Skip to main content

Le notizie sul Pnrr dei giorni scorsi sono un po’ note a tutti. Per un verso gli uffici competenti della Commissione europea evidenziano che c’è bisogno di una ulteriore riflessione ai fini dell’erogazione dell’ultima tranche del Pnrr.

Dall’altro il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si sono incontrati e a quanto risulta hanno parlato soprattutto dei nodi relativi alla attuazione del Pnrr.

Per un altro verso ancora però la presidente Meloni, e qualche altro ministro, tendono ad evidenziare che per loro la “polpetta del Pnrr” (che non mi sembra proprio di per sé “avvelenata”) è una polpetta preparata da altri e anche per questo i rinvii e i problemi di attuazione non dipendono da questo governo.

D’altronde in questo strano Paese, come diceva Longanesi, la responsabilità è quella cosa che dipende spesso dagli altri… Ma i problemi relativi all’attuazione all’implementazione e all’esecuzione del Pnrr non finiscono certo qui. Il “Partito dei Comuni”, sembra un po’ in agitazione perché più di qualcuno sottolinea che i comuni, specie, ma non solo, del Mezzogiorno, non sono in grado di dar corso all’attuazione effettiva del Pnrr per quanto di loro specifica singola competenza.

Più di qualcuno evidenzia poi che in varie occasioni i grandi soggetti attuatori del Pnrr in molti casi non hanno fatto che tirare fuori dai cassetti dei loro progettisti, vecchi progetti (non si sa quanto idonei a produrre effettivo valore aggiunto ed effettiva occupazione aggiuntiva) e cercare di vararli come se fossero innovativi e figli della cultura e del metodo del Pnrr.

In molte (effettivamente sono davvero troppe!) stazioni appaltanti sembra emergere che latitano i progettisti o non vi sono certo progettisti in grado di produrre progetti innovativi. Ma a questo punto, forse è il caso di chiedersi, per usare un linguaggio forbito, se il difetto stia già nel manico… In un Paese in cui le stazioni appaltanti sono quello che sono, dove latita in molte regioni e comuni, non solo meridionali, una seria cultura progettuale, era davvero il caso di affidare la concreta attuazione del Pnrr a strumenti e modelli di progettazione di tipo ordinario? Tutti dovrebbero sapere che l’Italia, se paragonata alla Francia, ha una amministrazione centrale e periferica, nelle regioni e negli enti locali, molto debole, se non proprio latitante, specie quanto a cultura progettuale.

Infatti secondo i dati dell’Osservatorio Pnrr “The European House -Ambrosetti” solo il 6% dei finanziamenti è stato speso e solo l’1% è stato completato. In un quadro in cui il 65% dei progetti passa per i comuni e di cui il 60% di essi coinvolge comuni con meno di 5000 abitanti (con le ovvie notevoli difficoltà di gestione dei progetti stessi). Così come si dovrebbe sapere che gli unici veri e grandi progetti varati nel dopoguerra in questo paese, sono stati varati da enti e strumenti di tipo straordinario. Fu così, ad esempio per la Cassa del Mezzogiorno. Credo di poter rilevare che già dai nostri contributori americani proprio alla prima esperienza col Piano Marshall, si invitava caldamente ad avvalersi di strumenti di tipo straordinario. Fu questa sostanzialmente una delle radici, che stanno alla base, della Cassa per il Mezzogiorno. Senza l’intervento straordinario tramite la Cassa non avremmo mai avuto quella prima, ma forte, infrastrutturazione del Mezzogiorno che abbiamo avuto dagli anni 50. Così come non ci sarebbero state in tanti comuni del Mezzogiorno molte scuole, reti idriche, né tanti altri strumenti e canali di infrastrutturazione del territorio e anche significative basi strutturali per la vita civile. Ciò avvenne perché c’era nella Cassa un “cervello progettuale”, c’erano delle serie e solide competenze di cui potevano disporre comuni e provincie (all’epoca le regioni non c’erano, ma non è che poi abbiano dato certo una grande prova…) del Mezzogiorno.

Ma va riconosciuto che il primo a sostenere e ribadire con insistenza, fino ai giorni nostri, che occorreva una agenzia, un soggetto, uno strumento straordinario, simile alla Cassa del Mezzogiorno per garantire una effettiva attuazione del Pnrr fu Giorgio La Malfa. Il quale lo fece già in un importante webinar del febbraio del 2021, a cui partecipavo anche io, così come anche Romano Prodi, che accennò alla necessità di una figura di rilievo come quella di un commissario straordinario per il Pnrr.

Ora, addirittura, un economista serio, aperto e intelligente come Nicola Rossi, dalle colonne del Foglio, nei giorni scorsi si è posto la questione se, visti i problemi attuativi che si incontrano, e visto che non pochi flussi di spesa finiscono ad avere ben scarso effetto sul valore aggiunto e sull’occupazione, non fosse il caso di rinunciare alla parte di quei fondi del Pnrr che non ci vengono regalati, ma prestati a debito dall’Unione europea.

La questione certamente è seria. Tanto più che fatica ad andare a regime, quell’operazione, che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha voluto condurre, di spostare di fatto il quadro operativo del Pnrr dal ministero dell’Economia alla presidenza del Consiglio. Sembra che il ministro Fitto, pur sempre con intelligenza e alacrità, debba correre a mettere una serie di toppe sia nel rapporto con l’Unione europea, sia per quanto riguarda il funzionamento del quadro di comando interno del Pnrr.

Certo, il modello fu varato da Mario Draghi, che però ha dovuto costruire in corsa un modello e un progetto di intervento fatto sulle traballanti fondamenta gettate dal suo predecessore Giuseppe Conte. C’è poi il fatto che per l’Unione europea, per la Commissione e per i molti tecnocrati che in essa operino, Mario Draghi era una garanzia, mentre credono fatichino un poco ad adeguarsi alla Meloni. Un presidente del Consiglio di cui non riconoscono né le grandi competenze in materia né lo standing internazionale di cui godeva lo stesso Draghi.

A questo punto c’è da porsi un interrogativo. Piuttosto di correre il rischio che per non pochi aspetti, l’attuazione del Pnrr sia una delle tante (ma forse la più grande) occasioni perse della politica economica di questo Paese non sarebbe meglio pensare, ad una struttura commissariale? Una sorta di Commissario plenipotenziario, come fu il Generale Figliuolo per la pandemia?

Anche perché la normativa in atto che prevede poteri sostitutivi delle amministrazioni centrali nel caso in cui non funzionino le amministrazioni locali sembra sostanzialmente farraginosa e di difficile applicazione. E poi sappiamo che non è che varie amministrazioni centrali siano più efficienti di certe amministrazioni locali. Visto che non si è voluto scegliere il modello di una agenzia con poteri straordinari sin dall’inizio dell’attuazione del Pnrr forse è meglio ricorrere oggi, mentre manca ancora qualche anno, alla figura di un commissario e a una struttura commissariale piuttosto che non si riveli come certi acquedotti del Mezzogiorno che disperdono più del 70% dell’acqua che in essi circola. Ciò vorrebbe dire che solo il 30% delle risorse economiche che rimangono per il Pnrr avrebbe uno sbocco. I circa 200 miliardi inizialmente previsti, per un verso si assottiglierebbero di molto, per un altro verso non andrebbero certo ad effettivi investimenti generatori di valore aggiunto e di occupazione.

I veri nodi del Pnrr e una proposta operativa per l'attivazione. Scrive Tivelli

Secondo i dati dell’Osservatorio Pnrr “The European House-Ambrosetti” solo il 6% dei finanziamenti è stato speso e solo l’1% è stato completato. Quale soluzione auspicare? L’opinione di Luigi Tivelli

Macron e von der Leyen a Pechino testano la sicurezza economica europea

Il viaggio del presidente francese e della presidente della Commissione Ue a Pechino vuole mostrare unità europea di fronte a Xi. Per essere realmente uniti, i Paesi membri devono elaborare una strategia comunitaria che tenga conto dei rischi dell’essere eccessivamente legati all’economia cinese. Il discorso di von der Leyen, le speranze di Macron e i controlli sulle esportazioni di tecnologia avanzata

L'Italia non fallirà la missione. Fitto e Giorgetti rassicurano sul Pnrr

Prima il ministro per gli Affari europei, poi il responsabile del Tesoro, hanno incontrato il commissario Ue alla Programmazione e al Bilancio, Johannes Hahn. Con un obiettivo, anzi due. Far capire a Bruxelles che Roma vuole i suoi fondi e che guerra e inflazione impongono meno rigidità sugli investimenti

Il fuggitivo Uss ricompare in Russia e attacca l’Italia. Ecco cos’ha detto

“In questi giorni particolarmente drammatici, persone forti e affidabili sono state con me. Grazie a loro”, dice ai media del regime di Putin citando modalità “non standard” per il suo rientro. Poi l’affondo sui tribunali italiani

Ecco l’equipaggio di Artemis II. L’annuncio della Nasa

Dopo più di 50 anni dalla missione Apollo, la Nasa ha reso noti i nomi dei quattro astronauti della prossima spedizione lunare Artemis II. Saranno Reid Wiseman, Victor Glover, Christina Hammock Koch e Jeremy Hansen a sorvolare la Luna nel 2024, prima di tornare sulla Terra

ChatGPT Italia

ChatGPT, dopo l'Italia lo bloccheranno in Europa? Risponde Zeno-Zencovich

Il Garante della privacy italiano ha individuato due problemi, trattamento dei dati e tutela dei minori, che evidenziano come OpenAI avrebbe preso sottogamba la legge europea. Per l’esperto è probabile che la sospensione italiana sia imitata altrove in Ue: ecco cosa si muove dietro alla vicenda

Una legge sulle ricostruzioni partendo dall'Aquila. Scrive il sindaco Biondi

Di Pierluigi Biondi

Sono passati 14 anni dalla notte del terremoto che ha segnato per sempre L’Aquila. Il sindaco Pierluigi Biondi racconta su Formiche.net come quello aquilano può essere un buon punto di partenza perché oltre all’attuazione della più grande operazione di rigenerazione urbana in Italia dal dopoguerra sull’Aquila si sta sperimentando, con successo, un programma di interventi in cui formazione, innovazione, cultura e turismo rappresentano i cardini di emancipazione di un territorio

Ecco la mossa delle banche Usa per evitare nuove Svb

​Gli istituti regionali hanno deciso di ridurre ​i propri portafogli, per limitare l’esposizione dei prodotti più rischiosi all’andamento dei tassi, deciso dalla Fed. Un errore costato il default alla Silicon Valley Bank. Ma occhio a una nuova fuga di depositi

Alcide De Gasperi e la sua eredità ideale. L'intervento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Essere degasperiani oggi significa riprendere un cammino secondo la direttrice da lui indicata tornando a vivere la politica come missione che supera destra e sinistra e punta dritto verso la giustizia sociale. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

L’Europa sostenga gli Accordi di Abramo. Cosa si è detto alla Fondazione Luigi Einaudi

Gli Accordi di Abramo rappresentano “un’opportunità formidabile” per l’Unione europea e per il nostro Paese. I riflessi della guerra in Ucraina stanno ridisegnando l’Occidente e, in questa chiave, il sostegno a questi patti potrebbe portare grossi benefici a più livelli.  Chi c’era e cosa si è detto al convegno organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi dal titolo “Gli accordi di Abramo e la dimensione europea. Quali possibilità di cooperazione?”

×

Iscriviti alla newsletter