Skip to main content

C’è dell’ottimismo in Italia. O meglio, in Europa. Il giorno dopo l’approvazione del Documento di economia e finanza, tutto improntato alla prudenza, ecco che dall’Ue arrivano rassicurazioni non da poco. Quelle del commissario all’Economia, Paolo Gentiloni. L’uomo chiamato a vigilare sui conti italiani e al quale spetta l’ultimo bollino sui principali provvedimenti di finanza pubblica.

Da Washington, dove è arrivato per partecipare al meeting di primavera del Fmi, Gentiloni ha parlato chiaro. Poche righe ma di buon auspicio. “Non abbiamo ricevuto formalmente documenti, quindi non possiamo dare valutazioni formali. Ma una valutazione di massima, leggendo i giornali, è una valutazione di impostazione realistica e prudente. Entreremo un po’ più nel merito quando lo riceveremo”. Insomma, se il buongiorno si vede dal mattino, Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti possono dormire sonni tranquilli.

Def che prevede una crescita leggermente migliore di quanto previsto pochi mesi fa, con il Pil che quest’anno salirà dell’1%, contro lo 0,6% fissato come obiettivo nella Nota di aggiornamento al Def dello scorso novembre e una dote da 3 miliardi per quest’anno da usare per ulteriori interventi a favore di famiglie e imprese sul fronte energetico. Il Documento, insomma, avrà un profilo di grande prudenza, come nella migliore tradizione di Fratelli d’Italia, e dunque prospetterà una riduzione del deficit e debito.

Per questo nel tagliare, di mezzo punto, la stima del Pil per il 2024 (+ 1,4% invece del + 1,9% previsto nella Nadef) la politica di bilancio rimarrà ispirata a criteri di prudenza con margini di manovra molto limitati. Tornando a Gentiloni, non è la prima volta che l’ex premier sparge ottimismo. Una settimana fa era toccato al Pnrr, con parole di incoraggiamento per il governo.

“C’è un margine certamente. Abbiamo già approvato la revisione di piani per tre Paesi, Lussemburgo Germania e Finlandia. Naturalmente si trattava di piani in relazione all’economia di questi Paesi meno importanti di quanto possa essere quello dell’Italia, della Spagna, della Romania e Portogallo, Paesi in cui il piano è molto importante. Quando arriveranno le proposte di emendamento da parte italiana la Commissione è pronta ad esaminarle con il massimo di collaborazione e di flessibilità”.  Insomma non c’è alcun pressing della Ue e soprattutto non c’è alcun atteggiamento ostile da parte di Bruxelles. Non era scontato.

Gentiloni dà il via libera a Meloni. Il Def convince l'Europa (per ora)

Il commissario all’Economia, l’uomo chiamato a vigilare sui conti italiani, apprezza la prudenza che permea il Documento di economia e finanza. Ma l’esame vero di Bruxelles, arriverà più in là

Senza fumo, la mossa inglese in nome della riduzione del danno

Il ministero della Salute britannico distribuirà gratuitamente un milione di kit per “svapare” così da aiutare più inglesi possibile a smettere di fumare sigarette tradizionali. L’obiettivo è portare il numero di fumatori sotto il 5% della popolazione nel 2030. Il commento del prof. Polosa (Cohear, Università di Catania): “Un programma rivoluzionario che andrebbe ripetuto in molti altri paesi”

Macron e Cina? Un errore di valutazione, ora ceda all'Ue il suo seggio Onu. Parla Craxi

Intervista a Stefania Craxi, presidente della Commissione Esteri-Difesa del Senato: “Potrebbe mai convenire a Parigi essere considerato il ventre molle dell’Occidente? Usa e Ue sono le due gambe del mondo libero. Taiwan? Noi siamo dalla parte dei diritti umani e dell’autodeterminazione dei popoli. È fuori strada chi in Europa e in Italia pensa che, come se nulla fosse, si possano continuare a stringere accordi con la Cina. Un mondo è finito”

La deterrenza della Nato dopo l’Ucraina. Verso il Vertice di Vilnius

Formiche e Airpress, in collaborazione con la Nato Public diplomacy division, organizzano lunedì 17 aprile dalle ore 9:00 l’evento digitale “La deterrenza della Nato dopo l’Ucraina. Verso il Vertice di Vilnius”, per fare un punto insieme a de Santis, Terzi di Sant’Agata e Politi sulla deterrenza dell’Alleanza, la cooperazione con l’Ue e il contenimento della Cina alla luce della guerra in Ucraina

Il ruolo del Pnrr nella politica climatica del decennio. Scrive Rutigliano

Di Patrizia Rutigliano

Preservare la sicurezza delle forniture nei sistemi energetici di domani non significa mettere in dubbio i tempi della transizione verso l’energia pulita. Occorrono tuttavia strumenti (anche normativi) nuovi che consentano approcci più flessibili volti a garantire, in modi diversificati ma dal comune obiettivo, lo sviluppo di soluzioni innovative, infrastrutture di rete adattabili, potenziate e digitalizzate. L’analisi di Patrizia Rutigliano

Climax Po, un progetto dal territorio per la lotta ai cambiamenti climatici

Ecco cosa è stato detto in occasione del lancio del progetto europeo Life Climax Po, in linea con la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Snacc), che riconosce il Distretto del Bacino del fiume Po come “uno speciale caso nazionale che ben si addice a costituire un’area pilota per l’adattamento climatico” attraverso la gestione sostenibile delle sue risorse idriche

Il progetto Inside Out di JR alle Gallerie d'Italia di Torino. Il video

Di Redazione

Gallerie d’Italia è il Progetto per l’arte e la cultura di Intesa Sanpaolo, la banca guidata da Carlo Messina

Due occhi sono meglio di uno. Spin off della vigilanza bancaria cinese

Memore del drammatico sciopero del mutuo della scorsa estate, quando migliaia di depositi privati furono congelati per salvare le banche in crisi, il Dragone crea una apposito bureau incaricato di vigilare sul rispetto delle regole da parte degli istituti. Ma non tutti sono d’accordo

 

La Nato non balla con TikTok. Le parole del vice segretario Appathurai

Il responsabile delle sfide emergenti alla sicurezza dell’alleanza, sottolinea i rischi dell’app facendo riferimento alle leggi cinesi in materia di intelligence. Parole che risuonano anche a Roma

Ecco perché gli investitori tech si scapicollano nel Golfo

Il principe saudita Mohammad bin Salman vuole sfruttare la crisi finanziaria del settore per conquistare gli investitori e far diventare il regno un epicentro dello sviluppo tecnologico. E alcuni dei più grandi venture capital sono già stati convinti…

×

Iscriviti alla newsletter