Skip to main content

“L’Italia sta intensificando la presenza nella regione indo-pacifica in considerazione della sua crescente rilevanza geopolitica ed economica”. A spiegarlo, richiamando la strategia dell’Unione europea per la cooperazione nell’Indo-Pacifico, è stato Giorgio Silli, sottosegretario agli Esteri, rispondendo ieri a un’interrogazione a risposta immediata in commissione Esteri presentata da Paolo Formentini. Questi, deputato della Lega e vicepresidente della stessa commissione, chiedeva se, alla luce dei recenti sviluppi internazionali riguardanti in particolare la guerra in Ucraina e le tensioni attorno a Taiwan, “sia stata elaborata, per quanto di competenza, una strategia nazionale riguardante il quadrante dell’Indo-Pacifico”.

LA “VISIONE INCLUSIVA”

La strategia italiana è ispirata da una “visione inclusiva”, sintetizzata nel documento “Il contributo italiano alla Strategia europea per l’Indo-Pacifico” diffuso un anno fa dalla Farnesina. Un test da aggiornare “via via, alla luce delle nuove priorità e opportunità di cooperazione economica e settoriale con gli organismi multilaterali e i Paesi della macro-regione”, ha spiegato Silli.

UN IMPEGNO MAGGIORE

Nella sua risposta, il sottosegretario ha spiegato anche che l’Italia ha elevato i rapporti a partenariato strategico sia con il Giappone (Paese con cui, assieme al Regno Unito, si lavora al progetto del jet di sesta generazione) sia con l’India. Allo stesso livello sono quelli con la Corea del Sud dal 2018. È stato aumentato il personale di carriera diplomatico in Giappone, Australia e Bangladesh. Inoltre, sono previste “ulteriori misure” in vista di Expo Osaka 2025, sono stati istituti nuovi posti per funzionari della promozione economica e commerciale a Manila, Giacarta e Osaka ed è stato aperto un nuovo consolato generale a Bangalore. “Anche il personale a contratto locale è stato aumentato in 7 Paesi, con particolare attenzione a Cina, India e Pakistan”, ha aggiunto. Senza dimenticare il recente dispiegamento nel Pacifico di Nave Morosini.

TRIPODI VERSO L’INDONESIA

Il sottosegretario ha anche annunciato la prossima visita a Giacarta, in Indonesia, di Maria Tripodi, sottosegretaria agli Esteri recentemente volata in Cina per la terza edizione della China International Consumer Products Expo, per il terzo comitato congiunto Italia-Asean e incontri con le autorità locali.

IL RAPPORTO CON LA CINA

“La nostra visione inclusiva dell’Indo-Pacifico ci consente di continuare a coltivare il dialogo anche con la Repubblica popolare cinese che, fosse anche solo per le dimensioni della sua economia e della sua popolazione, rimane un interlocutore imprescindibile” sui temi globali come cambiamento climatico, transizione energetica, contrasto alle pandemia e sicurezza alimentare. Questo, però, “sempre in costante accordo con i nostri partner dell’Unione europea e like-minded, senza mai abdicare alla ferma tutela dei nostri principi e valori“, ha precisato il sottosegretario. Questi sono stati gli obiettivi che hanno ispirato gli incontri con le autorità cinesi, compreso il bilaterale tra Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e Xi Jinping, leader cinese, a margine del G20 di Bali, in Indonesia a novembre. Nessun indicazione è arrivata dal questione time in merito alla Via della Seta, con il governo Meloni chiamato a decidere entro fine anno sul rinnovo del memorandum d’intesa firmato nel marzo del 2019 dal governo gialloverde e che si rinnova automaticamente dopo cinque anni a meno di una comunicazione di segno opposto da parte di una delle due parti.

LA RISPOSTA DI FORMENTINI

Formentini ha parlato di “uno sforzo” da parte del governo, “che apprezziamo”. Ma c’è “molto da fare” ancora, ha continuato ancora il deputato della maggioranza invitando il governo a elaborare una dottrina per una regione in cui “si giocherà il futuro delle nostre democrazie”.

L’Italia nell’Indo-Pacifico tra Cina e partner strategici. Cos’ha detto Silli

Il sottosegretario agli Esteri ha illustrato in commissione la visione “inclusiva” dell’Italia per la regione e gli sforzi intrapresi, che comprendono l’aumento dei diplomatici in Giappone, Australia e Bangladesh. Formentini (Lega): “Bene, ma c’è ancora molto fare”

Quale traiettoria per l'autonomia strategica europea. L'intervento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

La traiettoria politica non può che essere rappresentata dalla riscoperta della tradizionale linea delle democrazie cristiane europee, che hanno dato vita a questa straordinaria costruzione radicata nel mito della pace, che negli anni si è andata o disfacendosi a sinistra o smontandosi per una rincorsa a destra. La riflessione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Tutte le opportunità economiche tra Italia e India. Il ministro Goyal a Roma

Di Vas Shenoy

Il ministro del Commercio e dell’Industria indiano Piyush Goyal è a Roma per continuare lo slancio dato dalla visita del primo ministro Meloni in India e per discutere la potenziale crescita delle relazioni commerciali, e non solo, tra i due Paesi

Come secretare le informazioni? Il prof. Teti sui leak del Pentagono

L’arresto di Jack Teixeira suggerisce che non si è trattato di hack o spionaggio. Il che richiama al tema della classificazione delle informazioni e al loro accesso. Ne parliamo con Antonio Teti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)

Ecco a cosa serve il documento della Cina per l'Afghanistan

Un documento di posizionamento redatto da Pechino spiega come la Cina guardi a dossier regionali come quello afghano con intento strategico più ampio. C’è un piano di narrazione generale, un interessamento di carattere economico-commerciale e un’attenzione legata al contesto securitario

Gas, Algeria primo fornitore e Mosca crolla sull'import. I dati di Enrico Quintavalle

L’aggressione della Russia all’Ucraina ha cambiato la geopolitica delle forniture energetiche. Malgrado mantenga il primato, l’import della Russia sotto il profilo delle forniture ha perso molto mordente. Sul gas primato all’Algeria, seguita dall’Azerbaijan. Ruolo strategico degli Usa sul gas naturale liquefatto

Meloni in Etiopia per rafforzare il Piano Mattei (e non solo)

In vista della visita del presidente del Consiglio prevista per oggi e sabato, con il viceministro Cirielli, è utile ricordare non solo i fronti aperti in cui si sono inseriti negli anni i player esterni, ma anche le recenti mosse occidentali: un mese fa, in occasione della sua visita in Etiopia e Niger, Blinken ha rimarcato il ruolo di Washington, per riaprire le relazioni con Addis Abeba. Il tutto mentre la Cina spinge da tempo a quelle latitudini

Def e Pnrr, due sfide che il governo può affrontare. Parla Micossi

​Intervista all’economista, per oltre due decenni direttore generale di Assonime. Corretta la lettura dell’Europa, il Def trasuda prudenza e sul Pnrr niente allarmismi, basta solo aggiustare un po’ il tiro. I problemi semmai riguardano la riforma fiscale, dove ci sono delle storture da sanare. I tassi? Non è ancora tempo di chiedere alla Bce di fermarsi

Perché Uss era ai domiciliari? Nordio vuole vederci chiaro

Nel giorno dell’audizione del presidente Meloni al Copasir, fonti di via Arenula comunicano che il ministro ha disposto nei giorni scorsi accertamenti sulla sostituzione della custodia cautelare in carcere per il cittadino russo poi esfiltrato

Calenda aveva (già) rotto. Nobili sul divorzio con Renzi

Strali, veline, accuse incrociate. La rottura tra Azione e Italia Viva “è stata architettata tempo fa da Calenda”, dice il dirigente renziano. “Questa operazione ci ha lasciato basiti: è incomprensibile e priva di senso”. E nella prospettiva delle Europee “ci rimetterà l’elettorato riformista”

×

Iscriviti alla newsletter