Skip to main content

La biotecnologia non è più solo questione di salute, è diventata un dossier strategico globale. E oggi, secondo la National security commission on emerging biotechnology (Nsceb) statunitense, è urgente che Usa e Paesi alleati stringano una cooperazione più stretta per difendere la leadership in un settore che sta rapidamente trasformando le basi stesse della sicurezza nazionale.

Con il rapporto di aprile 2025, la Commissione bipartisan istituita dal Congresso americano ha lanciato un messaggio chiaro. “Questo è ciò di cui abbiamo bisogno per mantenere – e in certi casi riprendere – la leadership dalla Cina”, ha sintetizzato Joe Buccina, policy and research director della Commissione, durante una fireside chat, organizzata dal tavolo di lavoro per l’Internazionalizzazione delle imprese nel settore delle biotecnologie, istituito in seno al ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.

Sei i pilastri su cui si fonda la strategia raccomandata al Congresso, con 49 azioni concrete per rafforzare l’ecosistema biotech americano: dare priorità alla biotecnologia a livello nazionale; coinvolgere il settore privato per portare i prodotti su scala globale; massimizzare i benefici della biotecnologia per la difesa; superare l’innovazione dei competitor strategici; costruire la forza lavoro biotech del futuro; attivare le sinergie con alleati e partner internazionali.

UN SETTORE A CRESCITA ESPONENZIALE

Il contesto economico parla da sé. Nel 2023 il mercato globale del biotech è stato valutato 1.550 miliardi di dollari. Entro il 2030, potrebbe raggiungere i 3.880 miliardi, toccando agricoltura, energia, difesa, salute. Ma un dato preoccupa Washington: secondo la Biotechnology innovation organization, il 79% delle aziende biotech statunitensi si affida a imprese cinesi per le attività di produzione. Un’esposizione industriale che, in un contesto geopolitico sempre più competitivo e instabile, può tradursi in vulnerabilità sistemiche.

A BREVE IL “MOMENTO CHATGPT”

Come sottolineato da Michelle Rozo, vicepresidente della Nsceb, in un recente paper pubblicato dal National bureau of asian research, “il momento ChatGpt” del biotech – a voler indicare la soglia oltre la quale l’innovazione tecnologica accelera e diventa inarrestabile – non è ancora arrivato. Ma è vicino. “Ci troviamo a un punto di svolta, un inflection point, per la biotecnologia emergente. È dove si trovava l’intelligenza artificiale cinque-dieci anni fa”, ha spiegato ancora Buccina. “Abbiamo una lunga tradizione di leadership in questo settore. Ma la Cina negli ultimi vent’anni ha investito strategicamente nella biotecnologia”, ha avvertito Buccina, sottolineando il vantaggio strutturale di Pechino.

IL VALORE DELLE POLICY

Perché, dunque, una commissione per il biotech? Lo dice a chiare lettere Keeley Mui, senior policy advisor della commissione: “Policy efficaci possono essere catalizzatori di competitività”, permettendo dunque di competere con il Paese asiatico, in un momento in cui a livello globale cresce l’impulso per l’innovazione e collaborazione biotech. Il pericolo, avverte Zeena Nisar – lead policy advisor della Commissione – è duplice: “La biotecnologia emergente negli Usa manca di clienti nelle prime fasi”, mentre in Cina lo Stato ha consolidato da tempo, già in altri settori, una strategia in cui “sovvenziona e inonda il mercato con i propri prodotti”. Un approccio strutturato per cui serve, dunque, una risposta che coinvolga politiche industriali, attrazione di capitali privati, semplificazione normativa, protezione delle infrastrutture critiche e strategie difensive contro “l’economia di forza bruta” del Dragone.

UNA QUESTIONE DI SICUREZZA

Ma il punto più delicato riguarda la sicurezza. “La biotecnologia sarà la prossima ondata di innovazione nei teatri di battaglia – come lo è stata l’aviazione nel secolo scorso”, ha dichiarato Nisar. Il potenziale di applicazione nei contesti di difesa è immenso. Non a caso, la commissione raccomanda al dipartimento della Difesa Usa di definire principi etici per l’uso di queste tecnologie, dispiegarle su larga scala e impedirne l’uso da parte di attori ostili per destabilizzare la sicurezza americana e dei suoi alleati.

CORRERE INSIEME

Ecco perché la vera sfida non sarà solo quella di correre più veloce, ma di correre insieme: Stati Uniti, Europa e altri partner devono attivare meccanismi coordinati per l’accesso ai capitali, per la condivisione di dati e tecnologie, e per la tutela degli standard etici e regolatori. Perché la leadership biotech non si gioca solo nei laboratori, ma con alleanze solide e visione strategica. In questo quadro, anche l’Italia sta rafforzando il proprio impegno a sostegno del settore, attraverso il tavolo istituito presso il Maeci in collaborazione con Mimit, Mur, Ice e altri attori pubblici e privati. Il rapporto strategico elaborato da questo gruppo punta a migliorare la competitività del biotech nazionale sostenendo le imprese emergenti nei processi di ricerca, sviluppo e internazionalizzazione, con particolare attenzione alle biotecnologie terapeutiche e industriali emergenti. Tra le iniziative chiave, la creazione dell’Elenco speciale delle imprese biotecnologiche emergenti e il lancio del programma “Montalcini global biotech tour” per favorire il networking internazionale in hub strategici come New York, Basilea e Doha. Parallelamente, si lavora a una rifocalizzazione del venture capital italiano per evitare la fuga di tecnologie e trattenere gli asset innovativi nel Paese.

THE ROAD AHEAD

Nei prossimi 18 mesi, invece, lo sforzo statunitense entrerà in una fase cruciale. Il mandato della Commissione Usa scade infatti a dicembre 2026, e fino ad allora il gruppo di lavoro collaborerà a stretto contatto con il Congresso per tradurre le raccomandazioni in misure legislative concrete. Si tratta di un’occasione decisiva per dotare gli Stati Uniti – e i suoi alleati – degli strumenti normativi, industriali e diplomatici necessari a competere nel cuore tecnologico del XXI secolo.

La strategia biotech americana per rispondere alla Cina (con l’aiuto degli alleati)

La biotecnologia si afferma come settore strategico al centro della competizione globale. Una Commissione del Congresso Usa lancia un piano articolato su sei pilastri per difendere la leadership nel settore. Fondamentale un’azione coordinata con gli alleati per mantenere la leadership e competere con la Cina

L'Italia fa un altro passo verso l'atomo. Ecco la nuova società a guida Enel

Dopo mesi di indiscrezioni e voci, nasce la società incaricata di riportare il nucleare sicuro e di ultima generazione in Italia. Oltre al gruppo elettrico, anche Ansaldo e Leonardo tra i soci. Luca Mastrantonio sarà ceo, Ferruccio Resta presidente

L’accordo Washington-Riad sulla Difesa vale molto più di 142 miliardi. Ecco perché

Il maxi-accordo siglato da Trump a Riad rafforza l’asse tra Stati Uniti e Arabia Saudita, con implicazioni che superano la dimensione economica. Al centro, interoperabilità, coproduzione e ambizioni industriali legate alla Vision 2030. In uno scenario regionale in trasformazione, l’intesa rilancia il protagonismo saudita e ricalibra gli equilibri tra Washington, Pechino e Tel Aviv

Stare fermi non è più un'opzione. La competitività europea secondo Mattarella

Pubblichiamo il discorso tenuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del XVIII simposio Cotec Europa. “Dobbiamo lavorare insieme per un’Europa più competitiva, tecnologicamente avanzata e quindi più sicura, capace di ridurre le sue dipendenze strategiche ma senza pregiudicare la tela di fondo di un ordine internazionale fondato sul libero commercio”

Il mondo cambia ed Eni con esso. Il report di sostenibilità 2024

Anche lo scorso anno il Cane a sei zampe ha ridotto sensibilmente le sue emissioni in tutti i rami di attività, a cominciare dall’upstream. E anche sul capitale umano sono stati fatti passi da gigante

Ecco perché in Europa tutti puntano gli occhi su Iveco Defence Vehicles

Leonardo e Rheinmetall hanno ufficializzato un’offerta non vincolante per acquistare Iveco Defence Vehicles, la divisione militare del gruppo controllato da Exor. Ma sul dossier gravita un’incognita decisiva: il Golden Power italiano, strumento che potrebbe favorire — o bloccare — l’operazione. Intanto, la corsa si fa affollata e tra i pretendenti spunta anche la spagnola Indra. La partita per uno dei più importanti asset europei per la difesa è aperta

Putin e le vie della Pace di Leone XIV, Trump e Lula

Non passa giorno senza che il nuovo Papa, l’americano cosmopolita e missionario Robert Francis Prevost, non lanci un appello per la pace. Un appello sempre più alto, significativo e concentrico, indirizzato ai protagonisti dei conflitti in corso. Una pace per la quale il neo eletto pastore della Chiesa Universale si offre come personale mediatore. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il dollaro e quel suo privilegio esorbitante. Scrive Paganetto

Si è tenuto nei giorni scorsi al Cnel un incontro per discutere il volume di Giovanni Tria e Federico Arcelli “Verso una nuova Bretton Woods”. L’intervento di Luigi Paganetto, animatore del Gruppo dei 20

Non solo Gcap, Italia e Giappone guardano alle terre rare (grazie al Piano Mattei)

L’occasione dell’Italy-Japan business group è utile per ribadire il profondo legame tra Roma e Tokyo. Per l’Italia è interessante anche alla luce del Piano Mattei per l’Africa che il governo ha costruito proprio al fine di realizzare una fase altamente progettuale sul continente, fatta anche di interlocuzioni con Paesi terzi. E il Giappone è uno dei più titolati, dal momento che tra le altre cose è oggi il secondo mercato di sbocco per il nostro export in Asia-Pacifico

Russia e Iran ancora a braccetto sui pagamenti. E contro le sanzioni

Archiviata la fase uno, ora il progetto per connettere i terminali iraniani a quelli russi, e viceversa, nel tentativo di aggirare le sanzioni, fa un altro passo avanti. Teheran potrà usare carte emesse da Mosca per effettuare le transazioni. E potrà farlo anche il Cremlino

×

Iscriviti alla newsletter