Il Giovedì Santo del 2013 papa Francesco si recò proprio a Casal del Marmo, il carcere minorile romano. E come allora per la presenza di minori il rito sarà in forma ristretta, non aperto al pubblico. La stessa cosa dunque? No. La popolazione carceraria cambia, resta l’apertura, l’andare incontro, la ricerca. La Chiesa in uscita, non chiusa, ma aperta e attenta alla realtà del mondo. La riflessione di Riccardo Cristiano
Archivi
Meno emotività e più realismo. Alegi legge l’intervista al gen. Milley
Gli Usa devono affrontare la sfida della Cina con più realismo e meno emotività. Troppa retorica potrebbe creare la percezione che la guerra sia proprio dietro l’angolo. È l’allarme lanciato dal capo di Stato maggiore congiunto delle Forze armate Usa, generale Mark Milley. Per Gregory Alegi un avvertimento non militare, ma politico…
Budget difesa e vincoli di bilancio. Crosetto e la strada (in salita) verso il 2%
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, torna sulla questione del 2% del Pil da dedicare alla difesa. L’impegno del governo segue il trend già previsto dai precedenti, ma di fronte delle difficoltà economiche, l’impegno resta quello di scorporare le spese della Difesa dai vincoli di bilancio
Manifattura e transizione tecnologica. Il Pnrr e il ruolo delle Pmi secondo Gregori
Per il rettore dell’Università politecnica delle Marche “Sarebbe più che auspicabile un coinvolgimento delle piccole e micro aziende sul versante Pnrr. La forza deve essere quella dell’aggregazione tra piccole realtà”. E sui settori produttivi: “Le pmi hanno un grande knowhow sulla transizione tecnologica ed energetica”
Non solo migranti, cosa c'è dietro la crisi in Tunisia. Parla Ezzamouri (Iai)
“Non esistono prove evidenti che il Wagner Group sia direttamente coinvolto nel favorire la migrazione dall’Africa verso l’Europa, è comunque vero che l’instabilità alimentata anche da Wagner in altri contesti possa essere un driver indiretto di migrazioni. L’Ue? Un attore centrale ma ha adottato un approccio di wait and see”. Conversazione con il ricercatore dello Iai Akram Ezzamouri
Così il vescovo di Shanghai divide Cina e Santa Sede. Il commento di Sisci
Shen Bin va a occupare una sede vacante da 10 anni dopo che il predecessore è stato sottoposto (e lo è ancora ora) agli arresti domiciliari. Ma la nomina è unilaterale. Reazione fredda del Vaticano. Il sinologo Sisci: “La scelta cinese pare rivelare nervosismo”
Cresce l’industria della Difesa globale (con Leonardo e Fincantieri). Il report Mediobanca
La guerra in Ucraina ha aumentato la percezione della necessità di dotarsi di adeguati sistemi di deterrenza e difesa. Questo si è riflesso nei risultati economici e finanziari delle aziende della Difesa, il cui giro d’affari è in crescita in tutti gli indici. È quanto emerge dall’esame di Area Studi Mediobanca sui conti annuali di oltre 240 multinazionali, con un focus sui principali gruppi della Difesa tra cui spiccano le italiane Leonardo e Fincantieri
Cybercrime e Metaverso, esperienze e opportunità virtuali nel mondo reale
Minacce emergenti incombono su individui e aziende nell’era del Metaverso. Quali sono i rischi cyber e come affrontarli per ridurre i potenziali impatti e prevenire i crimini informatici? L’analisi di Lamberto Ioele
Ponte sullo Stretto, Salvini sbarra la strada ai cinesi
Eurolink, a cui è stata assegnata la gara europea, “molto probabilmente” continuerà con la versione definitiva del progetto, ha spiegato il ministro delle Infrastrutture rispondendo a una domanda sull’interessamento del colosso Cccc, controllato dal governo di Pechino
La Nato festeggia i suoi 74 anni con l’ingresso della Finlandia. Gli scenari di Pesu (Fiia)
Raddoppiano i chilometri di confine tra l’Alleanza e Mosca, che reagisce minacciando “contromisure tattiche”. Secondo il ricercatore, ora Helsinki è “un vero attore di difesa collettiva”. Ecco cosa cambia