Skip to main content

La Cina non farà parte dell’indagine sui mercati con animali selvatici e altri prodotti a rischio di malattie infettive dell’Asia condotta dalle Nazioni Unite, nonostante i colloqui con rappresentanti del governo di Pechino.

Il progetto, chiamato Safety across Asia For the global Environment (Safe), ha come obiettivo approfondire le condizioni in cui vengono gestiti i prodotti e gli animali in questi luoghi con un comitato scientifico, affinché si possano individuare misure per prevenire la diffusione di malattie trasmesse dagli animali all’uomo e future pandemia.

Tra i Paesi selezionati, oltre alla Cina, ci sono Thailandia, Vietnam e Laos. A confermare la decisione della Cina di non accettare di partecipare all’indagine è stato un funzionario delle Nazioni Unite all’agenzia di notizie Reuters, che però ha aggiunto che sono ancora in corso alcune negoziazioni. I risultati delle indagini saranno condivisi soltanto tra i governi dei Paesi partecipanti.

I sondaggi di Safe sono cominciati ad ottobre del 2022, anche se il progetto è stato presentato a luglio del 2021, dopo l’identificazione in uno zoo e un caffè di alcuni casi di traffico di animali selvatici nei Paesi asiatici, e l’aumento di rischi zoonosi, ovvero infezioni o malattie trasmesse direttamente o indirettamente tra gli animali e l’uomo.

In ogni Paese saranno esaminate 40 strutture, tra cui ristoranti, mercati (dove vengono venduti animali selvatici insieme a verdure fresche), strutture di fornitura biomedica, zoo e allevamenti. Un funzionario dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) ha spiegato a Reuters che la mancanza di igiene, la promiscuità tra diverse specie animali e l’uso di gabbie sovraffollate in questi luoghi possono aumentare il rischio di trasmissione di malattie.

Infatti, dopo l’identificazione di un focolaio di Covid-19 a Wuhan a dicembre del 2019, molti ricercatori hanno sospettato che si fosse diffuso in un mercato di animali vivi. Da quel momento le autorità cinesi hanno vietato la vendita e il consumo per il cibo di animali selvatici, ma queste pratiche prevalgono.

Intanto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato la prima morte per aviaria in Cina. Si tratta di una donna di 56 anni della provincia di Guangdong che ha presentato i primi sintomi dell’influenza H3N8 a febbraio del 2023 ed era in contatto con polli vivi, probabilmente malati. È stata ricoverata a marzo ed è il terzo caso segnalato dalle autorità sanitarie nel Paese. Sono stati raccolti alcuni campioni nella residenza della donna e al mercato che frequentava prima della malattia.

Perché la Cina è fuori dall’indagine Onu sugli animali selvatici

Mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato il primo morto per aviaria sul territorio cinese, le autorità di Pechino hanno deciso di non partecipare all’indagine sui mercati di animali. Rischi e previsioni

 

Salta l’affare cinese ad Amburgo? Le conseguenze per Trieste

Le autorità tedesche hanno classificato lo scalo come “infrastruttura critica” mettendo a rischio l’ingresso di Cosco nel terminal Tollerort. Una faccenda che riguarda anche l’Italia e la Via della Seta nell’Adriatico. Ecco perché

Don't go Huawei (e Zte). Gli Usa preparano una nuova legge sul 5G

La prossima settimana la Camera dovrebbe approvare un testo che impegna il dipartimento di Stato a riferire sugli alleati Nato che utilizzano apparecchiature o servizi delle due società cinesi. Ecco cosa significa per l’Italia

Le bandiere nere dell’Isis spaventano ancora l’Europa. L'analisi di Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

In Svezia e Belgio smantellate due cellule pericolose, Siria e Afghanistan culle del terrore. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, cultore della materia

La costellazione satellitare Iride prende vita. Assegnati i contratti

Sono stati assegnati i contratti per la costruzione e i servizi della futura costellazione satellitare di Osservazione della Terra Iride. A bordo più di 47 aziende del comparto industriale aerospaziale nazionale. Tutti i dettagli

Un acceleratore per il caccia del futuro. Ecco l’iniziativa della Difesa

La Difesa lancia la Gcap acceleration initiative, un programma rivolto a università, centri di ricerca, imprese e startup per raccogliere il meglio dell’innovazione nazionale per supportare il Paese nel programma per il caccia di sesta generazione

Il fronte russo-turco-cinese e la tensione nei Balcani. Come uscirne?

Secondo l’ultimo paper di Carnegie, la Russia manipola i Balcani per distogliere le risorse e l’attenzione dell’Occidente dallo spazio post-sovietico. Loperfido (FdI): “I Paesi membri rappresentano buone prassi da poter mostrare a tutti i candidati all’ingresso in Ue, anche per evitare che possano essere attratti da sirene della nuova cortina che separa la democrazia, l’Occidente e gli altri Stati, ovvero il fronte russo-turco-cinese”

La reazione che serve all’Italia sulla fuga di Artem Uss

Alla vigilia dell’audizione di Meloni al Copasir, il Pd ha annunciato un’interrogazione. Come +Europa, i dem si rivolgono ai ministri di Interno e Giustizia per capire cosa non abbia funzionato nelle misure di sicurezza e in quelle cautelari e come il rampollo del governatore vicino a Putin in attesa di estradizione verso gli Usa sia riuscito a tornare in patria. Troppi gli interrogativi che non possono essere lasciati cadere nel silenzio

L’impatto del nuovo Codice degli appalti sulla cybersecurity della Pa

Con l’entrata in vigore del Codice, le pubbliche amministrazioni sono ora costrette a prevedere e valutare come elemento qualificante autonomo le caratteristiche di sicurezza dei prodotti e servizi da acquistare. Tuttavia, il testo della norma rischia di entrare in contrasto con la regolamentazione di infrastrutture critiche e perimetro di sicurezza cibernetica. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale di Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara

Azione-Italia Viva, perché serve un partito alternativo al populismo. Scrive Bonanni

Deve prevalere la responsabilità, togliere gli ostacoli veri dal cammino e procedere ad una offerta politica aperta ai tanti cattolici, riformisti e liberali che in questi giorni stanno valutando il da farsi per approdare a soluzioni stabili di militanza unitaria. Il commento di Raffaele Bonanni

×

Iscriviti alla newsletter