Skip to main content

Come il rapporto conflittuale tra i leader di Turchia e Israele potrà impregnare il conflitto in Medio Oriente di ulteriore fiele? E in base a quali fattori l’evoluzione della situazione siriana si intreccerà da un lato con le mire erdoganiane in “stile libico” e, dall’altro, con il paniere di alleanze e ambizioni che vede, ad esempio, coinvolta l’Arabia Saudita e la progettualità politica di Mbs? Nel mezzo due elementi: il già citato semi-immobilismo dell’Ue (che per non perdere terreno dovrebbe accelerare una visione più propositiva delle emergenze legate alla contingenza) e l’avvio della nuova stagione alla Casa Bianca.

Quale profondità strategica

Punto di partenza è lo sfarinamento delle presa russa sul Mediterraneo. La fuga del sommergibile di Mosca dalla base navale siriana di Tartus è un risultato tattico che porta soddisfazione in molte cancellerie occidentali, perché de facto la spallata inflitta al regime di Assad determina effetti diretti nel sistema politico e militare russo. Si stima che al momento la Marina russa si trovi nel suo punto più basso da prima dell’invasione dell’Ucraina, da un punto di vista di presenza nel mare nostrum. Attorno a questo elemento gravitano non solo il dossier siriano ma l’intero caso mediorientale legato al conflitto a Gaza, ai rapporti di Tel Aviv con Ue e Usa e alle strategie dei Paesi del golfo.

Perno è la Turchia, così come già osservato più volte da queste colonne: la strategia di Erdogan in Siria è un altro elemento che porta Turchia e Israele più vicine allo scontro. Parte della percezione di tale instabilità si è nuovamente avuta per le strade di Istanbul, quando in migliaia hanno manifestato contro Israele, esprimendo solidarietà ai palestinesi di Gaza. I due leader, inoltre, non fanno mistero di voler concorrere per essere primus inter pares nel quadrante mediorientale. Da un lato Erdogan pressa per costruire un fronte arabo-islamico che fermi quello che lui definisce il “genocidio”, all’interno di un quadro che lo vorrebbe punto di riferimento del mondo musulmano sunnita. Dall’altro, secondo il Comitato governativo Nagel su difesa e sicurezza, Israele deve prepararsi a uno scontro diretto con la Turchia, rea di voler ripristinare la sua influenza.

Qui Golfo

Il Medio Oriente intero dunque si trova in una fase di stravolgimento complessivo, in cui spicca il ruolo dell’Arabia Saudita che, nelle intenzioni, avrebbe voluto esercitare una leadership stabile nel mondo arabo-musulmano, tramite lo sviluppo economico immaginato da Mohammed Bin Salman. Ma l’attacco di Hamas dell’ottobre 2023 ha messo in stand by il business per affrontare le questioni puramente belliche che hanno interessato di riflesso il Libano, l’Iran, l’Ue e gli Usa. Già prima di Natale l’inviato del presidente eletto Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, aveva incontrato il principe ereditario Mohammed Bin Salman, con l’obiettivo di siglare un accordo di pace tra Israele e Arabia Saudita e lavorare ad una pace duratura dopo l’attacco di Hamas a Israele, così come dichiarato dallo stesso Trump in una intervista al Time.

Ecco che si ritorna al perno Erdogan, dal momento che lo scorso novembre a margine del vertice congiunto straordinario dell’Organizzazione per la cooperazione islamica e della Lega araba svoltosi a Riad, il presidente turco aveva incontrato Mbs per far progredire i rapporti bilaterali tra Turchia e Arabia Saudita. Inoltre lo scorso settembre le banche centrali turche e saudite avevano firmato un memorandum d’intesa per rafforzare la cooperazione, mentre nel marzo scorso i due Paesi avevano firmato un accordo per fornire cinque miliardi di dollari di supporto agli investimenti alla Banca centrale di Ankara attraverso il Fondo saudita per lo sviluppo per stabilizzare il tasso di cambio della lira turca.

Scenari

Unendo i punti geopolitici degli attori in campo si ottiene un quadro d’insieme in cui spiccano due tracce: la volontà turca di gestire il campo siriano da attore protagonista, dopo non essere riuscito ad essere mediatore nella guerra in Ucraina. I tempi della crisi del grano non collimano con quelli di oggi, anche alla luce di condizioni politiche e miliari differenti rispetto a due anni fa: il cambio in corsa a Damasco è stato determinante per una mutazione di forze in campo. In secondo luogo l’effetto Trump non si limita solo ad un rimescolamento di nomi e volti che si stanno dedicando ai dossier più spinosi, ma presenta una caratteristica precisa legata alla volontà di chiudere i conflitti per concentrarsi sul punto primario della nuova amministrazione, ovvero l’economia degli scambi.

Ecco quindi che il rapporto inquietante tra Erdogan e Netanyahu può amplificare il conflitto in MO ma anche accelerare l’equilibrio in Siria (con un colpo contro i curdi). Al contempo le ambizioni della Turchia di ripristinare un’influenza in stile patria blu potrebbero portare ad un aumento esponenziale delle tensioni nell’intera macro regione, ma in attesa delle decisioni di Trump.

Le ambizioni di Erdogan e i progetti di Trump. Il doppio puzzle in Medio Oriente

Perché il rapporto tra Erdogan e Netanyahu può amplificare il conflitto in Medio Oriente ma accelerare l’equilibrio in Siria (con un colpo contro i curdi)? Al contempo le ambizioni della Turchia di ripristinare un’influenza in stile patria blu potrebbero portare ad un aumento delle tensioni. Sullo sfondo il ruolo del golfo e i progetti di Trump

Connettività globale e comunicazioni sicure, tutte le differenze tra Starlink e Iris2

Nell’ambito della rivoluzione delle comunicazioni in ambito spaziale, Starlink e Iris² propongono approcci e finalità diverse, condividendo lo spazio come comun denominatore delle proprie attività. Copertura internet globale da una parte e comunicazioni strategiche sicure dall’altra, così le costellazioni satellitari cambieranno il futuro delle telecomunicazioni

Gazprom perde sul gas, ma l'Ue teme sul fronte kosovaro

Non sfuggirà che la questione dello stop al transito del gas russo e quella delle elezioni in Kosovo, previste per il 9 febbraio, rappresentano due occasioni per ragionare sulle mosse dei super player esterni, che provano a destabilizzare il costone balcanico in chiave geopolitica

Senza investimenti non c’è Difesa. L’allerta di Bauer (Nato) a governi e banche

Senza il rispetto degli impegni si rischiano “buchi nello scudo” che proteggono la sicurezza collettiva del continente. Ad alzare la voce è stato l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare dell’Alleanza, che ha lanciato un avvertimento alle capitali europee: le promesse di aumento delle spese militari devono essere mantenute, puntando il dito anche contro le istituzioni finanziarie che ignorano il potenziale economico dell’industria della difesa

enav

Spionaggio e sovranità tecnologica, ecco perché gli Usa valutano il ban sui droni cinesi

A poca distanza dall’allarmismo causato dagli avvistamenti misteriosi di droni nel New Jersey, l’amministrazione Biden annuncia di aver avviato l’iter per valutare un ban parziale o totale dei droni commerciali prodotti in Cina e Russia. La decisione finale spetterà all’amministrazione Trump ma nel frattempo il Congresso studia nuove regolamentazioni per garantire la sicurezza in cieli sempre più affollati

Ecco chi è Jorge Tamarit, nuovo amministratore delegato di Eurofighter

Veterano di Airbus, Jorge Tamarit assume la guida della società di gestione dell’Eurofighter e succede a Giancarlo Mezzanatto (Leonardo) come amministratore delegato. Di doppia cittadinanza spagnola e tedesca, il nuovo ad vanta esperienze sia in Europa sia nel resto del mondo e guiderà la società responsabile del caccia europeo di quarta generazione per i prossimi tre anni

Non solo Musk. Il ruolo di Leonardo nelle comunicazioni satellitari

La sicurezza delle comunicazioni è oggi una frontiera strategica, dove tecnologia e geopolitica si intrecciano per definire il futuro digitale. Mentre Elon Musk, con Starlink, guida l’innovazione spaziale, l’italiana Leonardo emerge come leader nelle soluzioni di sicurezza integrata. La recente collaborazione tra SpaceX e Telespazio testimonia le potenzialità di un’alleanza italo-americana per rivoluzionare le comunicazioni globali

Non cedere al ricatto ma intensificare la risposta all’Iran. I consigli di Ottolenghi

Teheran nega un collegamento tra l’arresto dell’ingegnere a Malpensa e quello della giornalista Cecilia Sala, ma le parole della diplomazia iraniana sollevano dubbi. Per l’analista, Roma non dovrebbe cedere al ricatto ma mettere in campo strumenti per mettere pressione

C'è un "Mostro" nel Mar Cinese Meridionale. E ce l'ha mandato la Cina

Pechino invia la mastodontica nave della guardia costiera in missione nei pressi del conteso Second Thomas Shoal. Trovando però una reazione ferma da parte di Manila

Ma perché per il Tricolore non è festa nazionale? L’opinione di Guandalini

Serve una rigenerazione degli anniversari. Le celebrazioni del 7 gennaio dedicate alla bandiera italiana sono scarne e avvengono nella svogliata disattenzione generale. Compito della classe dirigente infondere una cultura del ricordo e del rispetto stravolgendo liturgie sempre uguali a se stesse. L’opinione di Maurizio Guandalini

×

Iscriviti alla newsletter