungerlo sarà fondamentale un approccio all’IA responsabile. L’analisi di Alessandro La Volpe, amministratore delegato di Ibm Italia

Clima, energia e industria. Gli ingredienti per il rilancio tedesco secondo Schlembach

Di Claudia Schlembach

La guerra in Ucraina, la rigida politica energetica e climatica dell’Ue, la politica climatica ancora più rigida dei tedeschi e il fattore demografico sono tutti elementi che minano il dinamismo dell’economia tedesca, toccando le fondamenta stesse della nazione. Bisogna tentare un rilancio della crescita che renda il più gestibile possibile l’equilibrio tra protezione del clima e industria/energia. L’analisi di Claudia Schlembach, direttore del Dipartimento di Economia e finanza dell’Accademia di politica e attualità della fondazione Hanns Seidel

Phisikk du role - Psicopatologia collettiva di Sanremo

Al netto di un paio di autori con testi ben scritti ma supportati da incongrua musica festivaliera, nulla da segnalare. Ovviamente la settimana di Festival con tutto l’ambaradam che si porta appresso sul piccolo schermo e sulla carta stampata è un parecchio esagerata. La rubrica di Pino Pisicchio

Dalle manovre militari alle pressioni via Sudafrica. La morsa cinese su Taiwan

L’ammiraglio Paparo lancia un allarme sulle reali intenzioni di Pechino e sul sostegno strategico a Mosca, mentre cresce la pressione cinese anche sul piano diplomatico, con il caso Sudafrica-Taiwan. Le esercitazioni cinesi intorno a Taiwan non sono più semplici manovre, ma prove generali per unificare l’isola con la forza

Basta scarica barile. Draghi striglia l'Europa sui dazi

L’ex presidente della Bce invita l’Ue a cercare la soluzioni ai propri problemi senza tirare in ballo gli Stati Uniti. I veri dazi sono quelli in casa propria. Bankitalia, però, avverte: con la stretta tariffaria rischiano di più Italia e Germania

×

Iscriviti alla newsletter